Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-STORIA-HD

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 20-08-2025 03:25:00

End
20-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-08-2025 03:40:00

End
20-08-2025 04:00:00

Josephine Baker, la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso, durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi. Negli anni '60 ha sostenuto i diritti delle minoranze e nel 1963 ha partecipato alla marcia per i diritti su Washington. È stata anche mamma di dodici figli adottati e una donna che ha creduto nel sogno della convivenza pacifica tra nazionalità e religioni diverse. In studio, con Paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.

Starting: 20-08-2025 04:00:00

End
20-08-2025 04:35:00

Il promontorio del Gargano è di fatto una montagna sacra. Una montagna fatta di boschi e di mare che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all'unisono con una sacralità ancestrale. Un'onda che dall'antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall'isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S.Angelo dove nella sua grotta l'Arcangelo brandisce la sua spada contro il male.

Starting: 20-08-2025 04:35:00

End
20-08-2025 05:25:00

Conosciuta anche come.

Starting: 20-08-2025 05:25:00

End
20-08-2025 06:15:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 20-08-2025 06:15:00

End
20-08-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-08-2025 06:30:00

End
20-08-2025 06:50:00

Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubček viene eletto segretario del partito comunista cecoslovacco al posto di Antonin Novotny. Dubček si fa carico delle istanze di rinnovamento che attraversano la società cecoslovacca già dall'inizio degli anni Sessanta. Vara un.

Starting: 20-08-2025 06:50:00

End
20-08-2025 07:30:00

L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 20-08-2025 07:30:00

End
20-08-2025 08:30:00

L'episodio più triste per gli italiani nella Grande Guerra è senz'altro la disfatta di Caporetto, una tragedia che porta l'esercito a un passo dalla sconfitta e che conta 40 mila tra morti e feriti, 300 mila prigionieri e oltre 400 mila civili in fuga dal Friuli e dal Veneto per sfuggire all'occupazione del nemico. Caporetto segna un punto di svolta:cambiano la percezione della guerra, la natura del conflitto e l'opinione di intellettuali e gente comune. Cade il governo e finisce l'era Cadorna. L'Italia è arrivata a un soffio dalla capitolazione ma troverà la forza di ricostruire il proprio esercito e riprendere l'offensiva proprio sulla linea del Piave, sotto il comando del generale Armando Diaz.

Starting: 20-08-2025 08:30:00

End
20-08-2025 09:25:00

BIOGRAFIE 2017 - 2018 Nicoletta Orsomando- La signorina buonasera - E' il racconto vivace e divertente della carriera televisiva di una grande professionista e di un volto che ha fatto la storia della Rai - e della Tv italiana. - di Caterina Intelisano.

Starting: 20-08-2025 09:25:00

End
20-08-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-08-2025 09:45:00

End
20-08-2025 10:05:00

Numero unico di Antonello Falqui, registrato a colori premiato con la Rosa di Bronzo a Montreaux. Non va in onda integralmente dal maggio 1973. Suggestivi il.

Starting: 20-08-2025 10:05:00

End
20-08-2025 11:00:00

Le trasmissioni che hanno animato il pomeriggio festivo:dalla TV dei ragazzi dei primi anni, al.

Starting: 20-08-2025 10:05:00

End
20-08-2025 11:00:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Vedi Napoli e poi...nasci! - Un viaggio nella vita degli italiani,per scoprire com'e' cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le eta' della vita.Co - n Edoardo Camurri - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 20-08-2025 11:00:00

End
20-08-2025 11:50:00

Nel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata 1185-86 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa. Una scritta in basso certifica il suo autore: Bonanno civis pisanus. Nei cinque ordini inferiori sono poste delle formelle bronzee che rappresentano scene del Vecchio Testamento. Negli ordini superiori sono invece raffigurate scene del Nuovo Testamento. In alto sono rappresentati Cristo e Maria nella gloria del Paradiso. Il portale è stato realizzato seguendo la prassi bizantina:le formelle, fuse separatamente, sono state fissate ad una base lignea con dei chiodi.

Starting: 20-08-2025 11:50:00

End
20-08-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-08-2025 11:55:00

End
20-08-2025 12:15:00

Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubček viene eletto segretario del partito comunista cecoslovacco al posto di Antonin Novotny. Dubček si fa carico delle istanze di rinnovamento che attraversano la società cecoslovacca già dall'inizio degli anni Sessanta. Vara un.

Starting: 20-08-2025 12:15:00

End
20-08-2025 12:55:00

Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.

Starting: 20-08-2025 12:55:00

End
20-08-2025 13:45:00

Ci sono persone che attraversano la propria epoca cambiandola, rivoluzionandola. Capi di stato, artisti o scienziati. E poi c'è don Oreste Benzi, un semplice prete di campagna, all'apparenza un uomo ordinario, che dalla provincia romagnola è riuscito a sensibilizzare l'Italia su temi come la disabilità e la prostituzione, arrivando a cambiare la vita a migliaia di persone.

Starting: 20-08-2025 13:45:00

End
20-08-2025 14:35:00

Paolo è un giovane borghese che cerca una vita alternativa al consumismo. Nel 1975 diventa gesuita e decide di dedicarsi al dialogo con i Musulmani, studiando arabo a Beirut e Damasco. Nel 1982 scopre il monastero abbandonato di Deir Mar Musa e ne rimane folgorato.

Starting: 20-08-2025 14:35:00

End
20-08-2025 15:25:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ramon e l'orca - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:Uomini del mare. Questa volta siamo i - n California Meridionale con il subacqueo messicano Ramon Bravo, il primo uomo al mondo che ha avvicinato un' orca marina. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati.

Starting: 20-08-2025 15:25:00

End
20-08-2025 16:20:00

Italiani - Pippo Baudo, la cultura si fa spettacolo - Un lungo excursus nella vita professionale e nella carriera televisiva di Pippo Baudo, un vero e proprio film pieno di sorprese e di colpi di scena. - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-08-2025 15:25:00

End
20-08-2025 16:20:00

RES

Un' inchiesta di fine anni '60 sui giovani tedeschi e il loro rapporto con la storia e la memoria a 20 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di Enzo Biagi (1966).

Starting: 20-08-2025 16:20:00

End
20-08-2025 17:15:00

La prima puntata de.

Starting: 20-08-2025 16:20:00

End
20-08-2025 17:15:00

Starting: 20-08-2025 17:15:00

End
20-08-2025 17:20:00

I luoghi dove nacque e visse Federico Garcia Lorca.

Starting: 20-08-2025 17:20:00

End
20-08-2025 18:00:00

Res Incontro con…Ignazio Silone.

Starting: 20-08-2025 17:20:00

End
20-08-2025 18:00:00

Il cammino dei diritti. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione. Incantati dai meravigliosi saloni dei Musei Reali di Torino, i ragazzi giungono nella stanza dove fu firmato lo Statuto albertino, il primo passo nel difficile cammino dei diritti verso la democrazia. Con l'ausilio di un gioco sono messe alla prova le conoscenze storiche che hanno acquisito durante il percorso.

Starting: 20-08-2025 18:00:00

End
20-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-08-2025 18:10:00

End
20-08-2025 18:30:00

Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.

Starting: 20-08-2025 18:30:00

End
20-08-2025 19:10:00

Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità.

Starting: 20-08-2025 19:10:00

End
20-08-2025 19:55:00

Mimmo Jodice nello sguardo di Mario Martone. Un racconto che si dipana attraverso immagini e parole, ricordi e testimonianze del grande fotografo e di artisti, galleriste ed intellettuali di diverse generazioni, che in vario modo sono entrati in contatto con il suo lavoro.

Starting: 20-08-2025 19:55:00

End
20-08-2025 20:45:00

La vita e l'arte di uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei. A chiunque venga in mente un'immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e Gianna Nannini, con ogni probabilità sta pensando a una fotografia di Guido Harari.

Starting: 20-08-2025 20:45:00

End
20-08-2025 21:40:00

Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.

Starting: 20-08-2025 21:40:00

End
20-08-2025 22:40:00

Starting: 20-08-2025 22:40:00

End
20-08-2025 22:45:00

Nel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata 1185-86 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa. Una scritta in basso certifica il suo autore: Bonanno civis pisanus. Nei cinque ordini inferiori sono poste delle formelle bronzee che rappresentano scene del Vecchio Testamento. Negli ordini superiori sono invece raffigurate scene del Nuovo Testamento. In alto sono rappresentati Cristo e Maria nella gloria del Paradiso. Il portale è stato realizzato seguendo la prassi bizantina:le formelle, fuse separatamente, sono state fissate ad una base lignea con dei chiodi.

Starting: 20-08-2025 22:45:00

End
20-08-2025 22:50:00

Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-08-2025 22:50:00

End
20-08-2025 23:10:00

Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.

Starting: 20-08-2025 23:10:00

End
20-08-2025 23:50:00

Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.

Starting: 20-08-2025 23:50:00

End
21-08-2025 01:10:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ramon e l'orca - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:Uomini del mare. Questa volta siamo i - n California Meridionale con il subacqueo messicano Ramon Bravo, il primo uomo al mondo che ha avvicinato un' orca marina. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati.

Starting: 21-08-2025 01:10:00

End
21-08-2025 02:05:00

RES

Un' inchiesta di fine anni '60 sui giovani tedeschi e il loro rapporto con la storia e la memoria a 20 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di Enzo Biagi (1966).

Starting: 21-08-2025 02:05:00

End
21-08-2025 02:50:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Vedi Napoli e poi...nasci! - Un viaggio nella vita degli italiani,per scoprire com'e' cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le eta' della vita.Co - n Edoardo Camurri - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 21-08-2025 02:50:00

End
21-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-08-2025 03:40:00

End
21-08-2025 04:00:00

Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.

Starting: 21-08-2025 04:00:00

End
21-08-2025 04:40:00

L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 21-08-2025 04:40:00

End
21-08-2025 05:40:00

L'episodio più triste per gli italiani nella Grande Guerra è senz'altro la disfatta di Caporetto, una tragedia che porta l'esercito a un passo dalla sconfitta e che conta 40 mila tra morti e feriti, 300 mila prigionieri e oltre 400 mila civili in fuga dal Friuli e dal Veneto per sfuggire all'occupazione del nemico. Caporetto segna un punto di svolta:cambiano la percezione della guerra, la natura del conflitto e l'opinione di intellettuali e gente comune. Cade il governo e finisce l'era Cadorna. L'Italia è arrivata a un soffio dalla capitolazione ma troverà la forza di ricostruire il proprio esercito e riprendere l'offensiva proprio sulla linea del Piave, sotto il comando del generale Armando Diaz.

Starting: 21-08-2025 05:40:00

End
21-08-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-08-2025 06:35:00

End
21-08-2025 06:55:00

Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.

Starting: 21-08-2025 06:55:00

End
21-08-2025 07:35:00

Mimmo Jodice nello sguardo di Mario Martone. Un racconto che si dipana attraverso immagini e parole, ricordi e testimonianze del grande fotografo e di artisti, galleriste ed intellettuali di diverse generazioni, che in vario modo sono entrati in contatto con il suo lavoro.

Starting: 21-08-2025 07:35:00

End
21-08-2025 08:25:00

La vita e l'arte di uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei. A chiunque venga in mente un'immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e Gianna Nannini, con ogni probabilità sta pensando a una fotografia di Guido Harari.

Starting: 21-08-2025 08:25:00

End
21-08-2025 09:20:00

Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità.

Starting: 21-08-2025 09:20:00

End
21-08-2025 10:05:00

Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-08-2025 10:05:00

End
21-08-2025 10:25:00

Autori:Nanni Loy.

Starting: 21-08-2025 10:25:00

End
21-08-2025 11:15:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Giovani,universitari,disoccupati - Dai pischelli ai bomboccioni, dal sogno alla realtà, è l'università! Edoardo Camurri visita l'Università di Cosenza, - la UNICAL di Calabria, il più grande Campus universitario europeo, anche se nessuno lo sa. 35.000 studenti, 3000 alloggi permanenti, centinaia di studenti stranieri. Una cittadella operosa e vitale nel sud più profondo che rischia di apparire come un grandioso monumento all'inutilità nell'Italia della decadenza e della disoccupazione. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 21-08-2025 11:15:00

End
21-08-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-08-2025 12:10:00

End
21-08-2025 12:30:00

Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.

Starting: 21-08-2025 12:30:00

End
21-08-2025 13:10:00

Storie della TV 2022-2023 Ugo Gregoretti e Nanni Loy, sguardi e specchi - Ugo Gregoretti e Nanni Loy sono stati due innovatori del linguaggio televisivo. Con due stili diversi, ma con lo stesso gusto per l - a satira e il paradosso, aspirano e riescono entrambi a far emergere personaggi di cui non si è mai parlato prima in televisione. Ci parlano di Ugo Gregoretti la moglie Fausta Capece Minutolo e il figlio Lucio, mentre per Nanni Loy intervengono Patrizia Carrano, Bruno Gambarotta e l'attore Pierfrancesco Poggi. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Caterina Intelisano.

