Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-SCUOLA-UHD

Memex Nautilus - L'Acqua, il composto della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dell'acqua. L'acqua è una risorsa preziosa per la Terra e la nostra vita. Gli animali e le piante si nutrono di umidità. Gli alimenti sono ricchi di succhi. Circa due terzi del nostro corpo è fatto di acqua, così come la Terra. L'acqua si trasforma, può essere liquida, solida e gassosa. A volte è umile e discreta, altre volte diventa violenta e distruttiva. Ma quando parliamo di acqua da bere dobbiamo fare i conti con una risorsa che diminuisce con l'aumentare della popolazione. Ne parliamo con Francesco Venerando Mantegna, direttore generale di MARIS Ricerca e membro del Consiglio scientifico dell'ISPRA, e Grazia Fattoruso, del Centro Ricerche Portici di ENEA. Incontriamo anche Lidietta Giorno, dirigente di ricerca del CNR-ITM di Rende, Cosenza, alla scoperta delle ultime tecnologie per purificare e dissalare l'acqua. Anna Pancaldi ci racconta infine la scoperta della composizione dell'acqua e l'epidemia di colera del 1854 a Londra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-08-2025 02:45:00

End
19-08-2025 03:30:00

La beffa di Piltdown - La perdita di biodiversità marina - La ricerca sui metamateriali - La legge di Murphy.

Starting: 19-08-2025 03:20:00

End
19-08-2025 03:25:00

Progetto Scienza Newton (p. 21).

Starting: 19-08-2025 03:25:00

End
19-08-2025 04:00:00

Progetto Scienza Newton (p. 21).

Starting: 19-08-2025 03:30:00

End
19-08-2025 04:00:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 19-08-2025 04:00:00

End
19-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 19-08-2025 05:00:00

End
19-08-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 19-08-2025 05:30:00

End
19-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 19-08-2025 06:00:00

End
19-08-2025 06:30:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angus - ti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-08-2025 06:30:00

End
19-08-2025 07:00:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 20:Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un.

Starting: 19-08-2025 07:00:00

End
19-08-2025 07:30:00

Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo.

Starting: 19-08-2025 07:30:00

End
19-08-2025 07:50:00

Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio:il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-08-2025 07:50:00

End
19-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-08-2025 08:10:00

End
19-08-2025 09:00:00

Le cascate di Iguazu, una delle 7 meraviglie del pianeta, sono le più grandi del mondo con le loro 275 cascate su 3 chilometri. Ma come conciliare oggi questo tesoro ecologico con lo sviluppo del turismo, - in una regione in pieno boom economico?

Starting: 19-08-2025 09:00:00

End
19-08-2025 09:45:00

Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galapagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Secondo episodio di 'Paradisi da sal - vare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità.

Starting: 19-08-2025 09:45:00

End
19-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Pescara, l'estate infinita - Giuseppe Sansonna ci racconta una Pescara sospesa sul mare e legata all'anima di due illustri concittadini che qui sono nati:Gabriele D'Annunz - io ed Ennio Flaiano. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 19-08-2025 10:30:00

End
19-08-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-08-2025 11:30:00

End
19-08-2025 12:20:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 19-08-2025 12:20:00

End
19-08-2025 13:20:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 19-08-2025 13:20:00

End
19-08-2025 14:20:00

L'influenza - Sensori di flusso ispirati ai ragni - Il formaggio.

Starting: 19-08-2025 14:20:00

End
19-08-2025 14:35:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.07 - Fiumi di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci p - orta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vita dei e nei fiumi. Da sempre i corsi d'acqua hanno plasmato l'evoluzione umana, oggi più della metà della popolazione mondiale vive a meno di tre chilometri da un fiume. Di questi ecosistemi indispensabili alle nostre vite e del loro fragile equilibrio, ci parla Stefano Fenoglio, naturalista dell'Università di Torino. In questo viaggio lungo i fiumi, Anna Pancaldi ci racconta la scoperta del fiume più grande del mondo e di uno pressoché nascosto. Nel Parco del Monviso, ci immergiamo nelle acque pure delle sorgenti del Po con i ricercatori di Alstream, il centro per lo studio dei fiumi alpini dell'Università di Torino, che si occupa della vita dei piccoli organismi e non solo. Sempre sul Po, ma molto più a valle, seguiamo anche il progetto Europeo Life Minnow per comprendere lo stato della biodiversità della fauna ittica e conoscere le minacce che pesano sulle popolazioni autoctone. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-08-2025 14:35:00

End
19-08-2025 15:30:00

L'Archipendolo-Roma e il Giubileo 1^puntata - Dal 1300 all'Unità d'Italia - L' archipendolo - Roma e il Giubileo - 1^ puntata - Dal 1300 all'Unità d'Italia Roma, centro della cristianità, città dei papi, c - ittà del Giubileo. Una ricorrenza periodica che ha determinato nei secoli forti trasformazioni urbanistiche. In questa puntata parleremo di come Roma è cambiata in occasione dei vari giubilei, dal Medioevo all'Unità d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori e Carlo Maria Travaglini, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer.

Starting: 19-08-2025 15:30:00

End
19-08-2025 16:00:00

La Giornata Mondiale della Fotografia è stata istituita nel 2010 con lo scopo di celebrare l'arte della fotografia e promuovere la consapevolezza del suo valore come strumento per preservare la memoria storica - e culturale. La Giornata Mondiale ricorre ogni 19 agosto, data in cui nel 1839 il fisico François Arago presentò all'Accademia delle Scienze e delle Arti Visive a Parigi il dagherrotipo, ovvero il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Il medium fotografico è stato protagonista di continue evoluzioni sin dagli albori del Diciannovesimo secolo ed oggi, nell'era dell'ntelligenza artificiale, con la produzione di una nuova generazione di immagini, registra una radicale trasformazione che mette in discussione la stessa definizione di fotografia.

Starting: 19-08-2025 16:00:00

End
19-08-2025 16:30:00

Sonno segreto, la foca monaca del Mediterraneo - La foca monaca del Mediterraneo è uno degli animali più rari del pianeta ed è anche l'unico pinnipede presente da sempre nel Mare Nostrum. Dopo essere stata - dichiarata ad alto rischio di estinzione, dall'inizio del nuovo millennio la speciemostra evidenti segnali di ripresa che fanno ben sperare per il suo futuro. Nonostante tutto però si conoscono ancora poco le sue abitudini di vita. Grazie anche all'uso di sistemi automatici di videocontrollo questo documentario ci offre l'opportunità di osservare le foche monache come mai era stato possibile prima d'ora. - Regia di Emanuele Coppola.

Starting: 19-08-2025 16:30:00

End
19-08-2025 17:15:00

Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi:l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa.

Starting: 19-08-2025 17:15:00

End
19-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 19-08-2025 18:00:00

End
19-08-2025 19:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 19-08-2025 19:00:00

End
19-08-2025 19:50:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-08-2025 19:50:00

End
19-08-2025 20:40:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 19-08-2025 20:40:00

End
19-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. energie rinnovabili e di risorse ittiche sostenibili. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche alcuni ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Andrea De Felice, dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine, Alessia Lucarelli, dell'Istituto di Ingegneria del Mare, Fantina Matricardo, dell'Istituto di Scienze Marine, e Pietro Ferraro, dell'Istituto di Scienze Applicate ai Sistemi Intelligenti; e Giuliana Mattiazzo, Vice Rettore per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-08-2025 21:30:00

End
19-08-2025 22:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 19-08-2025 22:00:00

End
19-08-2025 22:05:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Liguria di Ponente, tra le nuvole e il mare - Paolo Severini ci guida attraverso l'entroterra del ponente ligure, alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioni - secolari e una quotidianità sospesa nel tempo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 19-08-2025 22:00:00

End
19-08-2025 23:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Liguria di Ponente, tra le nuvole e il mare - Paolo Severini ci guida attraverso l'entroterra del ponente ligure, alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioni - secolari e una quotidianità sospesa nel tempo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 19-08-2025 22:05:00

End
19-08-2025 23:00:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 19-08-2025 23:00:00

End
20-08-2025 00:00:00

Il lotto non ritarda - La mano robotica - Cosa sono i buchi neri - Dalla foglia di banano all'ombrello.

