Heute TREXIPTV

EPG für IT--RAI-STORIA-4K

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non solo soldati. Gli italiani durante la Grande Guerra - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, - alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 28-08-2025 05:25:00

End
28-08-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 06:25:00

End
28-08-2025 06:45:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 28-08-2025 06:45:00

End
28-08-2025 07:25:00

Il 5 aprile 2023, il jogger di 26 anni Andrea Papi viene attaccato e ucciso da un'orsa in Trentino, vicino al Lago di Garda. La notizia fa il giro del mondo. È il primo incidente di questo tipo nella storia recente delle Alpi, esattamente 25 anni dopo la reintroduzione degli orsi nelle zone tra Italia e Trentino. Vincitore del Prix Italia 2024 nella categoria TV Documentari.

Starting: 28-08-2025 07:25:00

End
28-08-2025 08:55:00

Pericolosamente vicini - Vivere con gli orsi - Il 5 aprile 2023, il jogger di 26 anni Andrea Papi viene attaccato e ucciso da un'orsa in Trentino, vicino al Lago di Garda. La notizia fa il giro del mondo. - È il primo incidente di questo tipo nella storia recente delle Alpi, esattamente 25 anni dopo la reintroduzione degli orsi nelle zone tra Italia e Trentino. Da pochi esemplari iniziali, ora ci sono più di 100 orsi che vagano per i boschi montani del Trentino, in nessun altro luogo del mondo l'uomo vive così a stretto contatto con gli orsi. I problemi sembravano quindi prevedibili. JJ4, l'orsa che ha ucciso Andrea Papi, era già stata segnalata in precedenza, proprio come sua madre alcuni anni prima. Era solo una questione di tempo prima che si verificasse un incidente mortale? Chi è responsabile di questa evoluzione? - Un film di Andreas Pichler.

Starting: 28-08-2025 07:25:00

End
28-08-2025 08:55:00

Illuminate Nilla Pizzi. Io vivo per il futuro - Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata 'regina della musica italiana', è in suo onore che, nella sua città, ogni anno si celebra un p - remio dedicato a chi ha saputo innovare l'arte e la cultura. Martina Stella viene invitata come ospite della nuova edizione e lei, incuriosita da quella figura che associa a un passato lontano nel tempo, intraprende un viaggio fino a Sant'Agata Bolognese, scoprendo la vita straordinaria di una donna che non è stata solo un'illustre cantante, ma ha viaggiato il mondo, aperto un ristorante ad Acapulco di cui era spesso ospite Frank Sinatra, senza mai dimenticare i suoi fan, talmente devoti da dedicarle il primo fan club mai esistito per una cantante italiana. - Con Martina Stella. Regia Michele Imperio.

Starting: 28-08-2025 08:55:00

End
28-08-2025 09:40:00

Argo Pillole Argo - Il venditore di sogni - Capo Cervo Bianco e l'Italia che desiderava sognare. - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli. Un programma di Davide Savelli. Regia di Claudia Mencarelli. Produttore Roberta Pulino.

Starting: 28-08-2025 09:40:00

End
28-08-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 09:50:00

End
28-08-2025 10:10:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo e vento sportivo che segnò un' epoca. Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 28-08-2025 10:10:00

End
28-08-2025 11:10:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-08-2025 10:10:00

End
28-08-2025 11:10:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Ruote da mito-dalla Isetta alla Fiat Giannini - Piccoli imprenditori cominciando dal nulla, realizzano con molto ingegno, qualcosa di durevole e di geni - ale:la Isetta e la Giannini.Con Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 28-08-2025 11:10:00

End
28-08-2025 12:00:00

Eventi Iconologie quotidiane. Il pingere nelle firme degli artisti - Molte opere d'arte dei secoli del medioevo non recano la firma del proprio autore, gli artisti non sentono l'esigenza di firmare le loro - opere. La firma dell'artista comincia a prendere corpo durante il Rinascimento. E' in questo periodo di grande fermento culturale che la firma dell'autore si diffonde, diventando una prassi consolidata. E quando siglano le proprie opere, i pittori si attengono a regole precise, come ci spiega in questa puntata lo storico dell'arte Rodolfo Papa, analizzando i lavori di Antonello da Messina e di altri artisti. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 12:00:00

End
28-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 12:05:00

End
28-08-2025 12:25:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 28-08-2025 12:25:00

End
28-08-2025 13:05:00

Argo Pillole Argo Un maestro elementare e la sua invenzione - L'invenzione della macchina 'Michela', tastiera per stenotipia brevettata dal maestro Antonio Michela Zucco nel 1878 e introdotta, a partire da - l gennaio 1881, presso il Senato della Repubblica per la redazione dei resoconti stenografici. - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli. Un programma di Davide Savelli. Regia di Claudia Mencarelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-08-2025 13:05:00

End
28-08-2025 13:10:00

Grande firma del giornalismo italiano, Giorgio Bocca nasceva a Cuneo il 28 agosto 1920. Dopo un breve trascorso nella gioventù fascista come iscritto al Guf, che nel 1940 gli fa vincere una medaglia d'oro nello sci, si arruola come alpino nella seconda guerra mondiale. Dopo l'8 settembre entra nella Resistenza e dà vita con altri a una a formazione partigiana sotto le insegne di Giustizia e Libertà, formazione della quale diventa il comandante. Su questa esperienza scrive nel 1945 il suo primo libro,.

Starting: 28-08-2025 13:10:00

End
28-08-2025 14:05:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Giorgio Bocca - Il 28 Agosto 1920 nasceva a Cuneo Giorgio Bocca, grande firma del giornalismo italiano - di Giuseppe Sangiorgi regia Pierluigi Castellano con Paolo Mieli produttore Alessandra Conforti.

Starting: 28-08-2025 13:10:00

End
28-08-2025 14:05:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 28-08-2025 14:05:00

End
28-08-2025 15:00:00

PRODUZIONE 60' Speciale tg1. Il colera a Napoli - Uno speciale tg1 sul colera a Napoli.

Starting: 28-08-2025 15:00:00

End
28-08-2025 15:55:00

PRODUZIONE 60' Speciale tg1. Il colera a Napoli - Uno speciale tg1 sul colera a Napoli.

Starting: 28-08-2025 15:00:00

End
28-08-2025 15:55:00

GLI ANNI (STORIE DEL XX SECOLO SERIE 2) Storie del XX secolo:1939 - 1940 dalla prima Miss Italia al primo tripartito - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 28-08-2025 15:55:00

End
28-08-2025 16:25:00

Dopo il successo della canzone 'Ma come fanno i marinai', Lucio Dalla e Francesco De Gregori (e la partecipazione di Ron) decidono di dar vita insieme a un tour negli stadi italiani. Una serie di gravi incide - nti avvenuti negli anni precedenti obbligò le star della canzone a disertare stadi e palasport. Il tour 'Banana Republic' fu il primo, dopo tanto tempo. Apparizioni televisive dei due cantautori insieme, e il servizio 'Il terzo uomo' di Variety, dove Ron racconta quell'esperienza, sono la testimonianza di una straordinaria avventura.

Starting: 28-08-2025 16:25:00

End
28-08-2025 16:45:00

Dopo il successo della canzone 'Ma come fanno i marinai', Lucio Dalla e Francesco De Gregori (e la partecipazione di Ron) decidono di dar vita insieme a un tour negli stadi italiani. Una serie di gravi incide - nti avvenuti negli anni precedenti obbligò le star della canzone a disertare stadi e palasport. Il tour 'Banana Republic' fu il primo, dopo tanto tempo. Apparizioni televisive dei due cantautori insieme, e il servizio 'Il terzo uomo' di Variety, dove Ron racconta quell'esperienza, sono la testimonianza di una straordinaria avventura.

Starting: 28-08-2025 16:25:00

End
28-08-2025 16:45:00

Starting: 28-08-2025 16:45:00

End
28-08-2025 16:50:00

La quarta puntata di Etiopia Africa è dedicata alle prospettive di sviluppo della società e dell'economia etiopica. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 28-08-2025 16:50:00

End
28-08-2025 17:30:00

Etiopia-Africa Fra ieri e domani pt 4 Prima TV per Rai - La quarta puntata di Etiopia Africa è dedicata alle prospettive di sviluppo della società e dell'economia etiopica. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 28-08-2025 16:50:00

End
28-08-2025 17:30:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea.Gli anni '90/2000.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 28-08-2025 17:30:00

End
28-08-2025 18:00:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea.Gli anni '90/2000.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 28-08-2025 17:30:00

End
28-08-2025 18:00:00

Uno, due, tre... azione! A Bitonto, nella Galleria Nazionale della Puglia 'Girolamo e Rosaria Devanna', gli studenti imparano ad osservare un'opera d'arte mettendola in scena.. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 28-08-2025 18:00:00

End
28-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 18:10:00

End
28-08-2025 18:30:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 28-08-2025 18:30:00

End
28-08-2025 19:10:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Egitto svelato. L'impresa di Champollion - Jean-François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici. Il racconto di un'incredibile avventur - a del sapere e del suo protagonista:un giovane genio autodidatta padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo. In studio con Giorgio Zanchini, Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla Sapienza di Roma. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 28-08-2025 19:10:00

End
28-08-2025 20:10:00

RAInchieste - Dentro l'America 1966 (pt6) - Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e econom - ica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 28-08-2025 20:10:00

End
28-08-2025 21:30:00

Italia. Viaggio nella Bellezza La Grande Brera - L'avventura di Palazzo Citterio, nata cinquant'anni fa, lo vede destinato ad accogliere le collezioni d'arte del Novecento della Pinacoteca di Brera. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 28-08-2025 21:30:00

End
28-08-2025 22:25:00

Starting: 28-08-2025 22:25:00

End
28-08-2025 22:30:00

Eventi Iconologie quotidiane. Il pingere nelle firme degli artisti - Molte opere d'arte dei secoli del medioevo non recano la firma del proprio autore, gli artisti non sentono l'esigenza di firmare le loro - opere. La firma dell'artista comincia a prendere corpo durante il Rinascimento. E' in questo periodo di grande fermento culturale che la firma dell'autore si diffonde, diventando una prassi consolidata. E quando siglano le proprie opere, i pittori si attengono a regole precise, come ci spiega in questa puntata lo storico dell'arte Rodolfo Papa, analizzando i lavori di Antonello da Messina e di altri artisti. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 22:30:00

End
28-08-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 22:35:00

End
28-08-2025 22:55:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 28-08-2025 22:55:00

End
28-08-2025 23:35:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 28-08-2025 23:35:00

End
29-08-2025 00:30:00

PRODUZIONE 60' Speciale tg1. Il colera a Napoli - Uno speciale tg1 sul colera a Napoli.

Starting: 29-08-2025 00:30:00

End
29-08-2025 01:20:00

PRODUZIONE 60' Speciale tg1. Il colera a Napoli - Uno speciale tg1 sul colera a Napoli.

Starting: 29-08-2025 00:30:00

End
29-08-2025 01:20:00

Domenica con Io e...Zavattini e 'i campi di grano con corvi' di Van Gogh - Per 'Io e...', la serie del 1972 curata da Anna Zanoli e diretta dal regista Luciano Emmer, Cesare Zavattini commenta il quadro 'C - ampo di grano con volo di corvi' di Vincent Van Gogh realizzato nel 1890, poco tempo prima del suicidio del pittore olandese.

