Aujourd hui TREXIPTV
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy pt 7 Learning English with Shakespeare ep. 3 - Dopo le lezioni frontali e i laboratori all'Università Roma Tre, le studentesse e gli studenti metto - no da parte timidezza e ritrosia e affrontano un laboratorio teatrale d'eccezione:quello di Loredana Scaramella, acclamata regista teatrale e autrice della messa in scena della Dodicesima notte di W. Shakespeare, a cui le ragazze e i ragazzi hanno assistito. La location è proprio il Silvano Toti Globe Theatre di Roma, e l'attenzione è concentrata sulla musica dello spettacolo. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.
Starting: 26-10-2025 06:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 1 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 26-10-2025 06:30:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 26-10-2025 07:00:00
Memex I luoghi della scienza Puntata 18:Ferrara - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Ferrara, con una piccola deviazione a Medicina, in territorio bolognese. Al Tecnopolo della città degli Estensi vedremo una delle più avanzate Camere Anecoiche d'Europa, un luogo unico per studiare le onde sonore. Scopriremo che il Dipartimento di Fisica dell'Università cittadina è uno dei più attivi d'Italia per la ricerca, con tante collaborazioni internazionali e un gran numero di brevetti, anche per esperimenti nello Spazio. Visiteremo gli impianti geotermici appena fuori la città, una struttura all'avanguardia con grandi ricadute economiche. E andremo anche a vedere l'osservatorio INAF di Medicina, a 50 km da Ferrara, dove si sta lavorando al più grande radiotelescopio del mondo:il programma SKA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 26-10-2025 07:30:00
Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 26-10-2025 08:00:00
Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.
Starting: 26-10-2025 08:30:00
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.
Starting: 26-10-2025 09:00:00
Radici della vita L'ultimo baluardo Ep. 3 - Sulle pendici innevate delle Ande, da oltre mille anni, è radicato un fossile vivente... l'albero dei puzzle delle scimmie. La sua caratteristica più distintiva - sono le sue foglie; scaglie rigide verde scuro con punte spinose che si avvolgono a spirale attorno ai rami dell'albero. Sono queste foglie che indirettamente danno il nome all'albero; non ci sono scimmie trovate in Cile, ma si ritiene che una scimmia troverebbe abbastanza difficile scalare un albero con foglie così pericolose... quindi, un puzzle per scimmie.
Starting: 26-10-2025 10:00:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. È il periodo dell'abbondanza nel Serengeti, con cibo in abbondanza, ma una serie di eventi inaspettati mette le famiglie le une contro l - e altre e mette a dura prova i rapporti.
Starting: 26-10-2025 10:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la te - rra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.
Starting: 26-10-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 26-10-2025 12:30:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il Sole, la nostra stella - In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che - ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche. Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell'Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un'industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole. Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto 'Evento di Carrington', accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo 'Space Weather'(ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 26-10-2025 13:15:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 26-10-2025 14:15:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12 La nostra acqua.
Starting: 26-10-2025 15:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.03 - La vita delle spiagge - In questa puntata parliamo di spiagge, habitat ricchi di vita al confine tra terra e acqua. Le spiagge sono sistemi complessi e fragili, la cui - stessa esistenza è a rischio. Delle caratteristiche delle spiagge, della loro formazione, della morfologia e dei cambiamenti in atto, ci parla Filippo D'Ascola, ingegnere idraulico marittimo dell'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ci descrive lo stato di salute delle nostre coste sabbiose, evidenziando quali siano le minacce e quali interventi di protezione si possano mettere in atto per rallentare o fermare il processo di erosione in atto. Anna Pancaldi ci svela la vita di un curioso abitante delle dune sabbiose, lavoratore instancabile e silenzioso, e come abbiamo scoperto l'effetto serra e le cause dell'attuale cambiamento climatico. Sulle spiagge della Sardegna con Marco Curini Galletti, zoologo dell'Università di Sassari, andiamo a conoscere degli organismi viventi davvero piccoli e preziosi, mentre con Giovanni De Falco, geologo marino della sede di Oristano dell'Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR, vediamo da vicino da cosa sono composte le spiagge e come si differenziano tra loro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 26-10-2025 16:00:00
In questa puntata parleremo del Turismo, un'importante occasione per riflettere sul valore sociale e politico del settore turistico.
Starting: 26-10-2025 17:00:00
Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.
Starting: 26-10-2025 17:30:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La leonessa Kali e sua sorella si godono il tempo con i loro sette cuccioli. Insieme, la caccia è molto più facile e la vita è bella. - Ma la loro felicità dura poco perché vengono seguite da Sefu, un leone maschio del branco.
Starting: 26-10-2025 18:15:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 26-10-2025 19:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 26-10-2025 20:00:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 26-10-2025 20:50:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 26-10-2025 21:50:00
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 04 - Didier Queloz - Perché osserviamo l'universo? - Didier Queloz - Perché osserviamo l'universo? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta - alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Didier Queloz. Fisico e astronomo, nel 2019 Didier Queloz ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica per la scoperta del primo esopianeta orbitante attorno a una stella di tipo solare. Classe 1966, è docente all'Osservatorio di Ginevra e alla Cambridge University. Dirige il Centro per l'origine e la diffusione della vita del Politecnico di Zurigo e il Centro Leverhulme per la vita nell'Universo dell'Università di Cambridge. Ed è a lui che chiediamo:perché osserviamo l'Universo? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.
Starting: 26-10-2025 22:40:00
Di là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari:aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.
Starting: 26-10-2025 23:00:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 27-10-2025 00:00:00
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità:il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro.
Starting: 27-10-2025 01:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.04 - La natura dei cristalli - In questa puntata parliamo di cristalli, di quelli perfettamente formati, dai colori e dai riflessi che tanto ammiriamo, ma anche di minerali - cristallini, la quasi totalità di quelli che ci circondano, la cui struttura cristallina è visibile solo con la microscopia a raggi X. Ci accompagna in questo viaggio Cristian Biagioni, mineralogista dell'università di Pisa. Le forme dei cristalli hanno sempre ispirato gli uomini e a volte anche spaventato:Anna pancaldi racconta di come il gesuita Athanasius Kircher, l'uomo più sapiente della sua epoca, si occupò di strani cristalli a forma di croci, eruttate dal Vesuvio nel 1660 e che atterrirono la popolazione. Per vedere come si cerca e si tratta un cristallo siamo stati in una vecchia miniera di fluorite in provincia di Bergamo in compagnia di Federico Pezzotta e Marco Lorenzoni, due tra i più famosi cercatori di cristalli al mondo. Ma i cristalli sono meravigliosi anche visti al microscopio, come si evince dalla vicenda di 'Fiocco di neve' Bentley, un uomo che nei primi anni del secolo scorso ha fotografato migliaia di cristalli di neve per concludere che non ne esistono due uguali. Ma vedere i cristalli al microscopio ci può permettere anche di affrontare problemi di tutt'altra natura:all'Istituto di Cristallografia del CNR di Bari attraverso i cristalli si studiano soluzioni a problemi quali le epidemie, il riciclo dei materiali e la transizione energetica. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-10-2025 01:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 27-10-2025 02:30:00
E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labor - atori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 27-10-2025 03:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 24:Catania - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Catania. In questa città la ricerca scientifica è progresso scientifico e tecnologico, ma anche progresso sociale. Qui la ricerca scientifica collabora con le imprese come nel caso dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, oppure aiuta offrire nuovi spazi di aggregazione alla città con la ricerca archeologica dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr. Ma Catania è anche l'Etna, un laboratorio scientifico a cielo aperto per i ricercatori dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv e dell'Osservatorio Astrofisico di Catania dell'Inaf, e la città natale di un genio della fisica come Ettore Majorana, la cui sfida è stata raccolta dai ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 27-10-2025 03:30:00
Memex Nautilus -Stazioni orbitanti, la ricerca nello spazio - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata l'ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, il fisico Roberto Battiston, ci svela i segreti delle Stazioni Orbitanti nello Spazio. Entriamo negli stabilimenti torinesi in cui sono stati costruiti i moduli che formano il 50% della superficie abitabile della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e mostriamo come funziona il Mission Control Center - il Centro di controllo a terra. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia del primo, ed unico, sciopero di tre astronauti nello Spazio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.
Starting: 27-10-2025 04:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 27-10-2025 05:00:00
La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.
Starting: 27-10-2025 05:50:00
Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione saranno sviluppati da esperti di diverse discipline. Il primo episodio è dedicato alla biografia di Mary Shelley. Le sue origini, la storia familiare, i genitori incidono profondamente sulla vita e sulle opere della scrittrice. La sua vita ribelle, contraria alle convenzioni del tempo e totalmente fedele ai propri ideali, rende Mary Shelley una testimone del rinnovamento sociale del tempo e una perfetta incarnazione degli ideali del Romanticismo. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.
Starting: 27-10-2025 06:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 2 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 27-10-2025 06:30:00
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli an - gusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 27-10-2025 07:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 19:Pavia - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pavia. Andremo al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pavia per parlare della sicurezza dell'acqua; poi all'ITC di San Giuliano Milanese (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR), dove scopriremo le attività di ricerca sulla qualità dei materiali innovativi che garantiscono la costruzione di case antisismiche e un maggior controllo sugli effetti dei terremoti; visiteremo l'IMATI (Istituto di Matematica Applicata e delle Tecnologie Informatiche del CNR) per capire la sua attività di ricerca nell'ambito del rapporto tra i fenomeni e la loro descrizione in linguaggio matematico; nei laboratori del Policlinico San Matteo di Pavia scopriremo invece come è possibile trovare la terapia giusta per il paziente giusto, nel momento giusto, grazie alla medicina di precisione; per terminare nei laboratori dell'IGM, dove parleremo dei meccanismi che garantiscono la stabilità del genoma e che regolano l'espressione genica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 27-10-2025 07:30:00
Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-10-2025 08:00:00
Progetto Scienza STEM - p. 17 - Simulatori - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei.
Starting: 27-10-2025 08:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 09 Particelle - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 27-10-2025 09:00:00
Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.
Starting: 27-10-2025 10:00:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La leonessa Kali e sua sorella si godono il tempo con i loro sette cuccioli. Insieme, la caccia è molto più facile e la vita è bella. - Ma la loro felicità dura poco perché vengono seguite da Sefu, un leone maschio del branco.
Starting: 27-10-2025 10:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari:aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.
