Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-STORIA-4K

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro - storia e sulla loro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 23-10-2025 20:10:00

End
23-10-2025 21:05:00

Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.

Starting: 23-10-2025 21:05:00

End
23-10-2025 21:40:00

La vita e la carriera di un grande artista del calcio, guardata attraverso gli occhi delle teche Rai. Il programma Eventi propone racconti ed interviste di Edson Arantes do Nascimento detto Pelé a partire dai suoi eso - rdi nel Santos passando attraverso le tre coppe del mondo vinte con la nazionale del Brasile.

Starting: 23-10-2025 21:40:00

End
23-10-2025 22:05:00

Starting: 23-10-2025 22:05:00

End
23-10-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 24 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 22:10:00

End
23-10-2025 22:30:00

IQ XVIII serie - Antonio Gherardi, la Cappella Avila, 1678 -1680 - Noto soprattutto come pittore, Antonio Gherardi fu anche un architetto di pregio. Meno noto rispetto ai grandi del baroc - co italiano, Borromini e Bernini, si distinse per la realizzazione di alcune opere di pregio prima delle quali la Cappella Avila nella Basilica di Santa Maria in Trastevere. È a lui che gli Avila affidano nel 1678 il restauro della cappella di famiglia che si trasforma in un originale capolavoro barocco, concluso due anni più tardi, nel 1680. Una fuga di colonne che s'ispira alla falsa prospettiva borrominiana, conduce lo sguardo del visitatore al cuore della cappella che ospita il dipinto di San Girolamo, dello stesso Gherardi. E a sormontarla, l'originale cupola:una lanterna sorretta da quattro angeli in volo, che ne contiene un'altra più piccola, attraverso le quali filtra la luce dall'esterno che rischiara la penombra della cappella conferendole un'atmosfera unica. - di Giovanni Paolo Fontana di Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 22:30:00

End
23-10-2025 22:35:00

Un fatto tragico e scandaloso scuote la corte imperiale degli Asburgo sul finire del diciannovesimo secolo:il 30 gennaio del 1889 l'erede al trono Rodolfo e la sua amante diciassettenne, la baronessa Maria Vetsera, vengono trovati morti in una tenuta di caccia vicino alla città di Mayerling, in Austria. Una morte che scatena ipotesi di complotti che coinvolgono le corti di mezza Europa, dalla Francia alla Germania. Ipotesi per lo più smascherate:si trattò di un suicidio o di un omicidio-suicidio, riconducibile alla vita tormentata di Rodolfo e a una probabile reazione sconsiderata al tentativo della famiglia, in particolare del padre imperatore Francesco Giuseppe, di ostacolare la relazione con la baronessa Vetsera nata al di fuori del matrimonio che Rodolfo aveva contratto con la principessa Stefania di Belgio. La morte di Rodolfo, unico erede maschio di Francesco Giuseppe, rappresenta un duro colpo per la casata degli Asburgo e per molti studiosi i fatti di Mayerling rappresentano una spia della crisi ormai irreversibile che porterà alla disgregazione dell'Impero dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 23-10-2025 22:35:00

End
23-10-2025 23:10:00

C'è sempre una prima volta, anche per i veterani della canzone. Una prima volta raccontata da “Cantare” – il documentario della serie scritta e diretta da Walter Veltroni “Gli Occhi Cambiano”. Partendo dalle prime apparizioni televisive di alcuni cantanti di successo, il documentario racconta come sia cambiato il modo di fare musica e il significato della musica stessa. Perché ogni epoca ha la sua colonna sonora; la musica è andata di pari passo con la trasformazione della società, a volte anticipandone i cambiamenti ma comunque sempre testimoniando i momenti di passaggio. Nella lunga “galleria” di personaggi, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Vasco Rossi, Ligabue, Mia Martini, Domenico Modugno, Pino Daniele, Luigi Tenco, Patty Pravo, Claudio Villa, Joan Baez.

Starting: 23-10-2025 23:10:00

End
24-10-2025 00:20:00

Il mito della riviera romagnola:dalla sua nascita nel 1959, agli anni del boom, allo sfruttamento indiscriminato della natura, per la regia di Pasquale D'Aiello.

Starting: 24-10-2025 00:20:00

End
24-10-2025 01:20:00

Il racconto dei vari fronti della guerra combattuta dall Italia nel 1942, dal Nord Africa alla Russia, attraverso le preziose testimonianze dei protagonisti e arricchito dalle interviste agli storici, dalle letture dei diari di chi la guerra l ha vissuta direttamente, come i soldati, o indirettamente, come i comuni cittadini.

Starting: 24-10-2025 01:20:00

End
24-10-2025 02:15:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini' (1957) di Mario Soldati; - `Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette'(1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 24-10-2025 02:15:00

End
24-10-2025 02:40:00

Ieri e oggi 1968 Nanni Loy, Paolo Stoppa, Ornella Vanoni - p. 16 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curat - a da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1968 sono ospiti di Lelio Luttazzi Nanni Loy, Paolo Stoppa e Ornella Vanoni. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 24-10-2025 02:40:00

End
24-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 24 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 03:40:00

End
24-10-2025 04:00:00

Un fatto tragico e scandaloso scuote la corte imperiale degli Asburgo sul finire del diciannovesimo secolo:il 30 gennaio del 1889 l'erede al trono Rodolfo e la sua amante diciassettenne, la baronessa Maria Vetsera, vengono trovati morti in una tenuta di caccia vicino alla città di Mayerling, in Austria. Una morte che scatena ipotesi di complotti che coinvolgono le corti di mezza Europa, dalla Francia alla Germania. Ipotesi per lo più smascherate:si trattò di un suicidio o di un omicidio-suicidio, riconducibile alla vita tormentata di Rodolfo e a una probabile reazione sconsiderata al tentativo della famiglia, in particolare del padre imperatore Francesco Giuseppe, di ostacolare la relazione con la baronessa Vetsera nata al di fuori del matrimonio che Rodolfo aveva contratto con la principessa Stefania di Belgio. La morte di Rodolfo, unico erede maschio di Francesco Giuseppe, rappresenta un duro colpo per la casata degli Asburgo e per molti studiosi i fatti di Mayerling rappresentano una spia della crisi ormai irreversibile che porterà alla disgregazione dell'Impero dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 24-10-2025 04:00:00

End
24-10-2025 04:35:00

Nel 1972 il Comune di Reggio Emilia, grazie all'opera del pedagogista Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia. L'ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata Incontri con la Fantastica, è uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire:.

Starting: 24-10-2025 04:35:00

End
24-10-2025 05:35:00

L'Italia della Repubblica Il boom e gli italiani - Lambrette, utilitarie, la televisione, gli elettrodomestici, diventano oggetti del quotidiano, contribuendo a cambiare stili di vita, costumi e aspirazion - i. Si fa avanti un paese che sente meno il peso della tradizione e sempre più forte il richiamo di un futuro che sembra a portata di mano. Non ci sono però solo aspetti positivi in questi anni che hanno fatto gridare al.

Starting: 24-10-2025 05:35:00

End
24-10-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 24 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 06:30:00

End
24-10-2025 06:50:00

IQ XVIII serie - Antonio Gherardi, la Cappella Avila, 1678 -1680 - Noto soprattutto come pittore, Antonio Gherardi fu anche un architetto di pregio. Meno noto rispetto ai grandi del baroc - co italiano, Borromini e Bernini, si distinse per la realizzazione di alcune opere di pregio prima delle quali la Cappella Avila nella Basilica di Santa Maria in Trastevere. È a lui che gli Avila affidano nel 1678 il restauro della cappella di famiglia che si trasforma in un originale capolavoro barocco, concluso due anni più tardi, nel 1680. Una fuga di colonne che s'ispira alla falsa prospettiva borrominiana, conduce lo sguardo del visitatore al cuore della cappella che ospita il dipinto di San Girolamo, dello stesso Gherardi. E a sormontarla, l'originale cupola:una lanterna sorretta da quattro angeli in volo, che ne contiene un'altra più piccola, attraverso le quali filtra la luce dall'esterno che rischiara la penombra della cappella conferendole un'atmosfera unica. - di Giovanni Paolo Fontana di Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 06:50:00

End
24-10-2025 06:55:00

Un fatto tragico e scandaloso scuote la corte imperiale degli Asburgo sul finire del diciannovesimo secolo:il 30 gennaio del 1889 l'erede al trono Rodolfo e la sua amante diciassettenne, la baronessa Maria Vetsera, vengono trovati morti in una tenuta di caccia vicino alla città di Mayerling, in Austria. Una morte che scatena ipotesi di complotti che coinvolgono le corti di mezza Europa, dalla Francia alla Germania. Ipotesi per lo più smascherate:si trattò di un suicidio o di un omicidio-suicidio, riconducibile alla vita tormentata di Rodolfo e a una probabile reazione sconsiderata al tentativo della famiglia, in particolare del padre imperatore Francesco Giuseppe, di ostacolare la relazione con la baronessa Vetsera nata al di fuori del matrimonio che Rodolfo aveva contratto con la principessa Stefania di Belgio. La morte di Rodolfo, unico erede maschio di Francesco Giuseppe, rappresenta un duro colpo per la casata degli Asburgo e per molti studiosi i fatti di Mayerling rappresentano una spia della crisi ormai irreversibile che porterà alla disgregazione dell'Impero dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 24-10-2025 06:55:00

End
24-10-2025 07:30:00

In parte principe rinascimentale, in parte tiranno mediaevale, Enrico VIII e' uno dei sovrani inglesi piu' noti e raccomandati. Sotto il suo regno l'Inghilterra passera' dal Medioevo all'Eta' Moderna.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 24-10-2025 07:30:00

End
24-10-2025 08:25:00

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro - storia e sulla loro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 24-10-2025 08:25:00

End
24-10-2025 09:25:00

XX anniversario ONU.

Starting: 24-10-2025 09:25:00

End
24-10-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 24 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 09:40:00

End
24-10-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Abruzzo - La più bella e la più brava d'Abruzzo - La puntata è dedicata alla figura e al ruolo della donna nella società abruzzese.

Starting: 24-10-2025 10:00:00

End
24-10-2025 10:50:00

Ieri e oggi 1973 Bruno Lauzi, Valeria Valeri, Giancarlo Giannini - p.49 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi - ', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Bruno Lauzi, Valeria Valeri e Giancarlo Giannini. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 24-10-2025 10:50:00

End
24-10-2025 11:50:00

1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona.

Starting: 24-10-2025 11:50:00

End
24-10-2025 12:00:00

Starting: 24-10-2025 12:00:00

End
24-10-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 24 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 12:05:00

End
24-10-2025 12:25:00

Un fatto tragico e scandaloso scuote la corte imperiale degli Asburgo sul finire del diciannovesimo secolo:il 30 gennaio del 1889 l'erede al trono Rodolfo e la sua amante diciassettenne, la baronessa Maria Vetsera, vengono trovati morti in una tenuta di caccia vicino alla città di Mayerling, in Austria. Una morte che scatena ipotesi di complotti che coinvolgono le corti di mezza Europa, dalla Francia alla Germania. Ipotesi per lo più smascherate:si trattò di un suicidio o di un omicidio-suicidio, riconducibile alla vita tormentata di Rodolfo e a una probabile reazione sconsiderata al tentativo della famiglia, in particolare del padre imperatore Francesco Giuseppe, di ostacolare la relazione con la baronessa Vetsera nata al di fuori del matrimonio che Rodolfo aveva contratto con la principessa Stefania di Belgio. La morte di Rodolfo, unico erede maschio di Francesco Giuseppe, rappresenta un duro colpo per la casata degli Asburgo e per molti studiosi i fatti di Mayerling rappresentano una spia della crisi ormai irreversibile che porterà alla disgregazione dell'Impero dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 24-10-2025 12:25:00

End
24-10-2025 13:00:00

Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.

Starting: 24-10-2025 13:00:00

End
24-10-2025 13:35:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Dal sogno all'incubo, America 1929 - Nella storia americana c'è un anno che ha segnato una cesura, uno spartiacque assoluto, dal punto di vista economico, sociale e politico:è il - 1929. E' l'anno del 'Big Crash' della Borsa di New York, del Grande Crollo di Wall Street, dell'implosione del sistema finanziario. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci Produttore Esecutivo Germana Mudano.