Starting: 19-08-2025 23:45:00

End
19-08-2025 23:55:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-08-2025 23:55:00

End
20-08-2025 00:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-08-2025 00:00:00

End
20-08-2025 00:40:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili:spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 20-08-2025 00:30:00

End
20-08-2025 01:20:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili:spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 20-08-2025 00:40:00

End
20-08-2025 01:20:00

Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio:il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-08-2025 01:20:00

End
20-08-2025 02:00:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laborat - ori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 01:55:00

End
20-08-2025 02:20:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laborat - ori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 02:00:00

End
20-08-2025 02:20:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 19:Pavia - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pavia. Andremo al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pavia per parlare della sicurezza dell'acqua; poi all'ITC di San Giuliano Milanese (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR), dove scopriremo le attività di ricerca sulla qualità dei materiali innovativi che garantiscono la costruzione di case antisismiche e un maggior controllo sugli effetti dei terremoti; visiteremo l'IMATI (Istituto di Matematica Applicata e delle Tecnologie Informatiche del CNR) per capire la sua attività di ricerca nell'ambito del rapporto tra i fenomeni e la loro descrizione in linguaggio matematico; nei laboratori del Policlinico San Matteo di Pavia scopriremo invece come è possibile trovare la terapia giusta per il paziente giusto, nel momento giusto, grazie alla medicina di precisione; per terminare nei laboratori dell'IGM, dove parleremo dei meccanismi che garantiscono la stabilità del genoma e che regolano l'espressione genica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-08-2025 02:20:00

End
20-08-2025 02:45:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo dei Poli, del Polo Nord e del Polo Sud. Li abbiamo conosciuti nella modernità, con le grandi esplorazioni, con la ricerca scientifica. Eppure sono stati gli antichi greci a dar loro un nome:àrktikos e àntarktikos. Ed è incredibile che lo abbiano fatto senza esserci mai stati, ma grazie alla loro intuizione. Oggi i due poli sono un laboratorio a cielo aperto. Al limite delle condizioni ambientali del Pianeta, restano i luoghi ideali per lo studio e la sperimentazione scientifica. Ne parliamo con Angelo Viola, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima CNR ISAC, e responsabile scientifico della Base artica Cnr.

Starting: 20-08-2025 02:45:00

End
20-08-2025 03:15:00

La beffa di Piltdown - La perdita di biodiversità marina - La ricerca sui metamateriali - La legge di Murphy.

Starting: 20-08-2025 03:15:00

End
20-08-2025 03:30:00

La beffa di Piltdown - La perdita di biodiversità marina - La ricerca sui metamateriali - La legge di Murphy.

Starting: 20-08-2025 03:25:00

End
20-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 22) Foreste di biodiversità - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giovanna Battipagli - a, ecologo forestale dell'Università della Campania L. Vanvitelli per scoprire che cos'è la biodiversità, quanta ricchezza rappresenta per l'uomo e in particolare, come deve essere salvaguardato il suo patrimonio in riferimento alle foreste del mondo. Un viaggio che parte da lontano:dal 1800, con i primi interventi di protezione per creare riserve di caccia delle famiglie reali, passando per la nascita dei grandi parchi nazionali del mondo, fino ad arrivare al 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni Unite firmata a Rio de Janeiro. Oggi la Scienza fa ricerca sullo stato di salute delle foreste e sugli effetti del cambiamento climatico, ponendosi importanti obiettivi per tutelare questo inestimabile patrimonio, proprio come sta facendo la dendrocronologia, una scienza fondamentale per lo studio della biodiversità. Scopriamo anche con quali strumenti del futuro potremo monitorare le foreste per ottenere risultati sempre più precisi e dettagliati. Della ricchezza della natura ne parla anche il botanico Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, che ci racconta come gli alberi, i veri protagonisti delle foreste, siano da sempre protagonisti della cultura umana. E persino della musica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-08-2025 03:30:00

End
20-08-2025 04:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 20-08-2025 04:00:00

End
20-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 20-08-2025 05:00:00

End
20-08-2025 05:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-08-2025 05:30:00

End
20-08-2025 06:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 06:00:00

End
20-08-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 21:Genova - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca - del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Genova. All'Ismar ci dimostreranno come le microplastiche invisibili siano uno dei grandi mali che affliggono i nostri mari; allo SPIN, l'Istituto del Cnr che si occupa di materiali innovativi, vedremo in anteprima come i materiali superconduttori cambieranno la nostra vita; i ricercatori dell'IBF ci sveleranno poi i nuovi strumenti di indagine, più funzionali e specifici per monitorare lo stato biofisico del nostro ambiente; all'Istituto Italiano di Tecnologia scopriremo come potrà cambiare il futuro con i robot androidi; e infine all'ISMAC i ricercatori ci mostreranno cosa stanno studiando per minimizzare l'impatto ambientale degli imballaggi. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Alberto Polimanti - conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-08-2025 06:30:00

End
20-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi più reattivi della Tavola, i metalli alcalini e alcalino/terrosi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e di - vulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo di alcuni degli elementi più reattivi in natura, che si trovano tutti nella parte più a sinistra della Tavola:i metalli alcalini e quelli alcalino/terrosi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo di quattrocento anni, nell'Inghilterra del Diciasettesimo secolo, per fare la conoscenza di Sir Humprhy Davy e dei 'miracolosi' sali di Epsom. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 07:00:00

End
20-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 07 - Chirotteri - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta del mondo dei pipistrelli, gli unici mammiferi in grado di volare attivamente. Nel mondo se ne contano più di 1400 specie e costituiscono circa il 20 per cento di tutti i mammiferi. Nonostante le piccolissime dimensioni divorano quotidianamente migliaia di insetti e sono in grado di entrare in letargo, sono portatori di numerosi virus eppure in genere non hanno sintomi. Evidentemente sanno qualcosa che noi non sappiamo! Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Danilo Russo dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, Paolo Agnelli, zoologo alla Specola di Firenze, fra i massimi esperti europei di pipistrelli, Andrea Locatelli, ricercatore all'Ospedale San Raffaele di Milano che da anni si occupa di studiare i pipistrelli e i segreti della loro longevità, Stefania Leopardi che all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie monitora le malattie che i pipistrelli possono trasmettere all'uomo e viceversa, e Lorenzo Bruzzone dell'Università di Trento che con un radar bioispirato vuole andare su Giove. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-08-2025 07:30:00

End
20-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 08:10:00

End
20-08-2025 09:00:00

Sonno segreto, la foca monaca del Mediterraneo - La foca monaca del Mediterraneo è uno degli animali più rari del pianeta ed è anche l'unico pinnipede presente da sempre nel Mare Nostrum. Dopo essere stata - dichiarata ad alto rischio di estinzione, dall'inizio del nuovo millennio la speciemostra evidenti segnali di ripresa che fanno ben sperare per il suo futuro. Nonostante tutto però si conoscono ancora poco le sue abitudini di vita. Grazie anche all'uso di sistemi automatici di videocontrollo questo documentario ci offre l'opportunità di osservare le foche monache come mai era stato possibile prima d'ora. - Regia di Emanuele Coppola.

Starting: 20-08-2025 09:00:00

End
20-08-2025 09:45:00

Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi:l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa.