Starting: 29-08-2025 01:20:00

End
29-08-2025 01:35:00

La quarta puntata di Etiopia Africa è dedicata alle prospettive di sviluppo della società e dell'economia etiopica.. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 29-08-2025 01:35:00

End
29-08-2025 02:10:00

La quarta puntata di Etiopia Africa è dedicata alle prospettive di sviluppo della società e dell'economia etiopica. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 29-08-2025 01:35:00

End
29-08-2025 02:10:00

Quali sono state le invenzioni più importanti e geniali della storia? Scopriamolo in questa puntata di Viva la Storia dedicata all'inventare.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia Michele Imperio.

Starting: 29-08-2025 02:10:00

End
29-08-2025 02:35:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Ruote da mito-dalla Isetta alla Fiat Giannini - Piccoli imprenditori cominciando dal nulla, realizzano con molto ingegno, qualcosa di durevole e di geni - ale:la Isetta e la Giannini.Con Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 29-08-2025 02:35:00

End
29-08-2025 03:25:00

Domenica con TV7 Il supermarket della protesta - Sergio Giordani compie una nuova inchiesta sul mercato dei consumi giovanili in questo servizio di TV7 del 6 febbraio 1967, intervistando Alberico Crocetta, - proprietario del marchio Piper Club, e della cantante Patty Pravo, diva della canzone 'beat'.

Starting: 29-08-2025 03:25:00

End
29-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 03:40:00

End
29-08-2025 04:00:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 29-08-2025 04:00:00

End
29-08-2025 04:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 29-08-2025 04:40:00

End
29-08-2025 05:40:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo e vento sportivo che segnò un' epoca. Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 29-08-2025 04:40:00

End
29-08-2025 05:40:00

Illuminate Nilla Pizzi. Io vivo per il futuro - Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata 'regina della musica italiana', è in suo onore che, nella sua città, ogni anno si celebra un p - remio dedicato a chi ha saputo innovare l'arte e la cultura. Martina Stella viene invitata come ospite della nuova edizione e lei, incuriosita da quella figura che associa a un passato lontano nel tempo, intraprende un viaggio fino a Sant'Agata Bolognese, scoprendo la vita straordinaria di una donna che non è stata solo un'illustre cantante, ma ha viaggiato il mondo, aperto un ristorante ad Acapulco di cui era spesso ospite Frank Sinatra, senza mai dimenticare i suoi fan, talmente devoti da dedicarle il primo fan club mai esistito per una cantante italiana. - Con Martina Stella. Regia Michele Imperio.

Starting: 29-08-2025 05:40:00

End
29-08-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 06:25:00

End
29-08-2025 06:45:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 29-08-2025 06:45:00

End
29-08-2025 07:25:00

RAInchieste - Dentro l'America 1966 (pt6) - Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e econom - ica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 29-08-2025 07:25:00

End
29-08-2025 08:45:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Egitto svelato. L'impresa di Champollion - Jean-François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici. Il racconto di un'incredibile avventur - a del sapere e del suo protagonista:un giovane genio autodidatta padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo. In studio con Giorgio Zanchini, Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla Sapienza di Roma. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 29-08-2025 08:45:00

End
29-08-2025 09:45:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individu - o da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 29-08-2025 09:45:00

End
29-08-2025 09:55:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individuo da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 29-08-2025 09:45:00

End
29-08-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 09:55:00

End
29-08-2025 10:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 29-08-2025 10:15:00

End
29-08-2025 11:10:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un' epoca. Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 29-08-2025 10:15:00

End
29-08-2025 11:10:00

Profili di protagonisti Sulla scena della vita. Peggy Guggenheim - La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei più importanti musei italiani sull'arte europea e americana. - di P. Koralnik (1971).

Starting: 29-08-2025 11:10:00

End
29-08-2025 12:00:00

Eventi Iconologie quotidiane. La Cappella Chigi di Raffaello - La Cappella Chigi, nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma, è un capolavoro architettonico di Raffaelo Sanzio. L'artista la disegna ne - l 1513, su commissione del banchiere senese Agostino Chigi, che vuole una nuova cappella per la sua famiglia. Dovendo partire da una struttura già esistente, una nicchia laterale della basilica, Raffaello elabora il progetto in altezza:uno spazio cubico, a pianta centrale, sormontato da un tamburo che consente l'arrivo della luce e chiuso da una cupola emisferica decorata a cassettoni e mosaici. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 12:00:00

End
29-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 12:05:00

End
29-08-2025 12:25:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 29-08-2025 12:25:00

End
29-08-2025 13:05:00

Italia. Viaggio nella Bellezza La Grande Brera - L'avventura di Palazzo Citterio, nata cinquant'anni fa, lo vede destinato ad accogliere le collezioni d'arte del Novecento della Pinacoteca di Brera. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 29-08-2025 13:05:00

End
29-08-2025 14:00:00

I CLASSICI DI RAI STORIA (60) Zoom su Fellini - Un reportage di Sergio Zavoli, sul set del film di Federico Fellini Giulietta degli spiriti, uscito nelle sale nell'ottobre 1965. - di Sergio Zavoli.

Starting: 29-08-2025 14:00:00

End
29-08-2025 14:45:00

Ieri e oggi 1973 Valeria Fabrizi, Paolo Poli, Nino Taranto - p.55 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cur - ata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Valeria Fabrizi, Paolo Poli e Nino Taranto. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 29-08-2025 14:45:00

End
29-08-2025 15:45:00

Domenica con TV7 Il supermarket della protesta - Sergio Giordani compie una nuova inchiesta sul mercato dei consumi giovanili in questo servizio di TV7 del 6 febbraio 1967, intervistando Alberico Crocetta, - proprietario del marchio Piper Club, e della cantante Patty Pravo, diva della canzone 'beat'.

Starting: 29-08-2025 15:45:00

End
29-08-2025 16:00:00

Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di.

Starting: 29-08-2025 16:00:00

End
29-08-2025 16:35:00

Starting: 29-08-2025 16:35:00

End
29-08-2025 16:40:00

MILLE PAPAVERI ROSSI C'era una volta la Russia. KGB, 70 anni di segreti - La repressione politica durante la guerra civile (1918 - 20) e la successiva carestia. - Arrigo Levi, Enrico Pistolese, Raffaello Uboldi (1999).

Starting: 29-08-2025 16:40:00

End
29-08-2025 17:35:00

Libero Grassi fu ucciso il 29 agosto 1991, dopo aver sfidato i suoi estorsori con una lettera pubblica e alcune apparizioni televisive.. - di Alessandro Chiappetta produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 29-08-2025 17:35:00

End
29-08-2025 18:00:00

Il paesaggio attraverso le fotografie storiche. Nel 1905 una legge nazionale tutela per la prima volta un bene ambientale:la pineta di Ravenna. Con l'aiuto di una fotocamera, un gruppo di studenti riscopre - l'importanza di quel momento. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 29-08-2025 18:00:00

End
29-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 18:10:00

End
29-08-2025 18:30:00

Passato e presente L'Inghilterra dei Beatles - Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilter - ra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere ''più famosi di Gesù Cristo'', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 29-08-2025 18:30:00

End
29-08-2025 19:10:00

Nel secolo breve (2024) 1944, l'estate di Parigi - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, te - stimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - Con Paolo Mieli. Un programma di Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini. Produttori esecutivi Stefano Aragona, Annalisa Vasselli di Elio Mazzacane regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 29-08-2025 19:10:00

End
29-08-2025 20:45:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 29-08-2025 20:45:00

End
29-08-2025 21:45:00

a.C.d.C. L'epoca d'oro dei pirati p.5 Prendere o lasciare - La proposta della Corona divide i pirati, tra chi lascia la pirateria per la grazia, e chi resiste. Da una parte Hornigold e Jennings, dall'altra - lo spietato Charles Vane. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 29-08-2025 21:45:00

End
29-08-2025 22:45:00

Starting: 29-08-2025 22:45:00

End
29-08-2025 22:50:00

Eventi Iconologie quotidiane. La Cappella Chigi di Raffaello - La Cappella Chigi, nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma, è un capolavoro architettonico di Raffaelo Sanzio. L'artista la disegna ne - l 1513, su commissione del banchiere senese Agostino Chigi, che vuole una nuova cappella per la sua famiglia. Dovendo partire da una struttura già esistente, una nicchia laterale della basilica, Raffaello elabora il progetto in altezza:uno spazio cubico, a pianta centrale, sormontato da un tamburo che consente l'arrivo della luce e chiuso da una cupola emisferica decorata a cassettoni e mosaici. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 22:50:00

End
29-08-2025 22:55:00

Il giorno e la storia del 30 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 22:55:00

End
29-08-2025 23:15:00

Passato e presente L'Inghilterra dei Beatles - Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilter - ra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere ''più famosi di Gesù Cristo'', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 29-08-2025 23:15:00

End
29-08-2025 23:55:00

La relazione tra cinema e guerra:dalla prima sequenza del 1911 dell'invasione italiana della Libia ai giorni nostri; dal girato dei pionieri del cinema alle riprese con gli smartphone dei cittadini del mondo.

Starting: 29-08-2025 23:55:00

End
30-08-2025 02:05:00

Documentario (2020) - La relazione tra cinema e guerra è ultracentenaria. Parte dal 1911, con l'invasione italiana della Libia, e arriva ai nostri giorni, con le immagini catturate con gli smart-phone. - Regia di Massimo D'Anolfi, Martina Partenti.

Starting: 29-08-2025 23:55:00

End
30-08-2025 02:05:00

In questa puntata di Viva la Storia scopriremo tutto quello che riguarda il mondo del gioco fin dai tempi più antichi.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.

Starting: 30-08-2025 02:05:00

End
30-08-2025 02:35:00

Profili di protagonisti Sulla scena della vita. Peggy Guggenheim - La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei più importanti musei italiani sull'arte europea e americana. - di P. Koralnik (1971).

Starting: 30-08-2025 02:35:00

End
30-08-2025 03:25:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individu - o da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 30-08-2025 03:25:00

End
30-08-2025 03:40:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individuo da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 30-08-2025 03:25:00

End
30-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 30 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 03:40:00

End
30-08-2025 04:00:00

Passato e presente L'Inghilterra dei Beatles - Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilter - ra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere ''più famosi di Gesù Cristo'', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 30-08-2025 04:00:00

End
30-08-2025 04:40:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Egitto svelato. L'impresa di Champollion - Jean-François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici. Il racconto di un'incredibile avventur - a del sapere e del suo protagonista:un giovane genio autodidatta padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo. In studio con Giorgio Zanchini, Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla Sapienza di Roma. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 30-08-2025 04:40:00

End
30-08-2025 05:40:00

RAInchieste - Dentro l'America 1966 (pt6) - Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e econom - ica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 30-08-2025 05:40:00

End
30-08-2025 07:00:00

Il giorno e la storia del 30 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 07:00:00

End
30-08-2025 07:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Laura Mariani - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Laura Mariani descrive come molte donne di teatro dell'Ottocento hanno ricoper - to ruoli da protagoniste nella vita quotidiana - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 07:20:00

End
30-08-2025 07:30:00

Passato e presente L'Inghilterra dei Beatles - Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilter - ra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere ''più famosi di Gesù Cristo'', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 30-08-2025 07:30:00

End
30-08-2025 08:10:00

Nel secolo breve (2024) 1944, l'estate di Parigi - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, te - stimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - Con Paolo Mieli. Un programma di Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini. Produttori esecutivi Stefano Aragona, Annalisa Vasselli di Elio Mazzacane regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 30-08-2025 08:10:00

End
30-08-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 30 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 09:45:00

End
30-08-2025 10:05:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti - delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un' epoca.