Starting: 24-10-2025 13:35:00

End
24-10-2025 14:35:00

Storie sospette. La morte sospetta di Fausto Coppi. Di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi.

Starting: 24-10-2025 14:35:00

End
24-10-2025 15:05:00

vedi pag. 526 TLV.

Starting: 24-10-2025 15:05:00

End
24-10-2025 15:55:00

Genti e paesi La buona terra - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella quinta puntata, il rapporto tra l'uomo primitivo agricolto - re e le forze misteriose della natura. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 24-10-2025 15:55:00

End
24-10-2025 16:20:00

Nell'estate del 1942 le armate del Terzo Reich lanciano una nuova grande offensiva sul fronte orientale. L'obiettivo principale è il Caucaso, per strappare all'Unione Sovietica le sue ricche risorse petrolifere e arrestarne quindi lo sforzo militare. Lo scopo secondario è invece una rapida avanzata verso i bacini dei fiumi Don e Volga e la conquista di Stalingrado. Mussolini chiede a Hitler di poter incrementare il contingente italiano. Il 9 luglio viene costituita l'8ª Armata, detta anche ARMIR, Armata italiana in Russia, comandata dal generale Italo Gariboldi. Grazie agli interventi degli storici Umberto Gentiloni e Maria Teresa Giusti ripercorriamo la ripresa delle operazioni militari sul fronte orientale nella primavera del 1942, le vicende drammatiche dell'ARMIR, la decisiva battaglia di Stalingrado e i bombardamenti, sempre più intensi, condotti dagli anglo-americani sulle città italiane. Fulvio Poli, Generale di Brigata dell'Esercito Italiano, racconta i combattimenti nei quali vengono coinvolti i soldati italiani. Il Generale Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio dell'Aeronautica Militare, ci parla invece della componente aerea italiana sul fronte orientale. Mentre Federica Onelli, dall'Archivio del Ministero degli Esteri, ci mostra alcuni documenti originali. Attraverso le pagine dei diari, Nicola Maranesi ci riporta le testimonianze dei soldati che hanno partecipato alla guerra contro l'Unione Sovietica. Infine, la straordinaria testimonianza di Ugo Balzari, uno degli ultimi reduci della tragica campagna di Russia.

Starting: 24-10-2025 16:20:00

End
24-10-2025 17:20:00

Starting: 24-10-2025 17:20:00

End
24-10-2025 17:25:00

Le vie del Medioevo. Ecclesia parte 1 - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle, regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 24-10-2025 17:25:00

End
24-10-2025 17:50:00

Marina Militare nella prima guerra mondiale Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina - .

Starting: 24-10-2025 17:50:00

End
24-10-2025 18:05:00

IQ XVIII serie - Antonio Gherardi, la Cappella Avila, 1678 -1680 - Noto soprattutto come pittore, Antonio Gherardi fu anche un architetto di pregio. Meno noto rispetto ai grandi del baroc - co italiano, Borromini e Bernini, si distinse per la realizzazione di alcune opere di pregio prima delle quali la Cappella Avila nella Basilica di Santa Maria in Trastevere. È a lui che gli Avila affidano nel 1678 il restauro della cappella di famiglia che si trasforma in un originale capolavoro barocco, concluso due anni più tardi, nel 1680. Una fuga di colonne che s'ispira alla falsa prospettiva borrominiana, conduce lo sguardo del visitatore al cuore della cappella che ospita il dipinto di San Girolamo, dello stesso Gherardi. E a sormontarla, l'originale cupola:una lanterna sorretta da quattro angeli in volo, che ne contiene un'altra più piccola, attraverso le quali filtra la luce dall'esterno che rischiara la penombra della cappella conferendole un'atmosfera unica. - di Giovanni Paolo Fontana di Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 18:05:00

End
24-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 24 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 18:10:00

End
24-10-2025 18:30:00

Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza della precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventura della sua nascita – tra Dumbarton Oaks, Yalta e San Francisco – significa rivivere la genesi di uno dei progetti politici più ambiziosi del Novecento ed evidenziare i suoi limiti e punti di forza:non un governo mondiale, ma un innovativo strumento per la pace e lo sviluppo. Un meccanismo la cui efficacia dipende però sempre dalla volontà dei suoi stessi membri di usarla. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici.

Starting: 24-10-2025 18:30:00

End
24-10-2025 19:10:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 24-10-2025 19:10:00

End
24-10-2025 20:05:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la ratline - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o - cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 24-10-2025 20:05:00

End
24-10-2025 21:05:00

Il 24 ottobre 1917 inizia la dodicesima battaglia dell'Isonzo, ovvero la battaglia di Caporetto. Una tragedia che è costata all'Italia 300.000 prigionieri, 350.000 militari sbandati, 40.000 tra morti e feriti, più di 400.000 civili in fuga.

Starting: 24-10-2025 21:05:00

End
24-10-2025 22:05:00

Starting: 24-10-2025 22:05:00

End
24-10-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 25 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 22:10:00

End
24-10-2025 22:30:00

IQ XVIII serie - Peter Paul Rubens, Abside di Santa Maria in Vallicella, 1606 - 1608 - Quella che Rubens realizza per l'abside della chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma, la cosidde - tta Chiesa Nuova, non è solo un'opera di mirabile bellezza e grandezza, ma una 'magia' dell'arte barocca. Al celebre pittore fiammingo viene commissionata la realizzazione di una imponente pala d'altare, un olio su ardesia, la quale doveva integrarsi con un affresco-reliquia rappresentante la Madonna con Bambino benedicente. Un prodigio barocco realizzato tra il 1606 e il 1608 da uno degli artisti che del Barocco ne fu precursore. Rubens si troverà a contatto con un ambiente coltissimo, quello oratoriano, dove le arti, pittura, musica e poesia, saranno unite nella predicazione, come strumento efficace per muovere gli animi attraverso la bellezza verso la fede. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 24-10-2025 22:30:00

End
24-10-2025 22:35:00

Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza della precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventura della sua nascita – tra Dumbarton Oaks, Yalta e San Francisco – significa rivivere la genesi di uno dei progetti politici più ambiziosi del Novecento ed evidenziare i suoi limiti e punti di forza:non un governo mondiale, ma un innovativo strumento per la pace e lo sviluppo. Un meccanismo la cui efficacia dipende però sempre dalla volontà dei suoi stessi membri di usarla. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici.

Starting: 24-10-2025 22:35:00

End
24-10-2025 23:10:00

Documentario (2017) - La storia di 800 bambini, orfani scampati al terrore dei campi di sterminio, che dal 1945 al 1948 trovarono una nuova vita nel piccolo comune lombardo di Selvino.. - Regia di Francesca Muci.

Starting: 24-10-2025 23:10:00

End
25-10-2025 00:15:00

vedi pag. 526 TLV.

Starting: 25-10-2025 00:15:00

End
25-10-2025 01:05:00

1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona.

Starting: 25-10-2025 01:05:00

End
25-10-2025 01:15:00

Nell'estate del 1942 le armate del Terzo Reich lanciano una nuova grande offensiva sul fronte orientale. L'obiettivo principale è il Caucaso, per strappare all'Unione Sovietica le sue ricche risorse petrolifere e arrestarne quindi lo sforzo militare. Lo scopo secondario è invece una rapida avanzata verso i bacini dei fiumi Don e Volga e la conquista di Stalingrado. Mussolini chiede a Hitler di poter incrementare il contingente italiano. Il 9 luglio viene costituita l'8ª Armata, detta anche ARMIR, Armata italiana in Russia, comandata dal generale Italo Gariboldi. Grazie agli interventi degli storici Umberto Gentiloni e Maria Teresa Giusti ripercorriamo la ripresa delle operazioni militari sul fronte orientale nella primavera del 1942, le vicende drammatiche dell'ARMIR, la decisiva battaglia di Stalingrado e i bombardamenti, sempre più intensi, condotti dagli anglo-americani sulle città italiane. Fulvio Poli, Generale di Brigata dell'Esercito Italiano, racconta i combattimenti nei quali vengono coinvolti i soldati italiani. Il Generale Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio dell'Aeronautica Militare, ci parla invece della componente aerea italiana sul fronte orientale. Mentre Federica Onelli, dall'Archivio del Ministero degli Esteri, ci mostra alcuni documenti originali. Attraverso le pagine dei diari, Nicola Maranesi ci riporta le testimonianze dei soldati che hanno partecipato alla guerra contro l'Unione Sovietica. Infine, la straordinaria testimonianza di Ugo Balzari, uno degli ultimi reduci della tragica campagna di Russia.

Starting: 25-10-2025 01:15:00

End
25-10-2025 02:15:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini' (1957) di Mario Soldati; - `Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette'(1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 25-10-2025 02:15:00

End
25-10-2025 02:40:00

Ieri e oggi 1973 Bruno Lauzi, Valeria Valeri, Giancarlo Giannini - p.49 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi - ', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Bruno Lauzi, Valeria Valeri e Giancarlo Giannini. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 25-10-2025 02:40:00

End
25-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 25 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 03:40:00

End
25-10-2025 04:00:00

Passato e presente La nascita dell'ONU, la pace di vetro - Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza del - la precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventura della sua nascita - tra Dumbarton Oaks, Yalta e San Francisco - significa rivivere la genesi di uno dei progetti politici più ambiziosi del Novecento ed evidenziare i suoi limiti e punti di forza:non un governo mondiale, ma un innovativo strumento per la pace e lo sviluppo. Un meccanismo la cui efficacia dipende però sempre dalla volontà dei suoi stessi membri di usarla. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Con la partecipazione di Pietro Sorace Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 25-10-2025 04:00:00

End
25-10-2025 04:35:00

In parte principe rinascimentale, in parte tiranno mediaevale, Enrico VIII e' uno dei sovrani inglesi piu' noti e raccomandati. Sotto il suo regno l'Inghilterra passera' dal Medioevo all'Eta' Moderna.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 25-10-2025 04:35:00

End
25-10-2025 05:35:00

In parte principe rinascimentale, in parte tiranno mediaevale, Enrico VIII e' uno dei sovrani inglesi piu' noti e raccomandati. Sotto il suo regno l'Inghilterra passera' dal Medioevo all'Eta' Moderna.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 25-10-2025 04:35:00

End
25-10-2025 05:35:00

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro storia e sulla l - oro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 25-10-2025 05:35:00

End
25-10-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 25 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 06:30:00

End
25-10-2025 06:50:00

Scritto, letto, detto:Luigi Contu Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Luigi Contu descrive il 25 aprile di un fascista salv - ato dai partigiani nel 1945. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 06:50:00

End
25-10-2025 07:00:00

IQ XVIII serie - Peter Paul Rubens, Abside di Santa Maria in Vallicella, 1606 - 1608 - Quella che Rubens realizza per l'abside della chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma, la cosiddetta Chiesa Nuova, - non è solo un'opera di mirabile bellezza e grandezza, ma una 'magia' dell'arte barocca. Al celebre pittore fiammingo viene commissionata la realizzazione di una imponente pala d'altare, un olio su ardesia, la quale doveva integrarsi con un affresco-reliquia rappresentante la Madonna con Bambino benedicente. Un prodigio barocco realizzato tra il 1606 e il 1608 da uno degli artisti che del Barocco ne fu precursore. Rubens si troverà a contatto con un ambiente coltissimo, quello oratoriano, dove le arti, pittura, musica e poesia, saranno unite nella predicazione, come strumento efficace per muovere gli animi attraverso la bellezza verso la fede. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 07:00:00

End
25-10-2025 07:05:00

Passato e presente La nascita dell'ONU, la pace di vetro - Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza del - la precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventura della sua nascita - tra Dumbarton Oaks, Yalta e San Francisco - significa rivivere la genesi di uno dei progetti politici più ambiziosi del Novecento ed evidenziare i suoi limiti e punti di forza:non un governo mondiale, ma un innovativo strumento per la pace e lo sviluppo. Un meccanismo la cui efficacia dipende però sempre dalla volontà dei suoi stessi membri di usarla. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Con la partecipazione di Pietro Sorace Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 25-10-2025 07:05:00

End
25-10-2025 07:40:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su molte fonti e tes - timonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 25-10-2025 07:40:00

End
25-10-2025 08:35:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 25-10-2025 07:40:00

End
25-10-2025 08:35:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la ratline - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o - cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 25-10-2025 08:35:00

End
25-10-2025 09:35:00

Un ritratto di Luciano Rispoli.