Starting: 21-08-2025 13:10:00

End
21-08-2025 14:10:00

Conosciuta anche come.

Starting: 21-08-2025 14:10:00

End
21-08-2025 15:00:00

Rai Cultura Italiani con Paolo Mieli Palmiro Togliatti. Un eroe prudente.

Starting: 21-08-2025 15:00:00

End
21-08-2025 15:55:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ray del mare di Cortez - Alla scoperta dei segreti del tratto del Golfo della California detto Mare di Cortez. - di Bruno Vailati (1973).

Starting: 21-08-2025 15:55:00

End
21-08-2025 16:45:00

Starting: 21-08-2025 16:45:00

End
21-08-2025 16:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'odissea pt. 1 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 21-08-2025 16:50:00

End
21-08-2025 18:00:00

Il viaggio del reperto Il Museo di Locri Epizefiri fa sperimentare ai bambini il mestiere dell'archeologo, le tecniche di scavo e di catalogazione, fino alla musealizzazione dei reperti archeologici rinvenuti.

Starting: 21-08-2025 18:00:00

End
21-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-08-2025 18:10:00

End
21-08-2025 18:30:00

Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il.

Starting: 21-08-2025 18:30:00

End
21-08-2025 19:10:00

Un'indagine storica che fornisce una prospettiva diversa della vita di Gesù. Il cristianesimo è la religione con il maggior numero di seguaci in tutto il mondo. Oltre 2 miliardi di persone credono negli insegnamenti dei vangeli canonici. Ma la scienza e la storia possono raccontare una storia diversa? Raccontiamo come le recenti scoperte e le nuove tecnologie possono svelare la vita dell'uomo dietro la religione. Ospite esperto prof.ssa Emanuela Prinzivalli. Conduce Giorgio Zanchini.

Starting: 21-08-2025 19:10:00

End
21-08-2025 20:10:00

Un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a cattive abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute.

Starting: 21-08-2025 20:10:00

End
21-08-2025 21:35:00

Il promontorio del Gargano è di fatto una montagna sacra. Una montagna fatta di boschi e di mare che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all'unisono con una sacralità ancestrale. Un'onda che dall'antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall'isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S.Angelo dove nella sua grotta l'Arcangelo brandisce la sua spada contro il male.

Starting: 21-08-2025 21:35:00

End
21-08-2025 22:25:00

Starting: 21-08-2025 22:25:00

End
21-08-2025 22:30:00

La Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino è un dipinto eseguito tra il 1475 e il 1476 da Francesco di Giorgio Martini. E' l'unica opera firmata dall'artista senese. Era stata commissionata dai padri olivetani per la chiesa di S. Benedetto fuori Porta Tufi, a Siena. Il paesaggio, che mostra rovine di architetture antiche, manifesta l'interesse dell'artista per le antichità classiche e rappresenta la fine dell'era romana a cui succede la nuova era segnata dalla nascita di Gesù Cristo. La grande cura dei dettagli fa di questo dipinto uno dei capolavori del pittore senese.

Starting: 21-08-2025 22:30:00

End
21-08-2025 22:35:00

RUBRICA - Il giorno e la storia del 22 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.

Starting: 21-08-2025 22:35:00

End
21-08-2025 22:55:00

Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il.

Starting: 21-08-2025 22:55:00

End
21-08-2025 23:35:00

Conosciuta anche come.

Starting: 21-08-2025 23:35:00

End
22-08-2025 00:25:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ray del mare di Cortez - Alla scoperta dei segreti del tratto del Golfo della California detto Mare di Cortez. - di Bruno Vailati (1973).

Starting: 22-08-2025 00:25:00

End
22-08-2025 01:15:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'odissea pt. 1 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 22-08-2025 01:15:00

End
22-08-2025 02:30:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Giovani,universitari,disoccupati - Dai pischelli ai bomboccioni, dal sogno alla realtà, è l'università! Edoardo Camurri visita l'Università di Cosenza, - la UNICAL di Calabria, il più grande Campus universitario europeo, anche se nessuno lo sa. 35.000 studenti, 3000 alloggi permanenti, centinaia di studenti stranieri. Una cittadella operosa e vitale nel sud più profondo che rischia di apparire come un grandioso monumento all'inutilità nell'Italia della decadenza e della disoccupazione. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 22-08-2025 02:30:00

End
22-08-2025 03:20:00

Ignazio Silone è ospite nello storico programma Rai.

Starting: 22-08-2025 03:20:00

End
22-08-2025 03:40:00

RUBRICA - Il giorno e la storia del 22 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.

Starting: 22-08-2025 03:40:00

End
22-08-2025 04:00:00

Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il.

Starting: 22-08-2025 04:00:00

End
22-08-2025 04:40:00

Autori:Nanni Loy.

Starting: 22-08-2025 04:40:00

End
22-08-2025 05:30:00

Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità.

Starting: 22-08-2025 05:30:00

End
22-08-2025 06:15:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 22-08-2025 06:15:00

End
22-08-2025 06:30:00

RUBRICA - Il giorno e la storia del 22 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.

Starting: 22-08-2025 06:30:00

End
22-08-2025 06:50:00

Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il.

Starting: 22-08-2025 06:50:00

End
22-08-2025 07:30:00

Un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a cattive abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute.

Starting: 22-08-2025 07:30:00

End
22-08-2025 08:55:00

Un'indagine storica che fornisce una prospettiva diversa della vita di Gesù. Il cristianesimo è la religione con il maggior numero di seguaci in tutto il mondo. Oltre 2 miliardi di persone credono negli insegnamenti dei vangeli canonici. Ma la scienza e la storia possono raccontare una storia diversa? Raccontiamo come le recenti scoperte e le nuove tecnologie possono svelare la vita dell'uomo dietro la religione. Ospite esperto prof.ssa Emanuela Prinzivalli. Conduce Giorgio Zanchini.

Starting: 22-08-2025 08:55:00

End
22-08-2025 09:55:00

RUBRICA - Il giorno e la storia del 22 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.

Starting: 22-08-2025 09:55:00

End
22-08-2025 10:15:00

Per ricordare Anita Ekberg, l'attrice svedese scomparsa l'11 gennaio 2015 all'età di 83 anni, Rai Storia propone un racconto attraverso alcuni materiali dalle Teche Rai.

Starting: 22-08-2025 10:15:00

End
22-08-2025 10:45:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Il giro di Boa - Un viaggio nella vita degli italiani, per scoprire com è cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le età della vita. Con Edoardo Ca - murri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 22-08-2025 10:45:00

End
22-08-2025 11:35:00

Ignazio Silone è ospite nello storico programma Rai.

Starting: 22-08-2025 11:35:00

End
22-08-2025 11:55:00

Il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Assume questo nome nel XVI secolo, quando viene usato per le funzioni religiose della corte di spagnoli venuti a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I dei Medici. Il Cappellone conserva un ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto, datato 1365-1367. L'iconografia del ciclo è stata probabilmente dettata dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto del 1300, e si riferisce ai concetti da lui illustrati nell'opera Lo Specchio di vera penitenza.

Starting: 22-08-2025 11:55:00

End
22-08-2025 12:00:00

RUBRICA - Il giorno e la storia del 22 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.

Starting: 22-08-2025 12:00:00

End
22-08-2025 12:20:00

Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il.

Starting: 22-08-2025 12:20:00

End
22-08-2025 13:00:00

Il promontorio del Gargano è di fatto una montagna sacra. Una montagna fatta di boschi e di mare che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all'unisono con una sacralità ancestrale. Un'onda che dall'antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall'isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S.Angelo dove nella sua grotta l'Arcangelo brandisce la sua spada contro il male.

Starting: 22-08-2025 13:00:00

End
22-08-2025 13:50:00

In occasione della presentazione del dossier di candidatura della Via Appia antica per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, uno speciale realizzato da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta la storia della più antica via pubblica del nostro Paese.

Starting: 22-08-2025 13:50:00

End
22-08-2025 14:40:00

L'avventurosa e complicata lavorazione di.

Starting: 22-08-2025 14:40:00

End
22-08-2025 15:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Tapu di Tahiti - Un documentario sull'arcipelago della Polinesia e sulla vita degli abitanti di queste isole. - di Bruno Vailati (1973).

Starting: 22-08-2025 15:45:00

End
22-08-2025 16:35:00

Starting: 22-08-2025 16:35:00

End
22-08-2025 16:40:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. La scelta pt. 2 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 22-08-2025 16:40:00

End
22-08-2025 18:00:00

Gli intarsi raccontano. Ragazzi e ragazze immersi nello splendido contesto rinascimentale del Palazzo ducale di Urbino, apprendono empiricamente la conoscenza di una raffinata tecnica artistica, l'intarsio ligneo, che trova la sua massima espressione artistica nello studiolo del Duca Federico da Montefeltro.

Starting: 22-08-2025 18:00:00

End
22-08-2025 18:10:00

RUBRICA - Il giorno e la storia del 22 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.

Starting: 22-08-2025 18:10:00

End
22-08-2025 18:30:00

Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare:l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell'attuale Serbia. Seguendo una politica di messa in sicurezza delle fortificazioni cittadine, Aureliano a Roma ordina l'inizio della costruzione delle Mura che prendono il suo nome. Ma il vero nemico da combattere per difendere l'Impero è ai confini. Ad Occidente, Tetrico ha fondato l'Impero delle Gallie; a Oriente Zenobia, regina di Palmyra, ha costituito un regno autonomo. Aureliano sconfigge entrambi e sancisce il ritorno dei territori secessionisti sotto il controllo di Roma. Ma nel 275 d.C., dopo soli cinque anni di comando, Aureliano, viene ucciso a Bisanzio in una congiura inspiegabile e lascia il Senato e l'esercito in estrema difficoltà per la sua successione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

Starting: 22-08-2025 18:30:00

End
22-08-2025 19:10:00

Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini.

Starting: 22-08-2025 19:10:00

End
22-08-2025 20:40:00

Il 21 agosto 1940, dopo 11 anni di esilio, Lev Trotzkij fu assassinato in Messico dal comunista spagnolo Ram n Mercader. Nello stile di un thriller politico, questo film racconta gli ultimi anni in Messico della lu - nga caccia all'uomo, orchestrata dai servizi segreti sovietici, che alla fine riuscirono nel loro intento di abbattere il nemico giurato di Stalin. - Introduce il prof. Lucio Villari.

Starting: 22-08-2025 20:40:00

End
22-08-2025 21:40:00

a.C.d.C. L'epoca d'oro dei pirati dei Caraibi p.4 L'impero colpisce ancora - La cattura di una nave di schiavi britannica carica di tesori, da parte del pirata ''Black Sam'' Bellamy costringe gli inglesi a - d un'azione decisiva. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 22-08-2025 21:40:00

End
22-08-2025 22:35:00

Starting: 22-08-2025 22:35:00

End
22-08-2025 22:40:00

Il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Assume questo nome nel XVI secolo, quando viene usato per le funzioni religiose della corte di spagnoli venuti a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I dei Medici. Il Cappellone conserva un ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto, datato 1365-1367. L'iconografia del ciclo è stata probabilmente dettata dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto del 1300, e si riferisce ai concetti da lui illustrati nell'opera Lo Specchio di vera penitenza.

Starting: 22-08-2025 22:40:00

End
22-08-2025 22:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 23 agosto 2025.

Starting: 22-08-2025 22:45:00

End
22-08-2025 23:05:00

Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare:l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell'attuale Serbia. Seguendo una politica di messa in sicurezza delle fortificazioni cittadine, Aureliano a Roma ordina l'inizio della costruzione delle Mura che prendono il suo nome. Ma il vero nemico da combattere per difendere l'Impero è ai confini. Ad Occidente, Tetrico ha fondato l'Impero delle Gallie; a Oriente Zenobia, regina di Palmyra, ha costituito un regno autonomo. Aureliano sconfigge entrambi e sancisce il ritorno dei territori secessionisti sotto il controllo di Roma. Ma nel 275 d.C., dopo soli cinque anni di comando, Aureliano, viene ucciso a Bisanzio in una congiura inspiegabile e lascia il Senato e l'esercito in estrema difficoltà per la sua successione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

Starting: 22-08-2025 23:05:00

End
22-08-2025 23:45:00

Rievocazione dell'epica impresa di Francesco De Marchi, che per primo, il 19 agosto del 1573, a quasi settant'anni, con una piccola spedizione, riuscì a raggiungere la vetta del Corno Grande (ovvero Monte Corno), la più elevata del Massiccio del Gran Sasso.