Starting: 20-08-2025 09:45:00

End
20-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Liguria di Ponente, tra le nuvole e il mare - Paolo Severini ci guida attraverso l'entroterra del ponente ligure, alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioni - secolari e una quotidianità sospesa nel tempo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 20-08-2025 10:30:00

End
20-08-2025 11:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 20-08-2025 11:30:00

End
20-08-2025 12:30:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 20-08-2025 12:30:00

End
20-08-2025 13:30:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 20-08-2025 13:30:00

End
20-08-2025 14:30:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laborat - ori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 14:30:00

End
20-08-2025 14:55:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 20-08-2025 14:55:00

End
20-08-2025 15:30:00

L'Archipendolo-Roma e il Giubileo 2^puntata - Dall'Unità d'Italia a oggi - L'Archipendolo - Roma e il Giubileo - 2^ puntata - dall'Unità d'Italia ad oggi Roma, centro della cristianità, città dei papi, cit - tà del Giubileo. Una ricorrenza periodica che ha determinato nei secoli forti trasformazioni urbanistiche. In questa puntata parleremo di come Roma è cambiata in occasione dei vari giubilei, dall'unità d'Italia ai giorni nostri. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori e Carlo Maria Travaglini, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer.

Starting: 20-08-2025 15:30:00

End
20-08-2025 16:00:00

Questa puntata parla del disegno come espressione fondamentale della nostra cultura. La storia dell'arte è fondata sul disegno.

Starting: 20-08-2025 16:00:00

End
20-08-2025 16:30:00

Radici della vita Una noce dura da rompere Ep. 1 - L'albero della noce brasiliana si basa su una serie di intricate relazioni simbiotiche con piante, animali e insetti che si trovano allo stato selvatico. - Ciò significa che l'albero della noce brasiliana cresce solo nel suo habitat naturale:la foresta pluviale amazzonica. È qui, nel cuore dell'Amazzonia, che troviamo uno di questi incredibili alberi... una noce del Brasile di 500 anni, alta quasi 60 metri!

Starting: 20-08-2025 16:30:00

End
20-08-2025 17:15:00

Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.

Starting: 20-08-2025 17:15:00

End
20-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili:spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 20-08-2025 18:00:00

End
20-08-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-08-2025 19:00:00

End
20-08-2025 19:50:00

Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-08-2025 19:50:00

End
20-08-2025 20:40:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 20-08-2025 20:40:00

End
20-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-08-2025 21:30:00

End
20-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Parma, aristocratica e contadina - Monica Ghezzi ci racconta una Parma inedita, sospesa tra i palazzi signorili e le cupole del Correggio e il quartiere Oltretorrente, dime - nticato da Dio e dagli uomini. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 20-08-2025 22:00:00

End
20-08-2025 23:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 20-08-2025 22:00:00

End
20-08-2025 22:05:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Parma, aristocratica e contadina - Monica Ghezzi ci racconta una Parma inedita, sospesa tra i palazzi signorili e le cupole del Correggio e il quartiere Oltretorrente, dime - nticato da Dio e dagli uomini. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 20-08-2025 22:05:00

End
20-08-2025 23:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 20-08-2025 23:00:00

End
21-08-2025 00:00:00

Il morbillo - La pasta - Il sogno del mantello dell'invisibilità.

Starting: 20-08-2025 23:50:00

End
21-08-2025 00:00:00

Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio:il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-08-2025 00:00:00

End
21-08-2025 00:40:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 00:35:00

End
21-08-2025 01:20:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 00:40:00

End
21-08-2025 01:15:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 21-08-2025 01:15:00

End
21-08-2025 01:55:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 21-08-2025 01:20:00

End
21-08-2025 01:55:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angus - ti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 01:55:00

End
21-08-2025 02:20:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 20:Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un.

Starting: 21-08-2025 02:20:00

End
21-08-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo.

Starting: 21-08-2025 02:45:00

End
21-08-2025 03:15:00

Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo.

Starting: 21-08-2025 02:50:00

End
21-08-2025 03:20:00

L'influenza - Sensori di flusso ispirati ai ragni - Il formaggio.

Starting: 21-08-2025 03:15:00

End
21-08-2025 03:30:00

L'influenza - Sensori di flusso ispirati ai ragni - Il formaggio.

Starting: 21-08-2025 03:20:00

End
21-08-2025 03:25:00

Progetto Scienza Newton (p. 23) 'Foreste tecnologiche' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga dialoga con Giorgio Matteuc - ci (Direttore dell'Istituto per la BioEconomia del CNR e Vice-Presidente della Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) per entrare nell'universo della modellistica forestale e della gestione delle risorse boschive. Un sapere che risale all'antichità, quando i selvicoltori si servivano di strumenti matematici di crescita del bosco per osservarne fenomeni e relazioni, e ottenere così informazioni fondamentali sull'ecosistema. Nel corso dei secoli, le condizioni delle foreste sono cambiate e i modelli di studio sono diventati sempre più sofisticati e all'avanguardia grazie alla tecnologia, anche in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Le foreste devono essere monitorate, studiate e tutelate, perché la natura è straordinaria, come ci racconta il botanico di Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, a proposito di alcune piante strategiche, ovvero piante che colonizzano i territori, si spostano da sole e si adattano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-08-2025 03:25:00

End
21-08-2025 04:00:00

Progetto Scienza Newton (p. 23) 'Foreste tecnologiche' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga dialoga con Giorgio Matteuc - ci (Direttore dell'Istituto per la BioEconomia del CNR e Vice-Presidente della Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) per entrare nell'universo della modellistica forestale e della gestione delle risorse boschive. Un sapere che risale all'antichità, quando i selvicoltori si servivano di strumenti matematici di crescita del bosco per osservarne fenomeni e relazioni, e ottenere così informazioni fondamentali sull'ecosistema. Nel corso dei secoli, le condizioni delle foreste sono cambiate e i modelli di studio sono diventati sempre più sofisticati e all'avanguardia grazie alla tecnologia, anche in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Le foreste devono essere monitorate, studiate e tutelate, perché la natura è straordinaria, come ci racconta il botanico di Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, a proposito di alcune piante strategiche, ovvero piante che colonizzano i territori, si spostano da sole e si adattano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-08-2025 03:30:00

End
21-08-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-08-2025 04:00:00

End
21-08-2025 04:50:00

Il laboratorio naturale del Polo - La fotogrammetria - Le eresie di Halton Arp - Le cicadee, le ancestrali, l'archétipo.

Starting: 21-08-2025 04:50:00

End
21-08-2025 05:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 21-08-2025 05:00:00

End
21-08-2025 05:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 21-08-2025 05:05:00

End
21-08-2025 05:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 17 - Simulatori - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei.

Starting: 21-08-2025 05:30:00

End
21-08-2025 06:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 06:00:00

End
21-08-2025 06:30:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 06:05:00

End
21-08-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-08-2025 06:30:00

End
21-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Prima parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del primo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 24 elementi, tra i quali il Titanio, il Ferro, il Manganese e il Tungsteno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo, per conoscere la storia della 'Grande Bertha', una micidiale arma messa in campo dalla Germania nel corso Grande Guerra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 07:00:00

End
21-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-08-2025 07:30:00

End
21-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.07 - Fiumi di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci p - orta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vita dei e nei fiumi. Da sempre i corsi d'acqua hanno plasmato l'evoluzione umana, oggi più della metà della popolazione mondiale vive a meno di tre chilometri da un fiume. Di questi ecosistemi indispensabili alle nostre vite e del loro fragile equilibrio, ci parla Stefano Fenoglio, naturalista dell'Università di Torino. In questo viaggio lungo i fiumi, Anna Pancaldi ci racconta la scoperta del fiume più grande del mondo e di uno pressoché nascosto. Nel Parco del Monviso, ci immergiamo nelle acque pure delle sorgenti del Po con i ricercatori di Alstream, il centro per lo studio dei fiumi alpini dell'Università di Torino, che si occupa della vita dei piccoli organismi e non solo. Sempre sul Po, ma molto più a valle, seguiamo anche il progetto Europeo Life Minnow per comprendere lo stato della biodiversità della fauna ittica e conoscere le minacce che pesano sulle popolazioni autoctone. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 08:05:00