Starting: 27-10-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 27-10-2025 12:30:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 27-10-2025 13:30:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 27-10-2025 14:30:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.04 - La natura dei cristalli - In questa puntata parliamo di cristalli, di quelli perfettamente formati, dai colori e dai riflessi che tanto ammiriamo, ma anche di minerali - cristallini, la quasi totalità di quelli che ci circondano, la cui struttura cristallina è visibile solo con la microscopia a raggi X. Ci accompagna in questo viaggio Cristian Biagioni, mineralogista dell'università di Pisa. Le forme dei cristalli hanno sempre ispirato gli uomini e a volte anche spaventato:Anna pancaldi racconta di come il gesuita Athanasius Kircher, l'uomo più sapiente della sua epoca, si occupò di strani cristalli a forma di croci, eruttate dal Vesuvio nel 1660 e che atterrirono la popolazione. Per vedere come si cerca e si tratta un cristallo siamo stati in una vecchia miniera di fluorite in provincia di Bergamo in compagnia di Federico Pezzotta e Marco Lorenzoni, due tra i più famosi cercatori di cristalli al mondo. Ma i cristalli sono meravigliosi anche visti al microscopio, come si evince dalla vicenda di 'Fiocco di neve' Bentley, un uomo che nei primi anni del secolo scorso ha fotografato migliaia di cristalli di neve per concludere che non ne esistono due uguali. Ma vedere i cristalli al microscopio ci può permettere anche di affrontare problemi di tutt'altra natura:all'Istituto di Cristallografia del CNR di Bari attraverso i cristalli si studiano soluzioni a problemi quali le epidemie, il riciclo dei materiali e la transizione energetica. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-10-2025 15:30:00
I segreti del colore Ep.4 Il mosaico nel Rinascimento - In questa puntata parleremo del mosaico nel Rinascimento, dell evoluzione della tecnica, in linea con il nuovo clima artistico dell epoca, dall uso d - ei cartoni, ai materiali delle tessere. E parleremo di una vetta ineguagliata nell arte del mosaico:la basilica di San Marco a Venezia. - Un programma di Daniela Delfini, con Edoardo Camponeschi, consulenti:Luca Ciancabilla, Paola Pogliani, Giuliana Magrini; regia di David Emmer; produttore esecutivo Giorgio Marcucci.
Starting: 27-10-2025 16:30:00
Oggi è:giornata mondiale del patrimonio audiovisivo Prima TV per Rai - Nel 2005 l'UNESCO ha dichiarato il 27 ottobre Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo per sottolineare l'importanza della conse - rvazione e della tutela delle immagini in movimento e il loro valore per la memoria collettiva. Gli archivi audiovisivi raccontano storie che informano e divertono, promuovendo quello che l'Unesco definisce il libero flusso di idee attraverso la parola e l'mmagine.
Starting: 27-10-2025 17:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lago General Carrera - In Egitto, il lago Nasser sembra appartenere al paese da sempre, eppure è frutto dell'edificazione della diga di Assuan, un'audace impresa ingegn - eristica compiuta solo 50 anni fa. Il lago ha fatto scomparire un intero mondo e, nello stesso tempo, dato vita a nuovo ecosistema. Scopriamo insieme i suoi segreti e le sfide che l'Egitto dovrà affrontare per continuare a convivere in armonia con questa infinita e preziosa riserva d'acqua.
Starting: 27-10-2025 17:30:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. In questo episodio, l'incredibile attesa della grande migrazione annuale è percepita da tutte le famiglie del Serengeti mentre aspetta - no con grande disperazione che arrivi. La terra continua a diventare più calda e la fame inizia a farsi sentire mentre il cibo diventa sempre più scarso per il predatore.
Starting: 27-10-2025 18:15:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.03 - La vita delle spiagge - In questa puntata parliamo di spiagge, habitat ricchi di vita al confine tra terra e acqua. Le spiagge sono sistemi complessi e fragili, la cui - stessa esistenza è a rischio. Delle caratteristiche delle spiagge, della loro formazione, della morfologia e dei cambiamenti in atto, ci parla Filippo D'Ascola, ingegnere idraulico marittimo dell'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ci descrive lo stato di salute delle nostre coste sabbiose, evidenziando quali siano le minacce e quali interventi di protezione si possano mettere in atto per rallentare o fermare il processo di erosione in atto. Anna Pancaldi ci svela la vita di un curioso abitante delle dune sabbiose, lavoratore instancabile e silenzioso, e come abbiamo scoperto l'effetto serra e le cause dell'attuale cambiamento climatico. Sulle spiagge della Sardegna con Marco Curini Galletti, zoologo dell'Università di Sassari, andiamo a conoscere degli organismi viventi davvero piccoli e preziosi, mentre con Giovanni De Falco, geologo marino della sede di Oristano dell'Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR, vediamo da vicino da cosa sono composte le spiagge e come si differenziano tra loro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-10-2025 19:00:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 27-10-2025 20:00:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 27-10-2025 21:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 27-10-2025 21:45:00
Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.
Starting: 27-10-2025 22:40:00
Di là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di racco - nti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.
Starting: 27-10-2025 23:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 27-10-2025 23:50:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 28-10-2025 00:00:00
La robotica sociale - Com'è fatto un telescopio - Virus e uomo, una interazione difficile - L'ignizione dell'atmosfera.
Starting: 28-10-2025 00:35:00
Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.
Starting: 28-10-2025 00:50:00
Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.
Starting: 28-10-2025 01:00:00
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.
Starting: 28-10-2025 01:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 1 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 28-10-2025 02:35:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 03:00:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 03:05:00
Memex I luoghi della scienza Puntata 18:Ferrara - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Ferrara, con una piccola deviazione a Medicina, in territorio bolognese. Al Tecnopolo della città degli Estensi vedremo una delle più avanzate Camere Anecoiche d'Europa, un luogo unico per studiare le onde sonore. Scopriremo che il Dipartimento di Fisica dell'Università cittadina è uno dei più attivi d'Italia per la ricerca, con tante collaborazioni internazionali e un gran numero di brevetti, anche per esperimenti nello Spazio. Visiteremo gli impianti geotermici appena fuori la città, una struttura all'avanguardia con grandi ricadute economiche. E andremo anche a vedere l'osservatorio INAF di Medicina, a 50 km da Ferrara, dove si sta lavorando al più grande radiotelescopio del mondo:il programma SKA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 28-10-2025 03:25:00
Memex I luoghi della scienza Puntata 18:Ferrara - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Ferrara, con una piccola deviazione a Medicina, in territorio bolognese. Al Tecnopolo della città degli Estensi vedremo una delle più avanzate Camere Anecoiche d'Europa, un luogo unico per studiare le onde sonore. Scopriremo che il Dipartimento di Fisica dell'Università cittadina è uno dei più attivi d'Italia per la ricerca, con tante collaborazioni internazionali e un gran numero di brevetti, anche per esperimenti nello Spazio. Visiteremo gli impianti geotermici appena fuori la città, una struttura all'avanguardia con grandi ricadute economiche. E andremo anche a vedere l'osservatorio INAF di Medicina, a 50 km da Ferrara, dove si sta lavorando al più grande radiotelescopio del mondo:il programma SKA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 28-10-2025 03:30:00
Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 03:55:00
Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 04:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 28-10-2025 05:00:00
Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Il secondo episodio analizza la struttura del romanzo. Il particolare modo in cui viene articolata la storia, la narrazione indiretta, il racconto in prima persona fanno del capolavoro di Mary Shelley un esempio molto significativo di struttura narrativa complessa, con riferimenti diretti ai classici della narrativa occidentale, dai poemi omerici alla Divina Commedia. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi,Giulia Sessich - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.
Starting: 28-10-2025 06:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili pt.07 - Margherita Hack - Ci sono persone che per capire come è fatto il mondo alzano gli occhi al cielo e cercano lì le risposte. Quando sono scienziati - scoprono che le stelle sono lontane ma non imperscrutabili, che ci raccontano la propria storia, quella dell'universo e anche la nostra di esseri umani, fatti della loro stessa sostanza. Margherita Hack è stata una di queste persone, una grande scienziata. Per tutta la vita ha seguito le proprie passioni:il calcio, il ciclismo, l'atletica, gli animali, ma soprattutto le stelle. È stata la prima direttrice di un Osservatorio astronomico in Italia, ha accresciuto il peso degli italiani nelle questioni di ricerca astronomica internazionale, e ha sempre creduto nel potere della conoscenza e della sua divulgazione. Personaggio pubblico, impegnato politicamente e per i diritti civili, Margherita è stata una figura brillante e originale della scena culturale. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia a Via Centostelle, gli studi, i rapporti con scienziati e istituzioni, le sue passioni. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 28-10-2025 06:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 3 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 28-10-2025 06:50:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 07:10:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 20:Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un.
Starting: 28-10-2025 07:40:00
Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 08:10:00
Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc.
Starting: 28-10-2025 08:40:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il Sole, la nostra stella - In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che - ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche. Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell'Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un'industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole. Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto 'Evento di Carrington', accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo 'Space Weather'(ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 28-10-2025 09:10:00
La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lago General Carrera - In Egitto, il lago Nasser sembra appartenere al paese da sempre, eppure è frutto dell'edificazione della diga di Assuan, un'audace impresa ingegn - eristica compiuta solo 50 anni fa. Il lago ha fatto scomparire un intero mondo e, nello stesso tempo, dato vita a nuovo ecosistema. Scopriamo insieme i suoi segreti e le sfide che l'Egitto dovrà affrontare per continuare a convivere in armonia con questa infinita e preziosa riserva d'acqua.
Starting: 28-10-2025 10:00:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. In questo episodio, l'incredibile attesa della grande migrazione annuale è percepita da tutte le famiglie del Serengeti mentre aspetta - no con grande disperazione che arrivi. La terra continua a diventare più calda e la fame inizia a farsi sentire mentre il cibo diventa sempre più scarso per il predatore.
Starting: 28-10-2025 10:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di racco - nti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.
Starting: 28-10-2025 11:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 28-10-2025 12:30:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 28-10-2025 13:20:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 28-10-2025 14:20:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 28-10-2025 15:10:00
La storia della cola - Armi nanotecnologiche contro i tumori - Einstein, due errori fanno una verità.
Starting: 28-10-2025 16:20:00
I segreti del colore Ep.5 Il mosaico dal Barocco all'epoca napoleonica - In questa puntata parleremo dell'evoluzione del mosaico dal periodo Barocco all'epoca napoleonica, delle sfide di una tecnica che a - Roma giunge a una nuova consapevolezza realizzativa, dalla grandiosità dei mosaici della Basilica di San Pietro, alla minuta magia del micromosaico romano. - Un programma di Daniela Delfini, con Edoardo Camponeschi, consulenti:Luca Ciancabilla, Paola Pogliani, Giuliana Magrini; regia di David Emmer; produttore esecutivo Giorgio Marcucci.
Starting: 28-10-2025 16:30:00
Le api selvatiche e quelle domestiche sono responsabili del 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul nostro pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Trasportando il polline - da un fiore all'altro, questi laboriosi insetti favoriscono anche la varietà e la qualità delle specie arboree, contribuendo alla sicurezza alimentare e all'abbondanza dei raccolti.
Starting: 28-10-2025 17:00:00
Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate.
