Heute TREXIPTV

EPG für IT--RAI-SCUOLA-4K

Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-08-2025 03:00:00

End
28-08-2025 03:30:00

Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-08-2025 03:05:00

End
28-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda:cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 03:30:00

End
28-08-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 04:00:00

End
28-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 28-08-2025 05:00:00

End
28-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 07:Elisabetta Visalberghi - Le donne che sono diventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono q - uelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisabetta Visalberghi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 28-08-2025 05:20:00

End
28-08-2025 05:50:00

Memex Donne di Scienza - p. 07:Elisabetta Visalberghi - Le donne che sono diventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono q - uelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisabetta Visalberghi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 28-08-2025 05:30:00

End
28-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 28-08-2025 05:50:00

End
28-08-2025 06:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 28-08-2025 06:00:00

End
28-08-2025 06:30:00

Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 06:15:00

End
28-08-2025 06:45:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 06:30:00

End
28-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-08-2025 06:45:00

End
28-08-2025 07:15:00

Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-08-2025 07:00:00

End
28-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie:quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 28-08-2025 07:15:00

End
28-08-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie:quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 28-08-2025 07:30:00

End
28-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 08:00:00

End
28-08-2025 08:50:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 08:10:00

End
28-08-2025 09:00:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Si - mon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.

Starting: 28-08-2025 08:50:00

End
28-08-2025 09:40:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Si - mon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.

Starting: 28-08-2025 09:00:00

End
28-08-2025 09:45:00

Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.

Starting: 28-08-2025 09:40:00

End
28-08-2025 10:35:00

Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.

Starting: 28-08-2025 09:45:00

End
28-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Urbino, la città ideale - Luigi Maria Perotti ci porterà nella città ideale:Urbino. Poggiata su un colle che separa le Marche dalla Romagna, Urbino ha i contorni di un pos - to che sembra quasi non esistere. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 28-08-2025 10:30:00

End
28-08-2025 11:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Urbino, la città ideale - Luigi Maria Perotti ci porterà nella città ideale:Urbino. Poggiata su un colle che separa le Marche dalla Romagna, Urbino ha i contorni di un pos - to che sembra quasi non esistere. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 28-08-2025 10:35:00

End
28-08-2025 11:30:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 28-08-2025 11:30:00

End
28-08-2025 12:30:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 28-08-2025 12:20:00

End
28-08-2025 13:25:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 28-08-2025 12:30:00

End
28-08-2025 13:30:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 28-08-2025 13:25:00

End
28-08-2025 14:10:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 28-08-2025 13:30:00

End
28-08-2025 14:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 28-08-2025 14:10:00

End
28-08-2025 15:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 28-08-2025 14:30:00

End
28-08-2025 15:15:00

Viaggiare oltre la velocità della luce - La scienza della panna montata - Il potere dissipativo di un nodo - Dal rubinetto alla valvola termoionica.

Starting: 28-08-2025 15:00:00

End
28-08-2025 15:10:00

Vertical city London - One Canada Square Ep. 4 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quarto episodio è dedicato al grattacielo One Canada Square di Londra.

Starting: 28-08-2025 15:10:00

End
28-08-2025 15:35:00

Viaggiare oltre la velocità della luce - La scienza della panna montata - Il potere dissipativo di un nodo - Dal rubinetto alla valvola termoionica.

Starting: 28-08-2025 15:15:00

End
28-08-2025 15:30:00

Vertical city London - One Canada Square Ep. 4 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quarto episodio è dedicato al grattacielo One Canada Square di Londra.

Starting: 28-08-2025 15:30:00

End
28-08-2025 16:00:00

Trascorriamo nel sonno circa un terzo della nostra vita. che cosa succede al nostro corpo quando dormiamo e sogniamo?

Starting: 28-08-2025 15:35:00

End
28-08-2025 16:05:00

Trascorriamo nel sonno circa un terzo della nostra vita. che cosa succede al nostro corpo quando dormiamo e sogniamo?

Starting: 28-08-2025 16:00:00

End
28-08-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a lu - ngo considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.

Starting: 28-08-2025 16:05:00

End
28-08-2025 17:00:00

L'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a lu - ngo considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.

Starting: 28-08-2025 16:30:00

End
28-08-2025 17:15:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.

Starting: 28-08-2025 17:00:00

End
28-08-2025 17:50:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.

Starting: 28-08-2025 17:15:00

End
28-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle:l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione:pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 17:50:00

End
28-08-2025 18:55:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle:l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione:pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 18:00:00

End
28-08-2025 19:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 28-08-2025 18:55:00

End
28-08-2025 19:45:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 28-08-2025 19:00:00

End
28-08-2025 19:45:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 28-08-2025 19:45:00

End
28-08-2025 20:45:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 20:40:00

End
28-08-2025 21:25:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 20:45:00

End
28-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 28-08-2025 21:25:00

End
28-08-2025 22:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 28-08-2025 21:30:00

End
28-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Gente di macchia - Quarta edizione di 'Di là dal fiume e tra gli alberi' che si apre con la nuova serie 'Il leggendario regno di Komodo', un bellissimo viaggio nella natura d - i questo parco indonesiano. A seguire, Gianfranco Anzini ci porta a scoprire l'area delle colline metallifere, in provincia di Siena, Grosseto, Pisa e Livorno. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 28-08-2025 22:00:00

End
28-08-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 22:55:00

End
28-08-2025 23:55:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 23:00:00

End
29-08-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.

Starting: 28-08-2025 23:55:00

End
29-08-2025 00:40:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.

Starting: 29-08-2025 00:00:00

End
29-08-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 29-08-2025 00:40:00

End
29-08-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 29-08-2025 00:45:00

End
29-08-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 06:Marcella Frangipane - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quel - le che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marcella Frangipane. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 29-08-2025 01:30:00

End
29-08-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 10 - Richard Feynman - 'Una delle cose che rende la scienza difficile è che ci vuole molta immaginazione'. Queste parole sono state pronunciate da R - ichard Feynman, un grande scienziato e fisico del secolo scorso, che di immaginazione ne ha avuta tantissima. Non solo inventore dei famosi 'Cammini di Feynman' per descrivere elettricità e magnetismo nel mondo quantistico, ma grande divulgatore e uomo di inesauribile vitalità:suonatore di bonghi, disegnatore, frequentatore di club privati e genio ironico. Non sempre coerente e non sempre corretto, ha vissuto ogni giorno della sua vita in memoria di due grandi amori:la prima moglie e il proprio padre. Chiara Buratti racconta gli anni dell'università, la sua carriera fulminante, le famose lezioni agli studenti e il suo fondamentale intervento in una delle questioni più scandalose nella storia delle missioni spaziali statunitensi:l'esplosione dello Shuttle Challenger. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 29-08-2025 02:00:00

End
29-08-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 3):Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-08-2025 02:20:00

End
29-08-2025 02:55:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 3):Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-08-2025 02:30:00

End
29-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 29-08-2025 02:55:00

End
29-08-2025 03:25:00

Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 29-08-2025 03:00:00

End
29-08-2025 03:30:00

Viaggiare oltre la velocità della luce - La scienza della panna montata - Il potere dissipativo di un nodo - Dal rubinetto alla valvola termoionica.

Starting: 29-08-2025 03:25:00

End
29-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 01) Animali:Convivere con i parassiti. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zool - ogia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle simbiosi in natura, dei rapporti di parassitismo e mutualismo che caratterizzano le varie specie. Scopriamo anche come le specie aliene introducono nuovi parassiti in altri ambienti e come funziona la manipolazione del parassita sulla specie ospite, pratica che può arrivare fino all'induzione al suicidio. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come operano le formiche schiaviste, che colonizzano e predano uova di altri formicai. A Varese, con Adriano Martinoli, zoologo dell'Università degli Studi dell'Insubria, mostriamo invece il caso dello scoiattolo grigio americano, i cui parassiti rischiano di far estinguere lo scoiattolo rosso italiano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 29-08-2025 03:30:00

End
29-08-2025 04:00:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 29-08-2025 04:00:00

End
29-08-2025 04:50:00

La carta di identità del legno - Troppe pieghe - Un laser per i beni culturali - Dalla matita alla macchina fotografica.

Starting: 29-08-2025 04:50:00

End
29-08-2025 05:00:00

Erasmus + Stories Culture and Leisure Time - Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 29-08-2025 05:00:00

End
29-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 08:Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 29-08-2025 05:30:00

End
29-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 04 - Nikola Tesla - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 29-08-2025 06:00:00

End
29-08-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 5):Piero Martin, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 29-08-2025 06:30:00

End
29-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Le Terre Rare, Lantanidi e Attinidi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo delle cosiddette 'Terre Rare':i 30 elementi contenuti nella parte bassa della Tavola, detti anche Lantanidi e Attinidi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi, infine, ci ricorda che in questo gruppo ci sono gli elementi più radioattivi di tutta la Tavola Periodica, raccontandoci la storia del cosiddetto 'Demon Care'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 29-08-2025 07:00:00

End
29-08-2025 07:30:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 29-08-2025 07:30:00

End
29-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-08-2025 08:10:00

End
29-08-2025 09:00:00

L'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a lu - ngo considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.

Starting: 29-08-2025 09:00:00

End
29-08-2025 09:45:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.

Starting: 29-08-2025 09:45:00

End
29-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Gente di macchia - Quarta edizione di 'Di là dal fiume e tra gli alberi' che si apre con la nuova serie 'Il leggendario regno di Komodo', un bellissimo viaggio nella natura d - i questo parco indonesiano. A seguire, Gianfranco Anzini ci porta a scoprire l'area delle colline metallifere, in provincia di Siena, Grosseto, Pisa e Livorno. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 29-08-2025 10:30:00

End
29-08-2025 11:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 29-08-2025 11:30:00

End
29-08-2025 12:20:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 29-08-2025 12:20:00

End
29-08-2025 13:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 29-08-2025 13:00:00

End
29-08-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle:l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione:pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-08-2025 14:00:00

End
29-08-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 29-08-2025 15:00:00

End
29-08-2025 15:30:00

Vertical city Melbourne - Eureka Tower Ep. 5 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le c - ittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quinto episodio è dedicato all'Eureka Tower di Melbourne.