End
21-08-2025 09:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.07 - Fiumi di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci p - orta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vita dei e nei fiumi. Da sempre i corsi d'acqua hanno plasmato l'evoluzione umana, oggi più della metà della popolazione mondiale vive a meno di tre chilometri da un fiume. Di questi ecosistemi indispensabili alle nostre vite e del loro fragile equilibrio, ci parla Stefano Fenoglio, naturalista dell'Università di Torino. In questo viaggio lungo i fiumi, Anna Pancaldi ci racconta la scoperta del fiume più grande del mondo e di uno pressoché nascosto. Nel Parco del Monviso, ci immergiamo nelle acque pure delle sorgenti del Po con i ricercatori di Alstream, il centro per lo studio dei fiumi alpini dell'Università di Torino, che si occupa della vita dei piccoli organismi e non solo. Sempre sul Po, ma molto più a valle, seguiamo anche il progetto Europeo Life Minnow per comprendere lo stato della biodiversità della fauna ittica e conoscere le minacce che pesano sulle popolazioni autoctone. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 08:10:00

End
21-08-2025 09:00:00

Radici della vita Una noce dura da rompere Ep. 1 - L'albero della noce brasiliana si basa su una serie di intricate relazioni simbiotiche con piante, animali e insetti che si trovano allo stato selvatico. - Ciò significa che l'albero della noce brasiliana cresce solo nel suo habitat naturale:la foresta pluviale amazzonica. È qui, nel cuore dell'Amazzonia, che troviamo uno di questi incredibili alberi... una noce del Brasile di 500 anni, alta quasi 60 metri!

Starting: 21-08-2025 09:00:00

End
21-08-2025 09:45:00

Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.

Starting: 21-08-2025 09:45:00

End
21-08-2025 10:30:00

Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.

Starting: 21-08-2025 09:50:00

End
21-08-2025 10:45:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Parma, aristocratica e contadina - Monica Ghezzi ci racconta una Parma inedita, sospesa tra i palazzi signorili e le cupole del Correggio e il quartiere Oltretorrente, dime - nticato da Dio e dagli uomini. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 21-08-2025 10:30:00

End
21-08-2025 11:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Parma, aristocratica e contadina - Monica Ghezzi ci racconta una Parma inedita, sospesa tra i palazzi signorili e le cupole del Correggio e il quartiere Oltretorrente, dime - nticato da Dio e dagli uomini. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 21-08-2025 10:45:00

End
21-08-2025 11:40:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 21-08-2025 11:30:00

End
21-08-2025 12:30:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 21-08-2025 11:40:00

End
21-08-2025 12:40:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 21-08-2025 12:30:00

End
21-08-2025 13:25:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 21-08-2025 12:40:00

End
21-08-2025 13:25:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 21-08-2025 13:25:00

End
21-08-2025 14:25:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 14:05:00

End
21-08-2025 14:50:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 14:25:00

End
21-08-2025 14:55:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili:spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 21-08-2025 14:50:00

End
21-08-2025 15:40:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili:spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 21-08-2025 14:55:00

End
21-08-2025 15:30:00

Vertical city Melbourne - Eureka Tower Ep. 5 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le c - ittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quinto episodio è dedicato all'Eureka Tower di Melbourne.

Starting: 21-08-2025 15:30:00

End
21-08-2025 16:00:00

Vertical city Melbourne - Eureka Tower Ep. 5 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le c - ittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quinto episodio è dedicato all'Eureka Tower di Melbourne.

Starting: 21-08-2025 15:40:00

End
21-08-2025 16:10:00

La danza è una poesia e celebra l'ingegno e l'espressività creativa di questa disciplina, che con il suo linguaggio comune attraversa tutte le frontiere.

Starting: 21-08-2025 16:00:00

End
21-08-2025 16:30:00

La danza è una poesia e celebra l'ingegno e l'espressività creativa di questa disciplina, che con il suo linguaggio comune attraversa tutte le frontiere.

Starting: 21-08-2025 16:10:00

End
21-08-2025 16:40:00

Radici della vita La grande mangrovia rossa Ep.2 - Nelle umide paludi tropicali del Messico, troviamo uno dei più grandi alberi di mangrovia del pianeta, una mangrovia rossa alta più di 30 metri! Questo al - bero, con le sue radici ragno allungate, è uno spettacolo da vedere. Il suo vasto e intricato apparato radicale è un regno magico che fornisce riparo e cibo a una vasta gamma di specie animali, da pesci, granchi e coccodrilli, a uccelli e mammiferi più grandi che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. In sostanza, l'ecosistema di mangrovie è una città selvaggia abitata da un assortimento di creature... una metropoli per la fauna selvatica!

Starting: 21-08-2025 16:30:00

End
21-08-2025 17:15:00

Radici della vita La grande mangrovia rossa Ep.2 - Nelle umide paludi tropicali del Messico, troviamo uno dei più grandi alberi di mangrovia del pianeta, una mangrovia rossa alta più di 30 metri! Questo al - bero, con le sue radici ragno allungate, è uno spettacolo da vedere. Il suo vasto e intricato apparato radicale è un regno magico che fornisce riparo e cibo a una vasta gamma di specie animali, da pesci, granchi e coccodrilli, a uccelli e mammiferi più grandi che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. In sostanza, l'ecosistema di mangrovie è una città selvaggia abitata da un assortimento di creature... una metropoli per la fauna selvatica.

Starting: 21-08-2025 16:40:00

End
21-08-2025 17:30:00

Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere.

Starting: 21-08-2025 17:15:00

End
21-08-2025 18:00:00

Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere.

Starting: 21-08-2025 17:30:00

End
21-08-2025 18:20:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 18:00:00

End
21-08-2025 19:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 18:20:00

End
21-08-2025 19:05:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 21-08-2025 19:00:00

End
21-08-2025 20:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 21-08-2025 19:05:00

End
21-08-2025 20:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 21-08-2025 20:00:00

End
21-08-2025 20:40:00

Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-08-2025 20:40:00

End
21-08-2025 21:30:00

Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-08-2025 20:50:00

End
21-08-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 02 - Il Vesuvio - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la c - onduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta del Vesuvio. Immagine caratteristica della città di Napoli, il Vesuvio ha plasmato il territorio circostante in epoche diverse e con esiti alterni, spesso devastanti. Oggi è uno dei vulcani più controllati al mondo per il suo incredibile potenziale esplosivo. Eppure gli abitanti che vivono alle sue pendici hanno col Vesuvio un rapporto di fedeltà e riconoscenza per la fertilità del luogo e la ricchezza che ne ricavano. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 21:30:00

End
21-08-2025 22:00:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 02 - Il Vesuvio - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la c - onduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta del Vesuvio. Immagine caratteristica della città di Napoli, il Vesuvio ha plasmato il territorio circostante in epoche diverse e con esiti alterni, spesso devastanti. Oggi è uno dei vulcani più controllati al mondo per il suo incredibile potenziale esplosivo. Eppure gli abitanti che vivono alle sue pendici hanno col Vesuvio un rapporto di fedeltà e riconoscenza per la fertilità del luogo e la ricchezza che ne ricavano. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-08-2025 21:40:00

End
21-08-2025 22:15:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Madonie generose - Gianfranco Anzini, in Sicilia, è andato alla scoperta del territorio circostante le Madonie, le montagne a ridosso di Palermo note per un'importante mini - era di sale fossile. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 21-08-2025 22:00:00