Starting: 30-08-2025 10:05:00

End
30-08-2025 11:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 30-08-2025 10:05:00

End
30-08-2025 11:00:00

Ieri e oggi 1979 Lando Buzzanca, Mia Martini p.104 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1979 sono ospiti di Luciano Salce Lando Buzzanca e Mia Martini. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 30-08-2025 11:00:00

End
30-08-2025 12:00:00

Eventi Iconologie quotidiane. La 'conformità' nel libro di pittura di Leonardo - Da secoli ci si interroga sulla figura di Leonardo:fu più artista o più scienziato? Per rispondere a questa domanda Rodolfo - Papa indaga fra le pagine del 'Libro di pittura'. Ne emergono la filosofia e le profonde conoscenze tecniche possedute da Leonardo. La pittura, per Leonardo, è scienza, rappresentando 'al senso, con più verità e certezza, le opere di natura', mentre 'le lettere rappresentano, con più verità, le parole al senso'. E' attraverso l'osservazione diretta della realtà che Leonardo elabora e adotta l'uso della prospettiva e dello sfumato nelle sue opere. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 12:00:00

End
30-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 30 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 12:05:00

End
30-08-2025 12:25:00

Passato e presente L'Inghilterra dei Beatles - Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilter - ra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere ''più famosi di Gesù Cristo'', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 30-08-2025 12:25:00

End
30-08-2025 13:05:00

Commedia (1948) - Orazio Belli, di professione bidello, dopo la morte della moglie, avvenuta subito dopo il parto, cresce da solo il suo unico figlio, coltivando il sogno che un giorno possa diventare professore.. - Regia di Renato Castellani. Con Aldo Fabrizi, Giorgio De Lullo, Mario Pisu, Diana Nava.

Starting: 30-08-2025 13:05:00

End
30-08-2025 14:50:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 30-08-2025 14:50:00

End
30-08-2025 15:50:00

Personaggio complesso, Goliarda Sapienza rappresenta il costante lavoro femminile alla ricerca di un proprio spazio esistenziale. - Di Simona Fasulo produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 30-08-2025 15:50:00

End
30-08-2025 16:45:00

Starting: 30-08-2025 16:45:00

End
30-08-2025 16:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI C'era una volta la Russia. Gorbaciov, crollo di un regime - Mikhail Gorbaciov da membro del PCUS fino a ricoprire l' incarico di segretario generale nel 1985 e quello di presidente del - l' URSS nel 1990. - Arrigo Levi, Enrico Pistolese, Raffaello Uboldi (1999).

Starting: 30-08-2025 16:50:00

End
30-08-2025 17:50:00

Roba nostra. Cosa succede alle opere d'arte rubate e recuperate dalle forze dell'ordine? Alcuni studenti, con l'aiuto della Direzione regionale Musei Lombardia, ci raccontano tutto il percorso.. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 30-08-2025 17:50:00

End
30-08-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 30 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 18:00:00

End
30-08-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Laura Mariani - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Laura Mariani descrive come molte donne di teatro dell'Ottocento hanno ricoper - to ruoli da protagoniste nella vita quotidiana - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 18:20:00

End
30-08-2025 18:30:00

Passato e Presente Washington-Mosca il telefono rosso - Nel giugno 1963, Stati Uniti e Unione Sovietica firmano l'accordo che porta alla nascita di una linea diretta, la cosiddetta.

Starting: 30-08-2025 18:30:00

End
30-08-2025 19:10:00

Drammatico (1974) - Anni '70, hinterland milanese. Amore difficile fra due giovani operai, lui del nord, lei immigrata dal Meridione.. - Regia di Luigi Comencini. Con Stefania Sandrellie Giuliano Gemma.

Starting: 30-08-2025 19:10:00

End
30-08-2025 20:50:00

Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d'oro della.

Starting: 30-08-2025 20:50:00

End
30-08-2025 22:20:00

Starting: 30-08-2025 22:20:00

End
30-08-2025 22:25:00

Da secoli ci si interroga sulla figura di Leonardo:fu più artista o più scienziato? Per rispondere a questa domanda Rodolfo Papa indaga fra le pagine del.

Starting: 30-08-2025 22:25:00

End
30-08-2025 22:30:00

Il giorno e la storia del 31 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-08-2025 22:30:00

End
30-08-2025 22:50:00

Nel giugno 1963, Stati Uniti e Unione Sovietica firmano l'accordo che porta alla nascita di una linea diretta, la cosiddetta.

Starting: 30-08-2025 22:50:00

End
30-08-2025 23:25:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 30-08-2025 23:25:00

End
31-08-2025 00:25:00

Personaggio complesso, Goliarda Sapienza rappresenta il costante lavoro femminile alla ricerca di un proprio spazio esistenziale. - Di Simona Fasulo produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 31-08-2025 00:25:00

End
31-08-2025 01:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI C'era una volta la Russia. Gorbaciov, crollo di un regime - Mikhail Gorbaciov da membro del PCUS fino a ricoprire l' incarico di segretario generale nel 1985 e quello di presidente del - l' URSS nel 1990. - Arrigo Levi, Enrico Pistolese, Raffaello Uboldi (1999).

Starting: 31-08-2025 01:20:00

End
31-08-2025 02:15:00

In questa puntata approfondiremo gli aspetti più importanti del votare e ripercorreremo l'evoluzione di questo importante diritto.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.

Starting: 31-08-2025 02:15:00

End
31-08-2025 02:40:00

Ieri e oggi 1979 Lando Buzzanca, Mia Martini p.104 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1979 sono ospiti di Luciano Salce Lando Buzzanca e Mia Martini. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 31-08-2025 02:40:00

End
31-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 31 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 03:40:00

End
31-08-2025 04:00:00

Nel giugno 1963, Stati Uniti e Unione Sovietica firmano l'accordo che porta alla nascita di una linea diretta, la cosiddetta.

Starting: 31-08-2025 04:00:00

End
31-08-2025 04:35:00

Nel secolo breve (2024) 1944, l'estate di Parigi - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, te - stimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - Con Paolo Mieli. Un programma di Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini. Produttori esecutivi Stefano Aragona, Annalisa Vasselli di Elio Mazzacane regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 31-08-2025 04:35:00

End
31-08-2025 06:10:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 31-08-2025 06:10:00

End
31-08-2025 07:10:00

Il giorno e la storia del 31 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 07:10:00

End
31-08-2025 07:30:00

Eventi Scritto, letto, detto:Marco Tarozzi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Marco Tarozzi racconta la storia di Trebisonda Valla, detta On - dina, la prima atleta italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 07:30:00

End
31-08-2025 07:40:00

Nel giugno 1963, Stati Uniti e Unione Sovietica firmano l'accordo che porta alla nascita di una linea diretta, la cosiddetta.

Starting: 31-08-2025 07:40:00

End
31-08-2025 08:15:00

Documentario (2018) - Ritratto del grande Vittorio Gassman, protagonista assoluto del cinema e del teatro italiano, mattatore degli anni d'oro della.

Starting: 31-08-2025 08:15:00

End
31-08-2025 09:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 31-08-2025 09:45:00

End
31-08-2025 10:00:00

La guerra di indipendenza dello stato africano dalla Nigeria, uno degli eventi bellici più drammatici di quegli anni. Di Goffredo Parise (1968).

Starting: 31-08-2025 09:45:00

End
31-08-2025 10:00:00

Pillole Argo La velocità e il mito del volo-i cavalieri del cielo - i cavalieri del cielo.

Starting: 31-08-2025 09:55:00

End
31-08-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 31 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 10:00:00

End
31-08-2025 10:20:00

RES 2019-2020 Roma, A.D.1960. La televisione pt.7 - Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a qu - esto evento sportivo che segno' un' epoca. - Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 31-08-2025 10:20:00

End
31-08-2025 11:15:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della TV - Vittorio Gassman, il Mattatore - Un attore, certo, ma anche un autore geniale e un coraggioso innovatore. Grande, immenso Vittorio Gassman. - Di Simona Fasulo e Caterina Intellisano. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 31-08-2025 11:15:00

End
31-08-2025 12:10:00

Con.

Starting: 31-08-2025 11:15:00

End
31-08-2025 12:10:00

Eventi Iconologie quotidiane. La Cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini - Nel 1667 Carlo Emanuele I di Savoia affida a Guarino Guarini, uno dei maggiori architetti del barocco piemontese, l'incari - co di progettare una Cappella dove custodire la Santa Sindone. Guarini concepisce una struttura che sfida ogni canone architettonico e crea un fantastico effetto ottico. Sul corpo cilindrico preesistente, inserisce un volume nuovo, costituito da tre grandi archi inclinati verso l'interno e concepisce la cupola come una torre con sei livelli di archi sovrapposti, che convergono in una stella dove spicca la colomba dello Spirito santo. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 12:10:00

End
31-08-2025 12:20:00

Il giorno e la storia del 31 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 12:20:00

End
31-08-2025 12:40:00

Nel giugno 1963, Stati Uniti e Unione Sovietica firmano l'accordo che porta alla nascita di una linea diretta, la cosiddetta.

Starting: 31-08-2025 12:40:00

End
31-08-2025 13:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 31-08-2025 13:15:00

End
31-08-2025 14:00:00

Non c'è sport senza un avversario, che può essere un rivale in carne e ossa o qualcosa di più sottile, come un limite o un ostacolo. Dietro ai trionfi sportivi e alla gloria pubblica, quali difficoltà esterne e quali demoni interiori deve affrontare un campione? Marco Tardelli ripercorre la carriera e le vita dei campioni dello sport attraverso il racconto degli innumerevoli ostacoli e avversità che hanno dovuto superare, sia in campo che fuori, nel loro cammino verso il successo. Il protagonista della prima puntata è il fuoriclasse barese Cassano. Antonio Cassano nasce sotto il segno del calcio, proprio nella magica notte in cui tutta l'Italia è in festa per la vittoria del Mundial 1982. Cresce senza l'autorità della figura paterna nel difficile ambiente di Bari Vecchia, in cui per i ragazzini come lui è facilissimo finire su una cattiva strada. Per sua fortuna a proteggerlo ci sono sempre stati sua madre, a cui lo lega un rapporto simbiotico, e il calcio:sin da piccolissimo, con il pallone tra i piedi Antonio si dimostra un mago, capace di prodezze che i suoi coetanei possono solo sognare. Poco più che ragazzino, tra i vicoli di Bari è già un divo e non ci vuole molto prima che entri nelle giovanili del Bari e che l'allenatore Fascetti inizi a puntare su di lui. A 17 anni l'esordio in Serie A, una settimana dopo il suo primo gol contro l'Inter:Cassano diventa una star, corteggiata da tutte le più grandi squadre del campionato. Alla fine, insieme alla mamma sceglie di trasferirsi alla Roma, ma è proprio in questi anni che inizia ad emergere quell'Avversario che non lo abbandonerà più fino al termine della carriera:l'incapacità di accettare qualsiasi tipo di autorità, sia essa incarnata dai senatori dello spogliatoio Totti e Batistuta, o dall'allenatore Capello, o dalla presidente Sensi. Sarà questo un copione che si ripeterà puntualmente e ciclicamente fino al suo ritiro, alternando prodezze memorabili a intemperanze altrettanto memorabili.