Starting: 29-08-2025 15:30:00

End
29-08-2025 16:00:00

Un giorno per:la consapevolezza del rischio tsunami - Nel 2004 nell'Oceano Indiano non esisteva ancora un sistema di allarme tsunami. Il 26 dicembre di quell'anno, il sud-est asiatico fu colpito da uno d - ei più catastrofici maremoti della storia, che in poche ore raggiunse le coste dell'Africa orientale, causando più di 230 mila morti. In questa puntata ci spiegano il fenomeno dello tsunami e come funzionano i sistemi di allerta nel Mediterraneo:per l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Alessandro Amato, sismologo e direttore del CAT (Centro Allerta Tsunami); i ricercatori Fabrizio Romano, Laura Graziani e la psicologa Federica La Longa; per il Dipartimento di Protezione Civile la geologa Antonella Scalzo; per l'ISPRA l'ingegnere marittimo Carlo Lo Re. Inoltre abbiamo raccolto la testimonianza di Francesco e Patrizia Baietti, sopravvissuti allo tsumani che ha sconvolto l'Indonesia nel 2004.

Starting: 29-08-2025 16:00:00

End
29-08-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Castagniccia - Ep. 3 - Ricco di miti e leggende, il massiccio corso incarna l'anima e la diversità dell'intera isola. Con l'aiuto dei suoi abitanti, Simon Allix ci porta - nella foresta della Castagniccia, alla scoperta dei suoi emblematici castagni e ulivi, testimoni della storia locale e del forte legame che si è forgiato tra gli uomini e la foresta nel corso dei secoli.

Starting: 29-08-2025 16:30:00

End
29-08-2025 17:15:00

Meraviglie naturali della Danimarca L'aperta campagna Ep. 3 - Sopravvivere in aperta campagna richiede spesso lotta e creatività. Eppure i campi, prati, brughiere e pascoli danesi pullulano di vita. La far - falla blu genziana inganna le formiche per far crescere i suoi piccoli, i cervi rossi in calore lottano corna contro corna per il diritto di accoppiarsi con il maggior numero di esemplari, mentre la splendida danza degli storni riempie il cielo e crea un sole nero sulla terra.

Starting: 29-08-2025 17:15:00

End
29-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 29-08-2025 18:00:00

End
29-08-2025 19:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 29-08-2025 19:00:00

End
29-08-2025 20:00:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 29-08-2025 20:00:00

End
29-08-2025 20:45:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 29-08-2025 20:45:00

End
29-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Culturali - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra - alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell'universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D'Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell'Università di Messina e dell'Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d'arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN-CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell'Università di Parma e Direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell' Università degli Studi Roma Tre (LASR3). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-08-2025 21:30:00

End
29-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra, terra senza tempo - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' prosegue con il 2 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove vedremo danzare le mante e ammireremo l - a bellezza delle acropòre. Subito dopo, Lorenzo di Majo, in un viaggio in Sardegna, andrà a scoprire i segreti che permettono alla gente dell'Ogliastra di vivere così a lungo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 29-08-2025 22:00:00

End
29-08-2025 23:00:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 29-08-2025 23:00:00

End
30-08-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie:quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 30-08-2025 00:00:00

End
30-08-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-08-2025 01:00:00

End
30-08-2025 01:45:00

Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Starting: 30-08-2025 01:45:00

End
30-08-2025 02:00:00

Memex Donne di Scienza - p. 07:Elisabetta Visalberghi - Le donne che sono diventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono q - uelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisabetta Visalberghi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 30-08-2025 02:00:00

End
30-08-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-08-2025 02:30:00

End
30-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 30-08-2025 03:00:00

End
30-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 02) Animali:La relazione fra i sessi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie, parlando di competizione spermatica e di scelte femminili, di paternità multiple e di variazioni emotive tra maschi e femmine. Andrea Pilastro, zoologo dell'Università di Padova, mostra i pesci Guppy corteggiarsi e accoppiarsi e le femmine operare una scelta spermatica successiva all'accoppiamento, e descrive quali sviluppi la ricerca pura offra a quella applicata e alla vita di noi tutti, studiando i casi di fertilità e infertilità in questi piccoli pesci da acquario. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 30-08-2025 03:30:00

End
30-08-2025 04:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 30-08-2025 04:00:00

End
30-08-2025 04:50:00

Zafferana 1992 - La specie sorella - Alberi sacri.

Starting: 30-08-2025 04:50:00

End
30-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 30-08-2025 05:00:00

End
30-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 30-08-2025 05:30:00

End
30-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 30-08-2025 06:00:00

End
30-08-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 6):Manuela Cavallaro, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Manuela Cavallaro, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-08-2025 06:30:00

End
30-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anche per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di diamanti. Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero dei frammenti di stelle caduti sulla Terra, oggi sappiamo che si sono formati tre miliardi e mezzo di anni fa, quando la Terra era ancora un pianeta inospitale, a oltre 600 chilometri di profondità. Sono tra i minerali più preziosi, anche per gli scienziati:portano informazioni al loro interno, raccontano la storia della Terra, possono misurare le radiazioni, trasportare medicinali nel corpo umano, grazie alla loro struttura sono entrati nel complesso sistema dei computer superveloci. Ne parliamo con il geologo dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e con il ricercatore canadese dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR Shane Eaton ed entriamo nel laboratorio diamanti dell'Enea dove vengono realizzati diamanti artificiali per la ricerca sulla fusione nucleare. Anna Pancaldi ci racconta di quando nel 1814 lo scienziato Humphry Davy ha provato che il diamante e il carbone sono fatti dello stesso elemento:il carbonio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 30-08-2025 07:00:00

End
30-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di.

Starting: 30-08-2025 07:30:00

End
30-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-08-2025 08:10:00

End
30-08-2025 09:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 30-08-2025 09:00:00

End
30-08-2025 09:45:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12 La nostra acqua.

Starting: 30-08-2025 09:45:00

End
30-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra, terra senza tempo - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' prosegue con il 2 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove vedremo danzare le mante e ammireremo l - a bellezza delle acropòre. Subito dopo, Lorenzo di Majo, in un viaggio in Sardegna, andrà a scoprire i segreti che permettono alla gente dell'Ogliastra di vivere così a lungo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 30-08-2025 10:30:00

End
30-08-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 30-08-2025 11:30:00

End
30-08-2025 12:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 30-08-2025 12:30:00

End
30-08-2025 13:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 30-08-2025 13:15:00

End
30-08-2025 14:15:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 30-08-2025 14:15:00

End
30-08-2025 15:00:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 30-08-2025 15:00:00

End
30-08-2025 16:00:00

Starting: 30-08-2025 16:00:00

End
30-08-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne può comprendere tutto ciò che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geogra - fia, il suo clima e il suo spirito.

Starting: 30-08-2025 16:30:00

End
30-08-2025 17:15:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.

Starting: 30-08-2025 17:15:00

End
30-08-2025 18:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 30-08-2025 18:00:00

End
30-08-2025 19:00:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 30-08-2025 19:00:00

End
30-08-2025 19:45:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 30-08-2025 19:45:00

End
30-08-2025 20:45:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 30-08-2025 20:45:00

End
30-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 30-08-2025 21:30:00

End
30-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Molise, terra madre - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si apre con il 3 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove conosceremo i più efferati predatori del mondo ma - rino. Nella seconda fascia, Vincenzo Saccone torna a raccontarci il Molise, dove la bellezza si coniuga a ogni cima, valle o fiume che s'incontrano lungo il cammino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 30-08-2025 22:00:00

End
30-08-2025 23:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 30-08-2025 23:00:00

End
30-08-2025 23:45:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 30-08-2025 23:45:00

End
31-08-2025 00:30:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 30-08-2025 23:50:00

End
31-08-2025 00:40:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 31-08-2025 00:30:00

End
31-08-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 31-08-2025 00:40:00

End
31-08-2025 01:25:00

Memex Donne di Scienza - ep. 08:Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 31-08-2025 01:15:00

End
31-08-2025 01:45:00

Memex Donne di Scienza - ep. 08:Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 31-08-2025 01:25:00

End
31-08-2025 01:55:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 04 - Nikola Tesla - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 31-08-2025 01:45:00

End
31-08-2025 02:15:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 04 - Nikola Tesla - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 31-08-2025 01:55:00

End
31-08-2025 02:15:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 5):Piero Martin, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 31-08-2025 02:15:00

End
31-08-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Le Terre Rare, Lantanidi e Attinidi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo delle cosiddette 'Terre Rare':i 30 elementi contenuti nella parte bassa della Tavola, detti anche Lantanidi e Attinidi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi, infine, ci ricorda che in questo gruppo ci sono gli elementi più radioattivi di tutta la Tavola Periodica, raccontandoci la storia del cosiddetto 'Demon Care'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 31-08-2025 02:45:00

End
31-08-2025 03:15:00

Memex Nautilus - Le Terre Rare, Lantanidi e Attinidi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo delle cosiddette 'Terre Rare':i 30 elementi contenuti nella parte bassa della Tavola, detti anche Lantanidi e Attinidi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi, infine, ci ricorda che in questo gruppo ci sono gli elementi più radioattivi di tutta la Tavola Periodica, raccontandoci la storia del cosiddetto 'Demon Care'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 31-08-2025 02:50:00

End
31-08-2025 03:20:00

Tutti in coda - Un esoscheletro per camminare - Dalla pietra lavica al frullino.

Starting: 31-08-2025 03:15:00

End
31-08-2025 03:30:00

Tutti in coda - Un esoscheletro per camminare - Dalla pietra lavica al frullino.