End
21-08-2025 23:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Madonie generose - Gianfranco Anzini, in Sicilia, è andato alla scoperta del territorio circostante le Madonie, le montagne a ridosso di Palermo note per un'importante mini - era di sale fossile. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 21-08-2025 22:15:00

End
21-08-2025 23:10:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-08-2025 23:00:00

End
21-08-2025 23:50:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-08-2025 23:10:00

End
22-08-2025 00:00:00

Progetto Scienza STEM - p. 07 - Chirotteri - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta del mondo dei pipistrelli, gli unici mammiferi in grado di volare attivamente. Nel mondo se ne contano più di 1400 specie e costituiscono circa il 20 per cento di tutti i mammiferi. Nonostante le piccolissime dimensioni divorano quotidianamente migliaia di insetti e sono in grado di entrare in letargo, sono portatori di numerosi virus eppure in genere non hanno sintomi. Evidentemente sanno qualcosa che noi non sappiamo! Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Danilo Russo dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, Paolo Agnelli, zoologo alla Specola di Firenze, fra i massimi esperti europei di pipistrelli, Andrea Locatelli, ricercatore all'Ospedale San Raffaele di Milano che da anni si occupa di studiare i pipistrelli e i segreti della loro longevità, Stefania Leopardi che all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie monitora le malattie che i pipistrelli possono trasmettere all'uomo e viceversa, e Lorenzo Bruzzone dell'Università di Trento che con un radar bioispirato vuole andare su Giove. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-08-2025 23:50:00

End
22-08-2025 00:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 07 - Chirotteri - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta del mondo dei pipistrelli, gli unici mammiferi in grado di volare attivamente. Nel mondo se ne contano più di 1400 specie e costituiscono circa il 20 per cento di tutti i mammiferi. Nonostante le piccolissime dimensioni divorano quotidianamente migliaia di insetti e sono in grado di entrare in letargo, sono portatori di numerosi virus eppure in genere non hanno sintomi. Evidentemente sanno qualcosa che noi non sappiamo! Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Danilo Russo dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, Paolo Agnelli, zoologo alla Specola di Firenze, fra i massimi esperti europei di pipistrelli, Andrea Locatelli, ricercatore all'Ospedale San Raffaele di Milano che da anni si occupa di studiare i pipistrelli e i segreti della loro longevità, Stefania Leopardi che all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie monitora le malattie che i pipistrelli possono trasmettere all'uomo e viceversa, e Lorenzo Bruzzone dell'Università di Trento che con un radar bioispirato vuole andare su Giove. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-08-2025 00:00:00

End
22-08-2025 00:35:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 00:30:00

End
22-08-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 00:35:00

End
22-08-2025 01:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-08-2025 01:15:00

End
22-08-2025 02:00:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-08-2025 01:30:00

End
22-08-2025 02:05:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 02:00:00

End
22-08-2025 02:30:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 02:05:00

End
22-08-2025 02:30:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 21:Genova - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca - del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Genova. All'Ismar ci dimostreranno come le microplastiche invisibili siano uno dei grandi mali che affliggono i nostri mari; allo SPIN, l'Istituto del Cnr che si occupa di materiali innovativi, vedremo in anteprima come i materiali superconduttori cambieranno la nostra vita; i ricercatori dell'IBF ci sveleranno poi i nuovi strumenti di indagine, più funzionali e specifici per monitorare lo stato biofisico del nostro ambiente; all'Istituto Italiano di Tecnologia scopriremo come potrà cambiare il futuro con i robot androidi; e infine all'ISMAC i ricercatori ci mostreranno cosa stanno studiando per minimizzare l'impatto ambientale degli imballaggi. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Alberto Polimanti - conduce Chiara Buratti.

Starting: 22-08-2025 02:30:00

End
22-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi più reattivi della Tavola, i metalli alcalini e alcalino/terrosi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e di - vulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo di alcuni degli elementi più reattivi in natura, che si trovano tutti nella parte più a sinistra della Tavola:i metalli alcalini e quelli alcalino/terrosi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo di quattrocento anni, nell'Inghilterra del Diciasettesimo secolo, per fare la conoscenza di Sir Humprhy Davy e dei 'miracolosi' sali di Epsom. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 03:00:00

End
22-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 24).

Starting: 22-08-2025 03:30:00

End
22-08-2025 04:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 22-08-2025 04:00:00

End
22-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 22-08-2025 05:00:00

End
22-08-2025 05:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremoti - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio dei terremoti, fenomeni geofisici incontrollabili e dagli effetti a volte devastanti, ma anche strumenti scientifici utili per conoscere il nostro Pianeta. Raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo Michele Matteo Cosimo Carafa, geologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Carlo Doglioni, Presidente dell'INGV; la geologa Susi Pepe e il geofisico Pietro Tizzani, ricercatori presso l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Claudio Mazzotti, ingegnere e docente di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Bologna; Andrea Prota, docente di Tecnica delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-08-2025 05:30:00

End
22-08-2025 06:00:00

Memex Sperimentiamo! p. 13 Forme geometriche - Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo pe - r conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 06:00:00

End
22-08-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 23:Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.

Starting: 22-08-2025 06:30:00

End
22-08-2025 06:50:00

Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Prima parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del primo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 24 elementi, tra i quali il Titanio, il Ferro, il Manganese e il Tungsteno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo, per conoscere la storia della 'Grande Bertha', una micidiale arma messa in campo dalla Germania nel corso Grande Guerra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 06:50:00

End
22-08-2025 07:20:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 22-08-2025 07:20:00

End
22-08-2025 07:50:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angus - ti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 07:50:00

End
22-08-2025 08:20:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 08:20:00

End
22-08-2025 09:00:00

Radici della vita La grande mangrovia rossa Ep.2 - Nelle umide paludi tropicali del Messico, troviamo uno dei più grandi alberi di mangrovia del pianeta, una mangrovia rossa alta più di 30 metri! Questo al - bero, con le sue radici ragno allungate, è uno spettacolo da vedere. Il suo vasto e intricato apparato radicale è un regno magico che fornisce riparo e cibo a una vasta gamma di specie animali, da pesci, granchi e coccodrilli, a uccelli e mammiferi più grandi che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. In sostanza, l'ecosistema di mangrovie è una città selvaggia abitata da un assortimento di creature... una metropoli per la fauna selvatica!

Starting: 22-08-2025 09:00:00

End
22-08-2025 09:45:00

Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere.

Starting: 22-08-2025 09:45:00

End
22-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Madonie generose - Gianfranco Anzini, in Sicilia, è andato alla scoperta del territorio circostante le Madonie, le montagne a ridosso di Palermo note per un'importante mini - era di sale fossile. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 22-08-2025 10:30:00

End
22-08-2025 11:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 22-08-2025 11:30:00

End
22-08-2025 12:30:00

Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-08-2025 12:30:00

End
22-08-2025 13:20:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 22-08-2025 13:20:00

End
22-08-2025 14:15:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 22-08-2025 14:15:00

End
22-08-2025 14:45:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber':si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi:gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 14:45:00

End
22-08-2025 15:30:00

Vertical city Mexico City - Torre Mayor Ep. 6 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo l'edificio più elevato di Città del Messico, la Torre Mayor.

Starting: 22-08-2025 15:30:00

End
22-08-2025 16:00:00

In questa puntata parliamo di come la voce sia uno strumento di lavoro, un mezzo di persuasione e di come tutti noi abbiamo a che fare quotidianamente con la voce.

Starting: 22-08-2025 16:00:00

End
22-08-2025 16:30:00

Radici della vita L'ultimo baluardo Ep. 3 - Sulle pendici innevate delle Ande, da oltre mille anni, è radicato un fossile vivente... l'albero dei puzzle delle scimmie. La sua caratteristica più distintiva - sono le sue foglie; scaglie rigide verde scuro con punte spinose che si avvolgono a spirale attorno ai rami dell'albero. Sono queste foglie che indirettamente danno il nome all'albero; non ci sono scimmie trovate in Cile, ma si ritiene che una scimmia troverebbe abbastanza difficile scalare un albero con foglie così pericolose... quindi, un puzzle per scimmie.