Starting: 28-10-2025 17:30:00
Cosa accade quando si vive immersi nella natura? L'ideale romantico regge alla sfida di uno stile di vita che richiede numerosi sacrifici? Siamo in grado di rinunciare alle infrastrutture che rendono agili le nostre vite? Acq - ua corrente potabile, trasporto pubblico, strade asfaltate:possiamo realmente farne a meno? Dagli ambienti montani remoti, alle isole più distanti, questo film ritrae culture e comunità che continuano a celebrare la vita.
Starting: 28-10-2025 18:15:00
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.
Starting: 28-10-2025 19:00:00
Casa Sapiens Ep. 11 - Oro grigio Prima TV per Rai - La sabbia ci ha sempre accompagnato nelle nostre avventure sulla Terra. È stata la prima superficie su cui i Sapiens hanno lasciato impressi i propri seg - ni. È un elemento chimico che ha determinato le fasi essenziali dell'evoluzione dell'umanità:dall'invenzione del fuoco a quella del cemento fino ai moderni microchip, realizzati con il silicio, l'elemento principale della sabbia. Oggi è una ricchezza vicinissima all'esaurimento, una risorsa in pericolo che andrebbe tutelata.
Starting: 28-10-2025 20:00:00
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 04 - Didier Queloz - Perché osserviamo l'universo? - Didier Queloz - Perché osserviamo l'universo? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta - alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Didier Queloz. Fisico e astronomo, nel 2019 Didier Queloz ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica per la scoperta del primo esopianeta orbitante attorno a una stella di tipo solare. Classe 1966, è docente all'Osservatorio di Ginevra e alla Cambridge University. Dirige il Centro per l'origine e la diffusione della vita del Politecnico di Zurigo e il Centro Leverhulme per la vita nell'Universo dell'Università di Cambridge. Ed è a lui che chiediamo:perché osserviamo l'Universo? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.
Starting: 28-10-2025 20:30:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 28-10-2025 20:55:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 28-10-2025 21:55:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Marino - Nel cuore della Romagna c'è una sorta di isola senza mare, circondata da dolci colline che al tramonto si illuminano come fossero onde. Si chiama San - Marino:indipendente dal XIII secolo, è lo Stato di soli 61 km quadrati e circa 33 mila abitanti, che vanta di essere la più antica repubblica del mondo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.
Starting: 28-10-2025 23:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 29-10-2025 00:00:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 29-10-2025 00:45:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 09 Particelle - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 29-10-2025 01:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 2 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 29-10-2025 02:30:00
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli an - gusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 29-10-2025 03:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 19:Pavia - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pavia. Andremo al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pavia per parlare della sicurezza dell'acqua; poi all'ITC di San Giuliano Milanese (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR), dove scopriremo le attività di ricerca sulla qualità dei materiali innovativi che garantiscono la costruzione di case antisismiche e un maggior controllo sugli effetti dei terremoti; visiteremo l'IMATI (Istituto di Matematica Applicata e delle Tecnologie Informatiche del CNR) per capire la sua attività di ricerca nell'ambito del rapporto tra i fenomeni e la loro descrizione in linguaggio matematico; nei laboratori del Policlinico San Matteo di Pavia scopriremo invece come è possibile trovare la terapia giusta per il paziente giusto, nel momento giusto, grazie alla medicina di precisione; per terminare nei laboratori dell'IGM, dove parleremo dei meccanismi che garantiscono la stabilità del genoma e che regolano l'espressione genica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 29-10-2025 03:30:00
Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 29-10-2025 04:00:00
Progetto Scienza Newton (pt. 26) 'Mutazioni genetiche e OGM' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita la professores - sa Giulia De Lorenzo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Molecolari 'Charles Darwin', dell'Università Sapienza di Roma. Assieme ci conducono alla scoperta della genetica applicata al mondo vegetale, dai primi tentativi che risalgono agli albori dell'agricoltura, fino alle moderne tecniche dell'editing del DNA. Scopriamo con loro quali sono le tecnologie, le innovazioni positive o le eventuali controindicazioni relative agli organismi geneticamente modificati e ingegnerizzati. Presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Portici, la dott.ssa Maria Stefania Grillo ci presenta la 'ricetta' del pomodoro OGM. Luca Perri ci porta invece a scoprire le numerose bufale e false credenze legate al mondo OGM. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 29-10-2025 04:30:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 29-10-2025 05:00:00
Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel terzo episodio viene messo in evidenza come 'Frankenstein' tocchi diversi generi letterari, ispirandosi a generi affermati come il romanzo di formazione, il romanzo di viaggio o di avventura, il romanzo gotico e il romanzo sentimentale. La genialità di Mary Shelley sta nel mettere in atto un profondo rinnovamento dei generi tradizionali che porta alla creazione di generi nuovi, come la fantascienza e l'horror. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.
Starting: 29-10-2025 06:00:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 29-10-2025 06:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 4 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 29-10-2025 06:50:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti am - bienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 29-10-2025 07:10:00
Memex I luoghi della scienza Puntata 21:Genova - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca - del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Genova. All'Ismar ci dimostreranno come le microplastiche invisibili siano uno dei grandi mali che affliggono i nostri mari; allo SPIN, l'Istituto del Cnr che si occupa di materiali innovativi, vedremo in anteprima come i materiali superconduttori cambieranno la nostra vita; i ricercatori dell'IBF ci sveleranno poi i nuovi strumenti di indagine, più funzionali e specifici per monitorare lo stato biofisico del nostro ambiente; all'Istituto Italiano di Tecnologia scopriremo come potrà cambiare il futuro con i robot androidi; e infine all'ISMAC i ricercatori ci mostreranno cosa stanno studiando per minimizzare l'impatto ambientale degli imballaggi. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Alberto Polimanti - conduce Chiara Buratti.
Starting: 29-10-2025 07:40:00
Memex Nautilus - Le Terre Rare, Lantanidi e Attinidi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo delle cosiddette 'Terre Rare':i 30 elementi contenuti nella parte bassa della Tavola, detti anche Lantanidi e Attinidi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi, infine, ci ricorda che in questo gruppo ci sono gli elementi più radioattivi di tutta la Tavola Periodica, raccontandoci la storia del cosiddetto 'Demon Care'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 29-10-2025 08:10:00
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ric - erca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci racconta la storia dell'evoluzione umana letta con la lente delle discipline scientifiche. Lo fa con l'antropologo fisico Stefano Benazzi, direttore del Bones Lab, il laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia dell'Università di Bologna, l'archeologo Eugenio Bortolini, ricercatore in metodologia della ricerca archeologica, il professore Pier Paolo Petrone, antropologo forense e bioarcheologo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia umana e Antropologia forense della sezione di Medicina Legale, Sahra Talamo, archeologa e specializzata nello studio del radiocarbonio, direttrice del laboratorio BRAVHO (Bologna Radiocarbon Laboratory Devoted to Human Evolution) dell'Università di Bologna, la genetista Hovirag Lancioni dell'Università di Perugia, responsabile del Laboratorio di Genetica di popolazione ed evoluzione molecolare, e la genetista Anna Olivieri del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie.
Starting: 29-10-2025 08:40:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 29-10-2025 09:10:00
Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate.
Starting: 29-10-2025 10:00:00
Cosa accade quando si vive immersi nella natura? L'ideale romantico regge alla sfida di uno stile di vita che richiede numerosi sacrifici? Siamo in grado di rinunciare alle infrastrutture che rendono agili le nostre vite? Acq - ua corrente potabile, trasporto pubblico, strade asfaltate:possiamo realmente farne a meno? Dagli ambienti montani remoti, alle isole più distanti, questo film ritrae culture e comunità che continuano a celebrare la vita.
Starting: 29-10-2025 10:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Marino - Nel cuore della Romagna c'è una sorta di isola senza mare, circondata da dolci colline che al tramonto si illuminano come fossero onde. Si chiama San - Marino:indipendente dal XIII secolo, è lo Stato di soli 61 km quadrati e circa 33 mila abitanti, che vanta di essere la più antica repubblica del mondo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.
Starting: 29-10-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 29-10-2025 12:30:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 29-10-2025 13:20:00
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.
Starting: 29-10-2025 14:20:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 29-10-2025 15:30:00
I Segreti del Colore - La Terracotta puntata 1 - La terracotta nell'antichità - In questa puntata parleremo dei manufatti in terracotta nel mondo classico, delle tecniche realizzative e decorative dei raff - inati vasi greci, etruschi e romani. E scopriremo alcune splendide sculture fittili che risalgono a più di duemila anni fa. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.
Starting: 29-10-2025 16:30:00
Trascorriamo nel sonno circa un terzo della nostra vita. che cosa succede al nostro corpo quando dormiamo e sogniamo?
Starting: 29-10-2025 17:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lago Chilika, l'effimero - Il Grande Lago Salato si trova nello Stato dello Utah, negli Stati Uniti ed è la parte restante di un lago ancora più grande che esisteva nel - passato, il lago di Bonev. E¿ caratterizzato da un livello di salinità molto elevato. Nonostante questo, è abitato da diverse forme di vita, che fanno del Grande Lago Salato, il protettore generoso di un'immensa biodiversità.
Starting: 29-10-2025 17:30:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La tragedia colpisce la leonessa Kali, che è costretta a prendere una delle decisioni più difficili della sua vita. Riuscirà - a tornare nel branco che un tempo l'aveva costretta ad andarsene? Qualunque cosa decida, metterà in pericolo i suoi cuccioli.
Starting: 29-10-2025 18:15:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 09 Particelle - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 29-10-2025 19:00:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 29-10-2025 20:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 29-10-2025 20:50:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 29-10-2025 21:40:00
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità:il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro.
Starting: 29-10-2025 22:35:00
Di là dal fiume tra gli alberi Salina isola verde - A Salina si incontrano persone allegre e ben felici di vivere qui, nati che vi siano o che abbiano raggiunto l'isola dal manto verde per lavoro o per amo - re. La vita sull'isola scorre così:con i profumi, i colori e i sapori che intrecciano una danza quotidiana con gli amori di Venere e le emozioni di Dioniso. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Gianfranco Anzini.
Starting: 29-10-2025 23:00:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 30-10-2025 00:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12 La nostra acqua.
Starting: 30-10-2025 00:45:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il Sole, la nostra stella - In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che - ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche. Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell'Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un'industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole. Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto 'Evento di Carrington', accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo 'Space Weather'(ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 01:45:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 3 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 30-10-2025 02:30:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 03:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 20:Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un.
Starting: 30-10-2025 03:30:00
Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 04:00:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 30-10-2025 05:00:00
Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel quarto episodio viene affrontato il tema centrale dellla responsabilità etica dello scienziato. In un'epoca in cui i progressi della scienza determinano un rapido cambiamento sociale e culturale, lo scienziato Frankenstein pone per la prima volta all'attenzione i dilemmi morali legati all'attività scientifica, rinnovando il mito di Prometheus in chiave moderna. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.
Starting: 30-10-2025 06:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 30-10-2025 06:30:00
Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Superficiale - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 07:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.