Starting: 31-08-2025 13:15:00

End
31-08-2025 14:00:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non solo soldati. Gli italiani durante la Grande Guerra - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, - alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 31-08-2025 14:00:00

End
31-08-2025 15:00:00

Ripercorriamo i primi passi del Cardinale Martini come arcivescovo di Milano, la Diocesi più grande del mondo, fino ad arrivare a Gerusalemme dove si ritira alla fine del suo ministero pastorale per dedicarsi allo stu - dio della Bibbia. - Di Antonia Pillosio produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 31-08-2025 15:00:00

End
31-08-2025 15:55:00

Starting: 31-08-2025 15:00:00

End
31-08-2025 15:55:00

Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile - , inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio.

Starting: 31-08-2025 15:55:00

End
31-08-2025 16:45:00

Starting: 31-08-2025 16:45:00

End
31-08-2025 16:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Tre città in guerra:Napoli, nonostante la morte - Aneddoti e storie degli abitanti di Napoli nel periodo in cui vissero nei ricoveri durante i bombardamenti della II guerra mondi - ale. - di Ivan Palermo, (1972).

Starting: 31-08-2025 16:50:00

End
31-08-2025 17:50:00

Officina Patrimonio Incontro - Pontecagnano - Il museo a portata di mano. Gli studenti di un liceo artistico realizzano un progetto di accessibilità, nato in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e i - povedenti di Salerno. Con grande abilità riproducono in argilla copie tattili che vanno ad affiancare alcuni reperti archeologici originali della collezione del Museo archeologico nazionale di Pontecagnano 'Gli Etruschi di frontiera'. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 31-08-2025 17:50:00

End
31-08-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 31 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 18:00:00

End
31-08-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Marco Tarozzi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Marco Tarozzi racconta la storia di Trebisonda Valla, detta On - dina, la prima atleta italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-08-2025 18:20:00

End
31-08-2025 18:30:00

Nel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolazioni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. Per il padre naturale diventava reato riconoscere i figli nati da unione con giovani africane, dando così vita a una intera generazione di quelli che venivano chiamati dispregiativamente.

Starting: 31-08-2025 18:30:00

End
31-08-2025 19:10:00

Commedia (1966) - Nell'Italia medievale del XI secolo, Brancaleone da Norcia, ultimo spiantato discendente di una nobile famiglia decaduta, si mette a capo di una improbabile banda di miserabili straccioni per impossessarsi d - i un feudo pugliese. - Regia di Mario Monicelli. Con Vittorio Gassman, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Catherine Spaak.

Starting: 31-08-2025 19:10:00

End
31-08-2025 21:05:00

Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, testimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere.

Starting: 31-08-2025 21:05:00

End
31-08-2025 22:40:00

Starting: 31-08-2025 22:40:00

End
31-08-2025 22:45:00

Nel 1667 Carlo Emanuele I di Savoia affida a Guarino Guarini, uno dei maggiori architetti del barocco piemontese, l'incarico di progettare una Cappella dove custodire la Santa Sindone. Guarini concepisce una struttura che sfida ogni canone architettonico e crea un fantastico effetto ottico. Sul corpo cilindrico preesistente, inserisce un volume nuovo, costituito da tre grandi archi inclinati verso l'interno e concepisce la cupola come una torre con sei livelli di archi sovrapposti, che convergono in una stella dove spicca la colomba dello Spirito santo.

Starting: 31-08-2025 22:45:00

End
31-08-2025 22:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 1 settembre 2025.

Starting: 31-08-2025 22:50:00

End
31-08-2025 23:10:00

Nel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolazioni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. Per il padre naturale diventava reato riconoscere i figli nati da unione con giovani africane, dando così vita a una intera generazione di quelli che venivano chiamati dispregiativamente.

Starting: 31-08-2025 23:10:00

End
31-08-2025 23:45:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 31-08-2025 23:45:00

End
01-09-2025 00:45:00

Starting: 01-09-2025 00:45:00

End
01-09-2025 01:40:00

George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.

Starting: 01-09-2025 01:40:00

End
01-09-2025 01:55:00

Varietà del 1967 diretto da Romolo Siena e presentato da Caterina Caselli e Giorgio Gaber in piena era 'beat', il fenomeno musicale degli anni '60. Tra gli ospiti, Lucio Dalla e Raffaele Pisu, comico 'matusa' protagonista della 'Tribuna Beat'.

Starting: 01-09-2025 01:55:00

End
01-09-2025 02:20:00

In questa puntata dedicata al Costruire le domande dei ragazzi ci aiuteranno a svelare il mistero di un bizzarro castello dell'Italia meridionale; ci porteranno in Germania per ripercorrere la storia del muro che ha diviso in mondo in due per 28 anni; ci faranno conoscere la vita di un muratore dell'antica Roma e ci illustreranno le abitazioni dei nostri antenati, quando non esistevano i palazzi e si poteva ancora sfuggire alle riunioni condominiali.

Starting: 01-09-2025 02:20:00

End
01-09-2025 02:45:00

Con.

Starting: 01-09-2025 02:45:00

End
01-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 1 settembre 2025.

Starting: 01-09-2025 03:40:00

End
01-09-2025 04:00:00

Nel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolazioni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. Per il padre naturale diventava reato riconoscere i figli nati da unione con giovani africane, dando così vita a una intera generazione di quelli che venivano chiamati dispregiativamente.

Starting: 01-09-2025 04:00:00

End
01-09-2025 04:35:00

Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d'oro della.

Starting: 01-09-2025 04:35:00

End
01-09-2025 06:05:00

La guerra di indipendenza dello stato africano dalla Nigeria, uno degli eventi bellici più drammatici di quegli anni. Di Goffredo Parise (1968).

Starting: 01-09-2025 06:05:00

End
01-09-2025 06:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 1 settembre 2025.

Starting: 01-09-2025 06:20:00

End
01-09-2025 06:40:00

Nel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolazioni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. Per il padre naturale diventava reato riconoscere i figli nati da unione con giovani africane, dando così vita a una intera generazione di quelli che venivano chiamati dispregiativamente.

Starting: 01-09-2025 06:40:00

End
01-09-2025 07:15:00

Brancaleone raccoglie una scalcinata compagnia di ventura per conquistare un feudo pugliese. La commedia all'italiana in panni medievali:un mitico capolavoro.

Starting: 01-09-2025 07:15:00

End
01-09-2025 09:10:00

GLI ANNI (STORIE DEL XX SECOLO SERIE 2) Storie del XX secolo:1939 - 1940 dalla prima Miss Italia al primo tripartito - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena trascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 01-09-2025 09:10:00

End
01-09-2025 09:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 1 settembre 2025.

Starting: 01-09-2025 09:40:00

End
01-09-2025 10:00:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un'epoca.

Starting: 01-09-2025 10:00:00

End
01-09-2025 10:55:00

Un nuovo spazio, in cui vedremo gli storici spettacoli musicali e i varietà della Rai diretti da Antonello Falqui di 50, 40 e 30 anni fa.

Starting: 01-09-2025 10:55:00

End
01-09-2025 11:55:00

De Chirico trascorre tutta la sua infanzia e la sua gioventù in Grecia. L'artista resterà sempre legato alla cultura classica, che popolerà i suoi quadri di eroi mitologici e di rovine. Nella sua arte il passato antico e il presente imperscrutabile si condensano in segni che assumono molti significati e i miti greci diventano episodi autobiografici. Un esempio è La partenza degli Argonauti, un tema ripreso più volte. Nel quadro del 1909, il pittore raffigura sé stesso e il fratello Andrea come Castore e Polluce che si accingono a lasciare la Grecia con la protezione di Atena.

Starting: 01-09-2025 11:55:00

End
01-09-2025 12:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 1 settembre 2025.

Starting: 01-09-2025 12:05:00

End
01-09-2025 12:25:00

Nel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolazioni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. Per il padre naturale diventava reato riconoscere i figli nati da unione con giovani africane, dando così vita a una intera generazione di quelli che venivano chiamati dispregiativamente.

Starting: 01-09-2025 12:25:00

End
01-09-2025 13:00:00

Decifrando l'antico codice geroglifico, Jean-François Champollion ha restituito le parole a una civiltà millenaria e misteriosa, ma dietro la sua impresa leggendaria c'era un fratello di cui si sa poco e che ha reso tutto possibile. La nuova corrispondenza scoperta tra Jean-François Champollion e suo fratello Jacques-Joseph permette ora di comprendere appieno come un giovane genio autodidatta sia stato in grado di fare una delle scoperte più importanti del XIX secolo. Senza l'instancabile sostegno e l'astuzia del fratello maggiore, Jean-François non sarebbe mai riuscito a risolvere questo ardente enigma internazionale. Attraverso sequenze animate, utilizzando la loro corrispondenza privata, archivi e con l'aiuto di esperti, questo film ripercorre questa avventura scientifica, umana e intellettuale di cui nel 2022 è stato celebrato il bicentenario.

Starting: 01-09-2025 13:00:00

End
01-09-2025 14:00:00

Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata.

Starting: 01-09-2025 14:00:00

End
01-09-2025 14:45:00

L'Inghilterra del lungo regno della regina Vittoria catturata dalle immagini della cinepresa. Luci e ombre dell'Impero Britannico.

Starting: 01-09-2025 14:45:00

End
01-09-2025 15:55:00

La morte sospetta di Mario Riva, di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi.

Starting: 01-09-2025 15:55:00

End
01-09-2025 16:25:00

Da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità, un viaggio per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito.

Starting: 01-09-2025 16:25:00

End
01-09-2025 16:55:00

Starting: 01-09-2025 16:55:00

End
01-09-2025 17:00:00

Gli anni della II Guerra Mondiale, in particolare sul bombardamento di Taranto da parte dell'aviazione inglese. Di I. Palermo (1972).

Starting: 01-09-2025 17:00:00

End
01-09-2025 18:00:00

La fabbrica delle idee. Studenti piccoli e grandi davanti a un robot. La Biblioteca Nazionale di Potenza con il suo FabLab, primo laboratorio digitale in una biblioteca statale, affronta la sfida dell'apprendimento creativo.

Starting: 01-09-2025 18:00:00

End
01-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 1 settembre 2025.

Starting: 01-09-2025 18:10:00

End
01-09-2025 18:30:00

Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che di reale solidità. Ma quella non fu ancora la fine dell'Impero Romano. Il sistema imperiale seppe infatti rinnovarsi, affrontando e resistendo alla profonda crisi del III secolo. Gli imperatori Valeriano e suo figlio Gallieno interpretarono questa stagione di pericolo e di riscossa. Le loro riforme, radicali e coraggiose, posero le basi per l'epoca degli imperatori-soldati e anticiparono i profondi cambiamenti promossi poi da Diocleziano e Costantino. In studio con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.