Starting: 22-08-2025 16:30:00

End
22-08-2025 17:15:00

Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo spettacolo dei fiordi - Nel nord-ovest del continente europeo, la Norvegia si estende per oltre 1.700 chilometri; montagne e fiordi caratterizzano il suo territorio - meridionale... La Norvegia è famosa per i suoi mirabili paesaggi dei fiordi. Queste profonde valli costiere furono sommerse dalle acque marine quando la calotta polare si ritirò, meno di diecimila anni fa. Quasi interamente coperta dalla catena delle Alpi scandinave, la Norvegia deve le forme aspre della sua topografia alle glaciazioni che l'hanno regolarmente colpita e potentemente erosa, nel corso di due milioni e mezzo di anni.

Starting: 22-08-2025 17:15:00

End
22-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 18:00:00

End
22-08-2025 19:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 22-08-2025 19:00:00

End
22-08-2025 20:00:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 22-08-2025 20:00:00

End
22-08-2025 20:40:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-08-2025 20:40:00

End
22-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-08-2025 21:30:00

End
22-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Suoni di Barbagia - Lucrezia Lo Bianco ci porta in una zona poco battuta della Sardegna, la Barbagia, che si è contraddistinta per essere lo zoccolo duro della Resistenza c - ombattuta dagli isolani contro gli invasori. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 22-08-2025 22:00:00

End
22-08-2025 23:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 22-08-2025 23:00:00

End
22-08-2025 23:55:00

Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-08-2025 23:55:00

End
23-08-2025 00:35:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.07 - Fiumi di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci p - orta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vita dei e nei fiumi. Da sempre i corsi d'acqua hanno plasmato l'evoluzione umana, oggi più della metà della popolazione mondiale vive a meno di tre chilometri da un fiume. Di questi ecosistemi indispensabili alle nostre vite e del loro fragile equilibrio, ci parla Stefano Fenoglio, naturalista dell'Università di Torino. In questo viaggio lungo i fiumi, Anna Pancaldi ci racconta la scoperta del fiume più grande del mondo e di uno pressoché nascosto. Nel Parco del Monviso, ci immergiamo nelle acque pure delle sorgenti del Po con i ricercatori di Alstream, il centro per lo studio dei fiumi alpini dell'Università di Torino, che si occupa della vita dei piccoli organismi e non solo. Sempre sul Po, ma molto più a valle, seguiamo anche il progetto Europeo Life Minnow per comprendere lo stato della biodiversità della fauna ittica e conoscere le minacce che pesano sulle popolazioni autoctone. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 00:35:00

End
23-08-2025 01:20:00

Il laboratorio naturale del Polo - La fotogrammetria - Le eresie di Halton Arp - Le cicadee, le ancestrali, l'archétipo.

Starting: 23-08-2025 01:20:00

End
23-08-2025 01:35:00

Progetto Scienza STEM - p. 17 - Simulatori - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei.

Starting: 23-08-2025 01:35:00

End
23-08-2025 02:20:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 23-08-2025 02:20:00

End
23-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Prima parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del primo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 24 elementi, tra i quali il Titanio, il Ferro, il Manganese e il Tungsteno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo, per conoscere la storia della 'Grande Bertha', una micidiale arma messa in campo dalla Germania nel corso Grande Guerra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 03:00:00

End
23-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 25 ).

Starting: 23-08-2025 03:30:00

End
23-08-2025 04:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 23-08-2025 04:00:00

End
23-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 23-08-2025 05:00:00

End
23-08-2025 05:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-08-2025 05:30:00

End
23-08-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambie - nti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 06:00:00

End
23-08-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 24:Catania - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Catania. In questa città la ricerca scientifica è progresso scientifico e tecnologico, ma anche progresso sociale. Qui la ricerca scientifica collabora con le imprese come nel caso dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, oppure aiuta offrire nuovi spazi di aggregazione alla città con la ricerca archeologica dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr. Ma Catania è anche l'Etna, un laboratorio scientifico a cielo aperto per i ricercatori dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv e dell'Osservatorio Astrofisico di Catania dell'Inaf, e la città natale di un genio della fisica come Ettore Majorana, la cui sfida è stata raccolta dai ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 23-08-2025 06:30:00

End
23-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - L'aristocrazia degli Elementi, i Metalli Nobili - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo a - lla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due famiglie 'aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i cosiddetti 'metalli nobili, Oro, Argento, Platino e Rame, l'altra è quella dei 'Gas Nobili'. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo poi un viaggio indietro nel tempo, attraversando migliaia di anni di storia per scoprire i segreti dell'Argento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 07:00:00

End
23-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremoti - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio dei terremoti, fenomeni geofisici incontrollabili e dagli effetti a volte devastanti, ma anche strumenti scientifici utili per conoscere il nostro Pianeta. Raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo Michele Matteo Cosimo Carafa, geologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Carlo Doglioni, Presidente dell'INGV; la geologa Susi Pepe e il geofisico Pietro Tizzani, ricercatori presso l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Claudio Mazzotti, ingegnere e docente di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Bologna; Andrea Prota, docente di Tecnica delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-08-2025 07:30:00

End
23-08-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 15 La memoria del ghiaccio - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ciò che sappiamo e scoprire le novità - dal mondo della ricerca.

Starting: 23-08-2025 08:00:00

End
23-08-2025 09:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 09:00:00

End
23-08-2025 09:45:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 02 - Il Vesuvio - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la c - onduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta del Vesuvio. Immagine caratteristica della città di Napoli, il Vesuvio ha plasmato il territorio circostante in epoche diverse e con esiti alterni, spesso devastanti. Oggi è uno dei vulcani più controllati al mondo per il suo incredibile potenziale esplosivo. Eppure gli abitanti che vivono alle sue pendici hanno col Vesuvio un rapporto di fedeltà e riconoscenza per la fertilità del luogo e la ricchezza che ne ricavano. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 09:45:00

End
23-08-2025 10:20:00

L'influenza - Sensori di flusso ispirati ai ragni - Il formaggio.

Starting: 23-08-2025 10:20:00

End
23-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Suoni di Barbagia - Lucrezia Lo Bianco ci porta in una zona poco battuta della Sardegna, la Barbagia, che si è contraddistinta per essere lo zoccolo duro della Resistenza c - ombattuta dagli isolani contro gli invasori. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 23-08-2025 10:30:00

End
23-08-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 16 Disasters Engineered:Three Mile Island e Sayano Shushenskaya - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiv - ersità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-08-2025 11:30:00

End
23-08-2025 12:20:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 23-08-2025 12:20:00

End
23-08-2025 13:10:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 13:10:00

End
23-08-2025 14:10:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 14:10:00

End
23-08-2025 15:00:00

Racconti di Scienza Ep. 15 Disasters Engineered:Naufragio della Exxon Valdez e avvelenamento del fiume Flint - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura - della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-08-2025 15:00:00

End
23-08-2025 15:50:00

Il laboratorio naturale del Polo - La fotogrammetria - Le eresie di Halton Arp - Le cicadee, le ancestrali, l'archétipo.

Starting: 23-08-2025 15:50:00

End
23-08-2025 16:00:00

In questa puntata parleremo di aviazione civile, in un contesto globale sempre più attento alla sicurezza dei voli e dei passeggeri e alla protezione dell'ambiente.

Starting: 23-08-2025 16:00:00

End
23-08-2025 16:30:00

Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi.