Starting: 22-08-2025 23:45:00

End
23-08-2025 00:55:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. La scelta pt. 2 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 23-08-2025 00:55:00

End
23-08-2025 02:15:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 23-08-2025 02:15:00

End
23-08-2025 02:40:00

E' stato l'uomo che ha saputo superare la rovinosa crisi del 1929 grazie al New Deal e condurre gli Stati Uniti alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Franklin Delano Roosevelt è l'unico presidente a essere stato rieletto per quattro volte alla Casa Bianca. Un privilegio che da allora è divenuto incostituzionale. In politica estera Roosevelt, ha saputo attraversare diverse stagioni con un mix di realismo, astuzia ed equilibrio. Franklin Delano Roosevelt è l'unico Presidente a essere stato rieletto per quattro volte alla Casa Bianca. Internazionalista, a fianco del presidente Wilson al termine del primo conflitto mondiale, isolazionista nel corso degli anni Trenta, dopo l'avvento del totalitarismo in Germania ha trasformato gli Stati Uniti nell'arsenale delle democrazie, per poi entrare direttamente in guerra a seguito dell'aggressione giapponese. Lo storico Mauro Canali, esperto di storia americana, ci guida all'approfondimento di questo aspetto della politica del presidente, con il supporto, dalle Teche Rai, di due inchieste incentrate sulla figura del presidente Roosevelt. Si tratta di Sapere - New Deal del 1969 e Almanacco - Franklin Delano Roosevelt, del 1963.

Starting: 23-08-2025 02:40:00

End
23-08-2025 02:50:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Il giro di Boa - Un viaggio nella vita degli italiani, per scoprire com è cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le età della vita. Con Edoardo Ca - murri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 23-08-2025 02:50:00

End
23-08-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 23 agosto 2025.

Starting: 23-08-2025 03:40:00

End
23-08-2025 04:00:00

Passato e presente Aureliano e la difesa dell'Impero - Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto - dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare:l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell'attuale Serbia. Seguendo una politica di messa in sicurezza delle fortificazioni cittadine, Aureliano a Roma ordina l'inizio della costruzione delle Mura che prendono il suo nome. Ma il vero nemico da combattere per difendere l'Impero è ai confini. Ad Occidente, Tetrico ha fondato l'Impero delle Gallie; a Oriente Zenobia, regina di Palmyra, ha costituito un regno autonomo. Aureliano sconfigge entrambi e sancisce il ritorno dei territori secessionisti sotto il controllo di Roma. Ma nel 275 d.C., dopo soli cinque anni di comando, Aureliano, viene ucciso a Bisanzio in una congiura inspiegabile e lascia il Senato e l'esercito in estrema difficoltà per la sua successione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 23-08-2025 04:00:00

End
23-08-2025 04:40:00

Un'indagine storica che fornisce una prospettiva diversa della vita di Gesù. Il cristianesimo è la religione con il maggior numero di seguaci in tutto il mondo. Oltre 2 miliardi di persone credono negli insegnamenti dei vangeli canonici. Ma la scienza e la storia possono raccontare una storia diversa? Raccontiamo come le recenti scoperte e le nuove tecnologie possono svelare la vita dell'uomo dietro la religione. Ospite esperto prof.ssa Emanuela Prinzivalli. Conduce Giorgio Zanchini.

Starting: 23-08-2025 04:40:00

End
23-08-2025 05:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 23-08-2025 04:40:00

End
23-08-2025 05:40:00

Un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a cattive abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute.

Starting: 23-08-2025 05:40:00

End
23-08-2025 07:05:00

RAInchiesta - Salute sotto inchiesta (pt5) - Salute sotto inchiesta è un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a catti - ve abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 23-08-2025 05:40:00

End
23-08-2025 07:05:00

Il giorno e la storia del 23 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 07:05:00

End
23-08-2025 07:25:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Andrea Baravelli descrive l'omicidio, le inchieste e i processi legati al delitto di don Giovanni Minzoni.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 07:25:00

End
23-08-2025 07:35:00

Passato e presente Aureliano e la difesa dell'Impero - Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto - dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare:l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell'attuale Serbia. Seguendo una politica di messa in sicurezza delle fortificazioni cittadine, Aureliano a Roma ordina l'inizio della costruzione delle Mura che prendono il suo nome. Ma il vero nemico da combattere per difendere l'Impero è ai confini. Ad Occidente, Tetrico ha fondato l'Impero delle Gallie; a Oriente Zenobia, regina di Palmyra, ha costituito un regno autonomo. Aureliano sconfigge entrambi e sancisce il ritorno dei territori secessionisti sotto il controllo di Roma. Ma nel 275 d.C., dopo soli cinque anni di comando, Aureliano, viene ucciso a Bisanzio in una congiura inspiegabile e lascia il Senato e l'esercito in estrema difficoltà per la sua successione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 23-08-2025 07:35:00

End
23-08-2025 08:15:00

Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini.

Starting: 23-08-2025 08:15:00

End
23-08-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 23 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 09:45:00

End
23-08-2025 10:05:00

Il 21 agosto 1940, dopo 11 anni di esilio, Lev Trotzkij fu assassinato in Messico dal comunista spagnolo Ram n Mercader. Nello stile di un thriller politico, questo film racconta gli ultimi anni in Messico della lu - nga caccia all'uomo, orchestrata dai servizi segreti sovietici, che alla fine riuscirono nel loro intento di abbattere il nemico giurato di Stalin. - Introduce il prof. Lucio Villari.

Starting: 23-08-2025 10:05:00

End
23-08-2025 11:05:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. La pantera grigia colpisce ancora - Un viaggio nella vita degli italiani,per scoprire com'e' cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le eta' della - vita.Con Edorado Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 23-08-2025 11:05:00

End
23-08-2025 11:55:00

Rita Pavone e Gianni Morandi nella trasmissione 'Alta pressione' (1962).

Starting: 23-08-2025 11:55:00

End
23-08-2025 12:00:00

Rita Pavone e Gianni Morandi nella trasmissione 'Alta pressione' (1962).

Starting: 23-08-2025 11:55:00

End
23-08-2025 12:00:00

Iconologie quotidiane Filippino Lippi, Cappella Carafa, 1488-93, Santa Maria sopra Minerva, - Nella Cappella Carafa della Basilica di Santa Maria sopra Minerva è conservato un ciclo di dipinti di Filippin - o Lippi, databile tra il 1489 e il 1493, considerato una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento a Roma. Le opere raffigurate contengono scene della vita di San Tommaso d'Aquino. La chiesa di Santa Maria sopra Minerva era amministrata dai domenicani, ordine a cui apparteneva il cardinale Carafa, che, su suggerimento di Lorenzo il Magnifico, affidò la decorazione della cappella al giovane ma già celebre Filippino Lippi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 12:00:00

End
23-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 23 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 12:05:00

End
23-08-2025 12:25:00

Passato e presente Aureliano e la difesa dell'Impero - Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto - dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare:l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell'attuale Serbia. Seguendo una politica di messa in sicurezza delle fortificazioni cittadine, Aureliano a Roma ordina l'inizio della costruzione delle Mura che prendono il suo nome. Ma il vero nemico da combattere per difendere l'Impero è ai confini. Ad Occidente, Tetrico ha fondato l'Impero delle Gallie; a Oriente Zenobia, regina di Palmyra, ha costituito un regno autonomo. Aureliano sconfigge entrambi e sancisce il ritorno dei territori secessionisti sotto il controllo di Roma. Ma nel 275 d.C., dopo soli cinque anni di comando, Aureliano, viene ucciso a Bisanzio in una congiura inspiegabile e lascia il Senato e l'esercito in estrema difficoltà per la sua successione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 23-08-2025 12:25:00

End
23-08-2025 13:05:00

Commedia (1963) - Partendo da una pensione di Genova frequentata esclusivamente da marinai in attesa d'imbarco, si dipanano tre diversi casi, in qualche modo intrecciati. Il risultato è un piccolo ma significativo campione della varia - umanità della gente di mare e della loro vita nella prima metà degli anni `60 - Regia di Renato Castellani. Con Gina Lollobrigida, Jean-Paul Belmondo, Odoardo Spadaro, Tomas Milian.

Starting: 23-08-2025 13:05:00

End
23-08-2025 14:55:00

Il documentario ripercorre una delle pagine più drammatiche della storia umana, la tratta atlantica degli schiavi africani. Dall'inizio del 1500 sino al 1807 più di dieci milioni tra uomini, donne e bambini sono stati acquist - ati nei porti del Golfo di Guinea, portati in catene nelle Americhe e costretti a lavorare come schiavi nelle piantagioni. - di Giulia Foschini e Giuseppe Giannotti.

Starting: 23-08-2025 14:55:00

End
23-08-2025 15:50:00

Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di.

Starting: 23-08-2025 15:50:00

End
23-08-2025 16:20:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 23-08-2025 15:50:00

End
23-08-2025 16:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'ultimo inverno pt.3 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo - di prigionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 23-08-2025 16:20:00

End
23-08-2025 17:35:00

Starting: 23-08-2025 17:35:00

End
23-08-2025 17:40:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve:il Piano Marshall - Nel 1947 il Segretario di Stato americano George Marshall vara un piano di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa. Un'analisi del pr - of. Sabbatucci.

Starting: 23-08-2025 17:40:00

End
23-08-2025 17:50:00

L'invenzione della stampa:cosa cambia dal manoscritto al libro stampato? Un giorno da 'legatori'. Alla Biblioteca Nazionale Marciana gli studenti diventano artigiani e apprendono la difficile arte della cuc - itura dei volumi antichi. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 23-08-2025 17:50:00

End
23-08-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 23 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 18:00:00

End
23-08-2025 18:20:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Andrea Baravelli descrive l'omicidio, le inchieste e i processi legati al delitto di don Giovanni Minzoni.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 18:20:00

End
23-08-2025 18:30:00

Passato e Presente Il Medioevo crudele dei fratelli Grimm - I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati più che semplici collezionisti di storie; hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione di un'ide - ntità nazionale tedesca. La traduzione delle loro fiabe del focolare in tutte le lingue del mondo è superata solo dalla Bibbia in termini di diffusione. Le fiabe dei Grimm hanno spesso un'ambientazione perturbante e oscura, fatta di foreste popolate da streghe, orchi e lupi, in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare medievale tedesca. 156 storie originali, scritte tra il 1812 e il 1815, dove non si trova traccia di principesse spensierate o di eroi coraggiosi, ma di personaggi sadici e grotteschi protagonisti di trame violente e crudeli. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Chiara Mercuri Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 23-08-2025 18:30:00

End
23-08-2025 19:10:00

Commedia (1948) - Orazio Belli, di professione bidello, dopo la morte della moglie, avvenuta subito dopo il parto, cresce da solo il suo unico figlio, coltivando il sogno che un giorno possa diventare professore.. - Regia di Renato Castellani. Con Aldo Fabrizi, Giorgio De Lullo, Mario Pisu, Diana Nava.

Starting: 23-08-2025 19:10:00

End
23-08-2025 20:50:00

La relazione tra cinema e guerra:dalla prima sequenza del 1911 dell'invasione italiana della Libia ai giorni nostri; dal girato dei pionieri del cinema alle riprese con gli smartphone dei cittadini del mondo.

Starting: 23-08-2025 20:50:00

End
23-08-2025 23:00:00

Documentario (2020) - La relazione tra cinema e guerra è ultracentenaria. Parte dal 1911, con l'invasione italiana della Libia, e arriva ai nostri giorni, con le immagini catturate con gli smart-phone. - Regia di Massimo D'Anolfi, Martina Partenti.

Starting: 23-08-2025 20:50:00

End
23-08-2025 23:00:00

Starting: 23-08-2025 23:00:00

End
23-08-2025 23:05:00

Iconologie quotidiane Filippino Lippi, Cappella Carafa, 1488-93, Santa Maria sopra Minerva, - Nella Cappella Carafa della Basilica di Santa Maria sopra Minerva è conservato un ciclo di dipinti di Filippin - o Lippi, databile tra il 1489 e il 1493, considerato una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento a Roma. Le opere raffigurate contengono scene della vita di San Tommaso d'Aquino. La chiesa di Santa Maria sopra Minerva era amministrata dai domenicani, ordine a cui apparteneva il cardinale Carafa, che, su suggerimento di Lorenzo il Magnifico, affidò la decorazione della cappella al giovane ma già celebre Filippino Lippi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 23:05:00

End
23-08-2025 23:10:00

Il giorno e la storia del 24 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-08-2025 23:10:00

End
23-08-2025 23:30:00

Passato e Presente Il Medioevo crudele dei fratelli Grimm - I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati più che semplici collezionisti di storie; hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione di un'ide - ntità nazionale tedesca. La traduzione delle loro fiabe del focolare in tutte le lingue del mondo è superata solo dalla Bibbia in termini di diffusione. Le fiabe dei Grimm hanno spesso un'ambientazione perturbante e oscura, fatta di foreste popolate da streghe, orchi e lupi, in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare medievale tedesca. 156 storie originali, scritte tra il 1812 e il 1815, dove non si trova traccia di principesse spensierate o di eroi coraggiosi, ma di personaggi sadici e grotteschi protagonisti di trame violente e crudeli. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Chiara Mercuri Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 23-08-2025 23:30:00

End
24-08-2025 00:05:00

Il documentario ripercorre una delle pagine più drammatiche della storia umana, la tratta atlantica degli schiavi africani. Dall'inizio del 1500 sino al 1807 più di dieci milioni tra uomini, donne e bambini sono stati acquist - ati nei porti del Golfo di Guinea, portati in catene nelle Americhe e costretti a lavorare come schiavi nelle piantagioni. - di Giulia Foschini e Giuseppe Giannotti.