Starting: 25-10-2025 09:35:00

End
25-10-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 25 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 10:00:00

End
25-10-2025 10:20:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Terra di santi e di poeti . Celestino V, D'Annunzio, Flaiano, Silone - Un omaggio a quattro grandi personaggi legati all'Abruzzo:Papa Celestino V, D'Annunzio, Flaiano e Silone.

Starting: 25-10-2025 10:20:00

End
25-10-2025 11:15:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 25-10-2025 11:15:00

End
25-10-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 25 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 12:15:00

End
25-10-2025 12:35:00

Passato e presente La nascita dell'ONU, la pace di vetro - Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza del - la precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventura della sua nascita - tra Dumbarton Oaks, Yalta e San Francisco - significa rivivere la genesi di uno dei progetti politici più ambiziosi del Novecento ed evidenziare i suoi limiti e punti di forza:non un governo mondiale, ma un innovativo strumento per la pace e lo sviluppo. Un meccanismo la cui efficacia dipende però sempre dalla volontà dei suoi stessi membri di usarla. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Con la partecipazione di Pietro Sorace Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 25-10-2025 12:35:00

End
25-10-2025 13:10:00

Commedia (1948) Le avventure dolci-amare di un povero disoccupato senza tetto, onesto e ingenuo, nella Torino del secondo dopoguerra. - Regia di Carlo Borghesio. Con Erminio Macario.

Starting: 25-10-2025 13:10:00

End
25-10-2025 14:35:00

Storie Sospette. La morte sospetta di Mario Riva.. - di G. Borgna, G.Governi, regia di Silvio Governi.

Starting: 25-10-2025 14:35:00

End
25-10-2025 15:05:00

Cagliari:una città di scambi tra culture e civiltà, dai fenici agli aragonesi, arroccata tra il mare e la sua secolare laguna.. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli Gianluca Miligi Davide Savelli Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 25-10-2025 15:05:00

End
25-10-2025 15:55:00

Genti e paesi Quindici milioni di anni fa Prima TV per Rai - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella sesta puntata, il rapporto tra gli uomini di - varie nazionalità e le scimmie. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 25-10-2025 15:55:00

End
25-10-2025 16:25:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt1) - Gli inizi di Mussolini, dal socialismo all opposizione alla guerra e all interventismo. - con Sergio Zavoli.

Starting: 25-10-2025 16:25:00

End
25-10-2025 17:20:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt1) - Gli inizi di Mussolini, dal socialismo all opposizione alla guerra e all interventismo. - con Sergio Zavoli.

Starting: 25-10-2025 16:25:00

End
25-10-2025 17:20:00

Starting: 25-10-2025 17:20:00

End
25-10-2025 17:25:00

RES 2021-2022 IL GIORNO E LA STORIA Le vie del Medioevo. Ecclesia parte 2 - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle , regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 25-10-2025 17:25:00

End
25-10-2025 17:50:00

Le vie del Medioevo. Ecclesia parte 2 - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle , regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 25-10-2025 17:25:00

End
25-10-2025 17:50:00

Starting: 25-10-2025 17:50:00

End
25-10-2025 17:55:00

IQ XVIII serie - Peter Paul Rubens, Abside di Santa Maria in Vallicella, 1606 - 1608 - Quella che Rubens realizza per l'abside della chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma, la cosiddetta Chiesa Nuova, - non è solo un'opera di mirabile bellezza e grandezza, ma una 'magia' dell'arte barocca. Al celebre pittore fiammingo viene commissionata la realizzazione di una imponente pala d'altare, un olio su ardesia, la quale doveva integrarsi con un affresco-reliquia rappresentante la Madonna con Bambino benedicente. Un prodigio barocco realizzato tra il 1606 e il 1608 da uno degli artisti che del Barocco ne fu precursore. Rubens si troverà a contatto con un ambiente coltissimo, quello oratoriano, dove le arti, pittura, musica e poesia, saranno unite nella predicazione, come strumento efficace per muovere gli animi attraverso la bellezza verso la fede. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 17:55:00

End
25-10-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 25 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 18:00:00

End
25-10-2025 18:20:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Luigi Contu descrive il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani nel 1945.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 18:20:00

End
25-10-2025 18:30:00

Passato e Presente Benazir Bhutto una donna alla guida del Pakistan - Rawalpindi, Pakistan, 5 luglio 1977. Alle prime ore del mattino, l'esercito pakistano arresta il primo ministro Zulfiqar Ali Bhutto. È - un colpo di stato, organizzato dal capo di stato maggiore Mohammed Zia-ul-Haq. Bhutto sarà poi accusato di essere il mandante di un omicidio politico e giustiziato due anni dopo. Sarà Benazir, sua figlia, all'epoca poco più che ventenne, ad assumersi il compito di proseguire l'opera politica del padre. Nominata primo ministro del Pakistan nel 1988, sarà la prima donna a ricoprire tale incarico in un Paese musulmano. Lotterà per la democrazia, il pluralismo religioso e l'uguaglianza dei sessi, nel tentativo di portare una speranza di cambiamento a migliaia di persone in condizioni di povertà ed emarginazione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Elisa Giunchi. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisa Giunchi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 25-10-2025 18:30:00

End
25-10-2025 19:10:00

Drammatico (1951) - Tornato al paese natio, reduce dalla campagna di Russia, Bruno vorrebbe vendicare il fratello, ucciso dai tedeschi sulla base di una denuncia anonima, ma deve scontrarsi con l'omertà dei compaesani, stanchi - di violenza e di sangue... - Regia di Curzio Malaparte. Con Raf Vallone, Elena Varzi, Gino Cervi, Alain Cuny.

Starting: 25-10-2025 19:10:00

End
25-10-2025 20:40:00

Documentario (2017) - Il terremoto che nel 2016 ha colpito l'Umbria e le Marche raccontato da chi l'ha vissuto..

Starting: 25-10-2025 20:40:00

End
25-10-2025 22:00:00

Starting: 25-10-2025 22:00:00

End
25-10-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 26 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 22:05:00

End
25-10-2025 22:25:00

IQ XVIII serie - Renzo Vespignani, Periferia, 1944 - 1956 - Renzo Vespignani, pittore, illustratore e scenografo, comincia a disegnare giovanissimo nella Roma occupata dai nazisti e da al - lora quello che racconta nelle sue opere è lo scenario cittadino che lo circonda:dapprima le rovine e le macerie causati dai bombardamenti e dall'orrore della guerra, successivamente, la realtà desolante delle periferie, fotografando nel tessuto urbano il dramma degli emarginati e dei più poveri. Quello di Vespignani è un neorealismo pittorico che nelle sue opere racconta la società, la sua trasformazione, il disagio e i profondi contrasti. E la periferia ne è uno dei soggetti e luoghi d'eccezione. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 25-10-2025 22:25:00

End
25-10-2025 22:30:00

Rawalpindi, Pakistan, 5 luglio 1977. Alle prime ore del mattino, l'esercito pakistano arresta il primo ministro Zulfiqar Ali Bhutto. È un colpo di stato, organizzato dal capo di stato maggiore Mohammed Zia-ul-Haq.

Starting: 25-10-2025 22:30:00

End
25-10-2025 23:05:00

Cagliari:una città di arrivi e ripartenze, di scambi tra culture e civiltà, dai fenici ai cartaginesi, ai romani, agli aragonesi, fino a diventare capitale di quel Regno di Sardegna che avrebbe poi dato origine al Regno d’Italia. Lo racconta il doc di Daniela Mazzoli per la serie “Mare Nostrum”.

Starting: 25-10-2025 23:05:00

End
25-10-2025 23:55:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Dal sogno all'incubo, America 1929 - Nella storia americana c'è un anno che ha segnato una cesura, uno spartiacque assoluto, dal punto di vista economico, sociale e politico:è il - 1929. E' l'anno del 'Big Crash' della Borsa di New York, del Grande Crollo di Wall Street, dell'implosione del sistema finanziario. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci Produttore Esecutivo Germana Mudano.

Starting: 25-10-2025 23:55:00

End
26-10-2025 01:50:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt1) - Gli inizi di Mussolini, dal socialismo all opposizione alla guerra e all interventismo. - con Sergio Zavoli.

Starting: 26-10-2025 01:50:00

End
26-10-2025 02:20:00

Nell'80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combattuto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. Lo faranno a bordo di jeep Willys dell'epoca, condotte da collezionisti e appassionati di storia. Emanuela Lucchetti si fermerà al monastero di Montecassino, teatro di grandi scontri, di inaudite distruzioni, di schieramenti alleati composti da soldati provenienti da tutto il mondo, come i soldati della leggendaria armata del generale Anders, che riposano nel cimitero polacco vicino al monastero. Lungo le provinciali che attraversano la val di Chiana e la Val d'Orcia, Carla Oppo proseguirà nel viaggio con il convoglio militare, passando per Siena, liberata il 3 luglio 1944 e che riuscirà, grazie a un colonnello francese, a evitare la distruzione del suo patrimonio artistico. Il convoglio si fermerà a San Michele a Torri, chiamata anche la.

Starting: 26-10-2025 02:50:00

End
26-10-2025 03:25:00

Da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità, un viaggio per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito.

Starting: 26-10-2025 03:25:00

End
26-10-2025 03:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 26-10-2025 03:40:00

End
26-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 26 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 04:40:00

End
26-10-2025 05:00:00

Rawalpindi, Pakistan, 5 luglio 1977. Alle prime ore del mattino, l'esercito pakistano arresta il primo ministro Zulfiqar Ali Bhutto. È un colpo di stato, organizzato dal capo di stato maggiore Mohammed Zia-ul-Haq.

Starting: 26-10-2025 05:00:00

End
26-10-2025 05:35:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 26-10-2025 05:35:00

End
26-10-2025 06:30:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la ratline - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o - cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 26-10-2025 06:30:00

End
26-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 26 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 07:30:00

End
26-10-2025 07:50:00

Scritto, letto, detto:Roberto Cotroneo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Roberto Cotroneo ci accompagna in un viaggio, attraverso la me - moria personale e storica, partendo dalla città di Alessandria, dove le persone custodiscono un eccezionale riserbo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 07:50:00

End
26-10-2025 08:00:00

IQ XVIII serie - Renzo Vespignani, Periferia, 1944 - 1956 - Renzo Vespignani, pittore, illustratore e scenografo, comincia a disegnare giovanissimo nella Roma occupata dai nazisti e da al - lora quello che racconta nelle sue opere è lo scenario cittadino che lo circonda:dapprima le rovine e le macerie causati dai bombardamenti e dall'orrore della guerra, successivamente, la realtà desolante delle periferie, fotografando nel tessuto urbano il dramma degli emarginati e dei più poveri. Quello di Vespignani è un neorealismo pittorico che nelle sue opere racconta la società, la sua trasformazione, il disagio e i profondi contrasti. E la periferia ne è uno dei soggetti e luoghi d'eccezione. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 08:00:00

End
26-10-2025 08:05:00

Rawalpindi, Pakistan, 5 luglio 1977. Alle prime ore del mattino, l'esercito pakistano arresta il primo ministro Zulfiqar Ali Bhutto. È un colpo di stato, organizzato dal capo di stato maggiore Mohammed Zia-ul-Haq.

Starting: 26-10-2025 08:05:00

End
26-10-2025 08:40:00

Viaggio nell'Italia del Giro Tappa 10.Campi Bisenzio-Sestola - Tappa appenninica da Campi Bisenzio a Sestola con le storie di Giorgio Manganelli e del suo Pinocchio, di Tiziano Terzani e di Felice Pedroni, - cercatori d'oro. - Un programma di Edoardo Camurri e di Michele De Mieri,Riccardo Mazzon,Alessandra Urbani,collaborazione ai testi di Emanuela Maggini Capoprogetto Isabella Donfrancesco Produttore esecutivo Annalisa Proietti ,Roberta Pulino Regia di Giorgia Pini.