Starting: 30-10-2025 07:30:00
Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anche per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di diamanti. Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero dei frammenti di stelle caduti sulla Terra, oggi sappiamo che si sono formati tre miliardi e mezzo di anni fa, quando la Terra era ancora un pianeta inospitale, a oltre 600 chilometri di profondità. Sono tra i minerali più preziosi, anche per gli scienziati:portano informazioni al loro interno, raccontano la storia della Terra, possono misurare le radiazioni, trasportare medicinali nel corpo umano, grazie alla loro struttura sono entrati nel complesso sistema dei computer superveloci. Ne parliamo con il geologo dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e con il ricercatore canadese dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR Shane Eaton ed entriamo nel laboratorio diamanti dell'Enea dove vengono realizzati diamanti artificiali per la ricerca sulla fusione nucleare. Anna Pancaldi ci racconta di quando nel 1814 lo scienziato Humphry Davy ha provato che il diamante e il carbone sono fatti dello stesso elemento:il carbonio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 08:00:00
Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.
Starting: 30-10-2025 08:30:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.03 - La vita delle spiagge - In questa puntata parliamo di spiagge, habitat ricchi di vita al confine tra terra e acqua. Le spiagge sono sistemi complessi e fragili, la cui - stessa esistenza è a rischio. Delle caratteristiche delle spiagge, della loro formazione, della morfologia e dei cambiamenti in atto, ci parla Filippo D'Ascola, ingegnere idraulico marittimo dell'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ci descrive lo stato di salute delle nostre coste sabbiose, evidenziando quali siano le minacce e quali interventi di protezione si possano mettere in atto per rallentare o fermare il processo di erosione in atto. Anna Pancaldi ci svela la vita di un curioso abitante delle dune sabbiose, lavoratore instancabile e silenzioso, e come abbiamo scoperto l'effetto serra e le cause dell'attuale cambiamento climatico. Sulle spiagge della Sardegna con Marco Curini Galletti, zoologo dell'Università di Sassari, andiamo a conoscere degli organismi viventi davvero piccoli e preziosi, mentre con Giovanni De Falco, geologo marino della sede di Oristano dell'Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR, vediamo da vicino da cosa sono composte le spiagge e come si differenziano tra loro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 09:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lago Chilika, l'effimero - Il Grande Lago Salato si trova nello Stato dello Utah, negli Stati Uniti ed è la parte restante di un lago ancora più grande che esisteva nel - passato, il lago di Bonev. E¿ caratterizzato da un livello di salinità molto elevato. Nonostante questo, è abitato da diverse forme di vita, che fanno del Grande Lago Salato, il protettore generoso di un'immensa biodiversità.
Starting: 30-10-2025 10:00:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La tragedia colpisce la leonessa Kali, che è costretta a prendere una delle decisioni più difficili della sua vita. Riuscirà - a tornare nel branco che un tempo l'aveva costretta ad andarsene? Qualunque cosa decida, metterà in pericolo i suoi cuccioli.
Starting: 30-10-2025 10:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Salina isola verde - A Salina si incontrano persone allegre e ben felici di vivere qui, nati che vi siano o che abbiano raggiunto l'isola dal manto verde per lavoro o per amo - re. La vita sull'isola scorre così:con i profumi, i colori e i sapori che intrecciano una danza quotidiana con gli amori di Venere e le emozioni di Dioniso. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Gianfranco Anzini.
Starting: 30-10-2025 11:30:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 30-10-2025 12:30:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 30-10-2025 13:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 09 Particelle - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 30-10-2025 14:30:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 30-10-2025 15:30:00
La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.
Starting: 30-10-2025 16:20:00
I Segreti del Colore - La Terracotta Puntata 2 - La terracotta nel medioevo - In questa puntata parleremo dei manufatti in terracotta di epoca medievale, della maiolica e delle diverse tecniche realizzativ - e delle ceramiche da mensa e da cucina nel medioevo. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.
Starting: 30-10-2025 16:30:00
Un giorno per:la consapevolezza del rischio tsunami - Nel 2004 nell'Oceano Indiano non esisteva ancora un sistema di allarme tsunami. Il 26 dicembre di quell'anno, il sud-est asiatico fu colpito da uno d - ei più catastrofici maremoti della storia, che in poche ore raggiunse le coste dell'Africa orientale, causando più di 230 mila morti. In questa puntata ci spiegano il fenomeno dello tsunami e come funzionano i sistemi di allerta nel Mediterraneo:per l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Alessandro Amato, sismologo e direttore del CAT (Centro Allerta Tsunami); i ricercatori Fabrizio Romano, Laura Graziani e la psicologa Federica La Longa; per il Dipartimento di Protezione Civile la geologa Antonella Scalzo; per l'ISPRA l'ingegnere marittimo Carlo Lo Re. Inoltre abbiamo raccolto la testimonianza di Francesco e Patrizia Baietti, sopravvissuti allo tsumani che ha sconvolto l'Indonesia nel 2004.
Starting: 30-10-2025 17:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 3 - Il lago di Scutari, tesoro dei Balcani - Il Tonlé Sap, il cui nome significa.
Starting: 30-10-2025 17:30:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La situazione si capovolge per i potenti predatori. Quelli in cima alla catena alimentare si ritrovano soli e in grave pericolo, mentre le p - rede più giovani stanno prendendo posizione e tenendo duro.
Starting: 30-10-2025 18:15:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il Sole, la nostra stella - In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che - ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche. Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell'Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un'industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole. Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto 'Evento di Carrington', accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo 'Space Weather'(ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-10-2025 19:00:00
Casa Sapiens Ep. 12 - Alla ricerca del cibo perduto Prima TV per Rai - Nella storia è cambiato molto il modo di nutrirsi dei Sapiens. Da cacciatori-raccoglitori a coltivatori con l'invenzione dell'agricolt - ura. Oggi l'allevamento intensivo è responsabile di quantità allarmanti di emissioni climalteranti e i consumi di carne sono in crescita. Un italiano mangia in media ogni anno 77 kg. di carne e spreca 15 miliardi di cibo ancora utilizzabile. Gli alimenti sono energia trasformata che, se buttati, diventano energia consumata inutilmente.
Starting: 30-10-2025 20:00:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 30-10-2025 20:30:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 30-10-2025 21:20:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 30-10-2025 22:10:00
Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia, la Statale sull'acqua - Pur essendone il Campidoglio il punto di partenza, la SS1 Aurelia non ha un'origine e una destinazione, è piuttosto un reticolo di relazioni. - Non si parte per arrivare ma per incontrare e conoscere. Si viaggia per raccontare, sperando di aver fatto alla fine del percorso un'esperienza che ci avrà arricchito. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Guido Morandini.
Starting: 30-10-2025 23:00:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 31-10-2025 00:00:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 01:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 01:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 4 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 31-10-2025 02:15:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti am - bienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 02:45:00
Memex I luoghi della scienza Puntata 21:Genova - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca - del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Genova. All'Ismar ci dimostreranno come le microplastiche invisibili siano uno dei grandi mali che affliggono i nostri mari; allo SPIN, l'Istituto del Cnr che si occupa di materiali innovativi, vedremo in anteprima come i materiali superconduttori cambieranno la nostra vita; i ricercatori dell'IBF ci sveleranno poi i nuovi strumenti di indagine, più funzionali e specifici per monitorare lo stato biofisico del nostro ambiente; all'Istituto Italiano di Tecnologia scopriremo come potrà cambiare il futuro con i robot androidi; e infine all'ISMAC i ricercatori ci mostreranno cosa stanno studiando per minimizzare l'impatto ambientale degli imballaggi. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Alberto Polimanti - conduce Chiara Buratti.
Starting: 31-10-2025 03:15:00
Memex Nautilus - Le Terre Rare, Lantanidi e Attinidi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo delle cosiddette 'Terre Rare':i 30 elementi contenuti nella parte bassa della Tavola, detti anche Lantanidi e Attinidi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi, infine, ci ricorda che in questo gruppo ci sono gli elementi più radioattivi di tutta la Tavola Periodica, raccontandoci la storia del cosiddetto 'Demon Care'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 03:45:00
Il tempo sul nostro e gli altri pianeti - L'acqua può polimerizzare.
Starting: 31-10-2025 04:15:00
Progetto Scienza Newton (p. 28) Il nostro Cielo, la Troposfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giampietro C - asasanta, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per scoprire cosa è e come funziona l'atmosfera terrestre. In particolare, di quella porzione con la quale la vita sulla Terra è costantemente a contatto:la cosiddetta Troposfera. Per studiarla e per analizzare tutti quei fenomeni che coinvolgono anche il nostro benessere e la nostra salute Casasanta è stato anche un anno in Antartide, il più grande laboratorio a cielo aperto al mondo. La ricercatrice Elisa Adirosi, dai laboratori del CNR-ISAC parla invece di precipitazioni:dall'analisi sulla singola goccia, agli eventi precipitativi catturati dal radar. Luca Perri smaschera infine le false credenze sui fulmini dal suo osservatorio sulle bufale. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 31-10-2025 04:30:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 31-10-2025 05:00:00
Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione vengono sviluppati da esperti di diverse discipline. Il quinto episodio approfondisce il legame tra Victor Frankenstein e la creatura cui egli dà vita con il suo esperimento:un nuovo Adamo, frutto questa volta, non della perfetta e onnisciente mano divina, ma dell'imperfetta e limitata mano dell'uomo. Il rapporto fra creatura e creatore è segnato fin dal principio dal rifiuto e dalla mancanza di amore. In questa assenza di Dio si sviluppano i fattori di crisi dell'uomo moderno, la solitudine, l'infelicità, il senso di colpa. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.
Starting: 31-10-2025 06:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 6 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 31-10-2025 06:30:00
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 07:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 23:Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.
Starting: 31-10-2025 07:30:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.
Starting: 31-10-2025 08:00:00
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità:il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro.
Starting: 31-10-2025 08:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 31-10-2025 09:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 3 - Il lago di Scutari, tesoro dei Balcani - Il Tonlé Sap, il cui nome significa.
Starting: 31-10-2025 10:00:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La situazione si capovolge per i potenti predatori. Quelli in cima alla catena alimentare si ritrovano soli e in grave pericolo, mentre le p - rede più giovani stanno prendendo posizione e tenendo duro.
Starting: 31-10-2025 10:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia, la Statale sull'acqua - Pur essendone il Campidoglio il punto di partenza, la SS1 Aurelia non ha un'origine e una destinazione, è piuttosto un reticolo di relazioni. - Non si parte per arrivare ma per incontrare e conoscere. Si viaggia per raccontare, sperando di aver fatto alla fine del percorso un'esperienza che ci avrà arricchito. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Guido Morandini.