Starting: 24-08-2025 00:05:00

End
24-08-2025 01:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'ultimo inverno pt.3 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo - di prigionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 24-08-2025 01:00:00

End
24-08-2025 02:15:00

La puntata affronta il rapporto tra gli esseri umani ed il loro aspetto esteriore. Storici, studiosi, esperti ed antropologi ci aiuteranno a trovare le risposte alle numerose curiosità sul tema.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia di Michele Imperio.

Starting: 24-08-2025 02:15:00

End
24-08-2025 02:40:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve:il Piano Marshall - Nel 1947 il Segretario di Stato americano George Marshall vara un piano di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa. Un'analisi del pr - of. Sabbatucci.

Starting: 24-08-2025 02:40:00

End
24-08-2025 02:50:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. La pantera grigia colpisce ancora - Un viaggio nella vita degli italiani,per scoprire com'e' cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le eta' della - vita.Con Edorado Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 24-08-2025 02:50:00

End
24-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 24 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 03:40:00

End
24-08-2025 04:00:00

Passato e Presente Il Medioevo crudele dei fratelli Grimm - I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati più che semplici collezionisti di storie; hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione di un'ide - ntità nazionale tedesca. La traduzione delle loro fiabe del focolare in tutte le lingue del mondo è superata solo dalla Bibbia in termini di diffusione. Le fiabe dei Grimm hanno spesso un'ambientazione perturbante e oscura, fatta di foreste popolate da streghe, orchi e lupi, in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare medievale tedesca. 156 storie originali, scritte tra il 1812 e il 1815, dove non si trova traccia di principesse spensierate o di eroi coraggiosi, ma di personaggi sadici e grotteschi protagonisti di trame violente e crudeli. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Chiara Mercuri Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 24-08-2025 04:00:00

End
24-08-2025 04:35:00

Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini.

Starting: 24-08-2025 04:35:00

End
24-08-2025 06:05:00

Il 21 agosto 1940, dopo 11 anni di esilio, Lev Trotzkij fu assassinato in Messico dal comunista spagnolo Ram n Mercader. Nello stile di un thriller politico, questo film racconta gli ultimi anni in Messico della lu - nga caccia all'uomo, orchestrata dai servizi segreti sovietici, che alla fine riuscirono nel loro intento di abbattere il nemico giurato di Stalin. - Introduce il prof. Lucio Villari.

Starting: 24-08-2025 06:05:00

End
24-08-2025 07:05:00

Il giorno e la storia del 24 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 07:05:00

End
24-08-2025 07:25:00

Eventi Scritto, letto, detto:Paola Dubini - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Paola Dubini si interroga sul ruolo della cultura nella nostra vita. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 07:25:00

End
24-08-2025 07:35:00

Passato e Presente Il Medioevo crudele dei fratelli Grimm - I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati più che semplici collezionisti di storie; hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione di un'ide - ntità nazionale tedesca. La traduzione delle loro fiabe del focolare in tutte le lingue del mondo è superata solo dalla Bibbia in termini di diffusione. Le fiabe dei Grimm hanno spesso un'ambientazione perturbante e oscura, fatta di foreste popolate da streghe, orchi e lupi, in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare medievale tedesca. 156 storie originali, scritte tra il 1812 e il 1815, dove non si trova traccia di principesse spensierate o di eroi coraggiosi, ma di personaggi sadici e grotteschi protagonisti di trame violente e crudeli. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Chiara Mercuri Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 24-08-2025 07:35:00

End
24-08-2025 08:10:00

La relazione tra cinema e guerra:dalla prima sequenza del 1911 dell'invasione italiana della Libia ai giorni nostri; dal girato dei pionieri del cinema alle riprese con gli smartphone dei cittadini del mondo.

Starting: 24-08-2025 08:10:00

End
24-08-2025 10:20:00

Documentario (2020) - La relazione tra cinema e guerra è ultracentenaria. Parte dal 1911, con l'invasione italiana della Libia, e arriva ai nostri giorni, con le immagini catturate con gli smart-phone. - Regia di Massimo D'Anolfi, Martina Partenti.

Starting: 24-08-2025 08:10:00

End
24-08-2025 10:20:00

Selezione degli sketch interpretati da Peppino De Filippo, inventore della maschera di Pappagone (Peppino De Filippo da Scala reale 1966).

Starting: 24-08-2025 10:20:00

End
24-08-2025 11:05:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Famiglie diverse - Un viaggio alla ricerca delle varie forme di famiglia:il miraggio di cambiare il mondo partendo dalla propria casa.Con Edoardo Camurr - i - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 24-08-2025 11:05:00

End
24-08-2025 12:00:00

Iconologie quotidiane Caravaggio, La morte della Vergine, 1601 Musée du Louvre - La Morte della Vergine è l'ultima pala d'altare che Caravaggio esegue a Roma, tra il 1605 e il 1606, ed è anche la più gran - de tra le opere fino ad allora realizzate dall'artista. Gli viene commissionata nel 1601 da un ricco avvocato, Laerzio Cherubini, per l'altare della sua cappella in Santa Maria della Scala in Trastevere. Secondo Baglione, però la tela è ritenuta oltraggiosa 'perché havea fatto con troppo poco decoro la Madonna gonfia e con gambe scoperte' e per questo motivo 'fu levata via'. Dopo essere passato tra varie mani, il dipinto viene acquistato da luigi XIV di Francia e oggi arricchisce la collezione del museo Louvre di Parigi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 12:00:00

End
24-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 24 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 12:05:00

End
24-08-2025 12:25:00

Passato e Presente Il Medioevo crudele dei fratelli Grimm - I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati più che semplici collezionisti di storie; hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione di un'ide - ntità nazionale tedesca. La traduzione delle loro fiabe del focolare in tutte le lingue del mondo è superata solo dalla Bibbia in termini di diffusione. Le fiabe dei Grimm hanno spesso un'ambientazione perturbante e oscura, fatta di foreste popolate da streghe, orchi e lupi, in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare medievale tedesca. 156 storie originali, scritte tra il 1812 e il 1815, dove non si trova traccia di principesse spensierate o di eroi coraggiosi, ma di personaggi sadici e grotteschi protagonisti di trame violente e crudeli. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Chiara Mercuri Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 24-08-2025 12:25:00

End
24-08-2025 13:00:00

L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 24-08-2025 13:00:00

End
24-08-2025 14:00:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Cosa è stato Caporetto - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpreta - zioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 24-08-2025 14:00:00

End
24-08-2025 14:55:00

Starting: 24-08-2025 14:55:00

End
24-08-2025 16:10:00

Telemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fuga - Luglio 1849. La Repubblica romana è caduta. Pochi mesi rivoluzionari spazzati via sotto i colpi dei francesi. Il potere del Papa è stato restaurato. Giuseppe G - aribaldi, che a Roma aveva combattuto a difesa della Repubblica, è stato costretto alla fuga. Dopo una lunga marcia insieme ai suoi fedelissimi e la moglie Anita, raggiunge Cesenatico:è il 2 agosto del 1849. Con l'aiuto di alcune imbarcazioni vuole raggiungere Venezia, dove si combatte contro il dominio austriaco, ma all'altezza di porto Magnavacca, oggi porto Garibaldi, viene intercettato da navi austriache. La situazione sembra disperata, ma, grazie a una rete di contatti sul posto, riescono a trovare un primo rifugio dove nascondersi. Ha inizio la cosiddetta trafila garibaldina, un susseguirsi di spostamenti e trasbordi nelle valli di Comacchio, per mettere in salvo l'eroe dei due mondi. - Con Emanuela Lucchetti.

Starting: 24-08-2025 16:10:00

End
24-08-2025 16:25:00

Starting: 24-08-2025 16:25:00

End
24-08-2025 16:30:00

Ricostruzione filmata della vita e delle opere della filosofa francese Simone Weil, scomparsa il 24/08/1943 a soli 34 anni. Di Franca Alessio (1993).

Starting: 24-08-2025 16:30:00

End
24-08-2025 17:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 24-08-2025 16:30:00

End
24-08-2025 17:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 24-08-2025 17:30:00

End
24-08-2025 17:50:00

'E adesso sono qui' è il nome del progetto della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia ad Udine, che mette in relazione studenti e immigrati attraverso lo studio dei beni - culturali del territorio. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 24-08-2025 17:50:00

End
24-08-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 24 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 18:00:00

End
24-08-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Paola Dubini - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Paola Dubini si interroga sul ruolo della cultura nella nostra vita. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-08-2025 18:20:00

End
24-08-2025 18:30:00

Passato e Presente Matilde di Canossa regina senza corona - Il mito di Matilde di Canossa, tramandato sino a oggi da Donizone, suo primo biografo, da Dante, da Tasso e da molti altri, non rende giustizia a - lla sua storia. Matilde non è la donna devota, quasi santa, o l'eroina di mille battaglie che in tanti hanno descritto, né la misteriosa figura femminile che si offre al papa, o quella volubile e capricciosa tratteggiata dai suoi detrattori, come Voltaire. Quella di Matilde di Canossa è una storia perfettamente incastonata nel suo tempo, il secolo XI, che vede Papato e Impero impegnati in una lotta senza quartiere per la supremazia della cristianità e l'ordinamento feudale sempre più compromesso dall'affermarsi delle autonomie cittadine. E Matilde, in questi avvenimenti così decisivi, svolge un ruolo politico determinante. E' una donna consapevole del potere che esercita e la sua vita è intensa e ricca di successi. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Tiziana Lazzari Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti.

Starting: 24-08-2025 18:30:00

End
24-08-2025 19:10:00

Drammatico (2012) - XIX secolo. Mettendo a frutto la sua avvenenza e fascino, il giovane George Duroy scala senza molti scrupoli la società parigina del suo tempo. Dall'omonimo romanzo di Guy de Maupassant. - Regia di Declan Donnellan,Nick Ormerod. Con Robert Pattinson, Uma Thurman, Kristin Scott Thomas.

Starting: 24-08-2025 19:10:00

End
24-08-2025 20:50:00

Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini.

Starting: 24-08-2025 20:50:00

End
24-08-2025 22:20:00

Starting: 24-08-2025 22:20:00

End
24-08-2025 22:25:00

La Morte della Vergine è l'ultima pala d'altare che Caravaggio esegue a Roma, tra il 1605 e il 1606, ed è anche la più grande tra le opere fino ad allora realizzate dall'artista. Gli viene commissionata nel 1601 da un ricco avvocato, Laerzio Cherubini, per l'altare della sua cappella in Santa Maria della Scala in Trastevere. Secondo Baglione, però la tela è ritenuta oltraggiosa.

Starting: 24-08-2025 22:25:00

End
24-08-2025 22:30:00

Persone, eventi e ricorrenze del 25 agosto 2025.

Starting: 24-08-2025 22:30:00

End
24-08-2025 22:50:00

Il mito di Matilde di Canossa, tramandato sino a oggi da Donizone, suo primo biografo, da Dante, da Tasso e da molti altri, non rende giustizia alla sua storia. Matilde non è la donna devota, quasi santa, o l'eroina di mille battaglie che in tanti hanno descritto, né la misteriosa figura femminile che si offre al papa, o quella volubile e capricciosa tratteggiata dai suoi detrattori, come Voltaire. Quella di Matilde di Canossa è una storia perfettamente incastonata nel suo tempo, il secolo XI, che vede Papato e Impero impegnati in una lotta senza quartiere per la supremazia della cristianità e l'ordinamento feudale sempre più compromesso dall'affermarsi delle autonomie cittadine. E Matilde, in questi avvenimenti così decisivi, svolge un ruolo politico determinante. E' una donna consapevole del potere che esercita e la sua vita è intensa e ricca di successi.

Starting: 24-08-2025 22:50:00

End
24-08-2025 23:25:00

Il 21 agosto 1940, dopo 11 anni di esilio, Lev Trotzkij fu assassinato in Messico dal comunista spagnolo Ram n Mercader. Nello stile di un thriller politico, questo film racconta gli ultimi anni in Messico della lu - nga caccia all'uomo, orchestrata dai servizi segreti sovietici, che alla fine riuscirono nel loro intento di abbattere il nemico giurato di Stalin. - Introduce il prof. Lucio Villari.

Starting: 24-08-2025 23:25:00

End
25-08-2025 00:25:00

Starting: 25-08-2025 00:25:00

End
25-08-2025 01:40:00

Ricostruzione filmata della vita e delle opere della filosofa francese Simone Weil, scomparsa il 24/08/1943 a soli 34 anni. Di Franca Alessio (1993).