Starting: 26-10-2025 08:40:00

End
26-10-2025 09:05:00

Documentario (2017) - Il terremoto che nel 2016 ha colpito l'Umbria e le Marche raccontato da chi l'ha vissuto..

Starting: 26-10-2025 09:05:00

End
26-10-2025 10:25:00

La vita del poeta Trilussa.

Starting: 26-10-2025 10:25:00

End
26-10-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 26 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 10:40:00

End
26-10-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Abruzzo - L'Abruzzo in cammino. Storie di emigrazione - L'Abruzzo è una delle regioni che ha maggiormente subito lo spopolamento di intere zone a causa dell'emigrazione.

Starting: 26-10-2025 11:00:00

End
26-10-2025 12:00:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 26-10-2025 12:00:00

End
26-10-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 26 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 13:00:00

End
26-10-2025 13:20:00

Rawalpindi, Pakistan, 5 luglio 1977. Alle prime ore del mattino, l'esercito pakistano arresta il primo ministro Zulfiqar Ali Bhutto. È un colpo di stato, organizzato dal capo di stato maggiore Mohammed Zia-ul-Haq.

Starting: 26-10-2025 13:20:00

End
26-10-2025 13:55:00

I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 26-10-2025 13:55:00

End
26-10-2025 14:50:00

La moda del Made in Italy è una delle colonne portanti dell'economia italiana. Una storia fatta di creatività, artigianato, scommesse vinte e rivoluzioni culturali; di stilisti che hanno vestito star internazionali e piccole realtà artigianali divenute simbolo nel mondo di qualità e eleganza.

Starting: 26-10-2025 14:50:00

End
26-10-2025 15:40:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e la letteratura 1959/1975 - Gli interventi televisivi di Pier Paolo Pasolini sul tema della letteratura e dell'ambiente letterario dal 1959 al 1975, conservati nelle Teche - Rai.

Starting: 26-10-2025 15:40:00

End
26-10-2025 16:05:00

Le Pale di San Lucano, nelle Dolomiti Bellunesi, sono montagne selvagge, incredibili. Eppure nascoste, come questa storia. La storia di Ilio De Biasio, alpinista di Cencenighe Agordino, dei suoi fratelli e dei suoi amici. Una storia di esplorazione e amicizia, di avventura e amore per queste montagne.

Starting: 26-10-2025 16:05:00

End
26-10-2025 16:50:00

La vita del poeta Trilussa.

Starting: 26-10-2025 16:50:00

End
26-10-2025 17:05:00

Genti e paesi Popoli in movimento - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella settima puntata, il nomadismo nel corso della storia - in varie parti del mondo. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 26-10-2025 17:05:00

End
26-10-2025 17:25:00

Starting: 26-10-2025 17:25:00

End
26-10-2025 17:30:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt2) - Gli eventi dal 1919 al 1920:il fascismo diventa portavoce della classe dirigente - Con Sergio Zavoli.

Starting: 26-10-2025 17:30:00

End
26-10-2025 18:25:00

Le vie del Medioevo. La città - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle , regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 26-10-2025 18:25:00

End
26-10-2025 18:55:00

IQ XVIII serie - Renzo Vespignani, Periferia, 1944 - 1956 - Renzo Vespignani, pittore, illustratore e scenografo, comincia a disegnare giovanissimo nella Roma occupata dai nazisti e da al - lora quello che racconta nelle sue opere è lo scenario cittadino che lo circonda:dapprima le rovine e le macerie causati dai bombardamenti e dall'orrore della guerra, successivamente, la realtà desolante delle periferie, fotografando nel tessuto urbano il dramma degli emarginati e dei più poveri. Quello di Vespignani è un neorealismo pittorico che nelle sue opere racconta la società, la sua trasformazione, il disagio e i profondi contrasti. E la periferia ne è uno dei soggetti e luoghi d'eccezione. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 18:55:00

End
26-10-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 26 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 19:00:00

End
26-10-2025 19:20:00

Scritto, letto, detto:Roberto Cotroneo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Roberto Cotroneo ci accompagna in un viaggio, attraverso la me - moria personale e storica, partendo dalla città di Alessandria, dove le persone custodiscono un eccezionale riserbo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 19:20:00

End
26-10-2025 19:30:00

Alla fine della Seconda Guerra mondiale, l'Italia sconfitta è condannata a fermarsi alle porte di Trieste. La città stretta tra il mare e il Carso diventa oggetto di una lunga e contrastata questione confinar - ia con la Jugoslavia. Sullo sfondo della Guerra Fredda, il possesso di Trieste assume un significato al contempo politico, strategico e simbolico. E' l'emblema dei movimenti nazionali e degli irredentismi sloveno e italiano; rappresenta la porta sul Mediterraneo a disposizione del blocco socialista che progressivamente si profila nell'Europa centro-orientale; e infine, per gli Stati Uniti e il Regno Unito, costituisce l'antemurale dell'Occidente, essenziale ad assicurare la penisola alla loro sfera d'influenza. La vertenza diplomatica, punteggiata da crisi e da momenti di tensione, si conclude il 5 ottobre del 1954, e l'ingresso dei bersaglieri a piazza Unità, il 26 ottobre successivo, segna finalmente l'agognata restituzione di Trieste all'Italia. Una pagina raccontata da Carla Oppo sui luoghi della storia e, in studio con Paolo Mieli, dal professor Raoul Pupo.

Starting: 26-10-2025 19:30:00

End
26-10-2025 20:10:00

Venezia, 1733. Il piccolo Giacomo, orfano di padre, è avviato agli studi ecclesiastici. Nove anni dopo scopre il proprio potere di seduzione sulle donne. Dalle.

Starting: 26-10-2025 20:10:00

End
26-10-2025 22:10:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 26-10-2025 22:10:00

End
26-10-2025 23:05:00

Starting: 26-10-2025 23:05:00

End
26-10-2025 23:10:00

Il giorno e la storia del 27 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-10-2025 23:10:00

End
26-10-2025 23:30:00

Alla fine della Seconda Guerra mondiale, l'Italia sconfitta è condannata a fermarsi alle porte di Trieste. La città stretta tra il mare e il Carso diventa oggetto di una lunga e contrastata questione confinar - ia con la Jugoslavia. Sullo sfondo della Guerra Fredda, il possesso di Trieste assume un significato al contempo politico, strategico e simbolico. E' l'emblema dei movimenti nazionali e degli irredentismi sloveno e italiano; rappresenta la porta sul Mediterraneo a disposizione del blocco socialista che progressivamente si profila nell'Europa centro-orientale; e infine, per gli Stati Uniti e il Regno Unito, costituisce l'antemurale dell'Occidente, essenziale ad assicurare la penisola alla loro sfera d'influenza. La vertenza diplomatica, punteggiata da crisi e da momenti di tensione, si conclude il 5 ottobre del 1954, e l'ingresso dei bersaglieri a piazza Unità, il 26 ottobre successivo, segna finalmente l'agognata restituzione di Trieste all'Italia. Una pagina raccontata da Carla Oppo sui luoghi della storia e, in studio con Paolo Mieli, dal professor Raoul Pupo.

Starting: 26-10-2025 23:30:00

End
27-10-2025 00:05:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la ratline - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o - cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 27-10-2025 00:05:00

End
27-10-2025 01:05:00

Il ritratto di un uomo sincero, che odiava la solitudine e si contornava di colleghi, amici, collaboratori e familiari per i quali amava cucinare i suoi proverbiali manicaretti, tratteggiato dai figli, dai c - olleghi e da chi l'ha semplicemente osservato e amato. - Di Simona Fasulo Registi Matteo Berdini Ai Nagasawa Produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 27-10-2025 01:05:00

End
27-10-2025 02:00:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt2) - Gli eventi dal 1919 al 1920:il fascismo diventa portavoce della classe dirigente - Con Sergio Zavoli.

Starting: 27-10-2025 02:00:00

End
27-10-2025 02:55:00

Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scopriamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni.

Starting: 27-10-2025 02:55:00

End
27-10-2025 03:20:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1962-1968 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1962 al 1968, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 27-10-2025 03:20:00

End
27-10-2025 03:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 27-10-2025 03:40:00

End
27-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 27 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-10-2025 04:40:00

End
27-10-2025 05:00:00

Alla fine della Seconda Guerra mondiale, l'Italia sconfitta è condannata a fermarsi alle porte di Trieste. La città stretta tra il mare e il Carso diventa oggetto di una lunga e contrastata questione confinar - ia con la Jugoslavia. Sullo sfondo della Guerra Fredda, il possesso di Trieste assume un significato al contempo politico, strategico e simbolico. E' l'emblema dei movimenti nazionali e degli irredentismi sloveno e italiano; rappresenta la porta sul Mediterraneo a disposizione del blocco socialista che progressivamente si profila nell'Europa centro-orientale; e infine, per gli Stati Uniti e il Regno Unito, costituisce l'antemurale dell'Occidente, essenziale ad assicurare la penisola alla loro sfera d'influenza. La vertenza diplomatica, punteggiata da crisi e da momenti di tensione, si conclude il 5 ottobre del 1954, e l'ingresso dei bersaglieri a piazza Unità, il 26 ottobre successivo, segna finalmente l'agognata restituzione di Trieste all'Italia. Una pagina raccontata da Carla Oppo sui luoghi della storia e, in studio con Paolo Mieli, dal professor Raoul Pupo.

Starting: 27-10-2025 05:00:00

End
27-10-2025 05:35:00

Documentario (2017) - Il terremoto che nel 2016 ha colpito l'Umbria e le Marche raccontato da chi l'ha vissuto..

Starting: 27-10-2025 05:35:00

End
27-10-2025 06:55:00

La Rosa racconta la vita, la formazione e i successi dei presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dall'Unità alla prima g - uerra mondiale. - di Mario La Rosa, regia Raffaello Pacini, musica Carmine Rizzo, sceneggiatura Sergio Spina, fotografia Giovanni Pucci. (1959).

Starting: 27-10-2025 06:55:00

End
27-10-2025 07:30:00

Intervista al cantante Lou Reed.

Starting: 27-10-2025 07:30:00

End
27-10-2025 07:40:00

Il giorno e la storia del 27 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-10-2025 07:40:00

End
27-10-2025 08:00:00

Alla fine della Seconda Guerra mondiale, l'Italia sconfitta è condannata a fermarsi alle porte di Trieste. La città stretta tra il mare e il Carso diventa oggetto di una lunga e contrastata questione confinar - ia con la Jugoslavia. Sullo sfondo della Guerra Fredda, il possesso di Trieste assume un significato al contempo politico, strategico e simbolico. E' l'emblema dei movimenti nazionali e degli irredentismi sloveno e italiano; rappresenta la porta sul Mediterraneo a disposizione del blocco socialista che progressivamente si profila nell'Europa centro-orientale; e infine, per gli Stati Uniti e il Regno Unito, costituisce l'antemurale dell'Occidente, essenziale ad assicurare la penisola alla loro sfera d'influenza. La vertenza diplomatica, punteggiata da crisi e da momenti di tensione, si conclude il 5 ottobre del 1954, e l'ingresso dei bersaglieri a piazza Unità, il 26 ottobre successivo, segna finalmente l'agognata restituzione di Trieste all'Italia. Una pagina raccontata da Carla Oppo sui luoghi della storia e, in studio con Paolo Mieli, dal professor Raoul Pupo.

Starting: 27-10-2025 08:00:00

End
27-10-2025 08:35:00

Di ritorno dalla campagna di Russia, Bruno arriva nel paesello natìo con il proposito di vendicare suo fratello fucilato dai tedeschi uccidendo chi lo ha denunciato. Quando cerca di sapere chi è la spia, però, capisce che i suoi compaesani, stanchi di sangue e tragedie, sono tutti decisi a tacere. Regia di Curzio Malaparte. (ITA, 1950).