Starting: 31-08-2025 03:20:00

End
31-08-2025 03:25:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Animali:Comunicare con i chemiosegnali. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 31-08-2025 03:25:00

End
31-08-2025 04:00:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Animali:Comunicare con i chemiosegnali. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 31-08-2025 03:30:00

End
31-08-2025 04:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 31-08-2025 04:00:00

End
31-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 31-08-2025 05:00:00

End
31-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 10:Marica Branchesi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marica Branchesi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 31-08-2025 05:25:00

End
31-08-2025 05:50:00

Memex Donne di Scienza - p. 10:Marica Branchesi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marica Branchesi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 31-08-2025 05:30:00

End
31-08-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 31-08-2025 05:50:00

End
31-08-2025 06:15:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 31-08-2025 06:00:00

End
31-08-2025 06:30:00

Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 31-08-2025 06:15:00

End
31-08-2025 06:50:00

Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 31-08-2025 06:30:00

End
31-08-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 31-08-2025 06:50:00

End
31-08-2025 07:20:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 31-08-2025 07:00:00

End
31-08-2025 07:30:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 31-08-2025 07:20:00

End
31-08-2025 08:00:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 31-08-2025 07:30:00

End
31-08-2025 08:15:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 31-08-2025 08:00:00

End
31-08-2025 09:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 31-08-2025 08:15:00

End
31-08-2025 09:00:00

L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne può comprendere tutto ciò che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geogra - fia, il suo clima e il suo spirito.

Starting: 31-08-2025 09:00:00

End
31-08-2025 09:45:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.

Starting: 31-08-2025 09:45:00

End
31-08-2025 10:30:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.

Starting: 31-08-2025 09:50:00

End
31-08-2025 10:45:00

Di là dal fiume tra gli alberi Molise, terra madre - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si apre con il 3 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove conosceremo i più efferati predatori del mondo ma - rino. Nella seconda fascia, Vincenzo Saccone torna a raccontarci il Molise, dove la bellezza si coniuga a ogni cima, valle o fiume che s'incontrano lungo il cammino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 31-08-2025 10:30:00

End
31-08-2025 11:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Molise, terra madre - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si apre con il 3 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove conosceremo i più efferati predatori del mondo ma - rino. Nella seconda fascia, Vincenzo Saccone torna a raccontarci il Molise, dove la bellezza si coniuga a ogni cima, valle o fiume che s'incontrano lungo il cammino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 31-08-2025 10:45:00

End
31-08-2025 11:40:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 31-08-2025 11:30:00

End
31-08-2025 12:30:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 31-08-2025 11:40:00

End
31-08-2025 12:40:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 31-08-2025 12:30:00

End
31-08-2025 13:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 31-08-2025 12:40:00

End
31-08-2025 13:40:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 31-08-2025 13:30:00

End
31-08-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 31-08-2025 13:40:00

End
31-08-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 14 Isole di storia e scienza - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ciò che sappiamo e scoprire le novi - tà dal mondo della ricerca.

Starting: 31-08-2025 14:00:00

End
31-08-2025 15:00:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 31-08-2025 14:50:00

End
31-08-2025 15:50:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 31-08-2025 15:00:00

End
31-08-2025 16:00:00

Il termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.

Starting: 31-08-2025 15:50:00

End
31-08-2025 16:20:00

Il termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.

Starting: 31-08-2025 16:00:00

End
31-08-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.

Starting: 31-08-2025 16:20:00

End
31-08-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.

Starting: 31-08-2025 16:30:00

End
31-08-2025 17:15:00

Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?

Starting: 31-08-2025 17:15:00

End
31-08-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 31-08-2025 18:00:00

End
31-08-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 31-08-2025 18:05:00

End
31-08-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 31-08-2025 19:00:00

End
31-08-2025 20:00:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 31-08-2025 20:00:00

End
31-08-2025 20:45:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 31-08-2025 20:45:00

End
31-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - ep.01 - Amitav Ghosh - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con pe - rsonaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo:come si può raccontare il cambiamento climatico? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.

Starting: 31-08-2025 21:30:00

End
31-08-2025 22:00:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - ep.01 - Amitav Ghosh - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con pe - rsonaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo:come si può raccontare il cambiamento climatico? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.

Starting: 31-08-2025 21:35:00

End
31-08-2025 22:05:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'Irpinia che resiste - Quarto episodio de 'Il leggendario regno di Komodo' per la prima parte di 'Di là dal fiume e tra gli alberi', dove ammireremo tartarughe, pesci Napole - one e murene. A seguire, Lucrezia Lo Bianco si mette in viaggio verso l'Irpinia per raccontare un'area la cui storia è segnata dal terremoto del 23 novembre del 1980. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 31-08-2025 22:00:00

End
31-08-2025 23:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'Irpinia che resiste - Quarto episodio de 'Il leggendario regno di Komodo' per la prima parte di 'Di là dal fiume e tra gli alberi', dove ammireremo tartarughe, pesci Napole - one e murene. A seguire, Lucrezia Lo Bianco si mette in viaggio verso l'Irpinia per raccontare un'area la cui storia è segnata dal terremoto del 23 novembre del 1980. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 31-08-2025 22:05:00

End
31-08-2025 23:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 31-08-2025 23:00:00

End
01-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - pt. 9 Cinque cose molto piccole - Spesso a determinare la nostra vita sono cose piccole, anzi piccolissime:cose che, fino a qualche anno fa, era impossibile vedere, se - ne poteva solo ipotizzare l'esistenza. Oggi invece riusciamo a osservare le cellule, il Dna, organismi microscopici che potrebbero sopravvivere a un apocalisse, nanoparticelle. In questa puntata di Prospettive, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque cose molto piccole che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti:Marco Ciardi, storico della scienza dell'Università di Firenze; Antonio Zoccoli, fisico e presidente dell' NFN; Stefano Maggi, storico dei trasporti dell'Università di Siena; Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa; Roberto Guidetti, biologo dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Alessandro Volpone, storico della scienza dell' Università di Bari. Prospettive è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 01-09-2025 00:00:00

End
01-09-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 00:40:00

End
01-09-2025 01:40:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 00:45:00

End
01-09-2025 01:45:00

Zafferana 1992 - La specie sorella - Alberi sacri.

Starting: 01-09-2025 01:40:00

End
01-09-2025 01:50:00

Memex Memex Doc - p. 027 - Cacciatori di Onde -.

Starting: 01-09-2025 01:45:00

End
01-09-2025 02:15:00

Memex Memex Doc - p. 027 - Cacciatori di Onde -.

Starting: 01-09-2025 01:50:00

End
01-09-2025 02:20:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 02:15:00

End
01-09-2025 02:45:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 02:20:00

End
01-09-2025 02:55:00

Memex Nautilus - Grafene, il futuro a due dimensioni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di un materiale meravigliosamente tecnologico e innovativo. Un supermateriale che promette di regalare ancora molte sorprese al mondo della scienza:è il grafene. A tracciare un suo dettagliato identikit, riflettendo anche sul suo potenziale futuro tecnologico, sono le voci di esperti come Vittorio Morandi, Responsabile dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR di Bologna, Giulio Cerullo del Politecnico di Milano, il vicedirettore del progetto 'Graphene Flagship' Vincenzo Palermo, e Massimo Capone della SISSA di Trieste, che ci presenta i fiocchi di grafene destinati ai transistor del futuro. Anna Pancaldi svela le vicende di due scienziati incredibili:Andre Geim e Kostantin Novoselov. Sono stati loro, armati soltanto di una matita e di un rotolo di nastro adesivo, a isolare per primi il grafene. Per scoprire come si fabbrica il grafene e quante e quali sono le sue applicazioni tecnologiche andiamo a Bologna, dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha una delle più grandi aree di ricerca d'Italia e dove due istituti lavorano il grafene, l'ISOF - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, e l'IMM, Istituto per la microelettronica e microsistemi. Perché i segreti del grafene sono ancora molti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 02:45:00

End
01-09-2025 03:15:00

Memex Nautilus - Grafene, il futuro a due dimensioni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di un materiale meravigliosamente tecnologico e innovativo. Un supermateriale che promette di regalare ancora molte sorprese al mondo della scienza:è il grafene. A tracciare un suo dettagliato identikit, riflettendo anche sul suo potenziale futuro tecnologico, sono le voci di esperti come Vittorio Morandi, Responsabile dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR di Bologna, Giulio Cerullo del Politecnico di Milano, il vicedirettore del progetto 'Graphene Flagship' Vincenzo Palermo, e Massimo Capone della SISSA di Trieste, che ci presenta i fiocchi di grafene destinati ai transistor del futuro. Anna Pancaldi svela le vicende di due scienziati incredibili:Andre Geim e Kostantin Novoselov. Sono stati loro, armati soltanto di una matita e di un rotolo di nastro adesivo, a isolare per primi il grafene. Per scoprire come si fabbrica il grafene e quante e quali sono le sue applicazioni tecnologiche andiamo a Bologna, dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha una delle più grandi aree di ricerca d'Italia e dove due istituti lavorano il grafene, l'ISOF - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, e l'IMM, Istituto per la microelettronica e microsistemi. Perché i segreti del grafene sono ancora molti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 02:55:00

End
01-09-2025 03:25:00

La nanomeccanica del grafene - I robot a guida autonoma per l'industria 4.0 - La minaccia delle bombe sottomarine - Le leggi di Mendel.

Starting: 01-09-2025 03:15:00

End
01-09-2025 03:30:00

La nanomeccanica del grafene - I robot a guida autonoma per l'industria 4.0 - La minaccia delle bombe sottomarine - Le leggi di Mendel.