Starting: 01-09-2025 18:30:00

End
01-09-2025 19:10:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 01-09-2025 19:10:00

End
01-09-2025 19:55:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 01-09-2025 19:55:00

End
01-09-2025 20:50:00

Non c'è sport senza un avversario, che può essere un rivale in carne e ossa o qualcosa di più sottile, come un limite o un ostacolo. Dietro ai trionfi sportivi e alla gloria pubblica, quali difficoltà esterne e quali demoni interiori deve affrontare un campione? Marco Tardelli ripercorre la carriera e le vita dei campioni dello sport attraverso il racconto degli innumerevoli ostacoli e avversità che hanno dovuto superare, sia in campo che fuori, nel loro cammino verso il successo. Il protagonista della prima puntata è il fuoriclasse barese Cassano. Antonio Cassano nasce sotto il segno del calcio, proprio nella magica notte in cui tutta l'Italia è in festa per la vittoria del Mundial 1982. Cresce senza l'autorità della figura paterna nel difficile ambiente di Bari Vecchia, in cui per i ragazzini come lui è facilissimo finire su una cattiva strada. Per sua fortuna a proteggerlo ci sono sempre stati sua madre, a cui lo lega un rapporto simbiotico, e il calcio:sin da piccolissimo, con il pallone tra i piedi Antonio si dimostra un mago, capace di prodezze che i suoi coetanei possono solo sognare. Poco più che ragazzino, tra i vicoli di Bari è già un divo e non ci vuole molto prima che entri nelle giovanili del Bari e che l'allenatore Fascetti inizi a puntare su di lui. A 17 anni l'esordio in Serie A, una settimana dopo il suo primo gol contro l'Inter:Cassano diventa una star, corteggiata da tutte le più grandi squadre del campionato. Alla fine, insieme alla mamma sceglie di trasferirsi alla Roma, ma è proprio in questi anni che inizia ad emergere quell'Avversario che non lo abbandonerà più fino al termine della carriera:l'incapacità di accettare qualsiasi tipo di autorità, sia essa incarnata dai senatori dello spogliatoio Totti e Batistuta, o dall'allenatore Capello, o dalla presidente Sensi. Sarà questo un copione che si ripeterà puntualmente e ciclicamente fino al suo ritiro, alternando prodezze memorabili a intemperanze altrettanto memorabili.

Starting: 01-09-2025 20:50:00

End
01-09-2025 21:35:00

Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie del regime'.

Starting: 01-09-2025 21:35:00

End
01-09-2025 22:00:00

Starting: 01-09-2025 22:00:00

End
01-09-2025 22:05:00

De Chirico trascorre tutta la sua infanzia e la sua gioventù in Grecia. L'artista resterà sempre legato alla cultura classica, che popolerà i suoi quadri di eroi mitologici e di rovine. Nella sua arte il passato antico e il presente imperscrutabile si condensano in segni che assumono molti significati e i miti greci diventano episodi autobiografici. Un esempio è La partenza degli Argonauti, un tema ripreso più volte. Nel quadro del 1909, il pittore raffigura sé stesso e il fratello Andrea come Castore e Polluce che si accingono a lasciare la Grecia con la protezione di Atena.

Starting: 01-09-2025 22:05:00

End
01-09-2025 22:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 2 settembre 2025.

Starting: 01-09-2025 22:10:00

End
01-09-2025 22:30:00

Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che di reale solidità. Ma quella non fu ancora la fine dell'Impero Romano. Il sistema imperiale seppe infatti rinnovarsi, affrontando e resistendo alla profonda crisi del III secolo. Gli imperatori Valeriano e suo figlio Gallieno interpretarono questa stagione di pericolo e di riscossa. Le loro riforme, radicali e coraggiose, posero le basi per l'epoca degli imperatori-soldati e anticiparono i profondi cambiamenti promossi poi da Diocleziano e Costantino. In studio con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.

Starting: 01-09-2025 22:30:00

End
01-09-2025 23:05:00

La Grande Guerra è il primo conflitto globale che cambia completamente non solo la logica del combattimento al fronte ma anche la vita quotidiana dei civili, di tutte quelle persone che restano a casa ad aspettare il ritorno dei soldati. Per la prima volta, alla ribalta della società vengono chiamate le donne, con un ruolo sociale e un impegno mai visti prima, che saranno il preludio al lento ma inesorabile processo di emancipazione che si protrarrà, pur con difficoltà e impedimenti, per tutto il corso del Novecento.

Starting: 01-09-2025 23:05:00

End
02-09-2025 00:05:00

L'Inghilterra del lungo regno della regina Vittoria catturata dalle immagini della cinepresa. Luci e ombre dell'Impero Britannico.

Starting: 02-09-2025 00:05:00

End
02-09-2025 01:15:00

GLI ANNI (STORIE DEL XX SECOLO SERIE 2) Storie del XX secolo:1939 - 1940 dalla prima Miss Italia al primo tripartito - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena trascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 02-09-2025 01:15:00

End
02-09-2025 01:45:00

La morte sospetta di Mario Riva, di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi.

Starting: 02-09-2025 01:45:00

End
02-09-2025 02:15:00

Tribale, rap, classica, rock, sinfonica, neomelodica o dodecafonica, qualunque sia la vostra preferita, è dalla notte dei tempi che l'essere umano ha iniziato a suonare. Faremo un salto nel 64 dopo Cristo per scoprire se Nerone suonava davvero la cetra mentre guardava Roma bruciare. Poi le domande dei ragazzi di una scuola di Bologna ci porteranno in una discoteca del 1800 per capire se esistevano già i DJ. Passeremo nel mondo arabo per saperne di più su musica e guarigione e concluderemo sulle parole di un antropologo che ci spiegherà cos'è la musica di protesta. Preparatevi a tenere il ritmo in questa puntata di Viva la Storia parliamo di Musica.

Starting: 02-09-2025 02:15:00

End
02-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 02-09-2025 02:40:00

End
02-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 2 settembre 2025.

Starting: 02-09-2025 03:40:00

End
02-09-2025 04:00:00

Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che di reale solidità. Ma quella non fu ancora la fine dell'Impero Romano. Il sistema imperiale seppe infatti rinnovarsi, affrontando e resistendo alla profonda crisi del III secolo. Gli imperatori Valeriano e suo figlio Gallieno interpretarono questa stagione di pericolo e di riscossa. Le loro riforme, radicali e coraggiose, posero le basi per l'epoca degli imperatori-soldati e anticiparono i profondi cambiamenti promossi poi da Diocleziano e Costantino. In studio con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.

Starting: 02-09-2025 04:00:00

End
02-09-2025 04:35:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un'epoca.

Starting: 02-09-2025 04:35:00

End
02-09-2025 05:30:00

L'Inghilterra del lungo regno della regina Vittoria catturata dalle immagini della cinepresa. Luci e ombre dell'Impero Britannico.

Starting: 02-09-2025 05:30:00

End
02-09-2025 06:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 2 settembre 2025.

Starting: 02-09-2025 06:40:00

End
02-09-2025 07:00:00

Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che di reale solidità. Ma quella non fu ancora la fine dell'Impero Romano. Il sistema imperiale seppe infatti rinnovarsi, affrontando e resistendo alla profonda crisi del III secolo. Gli imperatori Valeriano e suo figlio Gallieno interpretarono questa stagione di pericolo e di riscossa. Le loro riforme, radicali e coraggiose, posero le basi per l'epoca degli imperatori-soldati e anticiparono i profondi cambiamenti promossi poi da Diocleziano e Costantino. In studio con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.

Starting: 02-09-2025 07:00:00

End
02-09-2025 07:35:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 02-09-2025 07:35:00

End
02-09-2025 08:20:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 02-09-2025 08:20:00

End
02-09-2025 09:15:00

Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena trascorso.

Starting: 02-09-2025 09:15:00

End
02-09-2025 09:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 2 settembre 2025.

Starting: 02-09-2025 09:45:00

End
02-09-2025 10:05:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un'epoca. Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 02-09-2025 10:05:00

End
02-09-2025 11:00:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 02-09-2025 11:00:00

End
02-09-2025 12:00:00

Nel Monasterio de La Encarnación ad Avila, Salvador Dalì ha modo di vedere uno schizzo di San Giovanni della Croce, realizzato in seguito ad un'estasi, che raffigura Cristo sulla croce, schiacciato dal dolore, in un'insolita prospettiva dall'alto. L'artista spagnolo ne resta talmente impressionato che, nel 1951, decide di tradurre a suo modo quell'immagine e dipinge anche lui Cristo come visto dall'alto, senza mostrarne il volto e dove la croce è solo un solido sospeso nel vuoto. Sullo sfondo raffigura la spiaggia di Port Lligat, il paese catalano dove vive.

Starting: 02-09-2025 12:00:00

End
02-09-2025 12:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 2 settembre 2025.

Starting: 02-09-2025 12:10:00

End
02-09-2025 12:30:00

Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che di reale solidità. Ma quella non fu ancora la fine dell'Impero Romano. Il sistema imperiale seppe infatti rinnovarsi, affrontando e resistendo alla profonda crisi del III secolo. Gli imperatori Valeriano e suo figlio Gallieno interpretarono questa stagione di pericolo e di riscossa. Le loro riforme, radicali e coraggiose, posero le basi per l'epoca degli imperatori-soldati e anticiparono i profondi cambiamenti promossi poi da Diocleziano e Costantino. In studio con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.

Starting: 02-09-2025 12:30:00

End
02-09-2025 13:05:00

Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, testimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere.

Starting: 02-09-2025 13:05:00

End
02-09-2025 14:40:00

Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e economica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta.

Starting: 02-09-2025 14:40:00

End
02-09-2025 16:00:00

Il mito del generale Giuseppe Garibaldi, attraverso le storie dei personaggi che hanno favorito la creazione del mito internazionale e pop dell'eroe dei due mondi.

Starting: 02-09-2025 16:00:00

End
02-09-2025 16:30:00

Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scopriamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni.

Starting: 02-09-2025 16:30:00

End
02-09-2025 17:00:00

Starting: 02-09-2025 17:00:00

End
02-09-2025 17:05:00

Gli scioperi del 1943 a Torino contro la fame, la guerra e il fascismo che accesero il 'risveglio operaio'. Di I. Palermo (1972).

Starting: 02-09-2025 17:05:00

End
02-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 2 settembre 2025.

Starting: 02-09-2025 18:10:00

End
02-09-2025 18:30:00

Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando viene pubblicato Claudine a l'ecole, il suo primo romanzo. Il libro appare con la firma di suo marito, Henry Gauthier-Villars, detto Willy. È proprio lui a incitare la giovane moglie a scrivere i suoi ricordi di scuola senza paura dei.

Starting: 02-09-2025 18:30:00

End
02-09-2025 19:10:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 02-09-2025 19:10:00

End
02-09-2025 19:55:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 02-09-2025 19:55:00

End
02-09-2025 20:55:00

Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata.

Starting: 02-09-2025 20:55:00

End
02-09-2025 21:40:00

La straordinariastoria che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dal'esercito brittanico e chiusi nel.

Starting: 02-09-2025 21:40:00

End
02-09-2025 22:00:00

Starting: 02-09-2025 22:00:00

End
02-09-2025 22:05:00

Nel Monasterio de La Encarnación ad Avila, Salvador Dalì ha modo di vedere uno schizzo di San Giovanni della Croce, realizzato in seguito ad un'estasi, che raffigura Cristo sulla croce, schiacciato dal dolore, in un'insolita prospettiva dall'alto. L'artista spagnolo ne resta talmente impressionato che, nel 1951, decide di tradurre a suo modo quell'immagine e dipinge anche lui Cristo come visto dall'alto, senza mostrarne il volto e dove la croce è solo un solido sospeso nel vuoto. Sullo sfondo raffigura la spiaggia di Port Lligat, il paese catalano dove vive.

Starting: 02-09-2025 22:05:00

End
02-09-2025 22:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025.

Starting: 02-09-2025 22:10:00

End
02-09-2025 22:30:00

Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando viene pubblicato Claudine a l'ecole, il suo primo romanzo. Il libro appare con la firma di suo marito, Henry Gauthier-Villars, detto Willy. È proprio lui a incitare la giovane moglie a scrivere i suoi ricordi di scuola senza paura dei.

Starting: 02-09-2025 22:30:00

End
02-09-2025 23:05:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un'epoca. Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 02-09-2025 23:05:00

End
03-09-2025 00:00:00

Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile, inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali.