Starting: 27-10-2025 08:35:00

End
27-10-2025 10:05:00

Il ritratto di un uomo sincero, che odiava la solitudine e si contornava di colleghi, amici, collaboratori e familiari per i quali amava cucinare i suoi proverbiali manicaretti, tratteggiato dai figli, dai c - olleghi e da chi l'ha semplicemente osservato e amato. - Di Simona Fasulo Registi Matteo Berdini Ai Nagasawa Produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 27-10-2025 10:05:00

End
27-10-2025 11:00:00

Il giorno e la storia del 27 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-10-2025 11:00:00

End
27-10-2025 11:20:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Tempo di vacanze - Nonostante l'isolamento vissuto fino agli anni '60 circa, l'Abruzzo ha saputo valorizzare le montagne e i 130 kilometri di costa di cui dispone.

Starting: 27-10-2025 11:20:00

End
27-10-2025 12:10:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 27-10-2025 12:10:00

End
27-10-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 27 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-10-2025 13:10:00

End
27-10-2025 13:30:00

Alla fine della Seconda Guerra mondiale, l'Italia sconfitta è condannata a fermarsi alle porte di Trieste. La città stretta tra il mare e il Carso diventa oggetto di una lunga e contrastata questione confinar - ia con la Jugoslavia. Sullo sfondo della Guerra Fredda, il possesso di Trieste assume un significato al contempo politico, strategico e simbolico. E' l'emblema dei movimenti nazionali e degli irredentismi sloveno e italiano; rappresenta la porta sul Mediterraneo a disposizione del blocco socialista che progressivamente si profila nell'Europa centro-orientale; e infine, per gli Stati Uniti e il Regno Unito, costituisce l'antemurale dell'Occidente, essenziale ad assicurare la penisola alla loro sfera d'influenza. La vertenza diplomatica, punteggiata da crisi e da momenti di tensione, si conclude il 5 ottobre del 1954, e l'ingresso dei bersaglieri a piazza Unità, il 26 ottobre successivo, segna finalmente l'agognata restituzione di Trieste all'Italia. Una pagina raccontata da Carla Oppo sui luoghi della storia e, in studio con Paolo Mieli, dal professor Raoul Pupo.

Starting: 27-10-2025 13:30:00

End
27-10-2025 14:05:00

In parte principe rinascimentale, in parte tiranno mediaevale, Enrico VIII e' uno dei sovrani inglesi piu' noti e raccomandati. Sotto il suo regno l'Inghilterra passera' dal Medioevo all'Eta' Moderna.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 27-10-2025 14:05:00

End
27-10-2025 15:00:00

L'Italia della Repubblica Il boom e gli italiani - Lambrette, utilitarie, la televisione, gli elettrodomestici, diventano oggetti del quotidiano, contribuendo a cambiare stili di vita, costumi e aspirazion - i. Si fa avanti un paese che sente meno il peso della tradizione e sempre più forte il richiamo di un futuro che sembra a portata di mano. Non ci sono però solo aspetti positivi in questi anni che hanno fatto gridare al.

Starting: 27-10-2025 15:00:00

End
27-10-2025 15:55:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 27-10-2025 15:55:00

End
27-10-2025 17:00:00

Genti e paesi Uomini lontani da noi - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nell'ottava puntata, rituali magici delle tribù Puca puca - in Nuova Guinea. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 27-10-2025 17:00:00

End
27-10-2025 17:25:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt3) - Un viaggio nell'Italia degli anni 20 - Con Sergio Zavoli.

Starting: 27-10-2025 17:25:00

End
27-10-2025 18:35:00

Starting: 27-10-2025 18:35:00

End
27-10-2025 18:40:00

Le vie del Medioevo. I sensi dell'antico - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle , regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 27-10-2025 18:40:00

End
27-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 27 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-10-2025 19:10:00

End
27-10-2025 19:30:00

Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grand - i della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da un ramo secondario della illustre gens Cornelia, ma questo non lo fermò. Era un difensore della res publica sotto la guida del senato, e così, nell'intento di proteggerla, uccise nemici e concittadini, gettando Roma nel sangue della guerra civile. Nonostante trucidò un'intera generazione di oppositori, Roma non lo dimenticò, anzi, nel suo passaggio a miglior vita gli tributò i massimi onori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Umberto Roberto. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Umberto Roberto Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 27-10-2025 19:30:00

End
27-10-2025 20:10:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 27-10-2025 20:10:00

End
27-10-2025 20:40:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 27-10-2025 20:40:00

End
27-10-2025 21:50:00

Ezra Pound è stato un grande e controverso poeta americano, iniziatore di movimenti di avanguardia come l'Imagismo ed il Vorticismo.. - Di Bruno Testori Con la consulenza di Francesco Perfetti e Massimo Bacigalupo a cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 27-10-2025 21:50:00

End
27-10-2025 22:45:00

La coppia comica che ha cominciato la parodia della Tv, in Televisione, Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello.

Starting: 27-10-2025 22:45:00

End
27-10-2025 23:00:00

Starting: 27-10-2025 23:00:00

End
27-10-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 28 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-10-2025 23:05:00

End
27-10-2025 23:25:00

Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grandi della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da un ramo secondario della illustre gens Cornelia, ma questo non lo fermò. Era un difensore della res publica sotto la guida del senato, e così, nell'intento di proteggerla, uccise nemici e concittadini, gettando Roma nel sangue della guerra civile. Nonostante trucidò un'intera generazione di oppositori, Roma non lo dimenticò, anzi, nel suo passaggio a miglior vita gli tributò i massimi onori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Umberto Roberto.

Starting: 27-10-2025 23:25:00

End
28-10-2025 00:00:00

La moda del Made in Italy è una delle colonne portanti dell'economia italiana. Una storia fatta di creatività, artigianato, scommesse vinte e rivoluzioni culturali; di stilisti che hanno vestito star internazionali e piccole realtà artigianali divenute simbolo nel mondo di qualità e eleganza.

Starting: 28-10-2025 00:00:00

End
28-10-2025 00:50:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 28-10-2025 00:50:00

End
28-10-2025 01:55:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt3) - Un viaggio nell'Italia degli anni 20 - Con Sergio Zavoli.

Starting: 28-10-2025 01:55:00

End
28-10-2025 03:05:00

Tra un check-in on line e un car sharing il nostro modo di spostarci e decisamente cambiato negli ultimi anni. Ma come siamo giunti a questo punto.

Starting: 28-10-2025 03:05:00

End
28-10-2025 03:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 28-10-2025 03:40:00

End
28-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 28 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-10-2025 04:40:00

End
28-10-2025 05:00:00

Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grandi della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da un ramo secondario della illustre gens Cornelia, ma questo non lo fermò. Era un difensore della res publica sotto la guida del senato, e così, nell'intento di proteggerla, uccise nemici e concittadini, gettando Roma nel sangue della guerra civile. Nonostante trucidò un'intera generazione di oppositori, Roma non lo dimenticò, anzi, nel suo passaggio a miglior vita gli tributò i massimi onori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Umberto Roberto.

Starting: 28-10-2025 05:00:00

End
28-10-2025 05:35:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Tempo di vacanze - Nonostante l'isolamento vissuto fino agli anni '60 circa, l'Abruzzo ha saputo valorizzare le montagne e i 130 kilometri di costa di cui dispone.

Starting: 28-10-2025 05:35:00

End
28-10-2025 06:30:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 28-10-2025 06:30:00

End
28-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 28 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-10-2025 07:30:00

End
28-10-2025 07:50:00

Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grandi della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da un ramo secondario della illustre gens Cornelia, ma questo non lo fermò. Era un difensore della res publica sotto la guida del senato, e così, nell'intento di proteggerla, uccise nemici e concittadini, gettando Roma nel sangue della guerra civile. Nonostante trucidò un'intera generazione di oppositori, Roma non lo dimenticò, anzi, nel suo passaggio a miglior vita gli tributò i massimi onori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Umberto Roberto.

Starting: 28-10-2025 07:50:00

End
28-10-2025 08:25:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 28-10-2025 08:25:00

End
28-10-2025 08:55:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 28-10-2025 08:55:00

End
28-10-2025 10:05:00

Nel 1981 la gloriosa 1500 gir l'Italia per realizzare un'inchiesta dal titolo 'Adozioni', visit diverse famiglie, orfanotrofi e istituti per giungere nella periferia di Milano:a Castellazzo di Bollate. In - un giorno d'inverno incontr Pio e Livia Oggioni, una famiglia disponibile all'aiuto di ragazzi e bambini bisognosi:dall'adozione all'affido, fino alla semplice ospitalità per periodi pi o meno lunghi. Una giovane coppia che a modo loro stava rivoluzionando il concetto di famiglia e che stava facendo del proprio destino una missione di fede. Erano riusciti ad accogliere 12 bambini:4 naturali e 8 adottivi o in affido! Ritorno al presente torno a casa Oggioni per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 28-10-2025 10:05:00

End
28-10-2025 10:35:00

Roma. Le immagini sulla posa in Piazza Porta Capena della stele di Axum.

Starting: 28-10-2025 10:35:00

End
28-10-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 28 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-10-2025 10:40:00

End
28-10-2025 11:00:00

Un omaggio al capoluogo e alle antiche bellezze che possiede.

Starting: 28-10-2025 11:00:00

End
28-10-2025 12:00:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 28-10-2025 12:00:00

End
28-10-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 28 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-10-2025 13:00:00

End
28-10-2025 13:20:00

Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grandi della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da un ramo secondario della illustre gens Cornelia, ma questo non lo fermò. Era un difensore della res publica sotto la guida del senato, e così, nell'intento di proteggerla, uccise nemici e concittadini, gettando Roma nel sangue della guerra civile. Nonostante trucidò un'intera generazione di oppositori, Roma non lo dimenticò, anzi, nel suo passaggio a miglior vita gli tributò i massimi onori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Umberto Roberto.

Starting: 28-10-2025 13:20:00

End
28-10-2025 13:55:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 28-10-2025 13:55:00

End
28-10-2025 14:50:00

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro - storia e sulla loro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-10-2025 14:50:00

End
28-10-2025 15:45:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 28-10-2025 15:45:00

End
28-10-2025 16:40:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 28-10-2025 16:40:00

End
28-10-2025 17:00:00

Genti e paesi I misteri delle emigrazioni - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella nona puntata, scene di vita e tradizioni in E - gitto, in Messico, in Malesia e in Cina - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 28-10-2025 17:00:00

End
28-10-2025 17:25:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt4) - Dalla marcia su Roma, il 27 ottobre 1922, al primo discorso tenuto da Mussolini in veste di Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia in data 16 - novembre 1922 - Con Sergio Zavoli.

Starting: 28-10-2025 17:25:00

End
28-10-2025 18:35:00

Starting: 28-10-2025 18:35:00

End
28-10-2025 18:40:00

Le vie del Medioevo. Le due croci e la mezzaluna - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle , regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 28-10-2025 18:40:00

End
28-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 28 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-10-2025 19:10:00

End
28-10-2025 19:30:00

Starting: 28-10-2025 19:30:00

End
28-10-2025 20:10:00

Starting: 28-10-2025 20:10:00

End
28-10-2025 21:05:00

Che magnifica impresa il programma condotto da Mario Sechi racconta cosa si cela dietro alla grande fascinazione del cinema, un mondo articolato e complesso fatto di numerose professionalità. Il cinema ha poco più di un secolo ma la sua evoluzione tecnologica è stata rapidissima. L'artigianato ha ceduto il passo molto presto all'industria intuendo che le potenzialità del linguaggio cinematografico fossero straordinarie. L'Italia si è da sempre posizionata tra le grandi cinematografie internazionali e grazie al più grande centro di produzione europeo, Cinecittà, ha attratto fin dagli anni '50 gli investimenti hollywoodiani. Il cinema italiano ha saputo interpretare molte stagioni, tante crisi e altrettante rinascite, ha espresso il racconto dei grandi autori e ha interpretato i gusti popolari. In questa puntata parleremo dell'industria, dell'arte e dell'artigianato del cinema italiano nel corso del '900 fino ai nostri giorni. Assieme a Mario Sechi ci saranno il critico e storico del cinema Steve Della Casa, il produttore cinematografico e televisivo Carlo Degli Esposti, e infine la testimonianza dell'attrice Matilde Gioli.