Starting: 01-09-2025 03:25:00

End
01-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 04) Animali:L'importanza del gioco. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoologi - a, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, Zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo del gioco tra animali della stessa specie, come nel caso dei bonobo, e di specie diverse, tra cani e cavalli per esempio. Spiegano anche come il gioco sviluppi capacità di caccia, di conoscenza dell'ambiente, di corteggiamento, di strutturazione gerarchica. Elisabetta Palagi, etologa dell'Università di Pisa, indica come interpretare i comportamenti di gioco nei lemuri e in altre specie animali, e quali siano i metodi di studio usati per comprendere il contagio della risata come strumento di conoscenza all'interno della stessa specie e tra specie diverse. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 03:30:00

End
01-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 01-09-2025 04:00:00

End
01-09-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 01-09-2025 05:00:00

End
01-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 11:Raffaella Rumiati - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Raffaella Rumiati. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 01-09-2025 05:20:00

End
01-09-2025 05:50:00

Memex Donne di Scienza - p. 11:Raffaella Rumiati - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Raffaella Rumiati. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 01-09-2025 05:30:00

End
01-09-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambient - i dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 05:50:00

End
01-09-2025 06:15:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambient - i dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 06:00:00

End
01-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8):Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 06:15:00

End
01-09-2025 06:45:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8):Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 06:30:00

End
01-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus -Stazioni orbitanti, la ricerca nello spazio - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata l'ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, il fisico Roberto Battiston, ci svela i segreti delle Stazioni Orbitanti nello Spazio. Entriamo negli stabilimenti torinesi in cui sono stati costruiti i moduli che formano il 50% della superficie abitabile della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e mostriamo come funziona il Mission Control Center - il Centro di controllo a terra. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia del primo, ed unico, sciopero di tre astronauti nello Spazio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 01-09-2025 06:45:00

End
01-09-2025 07:20:00

Memex Nautilus -Stazioni orbitanti, la ricerca nello spazio - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata l'ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, il fisico Roberto Battiston, ci svela i segreti delle Stazioni Orbitanti nello Spazio. Entriamo negli stabilimenti torinesi in cui sono stati costruiti i moduli che formano il 50% della superficie abitabile della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e mostriamo come funziona il Mission Control Center - il Centro di controllo a terra. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia del primo, ed unico, sciopero di tre astronauti nello Spazio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 01-09-2025 07:00:00

End
01-09-2025 07:30:00

Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchina - Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene conti - nuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il concetto di 'macchina', centro della rivoluzione scientifica e tecnologica dell'Era Moderna, sia radicalmente mutato. Come i computer stiano imponendo di ripensare e riscrivere il rapporto uomo-macchina, dando ad Intelligenza Artificiale e Robotica il ruolo di alfabeto di questa riscrittura. Lo farà anche attraverso i preziosi incontri con Evgheny Morozov, che metterà a fuoco i pericoli sociali ed economici di questi cambiamenti, e con Federico Faggin, che spiegherà perché pensiero creativo e consapevolezza non faranno mai parte di una macchina. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 07:20:00

End
01-09-2025 08:05:00

Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchina - Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene conti - nuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il concetto di 'macchina', centro della rivoluzione scientifica e tecnologica dell'Era Moderna, sia radicalmente mutato. Come i computer stiano imponendo di ripensare e riscrivere il rapporto uomo-macchina, dando ad Intelligenza Artificiale e Robotica il ruolo di alfabeto di questa riscrittura. Lo farà anche attraverso i preziosi incontri con Evgheny Morozov, che metterà a fuoco i pericoli sociali ed economici di questi cambiamenti, e con Federico Faggin, che spiegherà perché pensiero creativo e consapevolezza non faranno mai parte di una macchina. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 07:30:00

End
01-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 01-09-2025 08:05:00

End
01-09-2025 09:05:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 01-09-2025 08:15:00

End
01-09-2025 09:00:00

L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.

Starting: 01-09-2025 09:00:00

End
01-09-2025 09:45:00

L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.

Starting: 01-09-2025 09:05:00

End
01-09-2025 09:55:00

Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?

Starting: 01-09-2025 09:45:00

End
01-09-2025 10:30:00

Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne.

Starting: 01-09-2025 09:55:00

End
01-09-2025 10:50:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'Irpinia che resiste - Quarto episodio de 'Il leggendario regno di Komodo' per la prima parte di 'Di là dal fiume e tra gli alberi', dove ammireremo tartarughe, pesci Napole - one e murene. A seguire, Lucrezia Lo Bianco si mette in viaggio verso l'Irpinia per raccontare un'area la cui storia è segnata dal terremoto del 23 novembre del 1980. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 01-09-2025 10:30:00

End
01-09-2025 11:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'Irpinia che resiste - Quarto episodio de 'Il leggendario regno di Komodo' per la prima parte di 'Di là dal fiume e tra gli alberi', dove ammireremo tartarughe, pesci Napole - one e murene. A seguire, Lucrezia Lo Bianco si mette in viaggio verso l'Irpinia per raccontare un'area la cui storia è segnata dal terremoto del 23 novembre del 1980. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 01-09-2025 10:50:00

End
01-09-2025 11:40:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 01-09-2025 11:30:00

End
01-09-2025 12:20:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 01-09-2025 11:40:00

End
01-09-2025 12:35:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 01-09-2025 12:20:00

End
01-09-2025 12:40:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 01-09-2025 12:35:00

End
01-09-2025 12:55:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 01-09-2025 12:40:00

End
01-09-2025 13:40:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 01-09-2025 12:55:00

End
01-09-2025 13:40:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 01-09-2025 13:40:00

End
01-09-2025 14:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 14:30:00

End
01-09-2025 15:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-09-2025 14:40:00

End
01-09-2025 15:35:00

Vertical city Mexico City - Torre Mayor Ep. 6 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo l'edificio più elevato di Città del Messico, la Torre Mayor.

Starting: 01-09-2025 15:30:00

End
01-09-2025 16:00:00

Vertical city Mexico City - Torre Mayor Ep. 6 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo l'edificio più elevato di Città del Messico, la Torre Mayor.

Starting: 01-09-2025 15:35:00

End
01-09-2025 16:00:00

Un giorno per la lotta contro il tabacco - In compagnia di Simona Pichini dell'Istituto Superiore di Sanità, di Giulia Veronesi dell'Ospedale San Raffaele di Milano e di altri ospiti andiamo alla scoperta - dei danni che fa il tabacco alla salute e all'ambiente, di come sia possibile e necessario smettere di fumare.

Starting: 01-09-2025 16:00:00

End
01-09-2025 16:30:00

Paradisi da salvare Ep. 05 - La riserva di Umphang - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore della foresta pluvia - le, immerso ad alta quota tra un reticolo di fiumi e di enormi cascate si trova il Santuario di Umphang, la più grande riserva naturale della Tailandia. Classificato come patrimonio mondiale dall'Unesco, questo luogo è un vero e proprio tesoro di biodiversità, impreziosito dalla cascata Tee Lor Su, la più grande e maestosa del Paese, alta circa 200 metri.

Starting: 01-09-2025 16:30:00

End
01-09-2025 17:15:00

Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago di Kaindy - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore delle montagne del Kazak - istan, le acque turchesi del lago Kaindy ricoprono da un secolo una misteriosa foresta sottomarina che fa parte, insieme alle aree boschive circostanti, di un parco nazionale. Sotto la protezione dei guardaboschi, le popolazioni di cervi, stambecchi e piccoli mammiferi sono cresciute, consentendo il ritorno dei grandi predatori come orsi, linci, lupi e il raro leopardo delle nevi. Un equilibrio che però oggi si vede gravemente minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai che incombe sull'intera regione.

Starting: 01-09-2025 17:15:00

End
01-09-2025 18:00:00

Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago di Kaindy - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore delle montagne del Kazak - istan, le acque turchesi del lago Kaindy ricoprono da un secolo una misteriosa foresta sottomarina che fa parte, insieme alle aree boschive circostanti, di un parco nazionale. Sotto la protezione dei guardaboschi, le popolazioni di cervi, stambecchi e piccoli mammiferi sono cresciute, consentendo il ritorno dei grandi predatori come orsi, linci, lupi e il raro leopardo delle nevi. Un equilibrio che però oggi si vede gravemente minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai che incombe sull'intera regione.

Starting: 01-09-2025 17:25:00

End
01-09-2025 18:15:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 18:00:00

End
01-09-2025 19:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-09-2025 18:15:00

End
01-09-2025 19:10:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 01-09-2025 19:00:00

End
01-09-2025 19:50:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 01-09-2025 19:10:00

End
01-09-2025 20:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 01-09-2025 19:50:00

End
01-09-2025 20:50:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani.

Starting: 01-09-2025 20:00:00

End
01-09-2025 21:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 01-09-2025 20:50:00

End
01-09-2025 21:30:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 01-09-2025 21:00:00

End
01-09-2025 21:55:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 03 - Sigmund Freud - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 01-09-2025 21:30:00

End
01-09-2025 22:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 03 - Sigmund Freud - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 01-09-2025 21:55:00

End
01-09-2025 22:15:00

Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prima e dopo Christo - In 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si chiude la serie 'Il leggendario regno di Komodo' con un excursus sulla vita quotidiana del famoso parco n - azionale indonesiano. Nella seconda parte, Guido Morandini ci porta sul Lago d'Iseo per raccontare un territorio rimasto nell'ombra fino all'avvento dell'artista Christò. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 01-09-2025 22:00:00

End
01-09-2025 23:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prima e dopo Christo - In 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si chiude la serie 'Il leggendario regno di Komodo' con un excursus sulla vita quotidiana del famoso parco n - azionale indonesiano. Nella seconda parte, Guido Morandini ci porta sul Lago d'Iseo per raccontare un territorio rimasto nell'ombra fino all'avvento dell'artista Christò. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 01-09-2025 22:15:00

End
01-09-2025 23:05:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 01-09-2025 23:00:00

End
02-09-2025 00:00:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 01-09-2025 23:05:00

End
02-09-2025 00:05:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 02-09-2025 00:00:00

End
02-09-2025 00:45:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 02-09-2025 00:05:00

End
02-09-2025 00:45:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 02-09-2025 00:45:00

End
02-09-2025 01:45:00

Memex Donne di Scienza - p. 10:Marica Branchesi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marica Branchesi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 02-09-2025 01:45:00

End
02-09-2025 02:15:00

Il mare come regolatore climatico - Il movimento dei ragni.