Starting: 03-09-2025 00:00:00

End
03-09-2025 00:50:00

Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena trascorso.

Starting: 03-09-2025 00:50:00

End
03-09-2025 01:20:00

Il mito del generale Giuseppe Garibaldi, attraverso le storie dei personaggi che hanno favorito la creazione del mito internazionale e pop dell'eroe dei due mondi.

Starting: 03-09-2025 01:20:00

End
03-09-2025 01:50:00

Seguiamo Harry Schindler e Marco Patucchi nella appassionante ricerca del 14° martire della storta, ufficialmente senza nome. E chi fosse quest'inglese, che ci facesse tra di loro, nessuno l'ha mai saputo. Finché Harry Schindler non ne è venuto a conoscenza.

Starting: 03-09-2025 01:50:00

End
03-09-2025 02:10:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 03-09-2025 02:10:00

End
03-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 03-09-2025 02:40:00

End
03-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025.

Starting: 03-09-2025 03:40:00

End
03-09-2025 04:00:00

Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando viene pubblicato Claudine a l'ecole, il suo primo romanzo. Il libro appare con la firma di suo marito, Henry Gauthier-Villars, detto Willy. È proprio lui a incitare la giovane moglie a scrivere i suoi ricordi di scuola senza paura dei.

Starting: 03-09-2025 04:00:00

End
03-09-2025 04:35:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 03-09-2025 04:35:00

End
03-09-2025 05:20:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 03-09-2025 05:20:00

End
03-09-2025 06:15:00

La lista di Schindler:l'aereo nel lago.

Starting: 03-09-2025 06:15:00

End
03-09-2025 06:30:00

Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025.

Starting: 03-09-2025 06:30:00

End
03-09-2025 06:50:00

Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando viene pubblicato Claudine a l'ecole, il suo primo romanzo. Il libro appare con la firma di suo marito, Henry Gauthier-Villars, detto Willy. È proprio lui a incitare la giovane moglie a scrivere i suoi ricordi di scuola senza paura dei.

Starting: 03-09-2025 06:50:00

End
03-09-2025 07:25:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 03-09-2025 07:25:00

End
03-09-2025 08:10:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 03-09-2025 08:10:00

End
03-09-2025 09:10:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 La macchina di Santa Rosa - Semo tutti d'un sentimento - Il racconto della straordinaria festa di Santa Rosa, patrona della città di Viterbo. 100 uomini si immolano per lei traspo - rtando la sua statua in cima ad una macchina imponente, per le vie della città. La macchina di Santa Rosa nel 2013 è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell'umanità. Il 3 settembre giorno della festa, per i viterbesi è l'inizio dell'anno. In questo giorno la comunità rinnova la sua unità sotto lo sguardo innocente e determinato della Santa. - Di Guido Morandini. Con la collaborazione di Annalisa Vasselli. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 03-09-2025 09:10:00

End
03-09-2025 09:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025.

Starting: 03-09-2025 09:40:00

End
03-09-2025 10:00:00

Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segno' un epoca.. - Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 03-09-2025 10:00:00

End
03-09-2025 10:55:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 03-09-2025 10:55:00

End
03-09-2025 11:55:00

Costruita, tra il 1072 e il 1104, dal vescovo Pietro da Salerno, insieme alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, la cripta di San Magno è considerata una straordinaria 'summa' delle credenze teologiche, filosofiche e scientifiche del Medioevo. Le sue volte sono infatti decorate da un ciclo pittorico che racconta la storia della Salvezza dell'uomo, dalla sua creazione fino alla fine dei tempi. Gli affreschi sono attribuiti a tre botteghe di artisti anonimi conosciuti come Primo Maestro di Anagni, Secondo Maestro di Anagni e Terzo Maestro di Anagni.

Starting: 03-09-2025 11:55:00

End
03-09-2025 12:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025.

Starting: 03-09-2025 12:05:00

End
03-09-2025 12:25:00

Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando viene pubblicato Claudine a l'ecole, il suo primo romanzo. Il libro appare con la firma di suo marito, Henry Gauthier-Villars, detto Willy. È proprio lui a incitare la giovane moglie a scrivere i suoi ricordi di scuola senza paura dei.

Starting: 03-09-2025 12:25:00

End
03-09-2025 13:00:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 03-09-2025 13:00:00

End
03-09-2025 14:00:00

Il 5 aprile 2023, il jogger di 26 anni Andrea Papi viene attaccato e ucciso da un'orsa in Trentino, vicino al Lago di Garda. La notizia fa il giro del mondo. È il primo incidente di questo tipo nella storia recente delle Alpi, esattamente 25 anni dopo la reintroduzione degli orsi nelle zone tra Italia e Trentino. Vincitore del Prix Italia 2024 nella categoria TV Documentari.

Starting: 03-09-2025 14:00:00

End
03-09-2025 15:30:00

Gullo, punto di riferimento del movimento antifascista calabrese durante il Ventennio, più volte arrestato per la sua attività, fondatore di giornali vicini al proletariato e al mondo contadino, importante membro del PCdI. Contribuisce all'elaborazione della.

Starting: 03-09-2025 15:30:00

End
03-09-2025 16:25:00

Tra un check-in on line e un car sharing il nostro modo di spostarci e decisamente cambiato negli ultimi anni. Ma come siamo giunti a questo punto.

Starting: 03-09-2025 16:25:00

End
03-09-2025 16:55:00

Starting: 03-09-2025 16:55:00

End
03-09-2025 17:00:00

Varietà del 1967 diretto da Romolo Siena e presentato da Caterina Caselli e Giorgio Gaber in piena era 'beat', il fenomeno musicale degli anni '60. Tra gli ospiti, Lucio Dalla e Raffaele Pisu, comico 'matusa' protagonista della 'Tribuna Beat'.

Starting: 03-09-2025 17:00:00

End
03-09-2025 17:25:00

Il 3 settembre 1982 la mafia uccideva a Palermo il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nell'agguato di via Isidoro Carini perdevano la vita anche la moglie, Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. La puntata ripercorre la storia di Dalla Chiesa, figlio di un generale dell'Arma dei Carabinieri e carabiniere lui stesso fin dagli anni della II guerra mondiale quando, sulle orme del padre, sceglie di arruolarsi. Nel 1949 è in Sicilia, volontario nel Comando Forze Repressione del Banditismo, impegnato nella caccia al bandito Salvatore Giuliano:resterà nell'isola fino al 1952 per poi tornarvi nel 1966, con il grado di colonnello, al comando della Legione di Palermo, in un momento cruciale della lotta alla mafia. Nel 1973 Carlo Alberto Dalla Chiesa è promosso Generale di Brigata e assume il Comando della Regione Nord-Ovest, in un contesto caratterizzato dalle prime azioni delle Brigate Rosse. Nel dicembre 1981 giunge la nomina a Vice-Comandante Generale dei Carabinieri, l'incarico più alto che allora si potesse raggiungere nell'Arma. Poi, nella primavera del 1982, la nomina a Prefetto di Palermo, mentre la città è sconvolta dalla violenza mafiosa e da uno scontro che non risparmia gli uomini dello Stato. Per Dalla Chiesa è il terzo ritorno in Sicilia, ma gli sarà fatale:l'agguato omicida organizzato dai vertici di Cosa Nostra non gli concede scampo. I suoi funerali si svolgono in un clima di grande tensione, segnato dalla dure parole pronunciate durante l'omelia dall'Arcivescovo di Palermo, il Cardinale Salvatore Pappalardo. Dieci giorni dopo il Parlamento approva la legge Rognoni-La Torre che introduce per la prima volta nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. La puntata è introdotta e commentata da Paolo Mieli.

Starting: 03-09-2025 17:25:00

End
03-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025.

Starting: 03-09-2025 18:10:00

End
03-09-2025 18:30:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 03-09-2025 18:30:00

End
03-09-2025 19:10:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 03-09-2025 19:10:00

End
03-09-2025 19:55:00

Al centro dell'immagine sfocata c'è una teca. L'immagine lentamente si mette a fuoco, rivelando un violino:il violino di Niccolò Paganini, realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743. Paganini aveva affidato la voce della sua anima a quel violino e lo chiamava.

Starting: 03-09-2025 19:55:00

End
03-09-2025 20:50:00

Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana.

Starting: 03-09-2025 20:50:00

End
03-09-2025 21:40:00

Decifrando l'antico codice geroglifico, Jean-François Champollion ha restituito le parole a una civiltà millenaria e misteriosa, ma dietro la sua impresa leggendaria c'era un fratello di cui si sa poco e che ha reso tutto possibile. La nuova corrispondenza scoperta tra Jean-François Champollion e suo fratello Jacques-Joseph permette ora di comprendere appieno come un giovane genio autodidatta sia stato in grado di fare una delle scoperte più importanti del XIX secolo. Senza l'instancabile sostegno e l'astuzia del fratello maggiore, Jean-François non sarebbe mai riuscito a risolvere questo ardente enigma internazionale. Attraverso sequenze animate, utilizzando la loro corrispondenza privata, archivi e con l'aiuto di esperti, questo film ripercorre questa avventura scientifica, umana e intellettuale di cui nel 2022 è stato celebrato il bicentenario.

Starting: 03-09-2025 21:40:00

End
03-09-2025 22:40:00

Starting: 03-09-2025 22:40:00

End
03-09-2025 22:45:00

Costruita, tra il 1072 e il 1104, dal vescovo Pietro da Salerno, insieme alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, la cripta di San Magno è considerata una straordinaria 'summa' delle credenze teologiche, filosofiche e scientifiche del Medioevo. Le sue volte sono infatti decorate da un ciclo pittorico che racconta la storia della Salvezza dell'uomo, dalla sua creazione fino alla fine dei tempi. Gli affreschi sono attribuiti a tre botteghe di artisti anonimi conosciuti come Primo Maestro di Anagni, Secondo Maestro di Anagni e Terzo Maestro di Anagni.

Starting: 03-09-2025 22:45:00

End
03-09-2025 22:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 03-09-2025 22:50:00

End
03-09-2025 23:10:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 03-09-2025 23:10:00

End
03-09-2025 23:45:00

Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e economica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta.

Starting: 03-09-2025 23:45:00

End
04-09-2025 01:05:00

Gullo, punto di riferimento del movimento antifascista calabrese durante il Ventennio, più volte arrestato per la sua attività, fondatore di giornali vicini al proletariato e al mondo contadino, importante membro del PCdI. Contribuisce all'elaborazione della.

Starting: 04-09-2025 01:05:00

End
04-09-2025 02:00:00

Londra, la storia del leggendario crimiinale Jack Lo Squartatore e le indagini che si fecero sulla sua vera identità.

Starting: 04-09-2025 02:00:00

End
04-09-2025 02:10:00

Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame quante volte abbiamo sentito questa domanda? Oggi a Viva la Storia parliamo di Bellezza. Qual è stato il primo concorso di bellezza della Storia? E chi lo ha vinto? Chi era la più bella del Rinascimento? Vita stretta o fianchi larghi? Pelle diafana o abbronzata? Storici, studiosi, esperti e antropologi ci aiuteranno a trovare le risposte a queste e molte altre curiosità sul rapporto tra gli esseri umani e il loro aspetto esteriore.