Starting: 25-08-2025 01:40:00

End
25-08-2025 03:00:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individuo da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 25-08-2025 02:35:00

End
25-08-2025 03:00:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Famiglie diverse - Un viaggio alla ricerca delle varie forme di famiglia:il miraggio di cambiare il mondo partendo dalla propria casa.Con Edoardo Camurr - i - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 25-08-2025 03:00:00

End
25-08-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 25 agosto 2025.

Starting: 25-08-2025 03:40:00

End
25-08-2025 04:00:00

Il mito di Matilde di Canossa, tramandato sino a oggi da Donizone, suo primo biografo, da Dante, da Tasso e da molti altri, non rende giustizia alla sua storia. Matilde non è la donna devota, quasi santa, o l'eroina di mille battaglie che in tanti hanno descritto, né la misteriosa figura femminile che si offre al papa, o quella volubile e capricciosa tratteggiata dai suoi detrattori, come Voltaire. Quella di Matilde di Canossa è una storia perfettamente incastonata nel suo tempo, il secolo XI, che vede Papato e Impero impegnati in una lotta senza quartiere per la supremazia della cristianità e l'ordinamento feudale sempre più compromesso dall'affermarsi delle autonomie cittadine. E Matilde, in questi avvenimenti così decisivi, svolge un ruolo politico determinante. E' una donna consapevole del potere che esercita e la sua vita è intensa e ricca di successi.

Starting: 25-08-2025 04:00:00

End
25-08-2025 04:35:00

La relazione tra cinema e guerra:dalla prima sequenza del 1911 dell'invasione italiana della Libia ai giorni nostri; dal girato dei pionieri del cinema alle riprese con gli smartphone dei cittadini del mondo.

Starting: 25-08-2025 04:35:00

End
25-08-2025 06:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 25 agosto 2025.

Starting: 25-08-2025 06:45:00

End
25-08-2025 07:05:00

Il mito di Matilde di Canossa, tramandato sino a oggi da Donizone, suo primo biografo, da Dante, da Tasso e da molti altri, non rende giustizia alla sua storia. Matilde non è la donna devota, quasi santa, o l'eroina di mille battaglie che in tanti hanno descritto, né la misteriosa figura femminile che si offre al papa, o quella volubile e capricciosa tratteggiata dai suoi detrattori, come Voltaire. Quella di Matilde di Canossa è una storia perfettamente incastonata nel suo tempo, il secolo XI, che vede Papato e Impero impegnati in una lotta senza quartiere per la supremazia della cristianità e l'ordinamento feudale sempre più compromesso dall'affermarsi delle autonomie cittadine. E Matilde, in questi avvenimenti così decisivi, svolge un ruolo politico determinante. E' una donna consapevole del potere che esercita e la sua vita è intensa e ricca di successi.

Starting: 25-08-2025 07:05:00

End
25-08-2025 07:40:00

Rimasto vedovo alla nascita del figlio, Orazio desidera una cosa sola più di tutto:fare del ragazzo un professore che insegni nel liceo in cui lui è bidello. Mario Soldati nel ruolo del Prof. Bardelli.

Starting: 25-08-2025 07:40:00

End
25-08-2025 09:20:00

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).

Starting: 25-08-2025 09:20:00

End
25-08-2025 09:30:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 25-08-2025 09:30:00

End
25-08-2025 09:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 25 agosto 2025.

Starting: 25-08-2025 09:50:00

End
25-08-2025 10:10:00

RES

RES 2019-2020 Roma, A.D. 1960. L'anno che verrà pt.1 - Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960:tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un' epoca. - Produttore esecutivo Giuliana Mancini.

Starting: 25-08-2025 10:10:00

End
25-08-2025 11:05:00

L'architettura come soluzione al male di vivere, o, talvolta, allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. E in nessun paese del mondo come nel nostro si è tentato di mettere in opera questo progetto:una Città Ideale o un Quartiere Modello. E' accaduto quasi in ogni epoca. A Zingonia, alla periferia di Bergamo negli anni 60 si lavora e si progetta 'Il domani'. Ma qualcosa va storto. Viaggio nell'Italia che Cambia torna in quei luoghi per raccontarvi la fine di un sogno:quello della città perfetta. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 25-08-2025 11:05:00

End
25-08-2025 12:00:00

La Composizione No. II fa parte di un gruppo di sette dipinti che Mondrian compone dal 1919 al 1921. In questo ciclo l'artista olandese utilizza rettangoli più grandi di quelli usati precedentemente e lavora con il nero, diverse tonalità di grigio e i tre colori primari mescolati con il grigio. Questi dipinti rappresentano il primo esempio dell'astrazione geometrica di Mondrian e risentono del suo coinvolgimento con il gruppo De Stijl, un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917. L'uso rigoroso delle linee orizzontali e verticali e dei colori primari è infatti una caratteristica di De Stijl.

Starting: 25-08-2025 12:00:00

End
25-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 25 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-08-2025 12:05:00

End
25-08-2025 12:25:00

Il mito di Matilde di Canossa, tramandato sino a oggi da Donizone, suo primo biografo, da Dante, da Tasso e da molti altri, non rende giustizia alla sua storia. Matilde non è la donna devota, quasi santa, o l'eroina di mille battaglie che in tanti hanno descritto, né la misteriosa figura femminile che si offre al papa, o quella volubile e capricciosa tratteggiata dai suoi detrattori, come Voltaire. Quella di Matilde di Canossa è una storia perfettamente incastonata nel suo tempo, il secolo XI, che vede Papato e Impero impegnati in una lotta senza quartiere per la supremazia della cristianità e l'ordinamento feudale sempre più compromesso dall'affermarsi delle autonomie cittadine. E Matilde, in questi avvenimenti così decisivi, svolge un ruolo politico determinante. E' una donna consapevole del potere che esercita e la sua vita è intensa e ricca di successi.

Starting: 25-08-2025 12:25:00

End
25-08-2025 13:00:00

Un'indagine storica che fornisce una prospettiva diversa della vita di Gesù. Il cristianesimo è la religione con il maggior numero di seguaci in tutto il mondo. Oltre 2 miliardi di persone credono negli insegnamenti dei vangeli canonici. Ma la scienza e la storia possono raccontare una storia diversa? Raccontiamo come le recenti scoperte e le nuove tecnologie possono svelare la vita dell'uomo dietro la religione. Ospite esperto prof.ssa Emanuela Prinzivalli. Conduce Giorgio Zanchini.

Starting: 25-08-2025 13:00:00

End
25-08-2025 14:00:00

Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità.

Starting: 25-08-2025 14:00:00

End
25-08-2025 14:50:00

Per oltre mezzo secolo hanno annunciato i programmi della televisione italiana con un sorriso. Fulvia Colombo, Nicoletta Orsomando, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi, Mariolina Cannuli... Il ritratto di queste donne e il racconto di un ruolo che non esiste più.

Starting: 25-08-2025 14:50:00

End
25-08-2025 15:50:00

Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 25-08-2025 15:50:00

End
25-08-2025 16:20:00

Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.

Starting: 25-08-2025 16:20:00

End
25-08-2025 16:35:00

Starting: 25-08-2025 16:35:00

End
25-08-2025 16:40:00

La prima puntata di una inchiesta sull'Etiopia. Questa Etiopia nuova, non priva di duri contrasti nasce da una lunga tradizione di unità e d'indipendenza e dai cinque anni di occupazione coloniale italiana. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 25-08-2025 16:40:00

End
25-08-2025 17:30:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea. Gli anni '50/60.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 25-08-2025 17:30:00

End
25-08-2025 18:00:00

Galà a palazzo. Cuochi, camerieri, giovani servitori. Si rianimano le sale di Palazzo Spinola a Genova e tornano in vita i personaggi che rendevano splendida ogni giorno la dimora dei marchesi.

Starting: 25-08-2025 18:00:00

End
25-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 25 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-08-2025 18:10:00

End
25-08-2025 18:30:00

Le Olimpiadi disputate a Roma nel 1960 segnano uno spartiacque tra lo sport dilettantistico del passato e quello professionistico moderno. Per la prima volta si parla di doping, per la prima volta un atleta viene pagato per indossare un certo tipo di scarpe e per la prima volta vengono venduti i diritti televisivi di un evento sportivo trasmesso in mondovisione. A.

Starting: 25-08-2025 18:30:00

End
25-08-2025 19:10:00

Ottocento anni fa era solo uno spiazzo erboso chiamato.

Starting: 25-08-2025 19:10:00

End
25-08-2025 20:05:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 25-08-2025 20:05:00

End
25-08-2025 21:00:00

L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 25-08-2025 21:00:00

End
25-08-2025 22:00:00

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).

Starting: 25-08-2025 22:00:00

End
25-08-2025 22:10:00

Starting: 25-08-2025 22:10:00

End
25-08-2025 22:15:00

Iconologie quotidiane Piet Mondrian, Composition No II, 1913, Kroller-Muller Museum, Otterlo - La Composizione No. II fa parte di un gruppo di sette dipinti che Mondrian compone dal 1919 al 1921. In quest - o ciclo l'artista olandese utilizza rettangoli più grandi di quelli usati precedentemente e lavora con il nero, diverse tonalità di grigio e i tre colori primari mescolati con il grigio. Questi dipinti rappresentano il primo esempio dell'astrazione geometrica di Mondrian e risentono del suo coinvolgimento con il gruppo De Stijl, un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917. L'uso rigoroso delle linee orizzontali e verticali e dei colori primari è infatti una caratteristica di De Stijl. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-08-2025 22:15:00

End
25-08-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-08-2025 22:20:00

End
25-08-2025 22:40:00

Passato e Presente Roma 1960. Le Olimpiadi degli italiani - Le olimpiadi disputate a Roma nel 1960 segnano uno spartiacque tra lo sport dilettantistico del passato e quello professionistico moderno. Per la - prima volta si parla di doping, per la prima volta un atleta viene pagato per indossare un certo tipo di scarpe e per la prima volta vengono venduti i diritti televisivi di un evento sportivo trasmesso in mondovisione. L'evento diventa una grande ribalta mediatica, che offre all¿Unione sovietica e agli Stati Uniti un terreno di scontro a distanza. Ma offre anche all¿Italia, nel pieno del suo ''miracolo'' una vetrina dove esporre al mondo i suoi successi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Regia Davide Frasnelli.

Starting: 25-08-2025 22:40:00

End
25-08-2025 23:20:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Cosa è stato Caporetto - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpreta - zioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 25-08-2025 23:20:00

End
26-08-2025 00:15:00

Storie della tv Garinei e Giovannini, padri del varietà - Nella TV delle origini, il teatro è stato, con la radio, la fonte di idee e personaggi. Dal teatro di rivista provengono Pietro Garinei e Sandro Gi - ovannini, gli innovatori del musical all italiana, e per la giovane TV inventano titoli come Canzonissima e Il Musichiere, che rimarranno impressi nella memoria dei telespettatori. - di Ario Giorgino. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 26-08-2025 00:15:00

End
26-08-2025 01:10:00

Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.

Starting: 26-08-2025 01:10:00

End
26-08-2025 01:25:00

La prima puntata di una inchiesta sull'Etiopia. Questa Etiopia nuova, non priva di duri contrasti nasce da una lunga tradizione di unità e d'indipendenza e dai cinque anni di occupazione coloniale italiana.. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 26-08-2025 01:25:00

End
26-08-2025 02:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 02:15:00

End
26-08-2025 02:45:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Citta' perdute - L'architettura come soluzione al male di vivere, o, talvolta, allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. E in nessun paese del mondo come n - el nostro si è tentato di mettere in opera questo progetto:una Città Ideale o un Quartiere Modello. E' accaduto quasi in ogni epoca. A Zingonia, alla periferia di Bergamo negli anni 60 si lavora e si progetta 'Il domani'. Ma qualcosa va storto. Viaggio nell'Italia che Cambia torna in quei luoghi per raccontarvi la fine di un sogno:quello della città perfetta. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 26-08-2025 02:45:00

End
26-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 03:40:00

End
26-08-2025 04:00:00

Passato e Presente Roma 1960. Le Olimpiadi degli italiani - Le olimpiadi disputate a Roma nel 1960 segnano uno spartiacque tra lo sport dilettantistico del passato e quello professionistico moderno. Per la - prima volta si parla di doping, per la prima volta un atleta viene pagato per indossare un certo tipo di scarpe e per la prima volta vengono venduti i diritti televisivi di un evento sportivo trasmesso in mondovisione. L'evento diventa una grande ribalta mediatica, che offre all¿Unione sovietica e agli Stati Uniti un terreno di scontro a distanza. Ma offre anche all¿Italia, nel pieno del suo ''miracolo'' una vetrina dove esporre al mondo i suoi successi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Regia Davide Frasnelli.