Starting: 28-10-2025 21:05:00

End
28-10-2025 22:00:00

L'Italia della Repubblica Il boom e gli italiani - Lambrette, utilitarie, la televisione, gli elettrodomestici, diventano oggetti del quotidiano, contribuendo a cambiare stili di vita, costumi e aspirazion - i. Si fa avanti un paese che sente meno il peso della tradizione e sempre più forte il richiamo di un futuro che sembra a portata di mano. Non ci sono però solo aspetti positivi in questi anni che hanno fatto gridare al.

Starting: 28-10-2025 22:00:00

End
28-10-2025 22:55:00

Roma. Le immagini sulla posa in Piazza Porta Capena della stele di Axum.

Starting: 28-10-2025 22:55:00

End
28-10-2025 23:00:00

Starting: 28-10-2025 23:00:00

End
28-10-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 29 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-10-2025 23:05:00

End
28-10-2025 23:25:00

Starting: 28-10-2025 23:25:00

End
29-10-2025 00:00:00

Un omaggio al capoluogo e alle antiche bellezze che possiede.

Starting: 29-10-2025 00:00:00

End
29-10-2025 01:00:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 29-10-2025 01:00:00

End
29-10-2025 01:55:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt4) - Dalla marcia su Roma, il 27 ottobre 1922, al primo discorso tenuto da Mussolini in veste di Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia in data 16 - novembre 1922 - Con Sergio Zavoli.

Starting: 29-10-2025 01:55:00

End
29-10-2025 03:05:00

Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.

Starting: 29-10-2025 03:05:00

End
29-10-2025 03:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 29-10-2025 03:40:00

End
29-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 29 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-10-2025 04:40:00

End
29-10-2025 05:00:00

Starting: 29-10-2025 05:00:00

End
29-10-2025 05:35:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 29-10-2025 05:35:00

End
29-10-2025 06:05:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 29-10-2025 06:05:00

End
29-10-2025 07:15:00

La vita del poeta Trilussa.

Starting: 29-10-2025 07:15:00

End
29-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 29 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-10-2025 07:30:00

End
29-10-2025 07:50:00

Starting: 29-10-2025 07:50:00

End
29-10-2025 08:25:00

Starting: 29-10-2025 08:25:00

End
29-10-2025 09:20:00

Che magnifica impresa il programma condotto da Mario Sechi racconta cosa si cela dietro alla grande fascinazione del cinema, un mondo articolato e complesso fatto di numerose professionalità. Il cinema ha poco più di un secolo ma la sua evoluzione tecnologica è stata rapidissima. L'artigianato ha ceduto il passo molto presto all'industria intuendo che le potenzialità del linguaggio cinematografico fossero straordinarie. L'Italia si è da sempre posizionata tra le grandi cinematografie internazionali e grazie al più grande centro di produzione europeo, Cinecittà, ha attratto fin dagli anni '50 gli investimenti hollywoodiani. Il cinema italiano ha saputo interpretare molte stagioni, tante crisi e altrettante rinascite, ha espresso il racconto dei grandi autori e ha interpretato i gusti popolari. In questa puntata parleremo dell'industria, dell'arte e dell'artigianato del cinema italiano nel corso del '900 fino ai nostri giorni. Assieme a Mario Sechi ci saranno il critico e storico del cinema Steve Della Casa, il produttore cinematografico e televisivo Carlo Degli Esposti, e infine la testimonianza dell'attrice Matilde Gioli.

Starting: 29-10-2025 09:20:00

End
29-10-2025 10:15:00

RES

Res ’25-’26 Rino Gaetano, un cantautore con il cilindro.

Starting: 29-10-2025 10:15:00

End
29-10-2025 10:45:00

Nel 1972 la gloriosa 1500 gir l'Italia per realizzare una serie dal titolo 'Padri e figli'. Una puntata la dedic alla famiglia di Bruno Biasutti uno psicopedagogo che aveva pubblicato una guida all'educazi - one non repressiva e stava utilizzando dei metodi innovativi e rivoluzionari per l'educazione del suoi figli. Biasutti aveva riassunto alcune esperienze quotidiane di genitore e suggeriva degli esempi di comportamento per stimolare l'autoregolazione spontanea dei bambini. Ritorno al presente torna a casa Biasutti per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite e i rapporti tra genitore e figli. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 29-10-2025 10:15:00

End
29-10-2025 10:45:00

Il giorno e la storia del 29 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-10-2025 10:45:00

End
29-10-2025 11:05:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Farchie, grotte e serpenti. Riti religiosi e pagani - Ricchissima è la tradizione di feste e riti religiosi e non in Abruzzo.

Starting: 29-10-2025 11:05:00

End
29-10-2025 12:00:00

Fellini racconta:un autoritratto ritrovato - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 29-10-2025 12:00:00

End
29-10-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 29 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-10-2025 13:00:00

End
29-10-2025 13:20:00

Starting: 29-10-2025 13:20:00

End
29-10-2025 13:55:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la ratline - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o - cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 29-10-2025 13:55:00

End
29-10-2025 14:55:00

Provenienti dalle fredde terre del nord Europa, i Normanni crearono in Sicilia un regno fiorente che non aveva eguali nel Medioevo. Sotto il loro regno, l'isola entrò in un'età dell'oro. Normanni ed italiani, greci e arabi, lombardi ed ebrei crearono una cultura cosmopolita, in un'atmosfera di tolleranza razziale e religiosa.

Starting: 29-10-2025 14:55:00

End
29-10-2025 16:25:00

Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi sono state figure fondamentali per la pittura al femminile, aprendo la strada a future generazioni di artiste. Vissute tra il tardo '500 e il '600, in un'epoca dominata dagli uomini, con le loro opere sono riuscite a raggiungere fama e successo e a superare le convinzioni artistiche dell'epoca.

Starting: 29-10-2025 16:25:00

End
29-10-2025 16:35:00

Domenica Con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1962-1968.

Starting: 29-10-2025 16:30:00

End
29-10-2025 16:45:00

Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 29-10-2025 16:35:00

End
29-10-2025 17:00:00

Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi sono state figure fondamentali per la pittura al femminile, aprendo la strada a future generazioni di artiste. Vissute tra il tardo '500 e il '600, in un'epoca dominata dagli uomini, con le loro opere sono riuscite a raggiungere fama e successo e a superare le convinzioni artistiche dell'epoca.

Starting: 29-10-2025 16:45:00

End
29-10-2025 17:00:00

Genti e paesi Le maschere di Dio - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella decima puntata, riti religiosi nelle Isole Salomone, i - n Medio Oriente, in India e in Somalia. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 29-10-2025 17:00:00

End
29-10-2025 17:25:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt5) - Italia, 1924. Mussolini ha ottenuto poteri straordinari:presidente del consiglio, ministro degli interni e degli esteri... - Con Sergio Zavoli.

Starting: 29-10-2025 17:25:00

End
29-10-2025 18:35:00

Starting: 29-10-2025 18:35:00

End
29-10-2025 18:40:00

RES

Res ’25-’26 Rino Gaetano, un cantautore con il cilindro.

Starting: 29-10-2025 18:40:00

End
29-10-2025 19:00:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1962-1968 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1962 al 1968, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 29-10-2025 18:40:00

End
29-10-2025 19:00:00

Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze.

Starting: 29-10-2025 19:00:00

End
29-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 29 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-10-2025 19:10:00

End
29-10-2025 19:30:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 29-10-2025 19:30:00

End
29-10-2025 20:10:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 29-10-2025 20:10:00

End
29-10-2025 21:05:00

Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Étoile dell'Opera di Parigi, e tra poco salirà per l'ultima volta su quel palco per il suo ultimo spettacolo, la sua serata d'addio al celebre teatro parigino. Rivivremo insieme a lei quella serata così speciale, unica ed emozionante, con un documentario che parla di arte, passione, sogni, libertà ed emozioni.

Starting: 29-10-2025 21:05:00

End
29-10-2025 22:40:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Dal sogno all'incubo, America 1929 - Nella storia americana c'è un anno che ha segnato una cesura, uno spartiacque assoluto, dal punto di vista economico, sociale e politico:è il - 1929. E' l'anno del 'Big Crash' della Borsa di New York, del Grande Crollo di Wall Street, dell'implosione del sistema finanziario. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci Produttore Esecutivo Germana Mudano.

Starting: 29-10-2025 22:40:00

End
29-10-2025 23:40:00

Starting: 29-10-2025 23:40:00

End
29-10-2025 23:45:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-10-2025 23:45:00

End
30-10-2025 00:05:00

In parte principe rinascimentale, in parte tiranno mediaevale, Enrico VIII e' uno dei sovrani inglesi piu' noti e raccomandati. Sotto il suo regno l'Inghilterra passera' dal Medioevo all'Eta' Moderna.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 30-10-2025 00:05:00

End
30-10-2025 01:00:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 01:00:00

End
30-10-2025 01:40:00

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro - storia e sulla loro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 30-10-2025 01:40:00

End
30-10-2025 02:35:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt5) - Italia, 1924. Mussolini ha ottenuto poteri straordinari:presidente del consiglio, ministro degli interni e degli esteri... - Con Sergio Zavoli.

Starting: 30-10-2025 02:35:00

End
30-10-2025 03:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:un autoritratto ritrovato - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 30-10-2025 03:45:00

End
30-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 04:40:00

End
30-10-2025 05:00:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 05:00:00

End
30-10-2025 05:40:00

Starting: 30-10-2025 05:40:00

End
30-10-2025 06:35:00

Che magnifica impresa il programma condotto da Mario Sechi racconta cosa si cela dietro alla grande fascinazione del cinema, un mondo articolato e complesso fatto di numerose professionalità. Il cinema ha poco più di un secolo ma la sua evoluzione tecnologica è stata rapidissima. L'artigianato ha ceduto il passo molto presto all'industria intuendo che le potenzialità del linguaggio cinematografico fossero straordinarie. L'Italia si è da sempre posizionata tra le grandi cinematografie internazionali e grazie al più grande centro di produzione europeo, Cinecittà, ha attratto fin dagli anni '50 gli investimenti hollywoodiani. Il cinema italiano ha saputo interpretare molte stagioni, tante crisi e altrettante rinascite, ha espresso il racconto dei grandi autori e ha interpretato i gusti popolari. In questa puntata parleremo dell'industria, dell'arte e dell'artigianato del cinema italiano nel corso del '900 fino ai nostri giorni. Assieme a Mario Sechi ci saranno il critico e storico del cinema Steve Della Casa, il produttore cinematografico e televisivo Carlo Degli Esposti, e infine la testimonianza dell'attrice Matilde Gioli.

Starting: 30-10-2025 06:35:00

End
30-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 07:30:00

End
30-10-2025 07:50:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 07:50:00

End
30-10-2025 08:30:00

Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Étoile dell'Opera di Parigi, e tra poco salirà per l'ultima volta su quel palco per il suo ultimo spettacolo, la sua serata d'addio al celebre teatro parigino. Rivivremo insieme a lei quella serata così speciale, unica ed emozionante, con un documentario che parla di arte, passione, sogni, libertà ed emozioni.

Starting: 30-10-2025 08:30:00

End
30-10-2025 10:05:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 30-10-2025 10:05:00

End
30-10-2025 11:00:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 11:00:00

End
30-10-2025 11:20:00

Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 30-10-2025 11:20:00

End
30-10-2025 12:15:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:diario di un film - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 30-10-2025 12:15:00

End
30-10-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 13:10:00

End
30-10-2025 13:30:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 13:30:00

End
30-10-2025 14:10:00

Ezra Pound è stato un grande e controverso poeta americano, iniziatore di movimenti di avanguardia come l'Imagismo ed il Vorticismo.. - Di Bruno Testori Con la consulenza di Francesco Perfetti e Massimo Bacigalupo A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 30-10-2025 14:10:00

End
30-10-2025 15:05:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 30-10-2025 15:05:00

End
30-10-2025 16:15:00

Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano.

Starting: 30-10-2025 16:15:00

End
30-10-2025 17:10:00

Genti e paesi Popoli e vinti - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nell'undicesima puntata vengono raccontati i popoli vittime del - progresso. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 30-10-2025 17:10:00

End
30-10-2025 17:35:00

Starting: 30-10-2025 17:35:00

End
30-10-2025 17:40:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt6) - Dopo aver raggiunto il potere il regime fascista inizia a consolidarsi... - con Sergio Zavoli.