Starting: 04-09-2025 02:10:00

End
04-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 04-09-2025 02:40:00

End
04-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 03:40:00

End
04-09-2025 04:00:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 04-09-2025 04:00:00

End
04-09-2025 04:35:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 04-09-2025 04:35:00

End
04-09-2025 05:20:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 04-09-2025 05:20:00

End
04-09-2025 06:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 06:20:00

End
04-09-2025 06:40:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 04-09-2025 06:40:00

End
04-09-2025 07:15:00

Al centro dell'immagine sfocata c'è una teca. L'immagine lentamente si mette a fuoco, rivelando un violino:il violino di Niccolò Paganini, realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743. Paganini aveva affidato la voce della sua anima a quel violino e lo chiamava.

Starting: 04-09-2025 07:15:00

End
04-09-2025 08:10:00

Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana.

Starting: 04-09-2025 08:10:00

End
04-09-2025 09:00:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 04-09-2025 09:00:00

End
04-09-2025 09:55:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 09:55:00

End
04-09-2025 10:15:00

Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e '70 commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi.

Starting: 04-09-2025 10:15:00

End
04-09-2025 11:10:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 04-09-2025 11:10:00

End
04-09-2025 12:10:00

La cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto ospita un bellissimo mosaico pavimentale del XII secolo, che copre tutta la navata centrale ed è caratterizzato da una straordinaria ricchezza di colori. Il mosaico rappresenta un ciclo iconografico che va dalla Creazione del mondo al Diluvio Universale, dalla storia di Giona a quella di Sansone. La figura centrale del mosaico è l'Albero della vita, da cui si dipanano le varie rappresentazioni. Al suo vertice vi è l'immagine del peccato originale, con la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden.

Starting: 04-09-2025 12:10:00

End
04-09-2025 12:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 12:20:00

End
04-09-2025 12:40:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 04-09-2025 12:40:00

End
04-09-2025 13:15:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 04-09-2025 13:15:00

End
04-09-2025 14:10:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 04-09-2025 14:10:00

End
04-09-2025 15:15:00

La storia di un uomo il cui nome è poco conosciuto, ma di importanza fondamentale:Francesco Datini, da Prato, fondatore di una delle prime multinazionali. Per conoscere questo illustre protagonista, con Amedeo Feniello, professore di storia medievale all'università dell'Aquila, ospite di puntata, un viaggio nel Medioevo al tempo in cui il linguaggio dell'economica era il toscano e la moneta corrente in Europa, il fiorino di Firenze.

Starting: 04-09-2025 15:15:00

End
04-09-2025 16:15:00

Intervista con il grande filantropo franco-tedesco che all'età di trent'anni, con una laurea in filosofia, decise di diventare un medico con specializzazione in malattie tropicali al fine di aiutare gli ultimi della Terra. In conclusione la testimonianza del missionario e giornalista italiano padre Giulio Albanese sulle responsabilità del mondo occidentale nel contribuire ad accrescere la povertà dell'Africa.

Starting: 04-09-2025 16:15:00

End
04-09-2025 16:45:00

Starting: 04-09-2025 16:45:00

End
04-09-2025 16:50:00

Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.

Starting: 04-09-2025 16:50:00

End
04-09-2025 17:20:00

Un'inchiesta sui crimini commessi durante il ventennio fascista 1922-1943. Si indaga sull'omicidio di Don Minzoni, religioso e antifascista italiano, ucciso la sera del 23 agosto 1923 con una bastonata alla nuca in un agguato teso da alcuni squadristi facenti capo al futuro Console della milizia Italo Balbo. Si ripercorre poi l'omicidio di Giacomo Matteotti a seguito del discorso, il 30 maggio 1924, alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile e per denunciare una nuova serie di violenze, illegalità ed abusi commessi dai fascisti.

Starting: 04-09-2025 17:20:00

End
04-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 18:10:00

End
04-09-2025 18:30:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 04-09-2025 18:30:00

End
04-09-2025 19:10:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 04-09-2025 19:10:00

End
04-09-2025 20:10:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 04-09-2025 20:10:00

End
04-09-2025 21:30:00

In occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah.

Starting: 04-09-2025 21:30:00

End
04-09-2025 22:10:00

Starting: 04-09-2025 22:10:00

End
04-09-2025 22:15:00

La cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto ospita un bellissimo mosaico pavimentale del XII secolo, che copre tutta la navata centrale ed è caratterizzato da una straordinaria ricchezza di colori. Il mosaico rappresenta un ciclo iconografico che va dalla Creazione del mondo al Diluvio Universale, dalla storia di Giona a quella di Sansone. La figura centrale del mosaico è l'Albero della vita, da cui si dipanano le varie rappresentazioni. Al suo vertice vi è l'immagine del peccato originale, con la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden.

Starting: 04-09-2025 22:15:00

End
04-09-2025 22:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 22:20:00

End
04-09-2025 22:40:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 04-09-2025 22:40:00

End
04-09-2025 23:15:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 04-09-2025 23:15:00

End
05-09-2025 00:10:00

Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania. Pag TLV 526.

Starting: 05-09-2025 00:10:00

End
05-09-2025 00:20:00

La storia di un uomo il cui nome è poco conosciuto, ma di importanza fondamentale:Francesco Datini, da Prato, fondatore di una delle prime multinazionali. Per conoscere questo illustre protagonista, con Amedeo Feniello, professore di storia medievale all'università dell'Aquila, ospite di puntata, un viaggio nel Medioevo al tempo in cui il linguaggio dell'economica era il toscano e la moneta corrente in Europa, il fiorino di Firenze.

Starting: 05-09-2025 00:20:00

End
05-09-2025 01:20:00

Intervista con il grande filantropo franco-tedesco che all'età di trent'anni, con una laurea in filosofia, decise di diventare un medico con specializzazione in malattie tropicali al fine di aiutare gli ultimi della Terra. In conclusione la testimonianza del missionario e giornalista italiano padre Giulio Albanese sulle responsabilità del mondo occidentale nel contribuire ad accrescere la povertà dell'Africa.

Starting: 05-09-2025 01:20:00

End
05-09-2025 01:55:00

Il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 05-09-2025 01:55:00

End
05-09-2025 02:10:00

Perché il fascismo nasce proprio in Italia? Chi erano Dandolo e Manin? I matrimoni hanno anche una funzione politica? Chi era il negus? Chi istituì i ghetti in Europa nel 1500? Il ministro della salute è sempre esistito? Dittature, oligarchie, comuni, monarchie quante sono le forme di governo? E quali sono le migliori? Scopriamolo insieme, oggi a Viva la Storia si parla di Governare.

Starting: 05-09-2025 02:10:00

End
05-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 05-09-2025 02:40:00

End
05-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 03:40:00

End
05-09-2025 04:00:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 05-09-2025 04:00:00

End
05-09-2025 04:35:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 05-09-2025 04:35:00

End
05-09-2025 05:25:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 05-09-2025 05:25:00

End
05-09-2025 06:30:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 06:30:00

End
05-09-2025 06:50:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 05-09-2025 06:50:00

End
05-09-2025 07:25:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 05-09-2025 07:25:00

End
05-09-2025 08:25:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 05-09-2025 08:25:00

End
05-09-2025 09:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 09:45:00

End
05-09-2025 10:05:00

Il 1962 è un anno davvero particolare per il nostro Paese e per il mondo intero. La crisi di Cuba, il mese di ottobre sarà sempre ricordato come quello del grande incubo; dalle parole del presidente Kennedy ascolteremo il racconto di quelle ore e dei fatti che portarono all'altissima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il 1962 è l'anno del Concilio di Papa Giovanni XXIII che rivoluziona la Chiesa e la stessa politica con una maggiore presenza nei problemi contemporanei e una maggiore apertura alle altre fedi religiose e ai non credenti. Giovanni XIII accompagnerà tutto il 1962, come già era stato per i precedenti anni del suo pontificato, con la sua voce a difesa della pace nel mondo. Tra i temi della prima puntata:la centralità del lavoro e della fabbrica, i fatti di politica internazionale, come la guerra d'Algeria, di politica interna, con il primo governo DC appoggiato dai socialisti, e l'Oscar alla nota attrice Sofia Loren.

Starting: 05-09-2025 10:05:00

End
05-09-2025 10:50:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 05-09-2025 10:50:00

End
05-09-2025 11:50:00

Ai lati della volta della Cappella Sistina Michelangelo raffigura sette Profeti e cinque Sibille, disposti alternativamente. Sono Zaccaria, Gioele, la Sibilla Delfica, la Sibilla Eritrea, Isaia, Ezechiele, la Sibilla Cumana, la Sibilla Persica, Daniele, Geremia, la Sibilla Libica, Giona. Perché Michelangelo ha raffigurato questi personaggi? I profeti hanno anticipato la venuta di Cristo per il popolo di Israele. Le sibille, pur appartenendo al mondo pagano, con le loro doti divinatorie testimoniano la continua attesa della Redenzione da parte dell'umanità.

Starting: 05-09-2025 11:50:00

End
05-09-2025 12:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 12:00:00

End
05-09-2025 12:20:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 05-09-2025 12:20:00

End
05-09-2025 12:55:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 05-09-2025 12:55:00

End
05-09-2025 13:40:00

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.

Starting: 05-09-2025 13:40:00

End
05-09-2025 14:30:00

Inchiesta del 1971 firmata da Riccardo Fellini sul modo in cui è cambiato il modo di raccontare le fiabe ai bambini, dalle nonne e le mamme che le declamavano, ai film, al teatro per ragazzi, fino a quello che era l'ultima moda, le celebri 'Fiabe sonore'. Ne parlano gli scrittori Italo Calvino, Gianni Rodari, Dino Buzzati, il designer Bruno Munari.

Starting: 05-09-2025 14:30:00

End
05-09-2025 15:05:00

Nel settembre 1822, Dom Pedro I e sua moglie fondano l'Impero del Brasile. La forza visionaria e trainante del progetto è Leopoldina d'Austria, membro della dinastia degli Asburgo che continua ad essere venerata nel Brasile dei giorni nostri. Giorgio Zanchini introduce il tema con ospite in studio il Prof. Luigi Mascilli Migliorni.

Starting: 05-09-2025 15:05:00

End
05-09-2025 16:05:00

In occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah.

Starting: 05-09-2025 16:05:00

End
05-09-2025 16:45:00

Starting: 05-09-2025 16:45:00

End
05-09-2025 16:50:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina.

Starting: 05-09-2025 16:50:00

End
05-09-2025 17:20:00

Mediante filmati di repertorio e ricostruzioni si analizza il momento storico e personale dell'adesione di Benito Mussolini alla guerra, scatenata nel settembre del 1939 dal dittatore nazista Adolf Hitler, con il discorso pronunciato a Roma, il 10 giugno 1940, e il contesto sociale, economico e militare dell'Italia che entra in guerra.

Starting: 05-09-2025 17:20:00

End
05-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 18:10:00

End
05-09-2025 18:30:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 05-09-2025 18:30:00

End
05-09-2025 19:10:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 05-09-2025 19:10:00

End
05-09-2025 20:05:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 05-09-2025 20:05:00

End
05-09-2025 21:15:00

Woodes Rogers, inviato dalla Corona a Nassau, è determinato ad annientare i pirati dei Caraibi, che resistono. Ma gli anni d'oro della pirateria hanno i giorni contati.

Starting: 05-09-2025 21:15:00

End
05-09-2025 22:10:00

Starting: 05-09-2025 22:10:00

End
05-09-2025 22:15:00

Ai lati della volta della Cappella Sistina Michelangelo raffigura sette Profeti e cinque Sibille, disposti alternativamente. Sono Zaccaria, Gioele, la Sibilla Delfica, la Sibilla Eritrea, Isaia, Ezechiele, la Sibilla Cumana, la Sibilla Persica, Daniele, Geremia, la Sibilla Libica, Giona. Perché Michelangelo ha raffigurato questi personaggi? I profeti hanno anticipato la venuta di Cristo per il popolo di Israele. Le sibille, pur appartenendo al mondo pagano, con le loro doti divinatorie testimoniano la continua attesa della Redenzione da parte dell'umanità.