Starting: 31-10-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 31-10-2025 12:30:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 13:20:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 31-10-2025 14:05:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 31-10-2025 14:55:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il Sole, la nostra stella - In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che - ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche. Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell'Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un'industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole. Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto 'Evento di Carrington', accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo 'Space Weather'(ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 15:55:00
I Segreti del Colore - La Terracotta Puntata 3 - La terracotta nel Rinascimento - In questa puntata parleremo dei manufatti in terracotta nel Rinascimento, delle innovazioni tecniche nella realizzazione di - rilievi e sculture e della produzione delle ceramiche da mensa e da cucina nel XVI secolo. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.
Starting: 31-10-2025 16:30:00
La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli.
Starting: 31-10-2025 17:30:00
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La pioggia torrenziale porta speranza e la terra rinasce in un paradiso verde. Gli anziani del Serengeti preparano i loro giovani all' - età adulta e a una vita indipendente. La leonessa Kali è viva, ma uno dei suoi tre cuccioli è scomparso.
Starting: 31-10-2025 18:15:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 31-10-2025 19:00:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 31-10-2025 20:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 31-10-2025 21:00:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 31-10-2025 21:55:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili pt.07 - Margherita Hack - Ci sono persone che per capire come è fatto il mondo alzano gli occhi al cielo e cercano lì le risposte. Quando sono scienziati - scoprono che le stelle sono lontane ma non imperscrutabili, che ci raccontano la propria storia, quella dell'universo e anche la nostra di esseri umani, fatti della loro stessa sostanza. Margherita Hack è stata una di queste persone, una grande scienziata. Per tutta la vita ha seguito le proprie passioni:il calcio, il ciclismo, l'atletica, gli animali, ma soprattutto le stelle. È stata la prima direttrice di un Osservatorio astronomico in Italia, ha accresciuto il peso degli italiani nelle questioni di ricerca astronomica internazionale, e ha sempre creduto nel potere della conoscenza e della sua divulgazione. Personaggio pubblico, impegnato politicamente e per i diritti civili, Margherita è stata una figura brillante e originale della scena culturale. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia a Via Centostelle, gli studi, i rapporti con scienziati e istituzioni, le sue passioni. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 31-10-2025 22:40:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma -.
Starting: 31-10-2025 23:00:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-11-2025 00:00:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.
Starting: 01-11-2025 00:45:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.03 - La vita delle spiagge - In questa puntata parliamo di spiagge, habitat ricchi di vita al confine tra terra e acqua. Le spiagge sono sistemi complessi e fragili, la cui - stessa esistenza è a rischio. Delle caratteristiche delle spiagge, della loro formazione, della morfologia e dei cambiamenti in atto, ci parla Filippo D'Ascola, ingegnere idraulico marittimo dell'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ci descrive lo stato di salute delle nostre coste sabbiose, evidenziando quali siano le minacce e quali interventi di protezione si possano mettere in atto per rallentare o fermare il processo di erosione in atto. Anna Pancaldi ci svela la vita di un curioso abitante delle dune sabbiose, lavoratore instancabile e silenzioso, e come abbiamo scoperto l'effetto serra e le cause dell'attuale cambiamento climatico. Sulle spiagge della Sardegna con Marco Curini Galletti, zoologo dell'Università di Sassari, andiamo a conoscere degli organismi viventi davvero piccoli e preziosi, mentre con Giovanni De Falco, geologo marino della sede di Oristano dell'Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR, vediamo da vicino da cosa sono composte le spiagge e come si differenziano tra loro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 01-11-2025 01:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 01-11-2025 02:30:00
Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Superficiale - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 01-11-2025 03:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.
Starting: 01-11-2025 03:30:00
Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anche per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di diamanti. Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero dei frammenti di stelle caduti sulla Terra, oggi sappiamo che si sono formati tre miliardi e mezzo di anni fa, quando la Terra era ancora un pianeta inospitale, a oltre 600 chilometri di profondità. Sono tra i minerali più preziosi, anche per gli scienziati:portano informazioni al loro interno, raccontano la storia della Terra, possono misurare le radiazioni, trasportare medicinali nel corpo umano, grazie alla loro struttura sono entrati nel complesso sistema dei computer superveloci. Ne parliamo con il geologo dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e con il ricercatore canadese dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR Shane Eaton ed entriamo nel laboratorio diamanti dell'Enea dove vengono realizzati diamanti artificiali per la ricerca sulla fusione nucleare. Anna Pancaldi ci racconta di quando nel 1814 lo scienziato Humphry Davy ha provato che il diamante e il carbone sono fatti dello stesso elemento:il carbonio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 01-11-2025 04:00:00
Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 01-11-2025 04:30:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 01-11-2025 05:00:00
Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel sesto e ultimo episodio vengono approfonditi i temi sociali che emergono con forza dalle pagine del romanzo, legati al periodo storico in cui fu scritto:il rapporto fra le classi, il pregiudizio legato alla razza, il problema della diversità e della malattia mentale. Mary Shelley dà a questi temi una lettura moderna e innovativa, ponendo la questione della responsabilità sociale di fronte al crimine e mettendo in relazione la criminalità con emarginazione ed esclusione sociale. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.
Starting: 01-11-2025 06:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 01-11-2025 06:30:00
E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labor - atori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 01-11-2025 07:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 24:Catania - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Catania. In questa città la ricerca scientifica è progresso scientifico e tecnologico, ma anche progresso sociale. Qui la ricerca scientifica collabora con le imprese come nel caso dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, oppure aiuta offrire nuovi spazi di aggregazione alla città con la ricerca archeologica dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr. Ma Catania è anche l'Etna, un laboratorio scientifico a cielo aperto per i ricercatori dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv e dell'Osservatorio Astrofisico di Catania dell'Inaf, e la città natale di un genio della fisica come Ettore Majorana, la cui sfida è stata raccolta dai ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 01-11-2025 07:30:00
Memex Nautilus -Stazioni orbitanti, la ricerca nello spazio - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata l'ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, il fisico Roberto Battiston, ci svela i segreti delle Stazioni Orbitanti nello Spazio. Entriamo negli stabilimenti torinesi in cui sono stati costruiti i moduli che formano il 50% della superficie abitabile della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e mostriamo come funziona il Mission Control Center - il Centro di controllo a terra. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia del primo, ed unico, sciopero di tre astronauti nello Spazio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.
Starting: 01-11-2025 08:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 01-11-2025 08:30:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.04 - La natura dei cristalli - In questa puntata parliamo di cristalli, di quelli perfettamente formati, dai colori e dai riflessi che tanto ammiriamo, ma anche di minerali - cristallini, la quasi totalità di quelli che ci circondano, la cui struttura cristallina è visibile solo con la microscopia a raggi X. Ci accompagna in questo viaggio Cristian Biagioni, mineralogista dell'università di Pisa. Le forme dei cristalli hanno sempre ispirato gli uomini e a volte anche spaventato:Anna pancaldi racconta di come il gesuita Athanasius Kircher, l'uomo più sapiente della sua epoca, si occupò di strani cristalli a forma di croci, eruttate dal Vesuvio nel 1660 e che atterrirono la popolazione. Per vedere come si cerca e si tratta un cristallo siamo stati in una vecchia miniera di fluorite in provincia di Bergamo in compagnia di Federico Pezzotta e Marco Lorenzoni, due tra i più famosi cercatori di cristalli al mondo. Ma i cristalli sono meravigliosi anche visti al microscopio, come si evince dalla vicenda di 'Fiocco di neve' Bentley, un uomo che nei primi anni del secolo scorso ha fotografato migliaia di cristalli di neve per concludere che non ne esistono due uguali. Ma vedere i cristalli al microscopio ci può permettere anche di affrontare problemi di tutt'altra natura:all'Istituto di Cristallografia del CNR di Bari attraverso i cristalli si studiano soluzioni a problemi quali le epidemie, il riciclo dei materiali e la transizione energetica. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 01-11-2025 09:00:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 01-11-2025 10:00:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 01-11-2025 10:30:00
Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.
Starting: 01-11-2025 11:00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma -.
Starting: 01-11-2025 11:30:00
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.
Starting: 01-11-2025 12:30:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.
Starting: 01-11-2025 13:30:00
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-11-2025 14:15:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 01-11-2025 15:15:00
Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 14 Isole di storia e scienza - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ciò che sappiamo e scoprire le novi - tà dal mondo della ricerca.
Starting: 01-11-2025 16:05:00
Il tempo sul nostro e gli altri pianeti - L'acqua può polimerizzare.
Starting: 01-11-2025 16:50:00
Il termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.
Starting: 01-11-2025 17:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo.
Starting: 01-11-2025 17:30:00
Un documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono:la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo:scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia.
Starting: 01-11-2025 18:15:00
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered:Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-11-2025 19:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 01-11-2025 20:00:00
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri:Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-11-2025 20:55:00
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-11-2025 21:55:00
Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.
Starting: 01-11-2025 22:35:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle, poeti e castelli della Valmarecchia - Gianfranco Anzini ci porterà in Valmarecchia, una vallata pittoresca circondata da castelli e da borghi abbandonati, oggi riqu - alificati. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.
Starting: 01-11-2025 23:00:00
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 02-11-2025 00:00:00
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità:il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro.
Starting: 02-11-2025 01:00:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 02-11-2025 01:30:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 6 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 02-11-2025 02:30:00
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 02-11-2025 03:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 23:Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.
Starting: 02-11-2025 03:30:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.
Starting: 02-11-2025 04:00:00
Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda:cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 02-11-2025 04:30:00
Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 02-11-2025 05:00:00
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.
Starting: 02-11-2025 06:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 8 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 02-11-2025 06:30:00
Memex Sperimentiamo! p. 04 Leve e pulegge - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per - conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 02-11-2025 07:00:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10):John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.
Starting: 02-11-2025 07:30:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pun - tata parliamo di esplosivi. La chimica degli esplosivi è un territorio vasto e molto sofisticato. Da quando l'uomo conosce gli esplosivi il progresso ha fatto passi da gigante, i loro usi in campo civile sono svariati e inaspettati, dalle costruzioni alle demolizioni, dallo studio in laboratorio ai dispositivi di sicurezza montati nelle auto... Gli esplosivi non sono soltanto ordigni, ma molto altro. Ne parliamo con il chimico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Matteo Guidotti, con l'esperto di esplosivi Danilo Coppe e con la ricercatrice Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR Valeria Di Sarli. Anna Pancaldi ci porta infine a scoprire la storia della scoperta della dinamite e la controversa figura di Alfred Nobel. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 02-11-2025 08:00:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora:la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 02-11-2025 08:30:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.05 - La scienza delle frane - In questa puntata parliamo di frane che, per definizione, corrispondono al movimento di roccia, detrito o terra lungo un versante sotto l'azio - ne della gravità. In Italia, le aree soggette a elevata criticità idrogeologica si estendono per quasi 30.000 chilometri quadrati:quasi il 10% del totale del territorio nazionale fra zone soggette a rischio frana e rischio di alluvione. Due frane su tre di tutta l'Europa sono state registrate proprio nel nostro paese. Ne parliamo con Laura Longoni, ingegnere ambientale e docente di geologia applicata al Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, esperta di monitoraggio delle frane. E in particolare, di trasporto solido:il movimento di detriti, sedimenti e altri materiali solidi trasportati dall'acqua durante eventi alluvionali, che rappresenta ancora oggi una grande sfida per gli scienziati delle frane. Per scoprire i fattori scatenanti di una frana, come la scienza delle frane applichi le nuove tecnologie allo studio di questi fenomeni e quanto possa rivelarsi utile l'intelligenza artificiale nella geologia applicata al territorio, abbiamo incontrato anche i protagonisti dell'ultimo 'Forum Mondiale sulle Frane' che si è tenuto in Italia, a Firenze, nel novembre 2023. Abbiamo affrontato anche le grandi sfide del futuro sullo studio delle frane, per capire come prevenire e mitigare il rischio frana, come allertare la popolazione in tempo e che cosa resta ancora da scoprire. Infine, Anna Pancaldi ci racconta la storia della Buzza di Biasca, uno degli eventi naturali più catastrofici del Rinascimento, che colpì il monte Crenone, nel Canton Ticino, in Svizzera, nel 1513. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 02-11-2025 09:00:00
La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo.