Starting: 02-09-2025 02:10:00

End
02-09-2025 02:15:00

Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 02-09-2025 02:15:00

End
02-09-2025 02:45:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 02-09-2025 02:45:00

End
02-09-2025 03:15:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 02-09-2025 02:50:00

End
02-09-2025 03:20:00

La Valle del Bove - La Ceiba Speciosa.

Starting: 02-09-2025 03:15:00

End
02-09-2025 03:30:00

La Valle del Bove - La Ceiba Speciosa.

Starting: 02-09-2025 03:20:00

End
02-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 05) Animali:La convivenza con l'uomo. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della domesticazione e dei cambiamenti genetici nelle specie che sono entrate in relazione stretta di collaborazione e convivenza con la specie umana. Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università degli Studi di Milano spiega come i gatti regolano il proprio comportamento leggendo le reazioni dell'adulto umano di riferimento. Paolo Baragli, veterinario dell'Università di Pisa, individua il beneficio del rapporto tra esseri umani e cavalli attraverso l'uso di tessuti intelligenti, che tracciano le reazioni fisiologiche dell'animale per essere poi analizzate da bioingegneri che ne spiegano l'andamento e il significato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 02-09-2025 03:30:00

End
02-09-2025 04:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 02-09-2025 04:00:00

End
02-09-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 02-09-2025 05:00:00

End
02-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 12 - Elisa Molinari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle c - he hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisa Molinari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 02-09-2025 05:30:00

End
02-09-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 02-09-2025 06:00:00

End
02-09-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 9):Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 02-09-2025 06:30:00

End
02-09-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pun - tata parliamo di esplosivi. La chimica degli esplosivi è un territorio vasto e molto sofisticato. Da quando l'uomo conosce gli esplosivi il progresso ha fatto passi da gigante, i loro usi in campo civile sono svariati e inaspettati, dalle costruzioni alle demolizioni, dallo studio in laboratorio ai dispositivi di sicurezza montati nelle auto... Gli esplosivi non sono soltanto ordigni, ma molto altro. Ne parliamo con il chimico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Matteo Guidotti, con l'esperto di esplosivi Danilo Coppe e con la ricercatrice Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR Valeria Di Sarli. Anna Pancaldi ci porta infine a scoprire la storia della scoperta della dinamite e la controversa figura di Alfred Nobel. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 02-09-2025 07:00:00

End
02-09-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2 - Mezzi di trasporto - Un viaggio nel mondo della scienza e della tecnologia per capire come e quanto abbiano influito nel nostro modo di muoverci. In questa puntat - a di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta l'invenzione dell'automobile, del treno, del dirigibile, del tram e del drone, percorrendo le strade che ci hanno portato a muoverci sempre più velocemente e comodamente, e a fare più piccolo e vicino il mondo una volta smisurato. Con lei, gli esperti Stefano Maggi, storico dei trasporti, dell'Università di Siena, e Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico e dirigente dell'Enac, ci aiuteranno ad approfondire e a spiegare i dettagli delle nostre storie e le motivazioni dei loro protagonisti. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 02-09-2025 07:30:00

End
02-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 02-09-2025 08:15:00

End
02-09-2025 09:00:00

Paradisi da salvare Ep. 05 - La riserva di Umphang - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore della foresta pluvia - le, immerso ad alta quota tra un reticolo di fiumi e di enormi cascate si trova il Santuario di Umphang, la più grande riserva naturale della Tailandia. Classificato come patrimonio mondiale dall'Unesco, questo luogo è un vero e proprio tesoro di biodiversità, impreziosito dalla cascata Tee Lor Su, la più grande e maestosa del Paese, alta circa 200 metri.

Starting: 02-09-2025 09:00:00

End
02-09-2025 09:45:00

Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago di Kaindy - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore delle montagne del Kazak - istan, le acque turchesi del lago Kaindy ricoprono da un secolo una misteriosa foresta sottomarina che fa parte, insieme alle aree boschive circostanti, di un parco nazionale. Sotto la protezione dei guardaboschi, le popolazioni di cervi, stambecchi e piccoli mammiferi sono cresciute, consentendo il ritorno dei grandi predatori come orsi, linci, lupi e il raro leopardo delle nevi. Un equilibrio che però oggi si vede gravemente minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai che incombe sull'intera regione.

Starting: 02-09-2025 09:45:00

End
02-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prima e dopo Christo - In 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si chiude la serie 'Il leggendario regno di Komodo' con un excursus sulla vita quotidiana del famoso parco n - azionale indonesiano. Nella seconda parte, Guido Morandini ci porta sul Lago d'Iseo per raccontare un territorio rimasto nell'ombra fino all'avvento dell'artista Christò. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 02-09-2025 10:30:00

End
02-09-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 02-09-2025 11:30:00

End
02-09-2025 12:30:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 02-09-2025 12:30:00

End
02-09-2025 13:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 02-09-2025 13:30:00

End
02-09-2025 14:30:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 02-09-2025 14:30:00

End
02-09-2025 15:30:00

Vertical city Philadelphia - Cira Centre Ep. 7 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al Cira Center, situato nel centro di Philadelphia.

Starting: 02-09-2025 15:30:00

End
02-09-2025 16:00:00

Un giorno per i disturbi del comportamento alimentare - La puntata di oggi è dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare promuovendo il sostegno a chi vive questa condizione e incoraggiare l'accesso - a cure specializzate. Laura Dalla Ragione dell'Usl Umbria I e Valeria Zanna dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, insieme ad altri ospiti, illustrano la natura dei disturbi alimentari, le loro manifestazioni, i metodi di cura.

Starting: 02-09-2025 16:00:00

End
02-09-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi Ep. 6 - Nella foresta di Troncais - La foresta di Tronçais è nota per ospitare gli alberi più maestosi di tutta Europa. Vero rifugio della biodiversità, nonché ambasciatore delle foreste - francesi, è la patria di alberi di 500 anni di età. Attraverso i suoi incontri e le sue scoperte, Simon Allix cerca di capire il legame che esiste tra la foresta e gli uomini sia di ieri che di oggi.

Starting: 02-09-2025 16:30:00

End
02-09-2025 17:15:00

Sotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica.

Starting: 02-09-2025 17:15:00

End
02-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 02-09-2025 18:00:00

End
02-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 02-09-2025 19:00:00

End
02-09-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 02-09-2025 20:00:00

End
02-09-2025 20:50:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 02-09-2025 20:50:00

End
02-09-2025 21:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 02-09-2025 21:30:00

End
02-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Le età di Siracusa - La sesta puntata di.

Starting: 02-09-2025 22:00:00

End
02-09-2025 23:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 02-09-2025 23:00:00

End
03-09-2025 00:00:00

Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchina - Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene conti - nuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il concetto di 'macchina', centro della rivoluzione scientifica e tecnologica dell'Era Moderna, sia radicalmente mutato. Come i computer stiano imponendo di ripensare e riscrivere il rapporto uomo-macchina, dando ad Intelligenza Artificiale e Robotica il ruolo di alfabeto di questa riscrittura. Lo farà anche attraverso i preziosi incontri con Evgheny Morozov, che metterà a fuoco i pericoli sociali ed economici di questi cambiamenti, e con Federico Faggin, che spiegherà perché pensiero creativo e consapevolezza non faranno mai parte di una macchina. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-09-2025 00:00:00

End
03-09-2025 01:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 03-09-2025 01:00:00

End
03-09-2025 01:45:00

Memex Donne di Scienza - p. 11:Raffaella Rumiati - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Raffaella Rumiati. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 03-09-2025 01:45:00

End
03-09-2025 02:15:00

Economia circolare con le mosche - I vaccini.

Starting: 03-09-2025 02:15:00

End
03-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8):Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-09-2025 02:30:00

End
03-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus -Stazioni orbitanti, la ricerca nello spazio - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata l'ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, il fisico Roberto Battiston, ci svela i segreti delle Stazioni Orbitanti nello Spazio. Entriamo negli stabilimenti torinesi in cui sono stati costruiti i moduli che formano il 50% della superficie abitabile della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e mostriamo come funziona il Mission Control Center - il Centro di controllo a terra. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia del primo, ed unico, sciopero di tre astronauti nello Spazio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.

Starting: 03-09-2025 03:00:00

End
03-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 06) Animali:Le forme della socialità. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della socialità animale, quella dei lupi per esempio, che da sempre si muovono, cacciano e si difendono in gruppo, o quella dei cetacei, che anche se apparentemente solitari riescono a comunicare informazioni e pericoli a grandissime distanze. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come funziona un formicaio, con lo svolgimento di compiti diversi a seconda della posizione nella struttura sociale, con ruoli che cambiano col tempo e con l'età. Francesca Cagnacci, zoologa della Fondazione Edmund Mach di Trento, utilizzando sensori applicati ad alcuni caprioli, descrive come gli individui si spostino a seconda dei pericoli e del cibo a disposizione, in modo anche da poterne prevedere il comportamento ed evitare l'abbandono delle zone abitate. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 03-09-2025 03:30:00

End
03-09-2025 04:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 03-09-2025 04:00:00

End
03-09-2025 05:00:00

Northwards - Together for the future ep.1 The Arctic's alarm bells - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano - alla salvaguardia del nostro Pianeta. A Stoccolma Giorgio Lupano incontra il Premio Nobel per la Pace Terry Callaghan, fondatore del progetto INTERACT, che ci parla della sua lunga storia, dalle origini della ricerca scientifica nell'Artico alla creazione della rete di stazioni di ricerca.

Starting: 03-09-2025 05:00:00

End
03-09-2025 05:15:00

Seven nights Episodio 1 - Before the First Night - Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opport - unità di affermarsi, James invece è venuto in Italia con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.