Starting: 30-10-2025 17:40:00

End
30-10-2025 18:50:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 30-10-2025 18:50:00

End
30-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 19:10:00

End
30-10-2025 19:30:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 30-10-2025 19:30:00

End
30-10-2025 20:10:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 30-10-2025 20:10:00

End
30-10-2025 21:05:00

Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Starting: 30-10-2025 21:05:00

End
30-10-2025 22:00:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 30-10-2025 22:00:00

End
30-10-2025 22:30:00

Tv7

I CLASSICI DI RAI STORIA (30) Tv7. Appunti per un film sull'India - Un reportage di viaggio:Pier Paolo Pasolini gira sulle rive del Gange, il suo Appunti per un film sull'India, un taccuino di viaggio costruito sulle suggestive riprese della troupe RAI, guidate dalla voce del poeta e regista friulano. - regia di P. P. Pasolini (1968).

Starting: 30-10-2025 22:30:00

End
30-10-2025 23:00:00

Starting: 30-10-2025 23:00:00

End
30-10-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 23:05:00

End
30-10-2025 23:25:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 30-10-2025 23:25:00

End
31-10-2025 00:00:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 31-10-2025 00:00:00

End
31-10-2025 01:10:00

Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano.

Starting: 31-10-2025 01:10:00

End
31-10-2025 02:05:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt6) - Dopo aver raggiunto il potere il regime fascista inizia a consolidarsi... - con Sergio Zavoli.

Starting: 31-10-2025 02:05:00

End
31-10-2025 03:15:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina.

Starting: 31-10-2025 03:15:00

End
31-10-2025 03:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:diario di un film - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 31-10-2025 03:45:00

End
31-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 04:40:00

End
31-10-2025 05:00:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 05:00:00

End
31-10-2025 05:35:00

Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 31-10-2025 05:35:00

End
31-10-2025 06:35:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 31-10-2025 06:35:00

End
31-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 07:30:00

End
31-10-2025 07:50:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 07:50:00

End
31-10-2025 08:25:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 31-10-2025 08:25:00

End
31-10-2025 09:25:00

Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Starting: 31-10-2025 09:25:00

End
31-10-2025 10:20:00

Dai documentari della serie 'Dai nostri inviati', le partecipazioni del regista Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 - Roma, 31 ottobre 1993) all - a Mostra internazionale d'Arte Cinematografica dal 1952 al 1990, culminate con i Leoni d'Argento nel 1953 ('I Vitelloni') e nel 1954 ('La Strada') e il Leone d'oro alla Carriera nel 1985. - di Enrico Salvatori - Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 10:20:00

End
31-10-2025 10:30:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 10:30:00

End
31-10-2025 10:50:00

Storie della tv Lello Bersani e Carlo Mazzarella - Due dei più grandi protagonisti della storia della televisione e del cinema italiano; Lello Bersani e Carlo Mazzarella. Giornalisti, attori, inviati, hann - o portato la Rai dentro la Mostra del Cinema di Venezia, esplorando le potenzialità dello strumento televisivo al servizio del racconto della cinematografia. - produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 31-10-2025 10:50:00

End
31-10-2025 11:45:00

Fellini racconta:passeggiata nella memoria - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto.

Starting: 31-10-2025 11:45:00

End
31-10-2025 12:40:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 31-10-2025 12:40:00

End
31-10-2025 12:55:00

Starting: 31-10-2025 12:55:00

End
31-10-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 13:00:00

End
31-10-2025 13:20:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 13:20:00

End
31-10-2025 13:55:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 31-10-2025 13:55:00

End
31-10-2025 14:25:00

La vita e la morte di Indira Gandhi, alla guida dell'India dal 1966 al 1984, sono raccontati in questo documentario che vuole riportare alla luce una delle figure più complesse e interessanti della nostra contemporaneità. Alla guida della democrazia più popolosa del mondo infatti Indira Gandhi guida il paese verso la modernità ma ne affronta anche le immense contraddizioni:carestie e tensioni religiose che porteranno alla sua morte per mano delle sue guardie del corpo Sick il 31 ottobre 1984.

Starting: 31-10-2025 14:25:00

End
31-10-2025 15:50:00

A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo.

Starting: 31-10-2025 15:50:00

End
31-10-2025 16:50:00

Genti e paesi Città e campagna - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella dodicesima puntata, lo sviluppo industriale dell'agricol - tura con l'aumentare della popolazione. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 31-10-2025 16:50:00

End
31-10-2025 17:15:00

RES

Pietro Badoglio:Da Caporetto a Vittorio Veneto e Fiume - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 31-10-2025 17:15:00

End
31-10-2025 18:10:00

Starting: 31-10-2025 18:10:00

End
31-10-2025 18:15:00

In questa trasmissione del Natale 1973 Eduardo De Filippo viene intervistato dal regista Franco Zeffirelli sulla figura di Pulcinella. I due grandi maestri ripercorrono insieme la storia di questa maschera della tradizione napoletana della commedia dell'arte, analizzandone anche i molteplici significati culturali e sociali.

Starting: 31-10-2025 18:15:00

End
31-10-2025 19:00:00

Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili.

Starting: 31-10-2025 19:00:00

End
31-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 19:10:00

End
31-10-2025 19:30:00

Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d'appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie, sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate di Milano del 1848, e l'anno dopo partecipa alla breve e drammatica esperienza della Repubblica Romana. Esiliato a Parigi, entra nel mondo della finanza, diventa un potente banchiere e uno degli uomini più ricchi di Francia, fonda la Banque de Paris, la futura Paribas. E, infine, viaggia in Oriente dove colleziona tesori artistici per poi fondare, al ritorno a Parigi, un museo che dona alla città. Un personaggio straordinario che ha attraversato il Risorgimento Italiano, la Primavera dei Popoli, il Secondo Impero, la Comune e la Seconda Repubblica Francese, sempre da protagonista. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Elena Bacchin.

Starting: 31-10-2025 19:30:00

End
31-10-2025 20:10:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 31-10-2025 20:10:00

End
31-10-2025 21:00:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 21:00:00

End
31-10-2025 22:00:00

Sean Connery, dalla Scozia con amore - Omaggio a Sir Thomas Sean Connery, attore e produttore cinematografico britannico.Vincitore anche di un Premio Oscar, celebre il suo James Bond.

Starting: 31-10-2025 22:00:00

End
31-10-2025 22:30:00

Domenica con Settimo Giorno 1974:Pier Paolo Pasolini e il cinema della realtà - Il critico Francesco Savio intervista Pasolini sul suo cinema, in occasione dell uscita de 'Il fiore delle mille e una notte - ', in questa puntata di Settimo giorno del 15 dicembre 1974.

Starting: 31-10-2025 22:30:00

End
31-10-2025 23:00:00

Starting: 31-10-2025 23:00:00

End
31-10-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 23:05:00

End
31-10-2025 23:25:00

Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d'appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie, sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate di Milano del 1848, e l'anno dopo partecipa alla breve e drammatica esperienza della Repubblica Romana. Esiliato a Parigi, entra nel mondo della finanza, diventa un potente banchiere e uno degli uomini più ricchi di Francia, fonda la Banque de Paris, la futura Paribas. E, infine, viaggia in Oriente dove colleziona tesori artistici per poi fondare, al ritorno a Parigi, un museo che dona alla città. Un personaggio straordinario che ha attraversato il Risorgimento Italiano, la Primavera dei Popoli, il Secondo Impero, la Comune e la Seconda Repubblica Francese, sempre da protagonista. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Elena Bacchin.

Starting: 31-10-2025 23:25:00

End
01-11-2025 00:00:00

regia di Sandro Baldoni (2017) - v. pag.526 TLV - 30 ottobre 2016:un terremoto di magnitudo 6,5 colpisce l'area di Norcia, in Umbria. Nessuna vittima, ma gravi danni alla maggior parte delle abitazioni, che provocano circa 40mila sfollati e un profondo trauma nella collettività. Il terremoto prima ancora dei muri e delle cose, spacca la testa e il cuore delle persone. Ed è delle ferite che segnano per sempre i sopravvissuti che tratta il documentario. Storie, volti, paesaggi, abissi di paura, macerie interne ed esterne. Dove la pietas convive ocn l'ironia e il sorriso, perchè gli umbri e i marchigiani sono gente silenziosa, tosta, dignitosa ma anche fortemente ironica. Con la voglia di riprendere in mani i sassi che sono caduti e ricostruire una vita, se possibile.

Starting: 01-11-2025 00:00:00

End
01-11-2025 01:20:00

A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo.

Starting: 01-11-2025 01:20:00

End
01-11-2025 02:20:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:Da Caporetto a Vittorio Veneto e Fiume - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 01-11-2025 02:20:00

End
01-11-2025 03:15:00

Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.

Starting: 01-11-2025 03:15:00

End
01-11-2025 03:35:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:passeggiata nella memoria - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 01-11-2025 03:35:00

End
01-11-2025 04:30:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 01-11-2025 04:30:00

End
01-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 04:40:00

End
01-11-2025 05:00:00

Passato e presente Enrico Cernuschi, patriota, banchiere, collezionista d'arte - Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d'appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie - , sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate di Milano del 1848, e l'anno dopo partecipa alla breve e drammatica esperienza della Repubblica Romana. Esiliato a Parigi, entra nel mondo della finanza, diventa un potente banchiere e uno degli uomini più ricchi di Francia, fonda la Banque de Paris, la futura Paribas. E, infine, viaggia in Oriente dove colleziona tesori artistici per poi fondare, al ritorno a Parigi, un museo che dona alla città. Un personaggio straordinario che ha attraversato il Risorgimento Italiano, la Primavera dei Popoli, il Secondo Impero, la Comune e la Seconda Repubblica Francese, sempre da protagonista. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Elena Bacchin. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Elena Bacchin Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 01-11-2025 05:00:00

End
01-11-2025 05:35:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 01-11-2025 05:35:00

End
01-11-2025 06:35:00

5000 anni e + La Versailles segreta di Maria Antonietta - Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per ritrovare lo spir - ito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 01-11-2025 06:35:00

End
01-11-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 07:30:00

End
01-11-2025 07:50:00

Scritto, letto, detto:Massimo De Angelis Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il saggista Massimo De Angelis descrive la storia e l'architettura degli - insediamenti medievali dei frati minori a Roma e nel Lazio. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 07:50:00

End
01-11-2025 08:00:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Il Congresso di Vienna - Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio d - ell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini. - Conduce Paolo Mieli Con gli interventi di Alessia Amante Ospite in studio il prof. Luigi Mascilli Migliorini Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 01-11-2025 08:00:00

End
01-11-2025 08:35:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 01-11-2025 08:35:00

End
01-11-2025 09:25:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 01-11-2025 09:25:00

End
01-11-2025 10:25:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 01-11-2025 10:25:00

End
01-11-2025 10:40:00

Nell'autunno 1973, con il regista Paolo Brunatto, Pier Paolo Pasolini gira in varie parti del Lazio questo documentario per la serie 'Io e', dove un personaggio della cultura racconta un' opera d'arte o archi - tettonica. Pasolini decide di commentare gli sfregi dell'edilizia moderna sui paesaggi di antica configurazione, caratterizzati dall'armonia tra uomo e natura. Il documentario viene trasmesso il 7 febbraio 1974.

Starting: 01-11-2025 10:40:00

End
01-11-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 10:55:00

End
01-11-2025 11:15:00

Nata a Milano il 21 marzo del 1931, e scomparsa a 78 anni il 1 novembre 2009, Alda Merini è stata tra le più grandi poetesse italiane. Costretta a condizioni di quasi indigenza nella sua casa nell'adorato quartiere dei Navigli, da fine anni '80 fino quasi alla sua morte la Merini è stata un vero e proprio personaggio televisivo, invitata in tanti talk show, all'inizio per raccontare la propria drammatica storia di vita, narrazione portata avanti sempre in punta di piedi, con grande intelligenza ed ironia, per poi invece per dire la sua su tanti argomenti della vita quotidiana. Alda Merini, pur se palesemente così diversa, riusciva a comunicare col pubblico televisivo:era divenuta la poetessa degli esclusi perché aveva vissuto sulla sua pelle la peggiore forma di esclusione sociale, la malattia mentale, e l'aveva vissuta in un periodo in cui certi temi erano considerati troppo scabrosi.