Starting: 02-11-2025 10:00:00
Un documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono:la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo:scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia.
Starting: 02-11-2025 10:45:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle, poeti e castelli della Valmarecchia - Gianfranco Anzini ci porterà in Valmarecchia, una vallata pittoresca circondata da castelli e da borghi abbandonati, oggi riqu - alificati. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.
Starting: 02-11-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 02-11-2025 12:30:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 02-11-2025 13:15:00
Digital World pt. 6 - Internet Festival 2025 Prima TV per Rai - In questa puntata di Digital World, che prende spunto dall'Internet Festival di Pisa 2025 parliamo di.
Starting: 02-11-2025 14:00:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte:chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida:il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
Starting: 02-11-2025 15:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.08 - Particelle di cosmo - In questa puntata parliamo di 'cosmologia', la scienza che studia la nascita e l'evoluzione dell'universo. Lo facciamo con Gian Francesco Giudice - , direttore del dipartimento di fisica teorica del CERN, luogo dove viene studiata la fisica delle particelle grazie al potente acceleratore LHC. Nella semplicità delle particelle possono trovare risposta molte domande, per esempio la natura della materia oscura, scoperta per la prima volta da Vera Rubin, come ci racconta Anna Pancaldi. Ma le risposte si cercano anche scrutando il lontano universo, come fa il satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea, una missione in cui l'Italia ha un ruolo fondamentale. Anna Maria Di Giorgio, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, coordina il contributo italiano, e Roberto Scaramella è invece il responsabile scientifico della ricerca. L'astrofisica Manuela Magliocchetti ci spiega perché Euclid fotografa anche nell'infrarosso, mentre Emiliano Merlin, all'osservatorio INAF di Monteporzio Catone, cataloga le immagini prima che arrivino ai cosmologi come Vincenzo Cardone. Altre questioni ancora aperte sull'origine dell'universo vengono studiate invece sottoterra:ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si cercano eventi rarissimi con l'esperimento Cuore, come ci racconta il fisico Antonio D'Addabbo, mentre l'esperimento Xenon impegna fisici come Marcello Messina per la ricerca della sfuggente materia oscura. Ma per capire davvero l'origine e lo sviluppo dell'universo può essere utile cercare nella meccanica quantistica e Anna Pancaldi ricorda il famoso esempio di paradosso quantistico del 'gatto di Schr dinger'. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 02-11-2025 16:00:00
Un giorno per la lotta contro il tabacco - In compagnia di Simona Pichini dell'Istituto Superiore di Sanità, di Giulia Veronesi dell'Ospedale San Raffaele di Milano e di altri ospiti andiamo alla scoperta - dei danni che fa il tabacco alla salute e all'ambiente, di come sia possibile e necessario smettere di fumare.
Starting: 02-11-2025 17:00:00
Il Pianeta Verde Ep. 1 - Foreste tropicali - Il meraviglioso mondo delle piante come non è mai stato visto prima. Oltre due terzi delle specie vegetali del mondo si trovano nelle foreste tropicali, che ne - fanno quindi ambienti caratterizzati da una forte competizione.
Starting: 02-11-2025 17:30:00
La verità sui gatti ep. 1 Una vista da gatto - Con l'ausilio di tecnologie avanzate, in questo episodio, scopriremo come i gatti percepiscono il mondo attraverso la vista, l'udito e l'olfatto, facendosi gu - idare dall'istinto predatore che condividono con i grandi felini selvatici. Un viaggio affascinante nelle loro capacità sensoriali.
Starting: 02-11-2025 18:15:00
Racconti di Scienza Ep. 21 - Disastri:Aria, terra, mare - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i - movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 02-11-2025 19:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 02-11-2025 20:00:00
Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 02-11-2025 20:50:00
Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 02-11-2025 21:50:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 5 Maria Montessori - Che cosa significa insegnare? E chi è un bravo studente? La scuola è stata per molto tempo un luogo di trasmissione del sapere, di r - egole, giudizi e punizioni. La scuola, come ogni altra istituzione, è lo specchio dei tempi e della cultura. Nel clima generale e condiviso a volte spiccano delle eccezioni, figure che fanno la differenza, che segnano una svolta nel progresso della conoscenza. Per i bambini e gli scolari di tutto il mondo questa figura è Maria Montessori:una donna audace e preparata, tra le prime in Italia a laurearsi in Medicina, bambina amata e innamorata dei bambini. Sua è la convinzione scientifica, cioè frutto di osservazioni ripetute e ripetibili, che insegnare significa soprattutto ascoltare, capire, stimolare la passione, educare alla libertà. Chiara Buratti racconta gli anni della sua formazione come scienziata a Roma, lo studio dei bambini frenastenici negli ospedali psichiatrici, i primi esperimenti nel quartiere di San Lorenzo, la prima scuola fondata sul `Metodo'; ma anche la sua storia di donna e di madre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 02-11-2025 22:30:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare -.
Starting: 02-11-2025 23:00:00
Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-11-2025 00:00:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 03 - I Campi Flegrei - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con - la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dei Campi Flegrei. Sono un territorio ampio che va da Pozzuoli al parco di Gaiola, una zona che muta continuamente con abbassamenti e innalzamenti del terreno che possono far sparire città, come accadde con Baia, o farne riapparire parti, come il Mercato del Serapeo. Il terreno è ricco di solfatare e rappresenta uno dei più grandi supervulcani al mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 01:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.09 - Viaggio nel mondo dei funghi - In questa puntata parliamo di funghi, creature straordinarie e poco conosciute, presenti in ogni habitat del pianeta, ma anche in molti - aspetti della vita quotidiana. I funghi non sono piante, ma fanno parte di un regno a parte chiamato 'funga'. Ne parliamo con la professoressa Solveig Tosi, insegnante di botanica sistematica all'Università di Pavia. Anna Pancaldi ci racconta a chi si deve l'introduzione del termine.
Starting: 03-11-2025 01:30:00
Memex Donne di Scienza - p. 06:Marcella Frangipane - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quel - le che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marcella Frangipane. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.
Starting: 03-11-2025 02:15:00
Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 02:45:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 17):Catalina Curceanu, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Catalina Curceanu, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 03-11-2025 03:15:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In quest - a puntata con Marcella Trombetta, presidente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria chimica, e con Laura Dugo, professore associato della facoltà di Scienze dell'Alimentazione al Campus Biomedico di Roma, conosciamo caratteristiche e natura degli zuccheri:che cosa sono, quanti ce ne sono, a cosa servono, se ci aiutano o ci minacciano e in che misura. Sebastiano Sciarretta, ricercatore Neuromed e professore associato a La Sapienza di Roma, ci spiega come il particolare zucchero trealosio svolga una funzione protettiva delle cellule dallo stress e in particolare si rivela utile nei casi di rigenerazione cardiaca post-infarto. Andiamo nell'Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR di Pozzuoli, dove Gabriella Santagata e Mario Malinconico ci raccontano come gli zuccheri polimeri derivati dagli scarti alimentari possano costituire una risorsa economica ed ecosostenibile nella produzione di nuovi materiali per l'industria degli imballaggi e dell'agricoltura. Carla Ferreri, ricercatrice dell'Istituto Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, inoltre, ci porta nel mondo della nutraceutica, in cui uno zucchero come il sorbitolo viene usato per condurre nel corpo e far assorbire meglio molti farmaci. Anna Pancaldi ci racconta, infine, la storia dello scienziato Constantin Falhberg, che grazie a una piccola distrazione scoprì la dolcezza del carbone e inventò la saccarina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 03:45:00
Il Papiro, l'Egitto, Siracusa - Insetti nel cibo e entomologi investigatori - Dalla candela alla lampadina.
Starting: 03-11-2025 04:15:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 01) Animali:Convivere con i parassiti. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zool - ogia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle simbiosi in natura, dei rapporti di parassitismo e mutualismo che caratterizzano le varie specie. Scopriamo anche come le specie aliene introducono nuovi parassiti in altri ambienti e come funziona la manipolazione del parassita sulla specie ospite, pratica che può arrivare fino all'induzione al suicidio. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come operano le formiche schiaviste, che colonizzano e predano uova di altri formicai. A Varese, con Adriano Martinoli, zoologo dell'Università degli Studi dell'Insubria, mostriamo invece il caso dello scoiattolo grigio americano, i cui parassiti rischiano di far estinguere lo scoiattolo rosso italiano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 04:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 03-11-2025 05:00:00
Il bambù, la familiarità - Da dove vengono i virus - Dalla chiave alla chiave a stella - Ricostruzione di superfici 3D a livello micrometrico.
Starting: 03-11-2025 05:50:00
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.
Starting: 03-11-2025 06:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco - Ep. 9 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciut - a con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 03-11-2025 06:30:00
E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori - per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 07:00:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 11):Andrea Borghini, filosofo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.
Starting: 03-11-2025 07:30:00
Memex Nautilus - Api, regine della biodiversità - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo delle api. Un viaggio alla scoperta delle loro sorprendenti caratteristiche con la testimonianza del biologo francese Gilles Boeuf, dell'entomologo Paolo Fontana e dell'apicoltore Roberto Pasi. Anna Pancaldi ci accompagna sulle tracce della vita di Karl von Frisch, zoologo austriaco nato nel 1886, appassionato di api e celebre per i suoi studi sul loro linguaggio. Appassionati di api, di questi organismi esemplari e fondamentali per il processo di impollinazione, sono anche i ricercatori della Fondazione Edmund Mach che in Trentino studiano il ruolo delle api come 'sentinelle' dell'ambiente e come amministratrici della biodiversità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 08:00:00
Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto - a sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come quello dell'Energia sia uno dei temi cruciali, già da adesso:nei prossimi 20 anni servirà il 30% di energia in più e dovremo ricavarla tutta da fonti rinnovabili. A spiegarlo sono numerosi studiosi del nostro Paese attivi nei più diversi campi della ricerca energetica. Ma anche un ecologista di lungo corso, come Francesco Ferrante, e un grande architetto come Mario Cucinella:perché tutti i progetti delle città del futuro avranno al centro l'energia. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 03-11-2025 08:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 03-11-2025 09:00:00
Il Pianeta Verde Ep. 1 - Foreste tropicali - Il meraviglioso mondo delle piante come non è mai stato visto prima. Oltre due terzi delle specie vegetali del mondo si trovano nelle foreste tropicali, che ne - fanno quindi ambienti caratterizzati da una forte competizione.