Starting: 03-09-2025 05:15:00

End
03-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 13 - Barbara Mazzolai - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Barbara Mazzolai. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 03-09-2025 05:30:00

End
03-09-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 03-09-2025 06:00:00

End
03-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10):John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 03-09-2025 06:30:00

End
03-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Api, regine della biodiversità - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo delle api. Un viaggio alla scoperta delle loro sorprendenti caratteristiche con la testimonianza del biologo francese Gilles Boeuf, dell'entomologo Paolo Fontana e dell'apicoltore Roberto Pasi. Anna Pancaldi ci accompagna sulle tracce della vita di Karl von Frisch, zoologo austriaco nato nel 1886, appassionato di api e celebre per i suoi studi sul loro linguaggio. Appassionati di api, di questi organismi esemplari e fondamentali per il processo di impollinazione, sono anche i ricercatori della Fondazione Edmund Mach che in Trentino studiano il ruolo delle api come 'sentinelle' dell'ambiente e come amministratrici della biodiversità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 03-09-2025 07:00:00

End
03-09-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:L'era dell'uomo - 'Antropocene:L'era dell'uomo' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I - Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e di come la specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto, quella dei Sapiens, può vivere in rapporto col pianeta che la ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 03-09-2025 07:30:00

End
03-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio-compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela:Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento:un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa:è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 03-09-2025 08:15:00

End
03-09-2025 09:00:00

L'uomo dei boschi Ep. 6 - Nella foresta di Troncais - La foresta di Tronçais è nota per ospitare gli alberi più maestosi di tutta Europa. Vero rifugio della biodiversità, nonché ambasciatore delle foreste - francesi, è la patria di alberi di 500 anni di età. Attraverso i suoi incontri e le sue scoperte, Simon Allix cerca di capire il legame che esiste tra la foresta e gli uomini sia di ieri che di oggi.

Starting: 03-09-2025 09:00:00

End
03-09-2025 09:45:00

Sotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica.

Starting: 03-09-2025 09:45:00

End
03-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Le età di Siracusa - La sesta puntata di.

Starting: 03-09-2025 10:30:00

End
03-09-2025 11:30:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 03-09-2025 11:30:00

End
03-09-2025 12:30:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 03-09-2025 12:30:00

End
03-09-2025 13:30:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 03-09-2025 13:30:00

End
03-09-2025 14:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 03-09-2025 14:30:00

End
03-09-2025 15:30:00

Vertical city Sweden - Turning Torso Ep. 8 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le cit - tà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al grattacielo residenziale Turning Torso, situato a Malm , in Svezia.

Starting: 03-09-2025 15:30:00

End
03-09-2025 16:00:00

Questa giornata ha lo scopo di accrescere il numero dei donatori e di aumentare nell'opinione pubblica la consapevolezza dell'importanza di questo semplice ma preziosissimo gesto. Ma come si dona il sangue, - perché è cosi' importante farlo e soprattutto a cosa serve quest'atto di generosità? Lo possono fare tutti e dove? E' facile, sicuro? Cosa accade una volta che il sangue è stato donato, come viene trattato e a chi serve?

Starting: 03-09-2025 16:00:00

End
03-09-2025 16:30:00

Oasi Messico. Sotto le palme di Comondù ep 1 - Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina. Sono un ecosistema complesso e unico, alcune sono stati costruiti dal genio di uomini e donne, attravers - o la gestione esperta delle risorse naturali. Ma le difficili condizioni ambientali di oggi potrebbero mettere a repentaglio questo fragile equilibrio. Dal Marocco al Messico , ogni episodio ci accompagna in un viaggio onirico, alla scoperta di questi ecosistemi mutevoli.

Starting: 03-09-2025 16:30:00

End
03-09-2025 17:15:00

Ecuador, paradiso di biodiversità Prima parte:Dall'Amazzonia alle Ande - In questo primo episodio, l'Ecuador come non lo avete mai visto da Est a Ovest:dall'immensa foresta amazzonica alla vetta più alta - della Cordigliera ecuadoriana, passando per le foreste nuvolose orientali.

Starting: 03-09-2025 17:15:00

End
03-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 03-09-2025 18:00:00

End
03-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 03-09-2025 19:00:00

End
03-09-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 03-09-2025 20:00:00

End
03-09-2025 20:50:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 03-09-2025 20:50:00

End
03-09-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 03-09-2025 21:30:00

End
03-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Gallura di smeraldo - Per la serie.

Starting: 03-09-2025 22:00:00

End
03-09-2025 23:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 03-09-2025 23:00:00

End
04-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2 - Mezzi di trasporto - Un viaggio nel mondo della scienza e della tecnologia per capire come e quanto abbiano influito nel nostro modo di muoverci. In questa puntat - a di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta l'invenzione dell'automobile, del treno, del dirigibile, del tram e del drone, percorrendo le strade che ci hanno portato a muoverci sempre più velocemente e comodamente, e a fare più piccolo e vicino il mondo una volta smisurato. Con lei, gli esperti Stefano Maggi, storico dei trasporti, dell'Università di Siena, e Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico e dirigente dell'Enac, ci aiuteranno ad approfondire e a spiegare i dettagli delle nostre storie e le motivazioni dei loro protagonisti. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 04-09-2025 00:00:00

End
04-09-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 00:45:00

End
04-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 12 - Elisa Molinari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle c - he hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisa Molinari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 04-09-2025 01:30:00

End
04-09-2025 02:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 02:00:00

End
04-09-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 9):Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 04-09-2025 02:30:00

End
04-09-2025 03:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pun - tata parliamo di esplosivi. La chimica degli esplosivi è un territorio vasto e molto sofisticato. Da quando l'uomo conosce gli esplosivi il progresso ha fatto passi da gigante, i loro usi in campo civile sono svariati e inaspettati, dalle costruzioni alle demolizioni, dallo studio in laboratorio ai dispositivi di sicurezza montati nelle auto... Gli esplosivi non sono soltanto ordigni, ma molto altro. Ne parliamo con il chimico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Matteo Guidotti, con l'esperto di esplosivi Danilo Coppe e con la ricercatrice Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR Valeria Di Sarli. Anna Pancaldi ci porta infine a scoprire la storia della scoperta della dinamite e la controversa figura di Alfred Nobel. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 03:00:00

End
04-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 07) Sistema Solare:il nostro Sole - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema sol - are, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella:il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 03:30:00

End
04-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 04-09-2025 04:00:00

End
04-09-2025 04:50:00

Economia circolare con le mosche - I vaccini.

Starting: 04-09-2025 04:50:00

End
04-09-2025 05:00:00

Northwards - Together for the future ep.2 Why should we care? - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Negli splendidi scenari naturali del parco nazionale di Abisko, nel nord della Svezia, scopriamo cos'è il permafrost, quali informazioni può darci, e come funziona la ricerca sul campo (di permafrost, appunto).

Starting: 04-09-2025 05:00:00

End
04-09-2025 05:15:00

Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.

Starting: 04-09-2025 05:15:00

End
04-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 14:Maria Cristina Pedicchio - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventat - e icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Maria Cristina Pedicchio. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 04-09-2025 05:30:00

End
04-09-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 06:00:00

End
04-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 11):Andrea Borghini, filosofo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 04-09-2025 06:30:00

End
04-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 07:00:00

End
04-09-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cinque cose molto grandi pt 8 - Qualche volta le dimensioni contano. E anche se è vero che tutto è relativo, ci sono cose oggettivamente molto grandi che nella storia de - lla scienza hanno fatto e fanno la differenza:esseri viventi alti trenta volte più di un uomo, oggetti che pesano moltissimo o che coprono distanze enormi, che attraversano lo spazio profondo. Anche il modo di misurare certe.

Starting: 04-09-2025 07:30:00

End
04-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 08:15:00

End
04-09-2025 09:00:00

Oasi Messico. Sotto le palme di Comondù ep 1 - Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina. Sono un ecosistema complesso e unico, alcune sono stati costruiti dal genio di uomini e donne, attravers - o la gestione esperta delle risorse naturali. Ma le difficili condizioni ambientali di oggi potrebbero mettere a repentaglio questo fragile equilibrio. Dal Marocco al Messico , ogni episodio ci accompagna in un viaggio onirico, alla scoperta di questi ecosistemi mutevoli.

Starting: 04-09-2025 09:00:00

End
04-09-2025 09:45:00

Ecuador, paradiso di biodiversità Prima parte:Dall'Amazzonia alle Ande - In questo primo episodio, l'Ecuador come non lo avete mai visto da Est a Ovest:dall'immensa foresta amazzonica alla vetta più alta - della Cordigliera ecuadoriana, passando per le foreste nuvolose orientali.

Starting: 04-09-2025 09:45:00

End
04-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Gallura di smeraldo - Per la serie.

Starting: 04-09-2025 10:30:00

End
04-09-2025 11:30:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 04-09-2025 11:30:00

End
04-09-2025 12:20:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di scienza - Profili pt.09 Jane Goodall - Tutto quello che succede nell'infanzia, per quanto apparentemente irrilevante, determina il futuro delle persone:anche un regalo, u - n libro letto. È il caso di Jane Goodall, che a un anno e mezzo riceve uno scimpanzè di pelouche dal suo papà, e poco più grande si appassiona alle storie di Tarzan e Jane; agli animali selvaggi con cui immagina di poter parlare. Inizia a sognare l'Africa. La sua è una storia di curiosità e attenzione al mondo circostante, di esplorazione e ricerca. Jane non frequenta l'università, e non cresce in una famiglia ricca. Ha sempre lavorato e ha seguito la propria fortuna, che passo dopo passo l'ha condotta a conoscere da vicino la cosa più lontana:animali in libertà, la natura incontaminata, un altro continente. Jane ha fondato l'etologia moderna, ha dato un nome proprio agli animali che studiava, ha stretto una relazione di fiducia con loro. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia, i viaggi in Africa, il matrimonio con un famoso fotografo reporter, il legame speciale con il figlio, tutta una vita spesa a difendere gli scimpanzè. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 04-09-2025 12:20:00

End
04-09-2025 12:40:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 04-09-2025 12:40:00

End
04-09-2025 13:25:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 04-09-2025 13:25:00

End
04-09-2025 14:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 04-09-2025 14:30:00

End
04-09-2025 15:30:00

Vertical city New York - 375 Park Avenue Ep. 9 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al Seagram Building, situato al 375 di Park Avenue, New York.