Starting: 23-08-2025 16:30:00

End
23-08-2025 17:15:00

Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la terra dell'aurora boreale Ep.5 - Esploriamo la regione più settentrionale d'Europa, oltre il Circolo Polare Artico:Sápmi, divisa principalmente tra Norvegia, Svezi - a e Finlandia. Il Sápmi forma un territorio immenso, che confina con i paesi nordici e si estende per diverse centinaia di migliaia di chilometri quadrati... a nord-ovest, diventa costiero lungo la Norvegia, dove si frammenta in migliaia di isolotti. Le onde immobili del paesaggio compongono quadri maestosi, soprattutto nelle isole Lofoten, famose per il merluzzo e i piccoli villaggi di pescatori. Oltre la barriera naturale delle Alpi scandinave, Sápmi estende i suoi paesaggi di acqua, neve e foreste fino all'orizzonte... Un paesaggio polare apparentemente infinito, spesso ghiacciato; l'inverno dura talvolta fino a otto mesi.

Starting: 23-08-2025 17:15:00

End
23-08-2025 18:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 23-08-2025 18:00:00

End
23-08-2025 19:00:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 23-08-2025 19:00:00

End
23-08-2025 19:50:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 23-08-2025 19:50:00

End
23-08-2025 20:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 23-08-2025 20:40:00

End
23-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 04 - Le isole vulcaniche - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. - Con la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta delle nostre isole vulcaniche, delle Eolie. Il Mediterraneo è ricco di vulcani sommersi, ma alcuni di questi col tempo sono diventati isole e costituiscono il complesso geologico delle Eolie:Stromboli e Vulcano ancora attivi, e poi Panarea, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina. Diverse nella loro forma e costituzione, queste isole vulcaniche sono state fonte di ricchezza economica per gli abitanti ma anche prezioso terreno di studio per i vulcanologi di tutto il mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-08-2025 21:30:00

End
23-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Tronto, il vecchio confine - Luigi Maria Perotti ci porta nell'ultima parte del fiume Tronto che ha rappresentato uno dei confini più importanti della storia, raccogliendo - le voci della gente che lì vi abita. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 23-08-2025 22:00:00

End
23-08-2025 23:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 23-08-2025 23:00:00

End
23-08-2025 23:55:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 23-08-2025 23:55:00

End
24-08-2025 00:35:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 24-08-2025 00:35:00

End
24-08-2025 01:20:00

La beffa di Piltdown - La perdita di biodiversità marina - La ricerca sui metamateriali - La legge di Murphy.

Starting: 24-08-2025 01:20:00

End
24-08-2025 01:35:00

Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremoti - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio dei terremoti, fenomeni geofisici incontrollabili e dagli effetti a volte devastanti, ma anche strumenti scientifici utili per conoscere il nostro Pianeta. Raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo Michele Matteo Cosimo Carafa, geologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Carlo Doglioni, Presidente dell'INGV; la geologa Susi Pepe e il geofisico Pietro Tizzani, ricercatori presso l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Claudio Mazzotti, ingegnere e docente di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Bologna; Andrea Prota, docente di Tecnica delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-08-2025 01:35:00

End
24-08-2025 02:20:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 23:Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.

Starting: 24-08-2025 02:20:00

End
24-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Seconda parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luc - a Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del secondo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 12 elementi, tra i quali il Cobalto, il Mercurio, il Nichel e lo Zinco. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo poi un viaggio indietro nel tempo, nel Giappone di un secolo fa, per scoprire una strana storia che riguarda il Cadmio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 24-08-2025 03:00:00

End
24-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 26) 'Mutazioni genetiche e OGM' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita la professores - sa Giulia De Lorenzo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Molecolari 'Charles Darwin', dell'Università Sapienza di Roma. Assieme ci conducono alla scoperta della genetica applicata al mondo vegetale, dai primi tentativi che risalgono agli albori dell'agricoltura, fino alle moderne tecniche dell'editing del DNA. Scopriamo con loro quali sono le tecnologie, le innovazioni positive o le eventuali controindicazioni relative agli organismi geneticamente modificati e ingegnerizzati. Presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Portici, la dott.ssa Maria Stefania Grillo ci presenta la 'ricetta' del pomodoro OGM. Luca Perri ci porta invece a scoprire le numerose bufale e false credenze legate al mondo OGM. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-08-2025 03:30:00

End
24-08-2025 04:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 24-08-2025 04:00:00

End
24-08-2025 05:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

Starting: 24-08-2025 05:00:00

End
24-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 24-08-2025 05:30:00

End
24-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 24-08-2025 06:00:00

End
24-08-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 25:L'isola del Sole - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata indaga le ultime conquiste tecnologiche e scientifiche del nostro Paese intorno al sole inteso come fonte di energia. E per farlo viaggerà nell'.

Starting: 24-08-2025 06:30:00

End
24-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, Carbonio, Azoto e Ossigeno - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di quella parte della tavola periodica degli elementi in cui si trovano i cosiddetti 'atomi della vita':Carbonio, Azoto e Ossigeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo invece l'affascinante storia dei diamanti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 24-08-2025 07:00:00

End
24-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 24-08-2025 07:30:00

End
24-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 24-08-2025 08:10:00

End
24-08-2025 09:00:00

Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi.

Starting: 24-08-2025 09:00:00

End
24-08-2025 09:45:00

Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la terra dell'aurora boreale Ep.5 - Esploriamo la regione più settentrionale d'Europa, oltre il Circolo Polare Artico:Sápmi, divisa principalmente tra Norvegia, Svezi - a e Finlandia. Il Sápmi forma un territorio immenso, che confina con i paesi nordici e si estende per diverse centinaia di migliaia di chilometri quadrati... a nord-ovest, diventa costiero lungo la Norvegia, dove si frammenta in migliaia di isolotti. Le onde immobili del paesaggio compongono quadri maestosi, soprattutto nelle isole Lofoten, famose per il merluzzo e i piccoli villaggi di pescatori. Oltre la barriera naturale delle Alpi scandinave, Sápmi estende i suoi paesaggi di acqua, neve e foreste fino all'orizzonte... Un paesaggio polare apparentemente infinito, spesso ghiacciato; l'inverno dura talvolta fino a otto mesi.

Starting: 24-08-2025 09:45:00

End
24-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Tronto, il vecchio confine - Luigi Maria Perotti ci porta nell'ultima parte del fiume Tronto che ha rappresentato uno dei confini più importanti della storia, raccogliendo - le voci della gente che lì vi abita. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 24-08-2025 10:30:00

End
24-08-2025 11:30:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 24-08-2025 11:30:00

End
24-08-2025 12:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 24-08-2025 12:30:00

End
24-08-2025 13:15:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.

Starting: 24-08-2025 13:15:00

End
24-08-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-08-2025 14:00:00

End
24-08-2025 14:45:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-08-2025 14:45:00

End
24-08-2025 15:45:00

La meteorologia è una scienza fondamentale per comprendere il nostro ambiente, prevedere il clima e proteggere la vita umana e gli ecosistemi.

Starting: 24-08-2025 15:45:00

End
24-08-2025 16:15:00

Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi.

Starting: 24-08-2025 16:15:00

End
24-08-2025 17:15:00

Antartide:terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza.

Starting: 24-08-2025 17:15:00

End
24-08-2025 18:00:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 24-08-2025 18:00:00

End
24-08-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-08-2025 19:00:00

End
24-08-2025 19:45:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 24-08-2025 19:45:00

End
24-08-2025 20:45:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 24-08-2025 20:45:00

End
24-08-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate ep.2 Fisica - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numer - ose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. ''Scienziate'' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Fisica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Valeria Ferrari, prima e per ora unica professoressa ordinaria di Fisica Teorica all'Università di Roma Sapienza ed esperta di onde gravitazionali, e Francesca Tria, ricercatrice in Fisica a Roma e studiosa di sistemi complessi. - Un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero , a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 24-08-2025 21:30:00

End
24-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Pisa, la spirale aurea - Seguendo la suggestione della sequenza di Fibonacci, Guido Morandini disegna una spirale per raccontare il territorio che da Pisa si estende fino a - l mare. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 24-08-2025 22:00:00

End
24-08-2025 23:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 24-08-2025 23:00:00

End
25-08-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di.