Starting: 01-11-2025 11:15:00

End
01-11-2025 12:10:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. In questa puntata rivedremo Ave Ninchi, Bice Valori, Paolo Panelli e Aldo Fabrizi in Speciale per noi, celebre varietà del 1971.. - Conduce Edoardo Camurri. Di edoardo Camurri, Enrico Salvatori, Mario Sagna, Debora Volpi, regia Leonardo Sicurello.

Starting: 01-11-2025 12:10:00

End
01-11-2025 13:15:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 13:15:00

End
01-11-2025 13:35:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Il Congresso di Vienna - Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio d - ell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini. - Conduce Paolo Mieli Con gli interventi di Alessia Amante Ospite in studio il prof. Luigi Mascilli Migliorini Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 01-11-2025 13:35:00

End
01-11-2025 14:10:00

Drammatico (1951) - Tornato al paese natio, reduce dalla campagna di Russia, Bruno vorrebbe vendicare il fratello, ucciso dai tedeschi sulla base di una denuncia anonima, ma deve scontrarsi con l'omertà dei compaesani, stanchi - di violenza e di sangue... - Regia di Curzio Malaparte. Con Raf Vallone, Elena Varzi, Gino Cervi, Alain Cuny.

Starting: 01-11-2025 14:10:00

End
01-11-2025 15:40:00

Omaggio a Sir Thomas Sean Connery, attore e produttore cinematografico britannico.Vincitore anche di un Premio Oscar, celebre il suo James Bond.

Starting: 01-11-2025 15:40:00

End
01-11-2025 16:10:00

LEONARDO DA VINCI. L'ULTIMO RITRATTO Leonardo da Vinci - l'ultimo ritratto p 2 - A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo. - di Davide Savelli produttore esecutivo Roberta Pulino regia Eva Freré, Monica Taburchi.

Starting: 01-11-2025 16:10:00

End
01-11-2025 17:00:00

Genti e paesi Tutto il mondo è paese Prima TV per Rai - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella tredicesima e ultima puntata, la persistenza delle - tradizioni pagane in varie parti d'Italia. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 01-11-2025 17:00:00

End
01-11-2025 17:25:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:Da Addis Abeba alla Grecia - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L. Bizzarri - (1985).

Starting: 01-11-2025 17:25:00

End
01-11-2025 18:15:00

Starting: 01-11-2025 18:15:00

End
01-11-2025 18:20:00

Ieri cronache dei nostri tempi Piccard e il batiscafo Trieste - Puntata della serie Ieri cronache dei nostri tempi (1963) dedicata all'impresa compiuta da Jacques Piccard. Il 23 gennaio 1960 l'oceanografo - svizzero, a bordo del batiscafo Trieste insieme al collega americano Don Walsh, stabilisce il record d'immersione raggiungendo la profondità di 10'916 metri nella Fossa delle Marianne. - di Corrado Sofia (1963).

Starting: 01-11-2025 18:20:00

End
01-11-2025 18:45:00

Domenica 18 ottobre 1970, mentre si trova a Sana'a, nello Yemen, in una pausa delle riprese di un episodio del.

Starting: 01-11-2025 18:45:00

End
01-11-2025 18:55:00

Starting: 01-11-2025 18:55:00

End
01-11-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 19:00:00

End
01-11-2025 19:20:00

Scritto, letto, detto:Massimo De Angelis - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il saggista Massimo De Angelis descrive la storia e l'architettura degli insediamenti medi - evali dei frati minori a Roma e nel Lazio. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 19:20:00

End
01-11-2025 19:30:00

Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato:la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli. ''I biglietti da mille l - ire fanno girare la testa'', dice Gennaro Iovine, protagonista di ''Napoli milionaria'', scritta da Eduardo De Filippo soltanto poche settimane dopo la liberazione. La borsa nera, la prostituzione, la dissoluzione morale che affligge Napoli sono al centro di una dei drammi teatrali più celebri di Eduardo- e del teatro italiano. Un'opera che ha avuto alterne fortune ma che ci ha lasciato uno spaccato memorabile della Napoli del dopoguerra e una delle battute più felici del teatro napoletano:addà passà a nuttata! In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 01-11-2025 19:30:00

End
01-11-2025 20:10:00

Commedia (1971) - Il candido Amedeo vorrebbe essere ricevuto personalmente dal Papa per potergli esporre - dice - un problema che è anche nell'interesse di Sua Santità conoscere quanto prima. Ma parlare con il Pontefice è tutt'altro che - semplice... - Regia di Marco Ferreri. Con Enzo Jannacci, Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Michel Piccoli.

Starting: 01-11-2025 20:10:00

End
01-11-2025 21:55:00

Documentario (2022) - Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.. - Regia di Giancarlo Scarchilli.

Starting: 01-11-2025 21:55:00

End
01-11-2025 23:05:00

Starting: 01-11-2025 23:05:00

End
01-11-2025 23:10:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 23:10:00

End
01-11-2025 23:30:00

Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato:la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli.

Starting: 01-11-2025 23:30:00

End
02-11-2025 00:05:00

Ezra Pound è stato un grande e controverso poeta americano, iniziatore di movimenti di avanguardia come l'Imagismo ed il Vorticismo.. - Di Bruno Testori Con la consulenza di Francesco Perfetti e Massimo Bacigalupo a cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 02-11-2025 00:05:00

End
02-11-2025 01:00:00

Qual è l'eredità di Leonardo da Vinci, cosa lo ha consacrato, negli ultimi due secoli, come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell'umanità? Ripercorriamo in modo analitico, le cesure più significative nel suo percorso artistico e scientifico, così come in quello postumo che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione dei suoi studi eclettici.

Starting: 02-11-2025 01:00:00

End
02-11-2025 01:50:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:Da Addis Abeba alla Grecia - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L. Bizzarri - (1985).

Starting: 02-11-2025 01:50:00

End
02-11-2025 02:40:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e la letteratura 1959/1975 - Gli interventi televisivi di Pier Paolo Pasolini sul tema della letteratura e dell'ambiente letterario dal 1959 al 1975, conservati nelle Teche - Rai.

Starting: 02-11-2025 02:40:00

End
02-11-2025 03:05:00

Nell'autunno 1973, con il regista Paolo Brunatto, Pier Paolo Pasolini gira in varie parti del Lazio questo documentario per la serie 'Io e', dove un personaggio della cultura racconta un' opera d'arte o archi - tettonica. Pasolini decide di commentare gli sfregi dell'edilizia moderna sui paesaggi di antica configurazione, caratterizzati dall'armonia tra uomo e natura. Il documentario viene trasmesso il 7 febbraio 1974.

Starting: 02-11-2025 03:05:00

End
02-11-2025 03:20:00

Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.

Starting: 02-11-2025 03:20:00

End
02-11-2025 03:35:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. In questa puntata rivedremo Ave Ninchi, Bice Valori, Paolo Panelli e Aldo Fabrizi in Speciale per noi, celebre varietà del 1971.

Starting: 02-11-2025 03:35:00

End
02-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 04:40:00

End
02-11-2025 05:00:00

Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato:la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli.

Starting: 02-11-2025 05:00:00

End
02-11-2025 05:35:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 02-11-2025 05:35:00

End
02-11-2025 06:25:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 02-11-2025 06:25:00

End
02-11-2025 07:25:00

Domenica 18 ottobre 1970, mentre si trova a Sana'a, nello Yemen, in una pausa delle riprese di un episodio del.

Starting: 02-11-2025 07:25:00

End
02-11-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 07:35:00

End
02-11-2025 07:55:00

Scritto, letto, detto:Paolo Nanni - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Paolo Nanni illustra la grande creatività italiana nei secolo X-XIV n - elle invenzioni e nelle innovazioni. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 07:55:00

End
02-11-2025 08:05:00

Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio dell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 02-11-2025 08:05:00

End
02-11-2025 08:40:00

Domenica con Telegiornali del 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini - I telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l'atroce morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta la notte precedent - e all'Idroscalo di Ostia.

Starting: 02-11-2025 08:40:00

End
02-11-2025 08:45:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 02-11-2025 08:45:00

End
02-11-2025 09:40:00

Documentario (2022) - Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.. - Regia di Giancarlo Scarchilli.

Starting: 02-11-2025 09:40:00

End
02-11-2025 10:50:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 10:50:00

End
02-11-2025 11:10:00

Cos'è la musica? Perché la musica? Cosa vuol dire.

Starting: 02-11-2025 11:10:00

End
02-11-2025 11:55:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 02-11-2025 11:55:00

End
02-11-2025 12:00:00

Gigi Proietti nel suo primo sketch è un tuttologo, inventore ciarliero capace di risolvere qualsiasi problema. Il mattatore fa partecipare alla trasmissione gli allievi della sua scuola di recitazione e si cimenta con loro in una lettura ironica di numerose opere di Shakespeare. Toccante l'interpretazione da parte di Proietti di.

Starting: 02-11-2025 12:00:00

End
02-11-2025 13:15:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 13:15:00

End
02-11-2025 13:35:00

Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio dell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 02-11-2025 13:35:00

End
02-11-2025 14:10:00

Domenica con Telegiornali del 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini - I telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l'atroce morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta la notte precedent - e all'Idroscalo di Ostia.

Starting: 02-11-2025 14:10:00

End
02-11-2025 14:15:00

Starting: 02-11-2025 14:15:00

End
02-11-2025 15:10:00

Dal 10 al 12 luglio 1916:quarantotto ore per raccontare la vita di uomo, il tramonto di un impero e la fine di un mondo. La vita è quella del socialista trentino Cesare Battisti, ripercorsa come un viaggio in una terra di confine geografico, linguistico e culturale. È la tragedia della Grande Guerra a inghiottire l'esistenza di Cesare Battisti, un uomo e un simbolo in vita, ma soprattutto dopo la sua morte; un martire per l'Italia, un traditore per l'Austria.

Starting: 02-11-2025 15:10:00

End
02-11-2025 16:15:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivedremo.

Starting: 02-11-2025 16:15:00

End
02-11-2025 17:20:00

Spacca 15:intervista Pasolini - Un'apparizione televisiva di Pierpaolo Pasolini pochi mesi prima della tragica morte. Nel quiz `Spaccaquindici' del 20 marzo 1975, Pippo Baudo sottopone a - i concorrenti un personaggio misterioso, dietro cui si cela il noto scrittore e regista. Nell'occasione viene intervistato a casa sua dallo stesso Baudo.

Starting: 02-11-2025 17:20:00

End
02-11-2025 17:35:00

Enzo Biagi intervista lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini sui suoi ricordi d'infanzia e la sua vita privata. - di Enzo Biagi (1971).

Starting: 02-11-2025 17:35:00

End
02-11-2025 18:00:00

Starting: 02-11-2025 18:00:00

End
02-11-2025 18:05:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:dal 25 luglio a Brindisi - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 02-11-2025 18:05:00

End
02-11-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 19:00:00

End
02-11-2025 19:20:00

Scritto, letto, detto:Paolo Nanni - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Paolo Nanni illustra la grande creatività italiana nei secolo X-XIV n - elle invenzioni e nelle innovazioni. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 19:20:00

End
02-11-2025 19:30:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 02-11-2025 19:30:00

End
02-11-2025 20:10:00

La storia della competizione epica e spietata di fine '800 tra i due più grandi inventori dell'era industriale per stabilire quale sistema elettrico avrebbe dominato il nuovo secolo. Thomas Edison proponeva quello a corrente continua mentre George Westinghouse e Nikola Tesla l'altro a corrente alternata. Chi vincerà?

Starting: 02-11-2025 20:10:00

End
02-11-2025 21:55:00

Domenica con Telegiornali del 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini - I telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l'atroce morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta la notte precedent - e all'Idroscalo di Ostia.

Starting: 02-11-2025 21:55:00

End
02-11-2025 22:00:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 02-11-2025 22:00:00

End
02-11-2025 22:50:00