Starting: 04-09-2025 15:30:00

End
04-09-2025 16:00:00

La puntata affronta il tema dell'Alzheimer, dalle cause alla prevenzione, dall'assistenza ai pazienti alle cure e alle prospettive della ricerca. La puntata, che celebra la ricorrenza della Giornata Mondiale dell'Alzhe - imer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Alzheimer Disease International, è un¿occasione per approfondire il tema del decadimento cognitivo e della demenza. Dalla prevenzione, per la quale è fondamentale una diagnosi precoce, al sostegno ai familiari e ai caregivers, ossia i prestatori di cura, alle possibili cause, alle strategie terapeutiche per rallentare il decorso della patologia e migliorare la qualità di vita dei pazienti, con uno sguardo alla scienza impegnata nella ricerca di cure definitive ed efficaci.

Starting: 04-09-2025 16:00:00

End
04-09-2025 16:30:00

Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto.

Starting: 04-09-2025 16:30:00

End
04-09-2025 17:15:00

Ecuador, paradiso di biodiversità Ecuador:paradiso di biodiversità - Seconda parte:Dalle Ande alle Galapagos - Il secondo episodio scende attraverso le foreste nuvolose occidentali verso la costa del Pac - ifico nell'arcipelago delle Galapagos. Questo viaggio ci porta a incontrare le specie animali più emblematiche:tucani, colibrì, orsi, condor, avvoltoi, scimmie, iguane marine, tartarughe, leoni marini, per conoscere alcuni momenti della loro vita intima.

Starting: 04-09-2025 17:15:00

End
04-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-09-2025 18:00:00

End
04-09-2025 19:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 04-09-2025 19:00:00

End
04-09-2025 20:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 04-09-2025 20:00:00

End
04-09-2025 20:50:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 04-09-2025 20:50:00

End
04-09-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 04-09-2025 21:30:00

End
04-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Catania, teatro in chiaroscuro - In questa puntata, con.

Starting: 04-09-2025 22:00:00

End
04-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 04-09-2025 23:00:00

End
05-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:L'era dell'uomo - 'Antropocene:L'era dell'uomo' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I - Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e di come la specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto, quella dei Sapiens, può vivere in rapporto col pianeta che la ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 05-09-2025 00:00:00

End
05-09-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio-compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela:Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento:un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa:è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 01:00:00

End
05-09-2025 02:00:00

Memex Donne di Scienza - ep. 13 - Barbara Mazzolai - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Barbara Mazzolai. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 05-09-2025 02:00:00

End
05-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10):John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 05-09-2025 02:30:00

End
05-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Api, regine della biodiversità - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo delle api. Un viaggio alla scoperta delle loro sorprendenti caratteristiche con la testimonianza del biologo francese Gilles Boeuf, dell'entomologo Paolo Fontana e dell'apicoltore Roberto Pasi. Anna Pancaldi ci accompagna sulle tracce della vita di Karl von Frisch, zoologo austriaco nato nel 1886, appassionato di api e celebre per i suoi studi sul loro linguaggio. Appassionati di api, di questi organismi esemplari e fondamentali per il processo di impollinazione, sono anche i ricercatori della Fondazione Edmund Mach che in Trentino studiano il ruolo delle api come 'sentinelle' dell'ambiente e come amministratrici della biodiversità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 03:00:00

End
05-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 08) Sistema solare:la nostra Luna. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema so - lare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della Luna. Riviviamo con loro le avventure di Cristoforo Colombo alle prese con una provvidenziale eclissi, e scopriamo le teorie esistenti sulla formazione della Luna, tema ancora dibattutissimo, ripercorriamo gli eventi che portarono alla conferma della teoria della relatività generale e ad analizzare le varie forze che sulla Terra concorrono ai moti mareali. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con una dimostrazione pratica come è possibile ricreare sulla Terra gli effetti della ridotta gravità lunare. Gianmaria Sannino, oceanografo dell'ENEA, ci spiega invece perché l'Italia è all'avanguardia nei modelli di simulazione delle maree, quanto lo stretto di Gibilterra e il mediterraneo impattino sulla circolazione termoalina mondiale, e come sarebbe possibile sfruttare le correnti dello stretto di Sicilia per generare energia elettrica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 03:30:00

End
05-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 05-09-2025 04:00:00

End
05-09-2025 05:00:00

Northwards - Together for the future ep.3 Learn from each other - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano all - a salvaguardia del nostro Pianeta. Il viaggio verso nord continua tra avventure e difficoltà di spostamento, fino alle zone più remote della Groenlandia. Scopriamo come funziona una stazione di ricerca nell'Artico.

Starting: 05-09-2025 05:00:00

End
05-09-2025 05:15:00

Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.

Starting: 05-09-2025 05:15:00

End
05-09-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 03 - Sigmund Freud - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 05-09-2025 05:30:00

End
05-09-2025 05:50:00

Il racconto di come una passione di un giovane ricercatore per queste incredibili creature possa fornire inaspettati spunti alla ricerca tecnologica.. - testi di Federica De Maria - a cura di Francesca Maria Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Giancarlo Russo.

Starting: 05-09-2025 05:50:00

End
05-09-2025 06:10:00

Memex Sperimentiamo! p. 20 - Congelamento e Vaporizzazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 06:10:00

End
05-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 12):Marco Iosa, ingegnere - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Marco Iosa, ingegnere. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-09-2025 06:30:00

End
05-09-2025 06:50:00

Memex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluzione a piccole gocce - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della stampa 3D, una delle più importanti innovazioni nel settore manifatturiero:una rivoluzione tecnologica e culturale che esploriamo grazie alle riflessioni di Paolo Bosetti e Matteo Benedetti dell'Università di Trento, del direttore dell'IIT di Genova Roberto Cingolani e, infine, di Marinella Levi, docente al Politecnico di Milano e fondatrice di +Lab, che spiega a Luca Perri la potenza e il valore di questa tecnologia, in particolare in ambito sociale. Anna Pancaldi ci racconta la vita di Charles 'Chuck' Hull, il testardo ingegnere e fisico cui l'attuale universo della stampa 3D deve molto, se non tutto. Per scoprire come e cosa si può stampare in 3D andiamo al Polo Meccatronica di Rovereto, nel laboratorio ProM Facility, dove ci svelano le nuove frontiere di questa tecnologia, i campi applicativi e le innumerevoli ricadute tecnologiche. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 06:50:00

End
05-09-2025 07:20:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 05-09-2025 07:20:00

End
05-09-2025 08:05:00

Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 14 Isole di storia e scienza - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ciò che sappiamo e scoprire le novi - tà dal mondo della ricerca.

Starting: 05-09-2025 08:05:00

End
05-09-2025 09:00:00

Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto.

Starting: 05-09-2025 09:00:00

End
05-09-2025 09:45:00

Ecuador, paradiso di biodiversità Ecuador:paradiso di biodiversità - Seconda parte:Dalle Ande alle Galapagos - Il secondo episodio scende attraverso le foreste nuvolose occidentali verso la costa del Pac - ifico nell'arcipelago delle Galapagos. Questo viaggio ci porta a incontrare le specie animali più emblematiche:tucani, colibrì, orsi, condor, avvoltoi, scimmie, iguane marine, tartarughe, leoni marini, per conoscere alcuni momenti della loro vita intima.

Starting: 05-09-2025 09:45:00

End
05-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Catania, teatro in chiaroscuro - In questa puntata, con.

Starting: 05-09-2025 10:30:00

End
05-09-2025 11:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 05-09-2025 11:30:00

End
05-09-2025 12:30:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 05-09-2025 12:30:00

End
05-09-2025 13:20:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 05-09-2025 13:20:00

End
05-09-2025 14:20:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 14:20:00

End
05-09-2025 15:20:00

La Valle del Bove - La Ceiba Speciosa.

Starting: 05-09-2025 15:20:00

End
05-09-2025 15:30:00

Vertical city Manchester - Beetham Tower Ep. 10 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano l - e città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato alla Beetham Tower situata a Manchester, in Inghilterra.

Starting: 05-09-2025 15:30:00

End
05-09-2025 16:00:00

Un giorno per:la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali - Terremoti ed eruzioni vulcaniche sono eventi estremi con cui l'uomo deve fare i conti da sempre, così come con alluvioni, uragani e incendi, - fenomeni sempre più frequenti, incrementati, in parte, dal cambiamento climatico rilevato negli ultimi decenni. Cittadini, organizzazioni e, soprattutto, governi sono chiamati a riflettere sull'urgenza di promuovere una cultura globale orientata all¿acquisizione di una maggiore consapevolezza del rischio delle calamità naturali, e sulla necessità di misure concrete per prevenirle e mitigarne l'impatto. È il tema di questa puntata di Un giorno per. Intervengono:Francesca Bianco, Osservatorio Vesuviano INGV; Francesca Cipollini, Ingegnera Agenzia Spaziale Europea; Ten. Col. Alessandro Fuccello, Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, Lucia Margheriti, Sismologa Osservatorio Nazionale Terremoti INGV; Sisto Russo, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; Daniele Spizzichino, Ricercatore ISPRA-Servizio Geologico.