Starting: 26-08-2025 04:00:00

End
26-08-2025 04:40:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Citta' perdute - L'architettura come soluzione al male di vivere, o, talvolta, allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. E in nessun paese del mondo come n - el nostro si è tentato di mettere in opera questo progetto:una Città Ideale o un Quartiere Modello. E' accaduto quasi in ogni epoca. A Zingonia, alla periferia di Bergamo negli anni 60 si lavora e si progetta 'Il domani'. Ma qualcosa va storto. Viaggio nell'Italia che Cambia torna in quei luoghi per raccontarvi la fine di un sogno:quello della città perfetta. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 26-08-2025 04:40:00

End
26-08-2025 05:35:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 05:35:00

End
26-08-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 06:30:00

End
26-08-2025 06:50:00

Passato e Presente Roma 1960. Le Olimpiadi degli italiani - Le olimpiadi disputate a Roma nel 1960 segnano uno spartiacque tra lo sport dilettantistico del passato e quello professionistico moderno. Per la - prima volta si parla di doping, per la prima volta un atleta viene pagato per indossare un certo tipo di scarpe e per la prima volta vengono venduti i diritti televisivi di un evento sportivo trasmesso in mondovisione. L'evento diventa una grande ribalta mediatica, che offre all¿Unione sovietica e agli Stati Uniti un terreno di scontro a distanza. Ma offre anche all¿Italia, nel pieno del suo ''miracolo'' una vetrina dove esporre al mondo i suoi successi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Regia Davide Frasnelli.

Starting: 26-08-2025 06:50:00

End
26-08-2025 07:30:00

Italia. Viaggio nella Bellezza La Grande Brera - L'avventura di Palazzo Citterio, nata cinquant'anni fa, lo vede destinato ad accogliere le collezioni d'arte del Novecento della Pinacoteca di Brera. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 26-08-2025 07:30:00

End
26-08-2025 08:25:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 26-08-2025 08:25:00

End
26-08-2025 09:20:00

Un ricordo di madre Teresa di Calcutta, fondatrice delle Missionarie della Carità, premio Nobel per la Pace nel 1979.. - Di Antonia Pillosio.

Starting: 26-08-2025 09:20:00

End
26-08-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 09:50:00

End
26-08-2025 10:10:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 10:10:00

End
26-08-2025 11:05:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Quando eravamo i re - L'industria nell'Italia perduta - Edoardo Camurri riflette sulla perdita di idee ed entusiasmi dell'imprenditoria italiana,un temp - o geniale sia nella piccola che nella grande impresa. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 26-08-2025 11:05:00

End
26-08-2025 12:00:00

Iconologie quotidiane Iperrealismo statunitense coast to coast (west coast e est coast) West Coast - L'iperrealismo è una corrente artistica che si afferma in America negli anni '60-'70 e persegue un rito - rno alla raffigurazione della realtà nei suoi dettagli più meticolosi. L'obbiettivo è produrre opere d'arte di carattere figurativo capaci di proporsi concorrenziali con la fotografia, sul piano della resa realistica. Questa maniacale ricerca della adesione al dato oggettuale crea però una sospensione irreale e astratta in cui il tempo sembra fermarsi. I più importati esponenti di questa corrente sono Robert Becthel e Richard McLean nella costa est, Robert Cottingham e Don Eddy nella west coast. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 12:00:00

End
26-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 12:05:00

End
26-08-2025 12:25:00

Passato e Presente Roma 1960. Le Olimpiadi degli italiani - Le olimpiadi disputate a Roma nel 1960 segnano uno spartiacque tra lo sport dilettantistico del passato e quello professionistico moderno. Per la - prima volta si parla di doping, per la prima volta un atleta viene pagato per indossare un certo tipo di scarpe e per la prima volta vengono venduti i diritti televisivi di un evento sportivo trasmesso in mondovisione. L'evento diventa una grande ribalta mediatica, che offre all¿Unione sovietica e agli Stati Uniti un terreno di scontro a distanza. Ma offre anche all¿Italia, nel pieno del suo ''miracolo'' una vetrina dove esporre al mondo i suoi successi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Regia Davide Frasnelli.

Starting: 26-08-2025 12:25:00

End
26-08-2025 13:05:00

Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini.

Starting: 26-08-2025 13:05:00

End
26-08-2025 14:35:00

RAInchiesta - Salute sotto inchiesta (pt5) - Salute sotto inchiesta è un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a catti - ve abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 26-08-2025 14:35:00

End
26-08-2025 16:00:00

GLI ANNI (STORIE DEL XX SECOLO SERIE 2) Storie del XX secolo:1914 - 1929 dall'attentato di Sarajevo alla crisi di Wall Street - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascor - so. - di Gianni Bisiach.

Starting: 26-08-2025 16:00:00

End
26-08-2025 16:30:00

Eventi Io e... La Pira e l'annunciazione del beato angelico - Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo `L'annunciazione' del B - eato Angelico, dipinto conservato presso il Convento di San Marco a Firenze.

Starting: 26-08-2025 16:30:00

End
26-08-2025 16:45:00

Starting: 26-08-2025 16:45:00

End
26-08-2025 16:50:00

Etiopia-Africa La fine degli abissini pt 2 Prima TV per Rai - L'Etiopia vista come uno specchio dell'Africa è in un momento di trasformazione. Cambiano le strutture e cambia anche la sua società. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 26-08-2025 16:50:00

End
26-08-2025 17:30:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea.Gli anni '70.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 26-08-2025 17:30:00

End
26-08-2025 18:00:00

Pillole Argo Leonardo inventore visionario.

Starting: 26-08-2025 17:55:00

End
26-08-2025 18:00:00

Achille Sansi e Spoleto. Un percorso tra archivi, biblioteche e antichi palazzi, alla scoperta di Achille Sansi, figura centrale nella vita di Spoleto. Per gli studenti, un'occasione di ricerca storica e di - scoperta delle proprie radici. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 26-08-2025 18:00:00

End
26-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 18:10:00

End
26-08-2025 18:30:00

Passato e presente SS le milizie del Fuhrer - Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha - bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo nucleo delle SS. Nel 1929, sotto la guida di Himmler, il numero dei membri SS cresce rapidamente, ma il maggiore ostacolo alla loro ulteriore espansione sono proprio le SA. Nel 1934 ci sarà la resa dei conti, che verrà ricordata come ''La notte dei lunghi coltelli''. Ernst Rohm, capo delle SA, viene eliminato, così come molti altri dirigenti. Le SS di Heinrich Himmler rafforzano il loro potere nel partito. Per entrare nella loro élite bisogna esibire un albero genealogico che risalga almeno al 1750 e documenti la purezza ariana. Con Reinhardt Heydrich le SS si elevano a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato. Un onnipotente commissario che registra ogni minimo impulso di ostilità al regime e epura la nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS saranno responsabili di atrocità nei confronti dei civili, e alcuni di loro, come le Totenkopfverbande, le teste morto, gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 26-08-2025 18:30:00

End
26-08-2025 19:10:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 19:10:00

End
26-08-2025 19:55:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non solo soldati. Gli italiani durante la Grande Guerra - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, - alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 26-08-2025 19:55:00

End
26-08-2025 20:55:00

Illuminate Le sorelle Fontana. Il caso in abito da sera - Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol - e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità. - Con Euridice Axen. Regia Luca Brignone.

Starting: 26-08-2025 20:55:00

End
26-08-2025 21:40:00

Profili di protagonisti Sulla scena della vita. Peggy Guggenheim - La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei più importanti musei italiani sull'arte europea e americana. - di P. Koralnik (1971).

Starting: 26-08-2025 21:40:00

End
26-08-2025 22:30:00

Starting: 26-08-2025 22:30:00

End
26-08-2025 22:35:00

Iconologie quotidiane Iperrealismo statunitense coast to coast (west coast e est coast) West Coast - L'iperrealismo è una corrente artistica che si afferma in America negli anni '60-'70 e persegue un rito - rno alla raffigurazione della realtà nei suoi dettagli più meticolosi. L'obbiettivo è produrre opere d'arte di carattere figurativo capaci di proporsi concorrenziali con la fotografia, sul piano della resa realistica. Questa maniacale ricerca della adesione al dato oggettuale crea però una sospensione irreale e astratta in cui il tempo sembra fermarsi. I più importati esponenti di questa corrente sono Robert Becthel e Richard McLean nella costa est, Robert Cottingham e Don Eddy nella west coast. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 22:35:00

End
26-08-2025 22:40:00

Il giorno e la storia del 27 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-08-2025 22:40:00

End
26-08-2025 23:00:00

Passato e presente SS le milizie del Fuhrer - Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha - bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo nucleo delle SS. Nel 1929, sotto la guida di Himmler, il numero dei membri SS cresce rapidamente, ma il maggiore ostacolo alla loro ulteriore espansione sono proprio le SA. Nel 1934 ci sarà la resa dei conti, che verrà ricordata come ''La notte dei lunghi coltelli''. Ernst Rohm, capo delle SA, viene eliminato, così come molti altri dirigenti. Le SS di Heinrich Himmler rafforzano il loro potere nel partito. Per entrare nella loro élite bisogna esibire un albero genealogico che risalga almeno al 1750 e documenti la purezza ariana. Con Reinhardt Heydrich le SS si elevano a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato. Un onnipotente commissario che registra ogni minimo impulso di ostilità al regime e epura la nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS saranno responsabili di atrocità nei confronti dei civili, e alcuni di loro, come le Totenkopfverbande, le teste morto, gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 26-08-2025 23:00:00

End
26-08-2025 23:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 23:40:00

End
27-08-2025 00:35:00

Un ricordo di madre Teresa di Calcutta, fondatrice delle Missionarie della Carità, premio Nobel per la Pace nel 1979.. - Di Antonia Pillosio.

Starting: 27-08-2025 00:35:00

End
27-08-2025 01:05:00

GLI ANNI (STORIE DEL XX SECOLO SERIE 2) Storie del XX secolo:1914 - 1929 dall'attentato di Sarajevo alla crisi di Wall Street - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascor - so. - di Gianni Bisiach.

Starting: 27-08-2025 01:05:00

End
27-08-2025 01:35:00

Etiopia-Africa La fine degli abissini pt 2 - L'Etiopia vista come uno specchio dell'Africa è in un momento di trasformazione. Cambiano le strutture e cambia anche la sua società. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 27-08-2025 01:35:00

End
27-08-2025 02:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 02:15:00

End
27-08-2025 02:45:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Quando eravamo i re - L'industria nell'Italia perduta - Edoardo Camurri riflette sulla perdita di idee ed entusiasmi dell'imprenditoria italiana,un temp - o geniale sia nella piccola che nella grande impresa. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 27-08-2025 02:45:00

End
27-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 27 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 03:40:00

End
27-08-2025 04:00:00

Passato e presente SS le milizie del Fuhrer - Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha - bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo nucleo delle SS. Nel 1929, sotto la guida di Himmler, il numero dei membri SS cresce rapidamente, ma il maggiore ostacolo alla loro ulteriore espansione sono proprio le SA. Nel 1934 ci sarà la resa dei conti, che verrà ricordata come ''La notte dei lunghi coltelli''. Ernst Rohm, capo delle SA, viene eliminato, così come molti altri dirigenti. Le SS di Heinrich Himmler rafforzano il loro potere nel partito. Per entrare nella loro élite bisogna esibire un albero genealogico che risalga almeno al 1750 e documenti la purezza ariana. Con Reinhardt Heydrich le SS si elevano a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato. Un onnipotente commissario che registra ogni minimo impulso di ostilità al regime e epura la nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS saranno responsabili di atrocità nei confronti dei civili, e alcuni di loro, come le Totenkopfverbande, le teste morto, gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-08-2025 04:00:00

End
27-08-2025 04:40:00

Italia. Viaggio nella Bellezza La Grande Brera - L'avventura di Palazzo Citterio, nata cinquant'anni fa, lo vede destinato ad accogliere le collezioni d'arte del Novecento della Pinacoteca di Brera. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 27-08-2025 04:40:00

End
27-08-2025 05:35:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 27-08-2025 05:35:00

End
27-08-2025 06:30:00

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).

Starting: 27-08-2025 06:30:00

End
27-08-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 27 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 06:40:00

End
27-08-2025 07:00:00

Passato e presente SS le milizie del Fuhrer - Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha - bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo nucleo delle SS. Nel 1929, sotto la guida di Himmler, il numero dei membri SS cresce rapidamente, ma il maggiore ostacolo alla loro ulteriore espansione sono proprio le SA. Nel 1934 ci sarà la resa dei conti, che verrà ricordata come ''La notte dei lunghi coltelli''. Ernst Rohm, capo delle SA, viene eliminato, così come molti altri dirigenti. Le SS di Heinrich Himmler rafforzano il loro potere nel partito. Per entrare nella loro élite bisogna esibire un albero genealogico che risalga almeno al 1750 e documenti la purezza ariana. Con Reinhardt Heydrich le SS si elevano a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato. Un onnipotente commissario che registra ogni minimo impulso di ostilità al regime e epura la nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS saranno responsabili di atrocità nei confronti dei civili, e alcuni di loro, come le Totenkopfverbande, le teste morto, gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-08-2025 07:00:00

End
27-08-2025 07:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 07:40:00

End
27-08-2025 08:25:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non solo soldati. Gli italiani durante la Grande Guerra - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, - alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 27-08-2025 08:25:00

End
27-08-2025 09:25:00

Cesare Pavese, la sua infanzia nelle Langhe, le immagini dell'amata terra dello scrittore e poeta del '900.. - di Davide Lajolo e Pier Paolo Ruggerini (1961).