Starting: 05-09-2025 22:15:00

End
05-09-2025 22:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 22:20:00

End
05-09-2025 22:40:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 05-09-2025 22:40:00

End
05-09-2025 23:20:00

Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d'oro della.

Starting: 05-09-2025 23:20:00

End
06-09-2025 00:50:00

Nel settembre 1822, Dom Pedro I e sua moglie fondano l'Impero del Brasile. La forza visionaria e trainante del progetto è Leopoldina d'Austria, membro della dinastia degli Asburgo che continua ad essere venerata nel Brasile dei giorni nostri. Giorgio Zanchini introduce il tema con ospite in studio il Prof. Luigi Mascilli Migliorni.

Starting: 06-09-2025 00:50:00

End
06-09-2025 01:50:00

In occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah.

Starting: 06-09-2025 01:50:00

End
06-09-2025 02:30:00

L'ironia di Walter Chiari e gli esordi televisivi di Rita Pavone e Gianni Morandi sono gli momenti topici di 'Alta pressione' del 1962, primo varietà TV dedicato ai giovani.

Starting: 06-09-2025 02:30:00

End
06-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 06-09-2025 02:40:00

End
06-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 03:40:00

End
06-09-2025 04:00:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 06-09-2025 04:00:00

End
06-09-2025 04:40:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 06-09-2025 04:40:00

End
06-09-2025 05:40:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 06-09-2025 05:40:00

End
06-09-2025 07:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 07:00:00

End
06-09-2025 07:20:00

La storica Francesca Cenerini indaga il personaggio di Messalina, moglie dell'Imperatore Claudio e figura di grande rilievo nella Roma del primo secolo.

Starting: 06-09-2025 07:20:00

End
06-09-2025 07:30:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 06-09-2025 07:30:00

End
06-09-2025 08:10:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 06-09-2025 08:10:00

End
06-09-2025 09:05:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 06-09-2025 09:05:00

End
06-09-2025 10:15:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 10:15:00

End
06-09-2025 10:35:00

'La pace di primavera', un racconto degli avvenimenti che avvengono nella primavera e nell'estate del 1962 e che la Rai racconta agli italiani con tempestività grazie all'accrescersi degli sforzi produttivi e delle professionalità. In molti casi la cronaca è stata contemporanea all'avvenimento come per il completamento del traforo del Monte Bianco o l'elezione dell'onorevole Segni a Presidente della Repubblica e il suo insediamento al Quirinale.

Starting: 06-09-2025 10:35:00

End
06-09-2025 11:20:00

Servizi TG e dibattiti intorno al film 'L'Agnese va a morire' (1976) e un'intervista a Renata Vigano, autrice del libro da cui e' stato tratto il film, dove il tema della resistenza viene affrontato da un'ottica femminile.

Starting: 06-09-2025 11:20:00

End
06-09-2025 11:45:00

Per alcuni critici il Discorso intorno alle immagini sacre e profane del cardinal Gabriele Paleotti, edito nel 1582, afferma la fine del manierismo e la nascita del barocco, stile per eccellenza della Controriforma.

Starting: 06-09-2025 11:45:00

End
06-09-2025 11:55:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 11:55:00

End
06-09-2025 12:15:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 06-09-2025 12:15:00

End
06-09-2025 12:55:00

Brancaleone raccoglie una scalcinata compagnia di ventura per conquistare un feudo pugliese. La commedia all'italiana in panni medievali:un mitico capolavoro.

Starting: 06-09-2025 12:55:00

End
06-09-2025 14:50:00

Starting: 06-09-2025 14:50:00

End
06-09-2025 16:00:00

Documentario dedicato ai giornalisti triestini di religione ebraica radiati dall'Albo professionale ed espulsi dal Circolo della Stampa in seguito alle leggi razziali annunciate proprio a Trieste da Mussolini nel 1938 e reintegrati con una cerimonia ufficiale solo nel 2020.

Starting: 06-09-2025 16:00:00

End
06-09-2025 16:35:00

Starting: 06-09-2025 16:35:00

End
06-09-2025 16:40:00

Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.

Starting: 06-09-2025 16:40:00

End
06-09-2025 17:10:00

In questa puntata la tragedia degli italiani in Russia, il periodo del fascismo in Italia, e Napoli durante la guerra, i suoi abitanti, e le quattro giornate.

Starting: 06-09-2025 17:10:00

End
06-09-2025 18:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 18:00:00

End
06-09-2025 18:20:00

La storica Francesca Cenerini indaga il personaggio di Messalina, moglie dell'Imperatore Claudio e figura di grande rilievo nella Roma del primo secolo.

Starting: 06-09-2025 18:20:00

End
06-09-2025 18:30:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 06-09-2025 18:30:00

End
06-09-2025 19:10:00

Antonio, ingenuo trentenne, si trasferisce a Roma per sfondare nel cinema. Dino Risi dirige Renato Pozzetto in un autoritratto satirico del mondo di Cinecittà.

Starting: 06-09-2025 19:10:00

End
06-09-2025 20:55:00

I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa:il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Starting: 06-09-2025 20:55:00

End
06-09-2025 21:50:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 06-09-2025 21:50:00

End
06-09-2025 22:35:00

Starting: 06-09-2025 22:35:00

End
06-09-2025 22:40:00

Per alcuni critici il Discorso intorno alle immagini sacre e profane del cardinal Gabriele Paleotti, edito nel 1582, afferma la fine del manierismo e la nascita del barocco, stile per eccellenza della Controriforma.

Starting: 06-09-2025 22:40:00

End
06-09-2025 22:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 22:45:00

End
06-09-2025 23:05:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 06-09-2025 23:05:00

End
06-09-2025 23:40:00

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.

Starting: 06-09-2025 23:40:00

End
07-09-2025 00:30:00

La lista di Schindler:l'aereo nel lago.

Starting: 07-09-2025 00:30:00

End
07-09-2025 00:45:00

Starting: 07-09-2025 00:45:00

End
07-09-2025 01:55:00

Ricerca Archivio Memoria è il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 07-09-2025 01:55:00

End
07-09-2025 02:10:00

Un nuovo meraviglioso viaggio alla scoperta della vita, delle abitudini e delle curiosità delle varie epoche storiche.

Starting: 07-09-2025 02:10:00

End
07-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 07-09-2025 02:40:00

End
07-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 03:40:00

End
07-09-2025 04:00:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 07-09-2025 04:00:00

End
07-09-2025 04:35:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 07-09-2025 04:35:00

End
07-09-2025 05:40:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 07-09-2025 05:40:00

End
07-09-2025 06:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 06:50:00

End
07-09-2025 07:10:00

Silvio Garattini descrive l'importanza dei farmaci abbinati però a una corretta prevenzione.

Starting: 07-09-2025 07:10:00

End
07-09-2025 07:20:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 07-09-2025 07:20:00

End
07-09-2025 07:55:00

L'Inghilterra del lungo regno della regina Vittoria catturata dalle immagini della cinepresa. Luci e ombre dell'Impero Britannico.

Starting: 07-09-2025 07:55:00

End
07-09-2025 09:05:00

I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa:il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Starting: 07-09-2025 09:05:00

End
07-09-2025 10:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 10:00:00

End
07-09-2025 10:20:00

Nella terza ed ultima puntata del viaggio nel 1962 una selezione dei materiali e dei documenti presenti nell'archivio Rai per raccontare gli ultimi mesi di quell'anno, mesi che si possono riassumere sotto il titolo 'La strada giusta'. Gli ultimi mesi del 1962 sono segnati da avvenimenti davvero straordinari, dal Concilio alla crisi di Cuba e da personalità altrettanto eccezionali, da Papa Giovanni XXIII a Kennedy.

Starting: 07-09-2025 10:20:00

End
07-09-2025 11:05:00

Ieri e oggi 1972 Enrico Montesano, Renato Greco, Sergio Endrigo - p.48 - rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1972 sono ospiti di Arnoldo Foà Enrico Montesano, Renato Greco e Sergio Endrigo.

Starting: 07-09-2025 11:05:00

End
07-09-2025 12:05:00

Gaudì eredita il progetto della Sagrada Famila alla fine del 1883. Il suo nuovo progetto, molto più ambizioso del precedente, prevede la costruzione di un tempio a 5 navate, 3 facciate e 18 torri, che racconti la vita di Gesù e la storia della fede. Le 18 torri sono dedicate a importanti figure della Bibbia:12 di esse rappresentano gli apostoli, 4 gli evangelisti, uno la Vergine Maria e la più alta di tutte Gesù Cristo, che sarà sormontata da una croce che raggiungerà i 172 metri di altezza. Una volta completata, la Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo.

Starting: 07-09-2025 12:05:00

End
07-09-2025 12:15:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 12:15:00

End
07-09-2025 12:35:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 07-09-2025 12:35:00

End
07-09-2025 13:10:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 07-09-2025 13:10:00

End
07-09-2025 13:55:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 07-09-2025 13:55:00

End
07-09-2025 14:55:00

Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.

Starting: 07-09-2025 14:55:00

End
07-09-2025 15:50:00

Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degl - i eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e porto' al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post-sisma. - Di Luigi Rossini.

Starting: 07-09-2025 15:50:00

End
07-09-2025 16:20:00

In collaborazione con la Società Geografica Italiana:la storia di straordinari 'viaggitori nell'ignoto', a cavallo tra Ottocento e Novecento. In questa puntata, la romanzesca e controversa figura di Vittorio Bottego.

Starting: 07-09-2025 16:20:00

End
07-09-2025 16:35:00

Starting: 07-09-2025 16:35:00

End
07-09-2025 16:40:00

Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.

Starting: 07-09-2025 16:40:00

End
07-09-2025 17:10:00

In questa puntata si ripercorrono le fasi del Gran Consiglio del Fascismo del 24 e 25 Luglio 1943 nel corso del quale venne discusso l'ordine del giorno del presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Dino Grandi per la deposizione di Mussolini. Nel frattempo le forze alleate sbarcano in Sicilia e la resistenza dei partigiani si fa più incalzante. Si descrive, poi, la conclusione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 Luglio 1943 che, approvando l'ordine del giorno di Dino Grandi, determina di fatto la caduta del regime fascista. A seguito di ciò Vittorio Emanuele III chiede le dimissioni di Mussolini che viene fatto arrestare, suo successore pro tempore è il generale Pietro Badoglio.

Starting: 07-09-2025 17:10:00

End
07-09-2025 18:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 18:00:00

End
07-09-2025 18:20:00

Silvio Garattini descrive l'importanza dei farmaci abbinati però a una corretta prevenzione.

Starting: 07-09-2025 18:20:00

End
07-09-2025 18:30:00

Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.

Starting: 07-09-2025 18:30:00

End
07-09-2025 19:10:00

Nella Napoli anni '60 l'impresario edile Eduardo Nottola, consigliere comunale di Napoli e candidato a diventare assessore, progetta grandiose speculazioni edilizie. Il crollo di una sua casa non lo ferma:sacrifica il figlio, cambia partito e viene eletto. L'arcivescovo benedice l'inizio dei lavori che modificheranno il volto della città.

Starting: 07-09-2025 19:10:00

End
07-09-2025 20:45:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 07-09-2025 20:45:00

End
07-09-2025 21:45:00