Starting: 05-09-2025 16:00:00

End
05-09-2025 16:30:00

Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi del Djebel Akhdar - A nord-ovest del Sultanato di Oman, l'oasi di Al-Ain è arroccata sulle scogliere calcaree, come un piccolo miracolo verde. La città si trova a 300 - 0 metri, sulla montagna, e gode di temperature miti intorno ai 28 gradi, mentre a valle permangono 40 gradi all'ombra. Le sue terrazze, scavate nella roccia, riparano grandi cespugli di rose damasco, coltivazione emblematica dell'oasi. Il villaggio è attraversato da una rete di canali scavati da profondi bacini. Sono detti falaj - aflaj al plurale - alcuni hanno circa 4500 anni e rientrano nel patrimonio mondiale UNESCO. La loro invenzione è alla base dell'agricoltura di queste aride pianure. I tunnel scavati nella montagna rocciosa raccolgono l'acqua di infiltrazione, convogliata in cisterne che alimentano gli aflaj. Ciascun villaggio si occupa di questi tunnel in assenza dell'intervento governativo, e soltanto i wakil, custodi dell'acqua - il cui ruolo è tramandato di padre in figlio - si accertano che siano sempre funzionanti. Il tutto è segnato in un registro per evitare conflitti. A causa dei cambiamenti climatici, l'acqua va scarseggiando. Piano piano, i contadini si stanno nuovamente coalizzando per fronteggiare lo scarsità di oro blu. Uomini come Abdullah Al-Ghafri, ingegnere e professore all'università di Nizwa, restaurano pozzi e installano pompe solari, per preservare in modo più efficace le risorse d'acqua. Simbolo di fertilità nelle oasi di Oman, Jebel Akhdar, che significa montagna verde» in arabo, ospita una fattoria immensa che fornisce frutta e verdura al Sultano della regione.

Starting: 05-09-2025 16:30:00

End
05-09-2025 17:15:00

Francia, nel nord della regione dell'Alsazia. Proprio nel cuore di un oceano di monocolture si trova una straordinaria arca della biodiversità. Una foresta creata negli ultimi trent'anni da Jean-Louis Amann su un appezzamento di t - erreno rettangolare di un ettaro e mezzo, dove ha piantato quasi un centinaio di specie arboree diverse che ha salvato dalla distruzione. Mentre accompagniamo Jean-Louis per un anno intero nel suo arboreto, scopriamo l'incredibile progetto che ha sviluppato con tanta pazienza su questa terra. Attraverso le stagioni e i cambiamenti del paesaggio, condivideremo la visione umanistica e il rispetto per la natura di questo uomo impegnato e appassionato.

Starting: 05-09-2025 17:15:00

End
05-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio-compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela:Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento:un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa:è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-09-2025 18:00:00

End
05-09-2025 19:00:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 05-09-2025 19:00:00

End
05-09-2025 19:45:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 05-09-2025 19:45:00

End
05-09-2025 20:35:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 05-09-2025 20:35:00

End
05-09-2025 21:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio:il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-09-2025 21:30:00

End
05-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'alta valle Po - Con.

Starting: 05-09-2025 22:00:00

End
05-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 05-09-2025 23:00:00

End
06-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cinque cose molto grandi pt 8 - Qualche volta le dimensioni contano. E anche se è vero che tutto è relativo, ci sono cose oggettivamente molto grandi che nella storia de - lla scienza hanno fatto e fanno la differenza:esseri viventi alti trenta volte più di un uomo, oggetti che pesano moltissimo o che coprono distanze enormi, che attraversano lo spazio profondo. Anche il modo di misurare certe.

Starting: 06-09-2025 00:00:00

End
06-09-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 00:45:00

End
06-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 14:Maria Cristina Pedicchio - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventat - e icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Maria Cristina Pedicchio. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 06-09-2025 01:30:00

End
06-09-2025 02:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 02:00:00

End
06-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 11):Andrea Borghini, filosofo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 06-09-2025 02:30:00

End
06-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 03:00:00

End
06-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 09) Sistema solare:a caccia di comete e asteroidi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedica - to al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta degli asteroidi e delle comete. Con loro capiamo che è più facile essere colpiti da un asteroide che non vincere al superenalotto, qual è il reparto maternità cosmico delle comete, la relazione che c'è tra le comete e le stelle cadenti e quali oggetti attualmente nel nostro sistema solare sono invece visitatori interstellari provenienti da altri sistemi solari della nostra galassia. Paola Giorgini, astrofisica, e Paolo Ferretti, geologo, entrambi del MUSE di Trento, ci mostrano quanto è semplice raccogliere i micrometeoriti che colpiscono la Terra e studiarli al microscopio. A Torino incontriamo David Avino, un imprenditore visionario che costruisce satelliti per la Nasa, e Valerio di Tana, ingegnere aerospaziale, che ci raccontano come l'Italia è in prima fila nella ricerca per deviare dalla propria rotta un eventuale asteroide che fosse diretto verso la Terra, e ci spiegano quanto sia importante la space economy. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 03:30:00

End
06-09-2025 04:00:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 06-09-2025 04:00:00

End
06-09-2025 05:00:00

Northwards - Together for the future ep.4 Accessing the Arctic - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Tra i geiser dell'Islanda è in corso l'assemblea annuale di INTERACT. Scopriamo in che modo la rete di stazioni consenta a scienziati di tutto il mondo di portare avanti i loro progetti di ricerca.

Starting: 06-09-2025 05:00:00

End
06-09-2025 05:15:00

Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.

Starting: 06-09-2025 05:15:00

End
06-09-2025 05:30:00

Memex Memex Doc - p. 027 - Cacciatori di Onde -.

Starting: 06-09-2025 05:30:00

End
06-09-2025 06:00:00

Memex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per con - oscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 06:00:00

End
06-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-09-2025 06:30:00

End
06-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Grafene, il futuro a due dimensioni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di un materiale meravigliosamente tecnologico e innovativo. Un supermateriale che promette di regalare ancora molte sorprese al mondo della scienza:è il grafene. A tracciare un suo dettagliato identikit, riflettendo anche sul suo potenziale futuro tecnologico, sono le voci di esperti come Vittorio Morandi, Responsabile dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR di Bologna, Giulio Cerullo del Politecnico di Milano, il vicedirettore del progetto 'Graphene Flagship' Vincenzo Palermo, e Massimo Capone della SISSA di Trieste, che ci presenta i fiocchi di grafene destinati ai transistor del futuro. Anna Pancaldi svela le vicende di due scienziati incredibili:Andre Geim e Kostantin Novoselov. Sono stati loro, armati soltanto di una matita e di un rotolo di nastro adesivo, a isolare per primi il grafene. Per scoprire come si fabbrica il grafene e quante e quali sono le sue applicazioni tecnologiche andiamo a Bologna, dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha una delle più grandi aree di ricerca d'Italia e dove due istituti lavorano il grafene, l'ISOF - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, e l'IMM, Istituto per la microelettronica e microsistemi. Perché i segreti del grafene sono ancora molti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 07:00:00

End
06-09-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - pt. 9 Cinque cose molto piccole - Spesso a determinare la nostra vita sono cose piccole, anzi piccolissime:cose che, fino a qualche anno fa, era impossibile vedere, se - ne poteva solo ipotizzare l'esistenza. Oggi invece riusciamo a osservare le cellule, il Dna, organismi microscopici che potrebbero sopravvivere a un apocalisse, nanoparticelle. In questa puntata di Prospettive, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque cose molto piccole che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti:Marco Ciardi, storico della scienza dell'Università di Firenze; Antonio Zoccoli, fisico e presidente dell' NFN; Stefano Maggi, storico dei trasporti dell'Università di Siena; Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa; Roberto Guidetti, biologo dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Alessandro Volpone, storico della scienza dell' Università di Bari. Prospettive è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 06-09-2025 07:30:00

End
06-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-09-2025 08:15:00

End
06-09-2025 09:00:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - ep.01 - Amitav Ghosh - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con pe - rsonaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo:come si può raccontare il cambiamento climatico? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.

Starting: 06-09-2025 09:00:00

End
06-09-2025 09:35:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 06-09-2025 09:35:00

End
06-09-2025 10:05:00

Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio:il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-09-2025 10:05:00

End
06-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'alta valle Po - Con.

Starting: 06-09-2025 10:30:00

End
06-09-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 19 - La Terra della Lava - ep 2 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i m - ovimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 06-09-2025 11:30:00

End
06-09-2025 12:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 06-09-2025 12:30:00

End
06-09-2025 13:30:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-09-2025 13:30:00

End
06-09-2025 14:30:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio-compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela:Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento:un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa:è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-09-2025 14:30:00

End
06-09-2025 15:05:00

Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.

Starting: 06-09-2025 15:05:00

End
06-09-2025 16:00:00

Un giorno per:la preparazione contro le epidemie - In questa puntata parleremo di come le epidemie hanno origine, come prevenirle e in caso contrastarle evitando effetti devastanti sulla vita delle perso - ne e sui piani economici e sociali.

Starting: 06-09-2025 16:00:00

End
06-09-2025 16:30:00

Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme di - spazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera:l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza.

Starting: 06-09-2025 16:30:00

End
06-09-2025 17:15:00

Più di 130 individui di varie specie vivono in una vasta riserva vicino ad Avignone, nel sud della Francia. Sono stati salvati in tutta Europa. Alcuni sono stati trovati feriti sul ciglio della strada, altri sono stati inv - iati da parchi che non potevano prendersi cura di loro. Gran parte della fauna selvatica in questo luogo di sicurezza è orfana. Per la prima volta, una troupe ha avuto il permesso di entrare nella riserva per scoprire i segreti di questo mondo speciale, dove si formano legami molto stretti tra uomini e animali. I residenti appaiono regolarmente nei film. Sono accuditi da una donna straordinaria le cui capacità sono riconosciute a livello internazionale.

Starting: 06-09-2025 17:15:00

End
06-09-2025 18:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 06-09-2025 18:00:00

End
06-09-2025 19:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 06-09-2025 19:00:00

End
06-09-2025 19:50:00

Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 06-09-2025 19:50:00

End
06-09-2025 20:30:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 06-09-2025 20:30:00

End
06-09-2025 21:30:00