Starting: 27-08-2025 09:25:00

End
27-08-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 27 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 09:45:00

End
27-08-2025 10:05:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 10:05:00

End
27-08-2025 11:05:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Fratelli dove siete? Viaggio nell' Italia perduta - L'architettura come soluzione al male di vivere o allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Una Città I - deale o un Quartiere Modello. Con Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 27-08-2025 11:05:00

End
27-08-2025 12:00:00

Eventi Iconologie quotidiane. Il 'Mesiodens' il terzo incisivo nell'arte - Il Mesiodens è un'anomalia anatomica:un terzo incisivo in mezzo ai due regolari dell'arcata dentale superiore. Il saggio di Marco - Bussagli, Il male in bocca, analizza questa iconografia, partendo dai ritratti di demoni e dannati nel Giudizio Universale di Michelangelo ma anche dal volto del Cristo nella Pietà vaticana. Questa anomalia non è un'invenzione di Michelangelo, la troviamo tra i capitelli medioevali della chiesa di Saint Lazare, ma anche nel rinascimentale volto della Veronica di Cranach il vecchio. Rodolfo Papa ci spiega cosa rappresenta questo terzo incisivo e cosa significa. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 12:00:00

End
27-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 27 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 12:05:00

End
27-08-2025 12:25:00

Passato e presente SS le milizie del Fuhrer - Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha - bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo nucleo delle SS. Nel 1929, sotto la guida di Himmler, il numero dei membri SS cresce rapidamente, ma il maggiore ostacolo alla loro ulteriore espansione sono proprio le SA. Nel 1934 ci sarà la resa dei conti, che verrà ricordata come ''La notte dei lunghi coltelli''. Ernst Rohm, capo delle SA, viene eliminato, così come molti altri dirigenti. Le SS di Heinrich Himmler rafforzano il loro potere nel partito. Per entrare nella loro élite bisogna esibire un albero genealogico che risalga almeno al 1750 e documenti la purezza ariana. Con Reinhardt Heydrich le SS si elevano a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato. Un onnipotente commissario che registra ogni minimo impulso di ostilità al regime e epura la nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS saranno responsabili di atrocità nei confronti dei civili, e alcuni di loro, come le Totenkopfverbande, le teste morto, gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-08-2025 12:25:00

End
27-08-2025 13:05:00

Il 21 agosto 1940, dopo 11 anni di esilio, Lev Trotzkij fu assassinato in Messico dal comunista spagnolo Ram n Mercader. Nello stile di un thriller politico, questo film racconta gli ultimi anni in Messico della lu - nga caccia all'uomo, orchestrata dai servizi segreti sovietici, che alla fine riuscirono nel loro intento di abbattere il nemico giurato di Stalin. - Introduce il prof. Lucio Villari.

Starting: 27-08-2025 13:05:00

End
27-08-2025 14:05:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 14:05:00

End
27-08-2025 15:05:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 15:05:00

End
27-08-2025 15:50:00

STORIE DEL XX SECOLO 1A SERIE Storie del XX secolo:l'ultimo Imperatore d'Etiopia - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 27-08-2025 15:50:00

End
27-08-2025 16:20:00

Domenica con Io e...Zavattini e 'i campi di grano con corvi' di Van Gogh - Per 'Io e...', la serie del 1972 curata da Anna Zanoli e diretta dal regista Luciano Emmer, Cesare Zavattini commenta il quadro 'C - ampo di grano con volo di corvi' di Vincent Van Gogh realizzato nel 1890, poco tempo prima del suicidio del pittore olandese.

Starting: 27-08-2025 16:20:00

End
27-08-2025 16:35:00

Argo Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli.

Starting: 27-08-2025 16:35:00

End
27-08-2025 16:45:00

Starting: 27-08-2025 16:45:00

End
27-08-2025 16:50:00

Etiopia-Africa Un re chiamato leone pt 3 Prima TV per Rai - La terza puntata che inpernia su Leone di Giuda, Re dei Re e discendente da re Salomone e la regina di Saba, imperatore d'Etiopia. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 27-08-2025 16:50:00

End
27-08-2025 17:30:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea.Gli anni '80.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 27-08-2025 17:30:00

End
27-08-2025 18:00:00

Officina Patrimonio Avventura - Campobasso - Scuolab. Per il Museo Sannitico di Campobasso gli studenti del Liceo Artistico Manzù hanno ideato e costruito un gioco da tavolo che racconta la storia e la cul - tura dei Sanniti. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 27-08-2025 18:00:00

End
27-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 27 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 18:10:00

End
27-08-2025 18:30:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-08-2025 18:30:00

End
27-08-2025 19:10:00

Illuminate Nilla Pizzi. Io vivo per il futuro - Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata 'regina della musica italiana', è in suo onore che, nella sua città, ogni anno si celebra un p - remio dedicato a chi ha saputo innovare l'arte e la cultura. Martina Stella viene invitata come ospite della nuova edizione e lei, incuriosita da quella figura che associa a un passato lontano nel tempo, intraprende un viaggio fino a Sant'Agata Bolognese, scoprendo la vita straordinaria di una donna che non è stata solo un'illustre cantante, ma ha viaggiato il mondo, aperto un ristorante ad Acapulco di cui era spesso ospite Frank Sinatra, senza mai dimenticare i suoi fan, talmente devoti da dedicarle il primo fan club mai esistito per una cantante italiana. - Con Martina Stella. Regia Michele Imperio.

Starting: 27-08-2025 19:10:00

End
27-08-2025 19:55:00

Pericolosamente vicini - Vivere con gli orsi - Il 5 aprile 2023, il jogger di 26 anni Andrea Papi viene attaccato e ucciso da un'orsa in Trentino, vicino al Lago di Garda. La notizia fa il giro del mondo. - È il primo incidente di questo tipo nella storia recente delle Alpi, esattamente 25 anni dopo la reintroduzione degli orsi nelle zone tra Italia e Trentino. Da pochi esemplari iniziali, ora ci sono più di 100 orsi che vagano per i boschi montani del Trentino, in nessun altro luogo del mondo l'uomo vive così a stretto contatto con gli orsi. I problemi sembravano quindi prevedibili. JJ4, l'orsa che ha ucciso Andrea Papi, era già stata segnalata in precedenza, proprio come sua madre alcuni anni prima. Era solo una questione di tempo prima che si verificasse un incidente mortale? Chi è responsabile di questa evoluzione? - Un film di Andreas Pichler.

Starting: 27-08-2025 19:55:00

End
27-08-2025 21:25:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 21:25:00

End
27-08-2025 22:25:00

Starting: 27-08-2025 22:25:00

End
27-08-2025 22:30:00

Eventi Iconologie quotidiane. Il 'Mesiodens' il terzo incisivo nell'arte - Il Mesiodens è un'anomalia anatomica:un terzo incisivo in mezzo ai due regolari dell'arcata dentale superiore. Il saggio di Marco - Bussagli, Il male in bocca, analizza questa iconografia, partendo dai ritratti di demoni e dannati nel Giudizio Universale di Michelangelo ma anche dal volto del Cristo nella Pietà vaticana. Questa anomalia non è un'invenzione di Michelangelo, la troviamo tra i capitelli medioevali della chiesa di Saint Lazare, ma anche nel rinascimentale volto della Veronica di Cranach il vecchio. Rodolfo Papa ci spiega cosa rappresenta questo terzo incisivo e cosa significa. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 22:30:00

End
27-08-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-08-2025 22:35:00

End
27-08-2025 22:55:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-08-2025 22:55:00

End
27-08-2025 23:35:00

RAInchiesta - Salute sotto inchiesta (pt5) - Salute sotto inchiesta è un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a catti - ve abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 27-08-2025 23:35:00

End
28-08-2025 01:00:00

Eventi Io e... La Pira e l'annunciazione del beato angelico - Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo `L'annunciazione' del B - eato Angelico, dipinto conservato presso il Convento di San Marco a Firenze.

Starting: 28-08-2025 01:00:00

End
28-08-2025 01:15:00

Etiopia-Africa Un re chiamato leone pt 3 - La terza puntata che inpernia su Leone di Giuda, Re dei Re e discendente da re Salomone e la regina di Saba, imperatore d'Etiopia. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 28-08-2025 01:15:00

End
28-08-2025 01:55:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-08-2025 01:55:00

End
28-08-2025 02:20:00

STORIE DEL XX SECOLO 1A SERIE Storie del XX secolo:l'ultimo Imperatore d'Etiopia - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 28-08-2025 02:20:00

End
28-08-2025 02:50:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Fratelli dove siete? Viaggio nell' Italia perduta - L'architettura come soluzione al male di vivere o allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Una Città I - deale o un Quartiere Modello. Con Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 28-08-2025 02:50:00

End
28-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 03:40:00

End
28-08-2025 04:00:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 28-08-2025 04:00:00

End
28-08-2025 04:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-08-2025 04:40:00

End
28-08-2025 05:25:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non solo soldati. Gli italiani durante la Grande Guerra - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, - alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 28-08-2025 05:25:00

End
28-08-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 06:25:00

End
28-08-2025 06:45:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 28-08-2025 06:45:00

End
28-08-2025 07:25:00

Pericolosamente vicini - Vivere con gli orsi - Il 5 aprile 2023, il jogger di 26 anni Andrea Papi viene attaccato e ucciso da un'orsa in Trentino, vicino al Lago di Garda. La notizia fa il giro del mondo. - È il primo incidente di questo tipo nella storia recente delle Alpi, esattamente 25 anni dopo la reintroduzione degli orsi nelle zone tra Italia e Trentino. Da pochi esemplari iniziali, ora ci sono più di 100 orsi che vagano per i boschi montani del Trentino, in nessun altro luogo del mondo l'uomo vive così a stretto contatto con gli orsi. I problemi sembravano quindi prevedibili. JJ4, l'orsa che ha ucciso Andrea Papi, era già stata segnalata in precedenza, proprio come sua madre alcuni anni prima. Era solo una questione di tempo prima che si verificasse un incidente mortale? Chi è responsabile di questa evoluzione? - Un film di Andreas Pichler.

Starting: 28-08-2025 07:25:00

End
28-08-2025 08:55:00

Illuminate Nilla Pizzi. Io vivo per il futuro - Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata 'regina della musica italiana', è in suo onore che, nella sua città, ogni anno si celebra un p - remio dedicato a chi ha saputo innovare l'arte e la cultura. Martina Stella viene invitata come ospite della nuova edizione e lei, incuriosita da quella figura che associa a un passato lontano nel tempo, intraprende un viaggio fino a Sant'Agata Bolognese, scoprendo la vita straordinaria di una donna che non è stata solo un'illustre cantante, ma ha viaggiato il mondo, aperto un ristorante ad Acapulco di cui era spesso ospite Frank Sinatra, senza mai dimenticare i suoi fan, talmente devoti da dedicarle il primo fan club mai esistito per una cantante italiana. - Con Martina Stella. Regia Michele Imperio.

Starting: 28-08-2025 08:55:00

End
28-08-2025 09:40:00

Argo Pillole Argo - Il venditore di sogni - Capo Cervo Bianco e l'Italia che desiderava sognare. - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli. Un programma di Davide Savelli. Regia di Claudia Mencarelli. Produttore Roberta Pulino.

Starting: 28-08-2025 09:40:00

End
28-08-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 09:50:00

End
28-08-2025 10:10:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-08-2025 10:10:00

End
28-08-2025 11:10:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Ruote da mito-dalla Isetta alla Fiat Giannini - Piccoli imprenditori cominciando dal nulla, realizzano con molto ingegno, qualcosa di durevole e di geni - ale:la Isetta e la Giannini.Con Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 28-08-2025 11:10:00

End
28-08-2025 12:00:00

Eventi Iconologie quotidiane. Il pingere nelle firme degli artisti - Molte opere d'arte dei secoli del medioevo non recano la firma del proprio autore, gli artisti non sentono l'esigenza di firmare le loro - opere. La firma dell'artista comincia a prendere corpo durante il Rinascimento. E' in questo periodo di grande fermento culturale che la firma dell'autore si diffonde, diventando una prassi consolidata. E quando siglano le proprie opere, i pittori si attengono a regole precise, come ci spiega in questa puntata lo storico dell'arte Rodolfo Papa, analizzando i lavori di Antonello da Messina e di altri artisti. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 12:00:00

End
28-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 12:05:00

End
28-08-2025 12:25:00

Passato e presente Fenoglio e la resistenza tra le righe - Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di l - iberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffocato dalle tensioni politiche interne e internazionali. Mentre la storiografia si interroga, la letteratura reagisce al processo di rimozione. Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza, in particolare con ''Una questione privata'', il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani avevano sognato di scrivere. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Colombini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Chiara Colombini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 28-08-2025 12:25:00

End
28-08-2025 13:05:00

Argo Pillole Argo Un maestro elementare e la sua invenzione - L'invenzione della macchina 'Michela', tastiera per stenotipia brevettata dal maestro Antonio Michela Zucco nel 1878 e introdotta, a partire da - l gennaio 1881, presso il Senato della Repubblica per la redazione dei resoconti stenografici. - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli. Un programma di Davide Savelli. Regia di Claudia Mencarelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-08-2025 13:05:00

End
28-08-2025 13:10:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Giorgio Bocca - Il 28 Agosto 1920 nasceva a Cuneo Giorgio Bocca, grande firma del giornalismo italiano - di Giuseppe Sangiorgi regia Pierluigi Castellano con Paolo Mieli produttore Alessandra Conforti.