Starting: 03-11-2025 10:00:00
La verità sui gatti ep. 1 Una vista da gatto - Con l'ausilio di tecnologie avanzate, in questo episodio, scopriremo come i gatti percepiscono il mondo attraverso la vista, l'udito e l'olfatto, facendosi gu - idare dall'istinto predatore che condividono con i grandi felini selvatici. Un viaggio affascinante nelle loro capacità sensoriali.
Starting: 03-11-2025 10:45:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare -.
Starting: 03-11-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Ep. 21 - Disastri:Aria, terra, mare - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i - movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-11-2025 12:30:00
Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 03-11-2025 13:15:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 03-11-2025 14:25:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.09 - Viaggio nel mondo dei funghi - In questa puntata parliamo di funghi, creature straordinarie e poco conosciute, presenti in ogni habitat del pianeta, ma anche in molti - aspetti della vita quotidiana. I funghi non sono piante, ma fanno parte di un regno a parte chiamato 'funga'. Ne parliamo con la professoressa Solveig Tosi, insegnante di botanica sistematica all'Università di Pavia. Anna Pancaldi ci racconta a chi si deve l'introduzione del termine.
Starting: 03-11-2025 15:35:00
I Segreti del Colore - La Terracotta Puntata 4 - La terracotta nei secoli XVI e XVII - In questa puntata parleremo dei manufatti in terracotta neli secoli XVI e XVII, delle sculture e dei modelli in terrac - otta realizzati dai grandi maestri per le loro opere in marmo e delle manifatture di ceramiche per uso quotidiano. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.
Starting: 03-11-2025 16:30:00
Un giorno per i disturbi del comportamento alimentare - La puntata di oggi è dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare promuovendo il sostegno a chi vive questa condizione e incoraggiare l'accesso - a cure specializzate. Laura Dalla Ragione dell'Usl Umbria I e Valeria Zanna dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, insieme ad altri ospiti, illustrano la natura dei disturbi alimentari, le loro manifestazioni, i metodi di cura.
Starting: 03-11-2025 17:00:00
Il meraviglioso mondo delle piante come non è mai stato visto prima. Il mondo delle piante acquatiche è in gran parte sconosciuto, ma queste dominano alcuni degli habitat più belli, bizzarri e importanti de - lla Terra.
Starting: 03-11-2025 17:30:00
La verità sui gatti ep.2 Il leone nel tuo grembo - Nel secondo episodio, un importante studio scientifico ci rivela il lato selvaggio dei gatti domestici. L'arrivo di un nuovo esemplare sconvolge la routin - e ormai consolidata e la reazione dei felini sarà sorprendente. Scopriremo poi come il loro istinto di predatori non li abbandona nemmeno nei contesti domestici.
Starting: 03-11-2025 18:15:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.08 - Particelle di cosmo - In questa puntata parliamo di 'cosmologia', la scienza che studia la nascita e l'evoluzione dell'universo. Lo facciamo con Gian Francesco Giudice - , direttore del dipartimento di fisica teorica del CERN, luogo dove viene studiata la fisica delle particelle grazie al potente acceleratore LHC. Nella semplicità delle particelle possono trovare risposta molte domande, per esempio la natura della materia oscura, scoperta per la prima volta da Vera Rubin, come ci racconta Anna Pancaldi. Ma le risposte si cercano anche scrutando il lontano universo, come fa il satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea, una missione in cui l'Italia ha un ruolo fondamentale. Anna Maria Di Giorgio, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, coordina il contributo italiano, e Roberto Scaramella è invece il responsabile scientifico della ricerca. L'astrofisica Manuela Magliocchetti ci spiega perché Euclid fotografa anche nell'infrarosso, mentre Emiliano Merlin, all'osservatorio INAF di Monteporzio Catone, cataloga le immagini prima che arrivino ai cosmologi come Vincenzo Cardone. Altre questioni ancora aperte sull'origine dell'universo vengono studiate invece sottoterra:ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si cercano eventi rarissimi con l'esperimento Cuore, come ci racconta il fisico Antonio D'Addabbo, mentre l'esperimento Xenon impegna fisici come Marcello Messina per la ricerca della sfuggente materia oscura. Ma per capire davvero l'origine e lo sviluppo dell'universo può essere utile cercare nella meccanica quantistica e Anna Pancaldi ricorda il famoso esempio di paradosso quantistico del 'gatto di Schr dinger'. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-11-2025 19:00:00
Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-11-2025 20:00:00
Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-11-2025 21:00:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte:chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida:il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
Starting: 03-11-2025 21:50:00
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 02 - Alessio Figalli:La matematica è il linguaggio della natura? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nost - ro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre.
Starting: 03-11-2025 22:30:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Muntanar. L'Appennino reggiano -.
Starting: 03-11-2025 23:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 04-11-2025 00:00:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:L'era dell'uomo - 'Antropocene:L'era dell'uomo' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I - Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e di come la specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto, quella dei Sapiens, può vivere in rapporto col pianeta che la ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.
Starting: 04-11-2025 00:45:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.05 - La scienza delle frane - In questa puntata parliamo di frane che, per definizione, corrispondono al movimento di roccia, detrito o terra lungo un versante sotto l'azio - ne della gravità. In Italia, le aree soggette a elevata criticità idrogeologica si estendono per quasi 30.000 chilometri quadrati:quasi il 10% del totale del territorio nazionale fra zone soggette a rischio frana e rischio di alluvione. Due frane su tre di tutta l'Europa sono state registrate proprio nel nostro paese. Ne parliamo con Laura Longoni, ingegnere ambientale e docente di geologia applicata al Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, esperta di monitoraggio delle frane. E in particolare, di trasporto solido:il movimento di detriti, sedimenti e altri materiali solidi trasportati dall'acqua durante eventi alluvionali, che rappresenta ancora oggi una grande sfida per gli scienziati delle frane. Per scoprire i fattori scatenanti di una frana, come la scienza delle frane applichi le nuove tecnologie allo studio di questi fenomeni e quanto possa rivelarsi utile l'intelligenza artificiale nella geologia applicata al territorio, abbiamo incontrato anche i protagonisti dell'ultimo 'Forum Mondiale sulle Frane' che si è tenuto in Italia, a Firenze, nel novembre 2023. Abbiamo affrontato anche le grandi sfide del futuro sullo studio delle frane, per capire come prevenire e mitigare il rischio frana, come allertare la popolazione in tempo e che cosa resta ancora da scoprire. Infine, Anna Pancaldi ci racconta la storia della Buzza di Biasca, uno degli eventi naturali più catastrofici del Rinascimento, che colpì il monte Crenone, nel Canton Ticino, in Svizzera, nel 1513. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 01:30:00
Memex Sperimentiamo! p. 04 Leve e pulegge - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per - conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 03:00:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10):John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.
Starting: 04-11-2025 03:30:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pun - tata parliamo di esplosivi. La chimica degli esplosivi è un territorio vasto e molto sofisticato. Da quando l'uomo conosce gli esplosivi il progresso ha fatto passi da gigante, i loro usi in campo civile sono svariati e inaspettati, dalle costruzioni alle demolizioni, dallo studio in laboratorio ai dispositivi di sicurezza montati nelle auto... Gli esplosivi non sono soltanto ordigni, ma molto altro. Ne parliamo con il chimico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Matteo Guidotti, con l'esperto di esplosivi Danilo Coppe e con la ricercatrice Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR Valeria Di Sarli. Anna Pancaldi ci porta infine a scoprire la storia della scoperta della dinamite e la controversa figura di Alfred Nobel. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 04:00:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 02) Animali:La relazione fra i sessi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie, parlando di competizione spermatica e di scelte femminili, di paternità multiple e di variazioni emotive tra maschi e femmine. Andrea Pilastro, zoologo dell'Università di Padova, mostra i pesci Guppy corteggiarsi e accoppiarsi e le femmine operare una scelta spermatica successiva all'accoppiamento, e descrive quali sviluppi la ricerca pura offra a quella applicata e alla vita di noi tutti, studiando i casi di fertilità e infertilità in questi piccoli pesci da acquario. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 04:30:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte:chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida:il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
Starting: 04-11-2025 05:00:00
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.
Starting: 04-11-2025 06:00:00
Memex Sperimentiamo! p. 07 - Elettricità statica - E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vive - re la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 06:50:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 12):Marco Iosa, ingegnere - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Marco Iosa, ingegnere. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 04-11-2025 07:15:00
Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 07:45:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Speciali 02 - Respira.
Starting: 04-11-2025 08:10:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 09:10:00
Il meraviglioso mondo delle piante come non è mai stato visto prima. Il mondo delle piante acquatiche è in gran parte sconosciuto, ma queste dominano alcuni degli habitat più belli, bizzarri e importanti de - lla Terra.
Starting: 04-11-2025 10:00:00
La verità sui gatti ep.2 Il leone nel tuo grembo - Nel secondo episodio, un importante studio scientifico ci rivela il lato selvaggio dei gatti domestici. L'arrivo di un nuovo esemplare sconvolge la routin - e ormai consolidata e la reazione dei felini sarà sorprendente. Scopriremo poi come il loro istinto di predatori non li abbandona nemmeno nei contesti domestici.
Starting: 04-11-2025 10:45:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Muntanar. L'Appennino reggiano -.
Starting: 04-11-2025 11:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 04-11-2025 12:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 06 - Albert Einstein - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 04-11-2025 13:20:00
Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 04-11-2025 13:50:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 04-11-2025 14:35:00
Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 04-11-2025 15:35:00
I Segreti del Colore - La Terracotta Puntata 5 - La terracotta nei secoli XVIII e XIX - In questa puntata parleremo della porcellana e delle sue caratteristiche tecniche, della produzione orientale e della - nascita delle grandi manifatture europee nel corso del XVIII e XIX secolo. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.
Starting: 04-11-2025 16:30:00
Questa giornata ha lo scopo di accrescere il numero dei donatori e di aumentare nell'opinione pubblica la consapevolezza dell'importanza di questo semplice ma preziosissimo gesto. Ma come si dona il sangue, - perché è cosi' importante farlo e soprattutto a cosa serve quest'atto di generosità? Lo possono fare tutti e dove? E' facile, sicuro? Cosa accade una volta che il sangue è stato donato, come viene trattato e a chi serve?