Starting: 28-08-2025 13:10:00

End
28-08-2025 14:05:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 28-08-2025 14:05:00

End
28-08-2025 15:00:00

PRODUZIONE 60' Speciale tg1. Il colera a Napoli - Uno speciale tg1 sul colera a Napoli.

Starting: 28-08-2025 15:00:00

End
28-08-2025 15:55:00

GLI ANNI (STORIE DEL XX SECOLO SERIE 2) Storie del XX secolo:1939 - 1940 dalla prima Miss Italia al primo tripartito - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach.

Starting: 28-08-2025 15:55:00

End
28-08-2025 16:25:00

Dopo il successo della canzone 'Ma come fanno i marinai', Lucio Dalla e Francesco De Gregori (e la partecipazione di Ron) decidono di dar vita insieme a un tour negli stadi italiani. Una serie di gravi incide - nti avvenuti negli anni precedenti obbligò le star della canzone a disertare stadi e palasport. Il tour 'Banana Republic' fu il primo, dopo tanto tempo. Apparizioni televisive dei due cantautori insieme, e il servizio 'Il terzo uomo' di Variety, dove Ron racconta quell'esperienza, sono la testimonianza di una straordinaria avventura.

Starting: 28-08-2025 16:25:00

End
28-08-2025 16:45:00

Starting: 28-08-2025 16:45:00

End
28-08-2025 16:50:00

Etiopia-Africa Fra ieri e domani pt 4 Prima TV per Rai - La quarta puntata di Etiopia Africa è dedicata alle prospettive di sviluppo della società e dell'economia etiopica. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 28-08-2025 16:50:00

End
28-08-2025 17:30:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea.Gli anni '90/2000.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 28-08-2025 17:30:00

End
28-08-2025 18:00:00

Uno, due, tre... azione! A Bitonto, nella Galleria Nazionale della Puglia 'Girolamo e Rosaria Devanna', gli studenti imparano ad osservare un'opera d'arte mettendola in scena.. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 28-08-2025 18:00:00

End
28-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 28 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 18:10:00

End
28-08-2025 18:30:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 28-08-2025 18:30:00

End
28-08-2025 19:10:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Egitto svelato. L'impresa di Champollion - Jean-François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici. Il racconto di un'incredibile avventur - a del sapere e del suo protagonista:un giovane genio autodidatta padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo. In studio con Giorgio Zanchini, Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla Sapienza di Roma. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 28-08-2025 19:10:00

End
28-08-2025 20:10:00

RAInchieste - Dentro l'America 1966 (pt6) - Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e econom - ica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 28-08-2025 20:10:00

End
28-08-2025 21:30:00

Italia. Viaggio nella Bellezza La Grande Brera - L'avventura di Palazzo Citterio, nata cinquant'anni fa, lo vede destinato ad accogliere le collezioni d'arte del Novecento della Pinacoteca di Brera. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 28-08-2025 21:30:00

End
28-08-2025 22:25:00

Starting: 28-08-2025 22:25:00

End
28-08-2025 22:30:00

Eventi Iconologie quotidiane. Il pingere nelle firme degli artisti - Molte opere d'arte dei secoli del medioevo non recano la firma del proprio autore, gli artisti non sentono l'esigenza di firmare le loro - opere. La firma dell'artista comincia a prendere corpo durante il Rinascimento. E' in questo periodo di grande fermento culturale che la firma dell'autore si diffonde, diventando una prassi consolidata. E quando siglano le proprie opere, i pittori si attengono a regole precise, come ci spiega in questa puntata lo storico dell'arte Rodolfo Papa, analizzando i lavori di Antonello da Messina e di altri artisti. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 22:30:00

End
28-08-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-08-2025 22:35:00

End
28-08-2025 22:55:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 28-08-2025 22:55:00

End
28-08-2025 23:35:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bergamo. Il diamante di pietra - Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da splendide mura, la città nasconde dietro al cuore di pietra - delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 28-08-2025 23:35:00

End
29-08-2025 00:30:00

PRODUZIONE 60' Speciale tg1. Il colera a Napoli - Uno speciale tg1 sul colera a Napoli.

Starting: 29-08-2025 00:30:00

End
29-08-2025 01:20:00

Domenica con Io e...Zavattini e 'i campi di grano con corvi' di Van Gogh - Per 'Io e...', la serie del 1972 curata da Anna Zanoli e diretta dal regista Luciano Emmer, Cesare Zavattini commenta il quadro 'C - ampo di grano con volo di corvi' di Vincent Van Gogh realizzato nel 1890, poco tempo prima del suicidio del pittore olandese.

Starting: 29-08-2025 01:20:00

End
29-08-2025 01:35:00

La quarta puntata di Etiopia Africa è dedicata alle prospettive di sviluppo della società e dell'economia etiopica.. - a cura di Gino Nebiolo.

Starting: 29-08-2025 01:35:00

End
29-08-2025 02:10:00

Quali sono state le invenzioni più importanti e geniali della storia? Scopriamolo in questa puntata di Viva la Storia dedicata all'inventare.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia Michele Imperio.

Starting: 29-08-2025 02:10:00

End
29-08-2025 02:35:00

Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Ruote da mito-dalla Isetta alla Fiat Giannini - Piccoli imprenditori cominciando dal nulla, realizzano con molto ingegno, qualcosa di durevole e di geni - ale:la Isetta e la Giannini.Con Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 29-08-2025 02:35:00

End
29-08-2025 03:25:00

Domenica con TV7 Il supermarket della protesta - Sergio Giordani compie una nuova inchiesta sul mercato dei consumi giovanili in questo servizio di TV7 del 6 febbraio 1967, intervistando Alberico Crocetta, - proprietario del marchio Piper Club, e della cantante Patty Pravo, diva della canzone 'beat'.

Starting: 29-08-2025 03:25:00

End
29-08-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 03:40:00

End
29-08-2025 04:00:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 29-08-2025 04:00:00

End
29-08-2025 04:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 29-08-2025 04:40:00

End
29-08-2025 05:40:00

Illuminate Nilla Pizzi. Io vivo per il futuro - Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata 'regina della musica italiana', è in suo onore che, nella sua città, ogni anno si celebra un p - remio dedicato a chi ha saputo innovare l'arte e la cultura. Martina Stella viene invitata come ospite della nuova edizione e lei, incuriosita da quella figura che associa a un passato lontano nel tempo, intraprende un viaggio fino a Sant'Agata Bolognese, scoprendo la vita straordinaria di una donna che non è stata solo un'illustre cantante, ma ha viaggiato il mondo, aperto un ristorante ad Acapulco di cui era spesso ospite Frank Sinatra, senza mai dimenticare i suoi fan, talmente devoti da dedicarle il primo fan club mai esistito per una cantante italiana. - Con Martina Stella. Regia Michele Imperio.

Starting: 29-08-2025 05:40:00

End
29-08-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 06:25:00

End
29-08-2025 06:45:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 29-08-2025 06:45:00

End
29-08-2025 07:25:00

RAInchieste - Dentro l'America 1966 (pt6) - Dentro l'America è un'inchiesta firmata da Furio Colombo che punta a far conoscere al pubblico televisivo italiano aspetti della vita politica, sociale e econom - ica degli Stati Uniti d'America a cavallo degli anni Sessanta. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.

Starting: 29-08-2025 07:25:00

End
29-08-2025 08:45:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Egitto svelato. L'impresa di Champollion - Jean-François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici. Il racconto di un'incredibile avventur - a del sapere e del suo protagonista:un giovane genio autodidatta padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo. In studio con Giorgio Zanchini, Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla Sapienza di Roma. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 29-08-2025 08:45:00

End
29-08-2025 09:45:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individu - o da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 29-08-2025 09:45:00

End
29-08-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 09:55:00

End
29-08-2025 10:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 29-08-2025 10:15:00

End
29-08-2025 11:10:00

Profili di protagonisti Sulla scena della vita. Peggy Guggenheim - La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei più importanti musei italiani sull'arte europea e americana. - di P. Koralnik (1971).

Starting: 29-08-2025 11:10:00

End
29-08-2025 12:00:00

Eventi Iconologie quotidiane. La Cappella Chigi di Raffaello - La Cappella Chigi, nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma, è un capolavoro architettonico di Raffaelo Sanzio. L'artista la disegna ne - l 1513, su commissione del banchiere senese Agostino Chigi, che vuole una nuova cappella per la sua famiglia. Dovendo partire da una struttura già esistente, una nicchia laterale della basilica, Raffaello elabora il progetto in altezza:uno spazio cubico, a pianta centrale, sormontato da un tamburo che consente l'arrivo della luce e chiuso da una cupola emisferica decorata a cassettoni e mosaici. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 12:00:00

End
29-08-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 12:05:00

End
29-08-2025 12:25:00

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera - immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E' il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Davide Frasnelli.

Starting: 29-08-2025 12:25:00

End
29-08-2025 13:05:00

Italia. Viaggio nella Bellezza La Grande Brera - L'avventura di Palazzo Citterio, nata cinquant'anni fa, lo vede destinato ad accogliere le collezioni d'arte del Novecento della Pinacoteca di Brera. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 29-08-2025 13:05:00

End
29-08-2025 14:00:00

I CLASSICI DI RAI STORIA (60) Zoom su Fellini - Un reportage di Sergio Zavoli, sul set del film di Federico Fellini Giulietta degli spiriti, uscito nelle sale nell'ottobre 1965. - di Sergio Zavoli.

Starting: 29-08-2025 14:00:00

End
29-08-2025 14:45:00

Ieri e oggi 1973 Valeria Fabrizi, Paolo Poli, Nino Taranto - p.55 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cur - ata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Valeria Fabrizi, Paolo Poli e Nino Taranto. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 29-08-2025 14:45:00

End
29-08-2025 15:45:00

Domenica con TV7 Il supermarket della protesta - Sergio Giordani compie una nuova inchiesta sul mercato dei consumi giovanili in questo servizio di TV7 del 6 febbraio 1967, intervistando Alberico Crocetta, - proprietario del marchio Piper Club, e della cantante Patty Pravo, diva della canzone 'beat'.

Starting: 29-08-2025 15:45:00

End
29-08-2025 16:00:00

Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di.

Starting: 29-08-2025 16:00:00

End
29-08-2025 16:35:00

Starting: 29-08-2025 16:35:00

End
29-08-2025 16:40:00

MILLE PAPAVERI ROSSI C'era una volta la Russia. KGB, 70 anni di segreti - La repressione politica durante la guerra civile (1918 - 20) e la successiva carestia. - Arrigo Levi, Enrico Pistolese, Raffaello Uboldi (1999).

Starting: 29-08-2025 16:40:00

End
29-08-2025 17:35:00

Libero Grassi fu ucciso il 29 agosto 1991, dopo aver sfidato i suoi estorsori con una lettera pubblica e alcune apparizioni televisive.. - di Alessandro Chiappetta produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 29-08-2025 17:35:00

End
29-08-2025 18:00:00

Il paesaggio attraverso le fotografie storiche. Nel 1905 una legge nazionale tutela per la prima volta un bene ambientale:la pineta di Ravenna. Con l'aiuto di una fotocamera, un gruppo di studenti riscopre - l'importanza di quel momento. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.

Starting: 29-08-2025 18:00:00

End
29-08-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 29 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-08-2025 18:10:00

End
29-08-2025 18:30:00

Passato e presente L'Inghilterra dei Beatles - Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilter - ra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere ''più famosi di Gesù Cristo'', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 29-08-2025 18:30:00

End
29-08-2025 19:10:00

Nel secolo breve (2024) 1944, l'estate di Parigi - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, te - stimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - Con Paolo Mieli. Un programma di Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini. Produttori esecutivi Stefano Aragona, Annalisa Vasselli di Elio Mazzacane regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 29-08-2025 19:10:00

End
29-08-2025 20:45:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 29-08-2025 20:45:00

End
29-08-2025 21:45:00