Starting: 04-11-2025 17:00:00
Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento.
Starting: 04-11-2025 17:30:00
Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in città al tempo del lockdown - Il lockdown 2020-2021 è stato anche un colossale esperimento ambientale, che ha determinato profonde conseguenze nell'assetto del popol - amento di animali e di piante delle aree urbane.
Starting: 04-11-2025 18:15:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.05 - La scienza delle frane - In questa puntata parliamo di frane che, per definizione, corrispondono al movimento di roccia, detrito o terra lungo un versante sotto l'azio - ne della gravità. In Italia, le aree soggette a elevata criticità idrogeologica si estendono per quasi 30.000 chilometri quadrati:quasi il 10% del totale del territorio nazionale fra zone soggette a rischio frana e rischio di alluvione. Due frane su tre di tutta l'Europa sono state registrate proprio nel nostro paese. Ne parliamo con Laura Longoni, ingegnere ambientale e docente di geologia applicata al Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, esperta di monitoraggio delle frane. E in particolare, di trasporto solido:il movimento di detriti, sedimenti e altri materiali solidi trasportati dall'acqua durante eventi alluvionali, che rappresenta ancora oggi una grande sfida per gli scienziati delle frane. Per scoprire i fattori scatenanti di una frana, come la scienza delle frane applichi le nuove tecnologie allo studio di questi fenomeni e quanto possa rivelarsi utile l'intelligenza artificiale nella geologia applicata al territorio, abbiamo incontrato anche i protagonisti dell'ultimo 'Forum Mondiale sulle Frane' che si è tenuto in Italia, a Firenze, nel novembre 2023. Abbiamo affrontato anche le grandi sfide del futuro sullo studio delle frane, per capire come prevenire e mitigare il rischio frana, come allertare la popolazione in tempo e che cosa resta ancora da scoprire. Infine, Anna Pancaldi ci racconta la storia della Buzza di Biasca, uno degli eventi naturali più catastrofici del Rinascimento, che colpì il monte Crenone, nel Canton Ticino, in Svizzera, nel 1513. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-11-2025 19:00:00
Casa Sapiens Ep. 13 - In principio era il vulcano Prima TV per Rai - Senza i vulcani oggi non saremmo qui. In assenza di vulcani, che hanno rifornito l'atmosfera di anidride carbonica, sarebbe venuto a ma - ncare l'effetto serra. Le temperature sul pianeta si sarebbero abbassate al punto da impedire alle forme di vita più evolute di svilupparsi. Se ci sono acqua, foreste, terreni da coltivare e pietre da costruzione lo dobbiamo a loro. Ecco un viaggio attraverso le diverse tipologie di lava e di vulcani, dalle Isole Eolie in Italia alle Hawaii a La Palma, nelle isole Canarie.
Starting: 04-11-2025 20:00:00
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - ep.01 - Amitav Ghosh - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con pe - rsonaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo:come si può raccontare il cambiamento climatico? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.
Starting: 04-11-2025 20:30:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 04-11-2025 21:00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Molise, terra di mezzo - Vincenzo Saccone con il suo doc 'Molise terra di mezzo' racconta l'identità di una regione che per anni è rimasta nell'oscurità. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.
Starting: 04-11-2025 23:00:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte:chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida:il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
Starting: 05-11-2025 00:00:00
Racconti di Scienza Ep. 21 - Disastri:Aria, terra, mare - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i - movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 05-11-2025 00:45:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 05-11-2025 01:45:00
E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori - per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 05-11-2025 03:15:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 11):Andrea Borghini, filosofo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.
Starting: 05-11-2025 03:45:00
Il bambù, la familiarità - Da dove vengono i virus - Dalla chiave alla chiave a stella - Ricostruzione di superfici 3D a livello micrometrico.
Starting: 05-11-2025 04:15:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Animali:Comunicare con i chemiosegnali. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 05-11-2025 04:30:00
Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 05-11-2025 05:00:00
Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.
Starting: 05-11-2025 06:30:00
E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labo - ratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 05-11-2025 06:50:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 05-11-2025 07:15:00
Memex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluzione a piccole gocce - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della stampa 3D, una delle più importanti innovazioni nel settore manifatturiero:una rivoluzione tecnologica e culturale che esploriamo grazie alle riflessioni di Paolo Bosetti e Matteo Benedetti dell'Università di Trento, del direttore dell'IIT di Genova Roberto Cingolani e, infine, di Marinella Levi, docente al Politecnico di Milano e fondatrice di +Lab, che spiega a Luca Perri la potenza e il valore di questa tecnologia, in particolare in ambito sociale. Anna Pancaldi ci racconta la vita di Charles 'Chuck' Hull, il testardo ingegnere e fisico cui l'attuale universo della stampa 3D deve molto, se non tutto. Per scoprire come e cosa si può stampare in 3D andiamo al Polo Meccatronica di Rovereto, nel laboratorio ProM Facility, dove ci svelano le nuove frontiere di questa tecnologia, i campi applicativi e le innumerevoli ricadute tecnologiche. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 05-11-2025 07:45:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:L'era dell'uomo - 'Antropocene:L'era dell'uomo' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I - Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e di come la specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto, quella dei Sapiens, può vivere in rapporto col pianeta che la ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.
Starting: 05-11-2025 08:10:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.07 - Fiumi di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci p - orta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vita dei e nei fiumi. Da sempre i corsi d'acqua hanno plasmato l'evoluzione umana, oggi più della metà della popolazione mondiale vive a meno di tre chilometri da un fiume. Di questi ecosistemi indispensabili alle nostre vite e del loro fragile equilibrio, ci parla Stefano Fenoglio, naturalista dell'Università di Torino. In questo viaggio lungo i fiumi, Anna Pancaldi ci racconta la scoperta del fiume più grande del mondo e di uno pressoché nascosto. Nel Parco del Monviso, ci immergiamo nelle acque pure delle sorgenti del Po con i ricercatori di Alstream, il centro per lo studio dei fiumi alpini dell'Università di Torino, che si occupa della vita dei piccoli organismi e non solo. Sempre sul Po, ma molto più a valle, seguiamo anche il progetto Europeo Life Minnow per comprendere lo stato della biodiversità della fauna ittica e conoscere le minacce che pesano sulle popolazioni autoctone. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 05-11-2025 09:00:00
Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento.
Starting: 05-11-2025 10:00:00
Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in città al tempo del lockdown - Il lockdown 2020-2021 è stato anche un colossale esperimento ambientale, che ha determinato profonde conseguenze nell'assetto del popol - amento di animali e di piante delle aree urbane.
Starting: 05-11-2025 10:45:00
Di là dal fiume e tra gli alberi Molise, terra di mezzo - Vincenzo Saccone con il suo doc 'Molise terra di mezzo' racconta l'identità di una regione che per anni è rimasta nell'oscurità. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.
Starting: 05-11-2025 11:30:00
Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 05-11-2025 12:30:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte:chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida:il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
Starting: 05-11-2025 13:25:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.05 - La scienza delle frane - In questa puntata parliamo di frane che, per definizione, corrispondono al movimento di roccia, detrito o terra lungo un versante sotto l'azio - ne della gravità. In Italia, le aree soggette a elevata criticità idrogeologica si estendono per quasi 30.000 chilometri quadrati:quasi il 10% del totale del territorio nazionale fra zone soggette a rischio frana e rischio di alluvione. Due frane su tre di tutta l'Europa sono state registrate proprio nel nostro paese. Ne parliamo con Laura Longoni, ingegnere ambientale e docente di geologia applicata al Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, esperta di monitoraggio delle frane. E in particolare, di trasporto solido:il movimento di detriti, sedimenti e altri materiali solidi trasportati dall'acqua durante eventi alluvionali, che rappresenta ancora oggi una grande sfida per gli scienziati delle frane. Per scoprire i fattori scatenanti di una frana, come la scienza delle frane applichi le nuove tecnologie allo studio di questi fenomeni e quanto possa rivelarsi utile l'intelligenza artificiale nella geologia applicata al territorio, abbiamo incontrato anche i protagonisti dell'ultimo 'Forum Mondiale sulle Frane' che si è tenuto in Italia, a Firenze, nel novembre 2023. Abbiamo affrontato anche le grandi sfide del futuro sullo studio delle frane, per capire come prevenire e mitigare il rischio frana, come allertare la popolazione in tempo e che cosa resta ancora da scoprire. Infine, Anna Pancaldi ci racconta la storia della Buzza di Biasca, uno degli eventi naturali più catastrofici del Rinascimento, che colpì il monte Crenone, nel Canton Ticino, in Svizzera, nel 1513. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 05-11-2025 14:25:00
La scienza delle meringhe - Correlazioni improbabili - Il tatto nella realtà virtuale - La vita extraterrestre - Dalla penna d'oca alla tastiera da PC.
Starting: 05-11-2025 16:20:00
L'Archipendolo-Roma e il Giubileo 1^puntata - Dal 1300 all'Unità d'Italia - L' archipendolo - Roma e il Giubileo - 1^ puntata - Dal 1300 all'Unità d'Italia Roma, centro della cristianità, città dei papi, c - ittà del Giubileo. Una ricorrenza periodica che ha determinato nei secoli forti trasformazioni urbanistiche. In questa puntata parleremo di come Roma è cambiata in occasione dei vari giubilei, dal Medioevo all'Unità d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori e Carlo Maria Travaglini, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer.
Starting: 05-11-2025 16:30:00
Oggi è:La Giornata Mondiale per la sensibilizzazione dello Tsunami - Il 5 novembre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza del Rischio Tsunami, istituita nel 2015 dall'Assemblea Ge - nerale dell'ONU in memoria dell'onda di porto che colpì violentemente il Giappone nel 1854 e di Goryo Hamaguchi, l'uomo che riuscì a salvare migliaia di persone perché sapeva che, dopo una scossa di terremoto, è probabile che arrivi uno tsunami.
Starting: 05-11-2025 17:00:00
Il Pianeta Verde Ep. 3 - Il ciclo delle stagioni - Il meraviglioso mondo delle piante come non è mai stato visto prima. I cicli stagionali sono dominati da un cambiamento incessante. Per sopravvivere, le p - iante devono avere i tempi giusti.
Starting: 05-11-2025 17:30:00
La verità sui gatti ep. 3 Il linguaggio dei gatti - Quante volte avete cercato di capire come comunica il vostro amico peloso? In questo terzo episodio, il più grande esperto di felini al mondo ci svela il - loro linguaggio segreto, rivelando come i gatti utilizzino movimenti e suoni unici.
Starting: 05-11-2025 18:15:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 05-11-2025 19:00:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 05-11-2025 20:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 05-11-2025 21:00:00
Racconti di Scienza Ep. 21 - Disastri:Aria, terra, mare - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i - movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 05-11-2025 21:40:00