Starting: 25-08-2025 00:00:00

End
25-08-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-08-2025 00:45:00

End
25-08-2025 01:45:00

Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 25-08-2025 01:45:00

End
25-08-2025 02:15:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 6):Manuela Cavallaro, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Manuela Cavallaro, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-08-2025 02:15:00

End
25-08-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anche per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di diamanti. Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero dei frammenti di stelle caduti sulla Terra, oggi sappiamo che si sono formati tre miliardi e mezzo di anni fa, quando la Terra era ancora un pianeta inospitale, a oltre 600 chilometri di profondità. Sono tra i minerali più preziosi, anche per gli scienziati:portano informazioni al loro interno, raccontano la storia della Terra, possono misurare le radiazioni, trasportare medicinali nel corpo umano, grazie alla loro struttura sono entrati nel complesso sistema dei computer superveloci. Ne parliamo con il geologo dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e con il ricercatore canadese dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR Shane Eaton ed entriamo nel laboratorio diamanti dell'Enea dove vengono realizzati diamanti artificiali per la ricerca sulla fusione nucleare. Anna Pancaldi ci racconta di quando nel 1814 lo scienziato Humphry Davy ha provato che il diamante e il carbone sono fatti dello stesso elemento:il carbonio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 25-08-2025 02:45:00

End
25-08-2025 03:15:00

Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Starting: 25-08-2025 03:15:00

End
25-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 27).

Starting: 25-08-2025 03:30:00

End
25-08-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-08-2025 04:00:00

End
25-08-2025 04:50:00

Tutti in coda - Un esoscheletro per camminare - Dalla pietra lavica al frullino.

Starting: 25-08-2025 04:50:00

End
25-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 25-08-2025 05:00:00

End
25-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 04:Alessandra Celletti - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Alessandra Celletti. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 25-08-2025 05:30:00

End
25-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 25-08-2025 06:00:00

End
25-08-2025 06:30:00

Memex Vita da ricercatore p.01:Antonietta Mira, statistica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggio - si sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Antonietta Mira, matematica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-08-2025 06:30:00

End
25-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi:Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza:Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 25-08-2025 07:00:00

End
25-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12 La nostra acqua.

Starting: 25-08-2025 07:30:00

End
25-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 25-08-2025 08:10:00

End
25-08-2025 09:00:00

Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi.

Starting: 25-08-2025 09:00:00

End
25-08-2025 09:45:00

Antartide:terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza.

Starting: 25-08-2025 09:45:00

End
25-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Pisa, la spirale aurea - Seguendo la suggestione della sequenza di Fibonacci, Guido Morandini disegna una spirale per raccontare il territorio che da Pisa si estende fino a - l mare. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 25-08-2025 10:30:00

End
25-08-2025 11:30:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 25-08-2025 11:30:00

End
25-08-2025 12:30:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 25-08-2025 12:30:00

End
25-08-2025 13:30:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-08-2025 13:30:00

End
25-08-2025 14:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-08-2025 14:30:00

End
25-08-2025 15:30:00

Vertical city Chicago - Sears Tower Ep. 1 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le citt - à. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il primo episodio è dedicato alla Sears Tower di Chicago.

Starting: 25-08-2025 15:30:00

End
25-08-2025 16:00:00

Questa puntata nasce con l'intenzione di celebrare la bellezza della Terra e insieme mettere in guardia l'umanità sulla necessità di preservare gli equilibri ecologici minacciati dai quali dipende tutta la vita sul pianeta - .

Starting: 25-08-2025 16:00:00

End
25-08-2025 16:30:00

Paradisi da salvare Ep. 03 - Cano Cristales - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. La Riserva Nazionale ed Ecologica La - Macarena', in Colombia, è un 'Paradiso da salvare' con il suo bellissimo fiume, il Ca o Cristales.

Starting: 25-08-2025 16:30:00

End
25-08-2025 17:15:00

Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bijagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. In Guinea-Bissau, a pochi chilometr - i dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali. Alcune delle quali considerate vulnerabili. Come gli ippopotami. Dovete sapere che l'arcipelago delle Bijagos è l'unico luogo al mondo dove questi pachidermi vivono in acqua salata. Durante il giorno si rinfrescano in paludi salmastre, mentre di notte vanno in mare a liberarsi dai parassiti, pascolando sulle rive alla ricerca di vegetali e qualche frutto. E' proprio l'incessante andirivieni di questi colossi a impedire l'insabbiamento dei fondali, preservando così questo biotopo straordinario.

Starting: 25-08-2025 17:15:00

End
25-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-08-2025 18:00:00

End
25-08-2025 19:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 25-08-2025 19:00:00

End
25-08-2025 20:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 25-08-2025 20:00:00

End
25-08-2025 20:45:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 25-08-2025 20:45:00

End
25-08-2025 21:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire che rapporto c'è fra biologia e tecnologia, tra produzione di energia ed ecosostenibilità, se inventare significa necessariamente abbandonare il passato, e incontriamo Filippo Giorgi, climatologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, già membro dell'IPCC, il panel intergovernativo sul cambiamento climatico, quando nel 2007 ha ricevuto il Nobel per la Pace con Al Gore, per parlare di cambiamenti climatici, e Michele Morgante, genetista, docente all'Università di Udine, Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata e membro dell'Accademia dei Lincei, per parlare di Agricoltura 4.0. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-08-2025 21:30:00

End
25-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Valle d'Aosta, dove i giganti raccolgono fiori - Paolo Severini ci condurrà in un affascinante viaggio in Valle d'Aosta, una regione di confine dal paesaggio di grande sugg - estione, fatto di vette altissime e casette in pietra. - Un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 25-08-2025 22:00:00

End
25-08-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-08-2025 23:00:00

End
25-08-2025 23:45:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 25-08-2025 23:45:00

End
26-08-2025 00:45:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 26-08-2025 00:45:00

End
26-08-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 26-08-2025 01:30:00

End
26-08-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 26-08-2025 02:00:00

End
26-08-2025 02:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 25:L'isola del Sole - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata indaga le ultime conquiste tecnologiche e scientifiche del nostro Paese intorno al sole inteso come fonte di energia. E per farlo viaggerà nell'.

Starting: 26-08-2025 02:30:00

End
26-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, Carbonio, Azoto e Ossigeno - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di quella parte della tavola periodica degli elementi in cui si trovano i cosiddetti 'atomi della vita':Carbonio, Azoto e Ossigeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo invece l'affascinante storia dei diamanti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 26-08-2025 03:00:00

End
26-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 28) Il nostro Cielo, la Troposfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giampietro C - asasanta, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per scoprire cosa è e come funziona l'atmosfera terrestre. In particolare, di quella porzione con la quale la vita sulla Terra è costantemente a contatto:la cosiddetta Troposfera. Per studiarla e per analizzare tutti quei fenomeni che coinvolgono anche il nostro benessere e la nostra salute Casasanta è stato anche un anno in Antartide, il più grande laboratorio a cielo aperto al mondo. La ricercatrice Elisa Adirosi, dai laboratori del CNR-ISAC parla invece di precipitazioni:dall'analisi sulla singola goccia, agli eventi precipitativi catturati dal radar. Luca Perri smaschera infine le false credenze sui fulmini dal suo osservatorio sulle bufale. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-08-2025 03:30:00

End
26-08-2025 04:00:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 26-08-2025 04:00:00

End
26-08-2025 05:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 05:00:00

End
26-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 05:Serena Fonda - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che - hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Serena Fonda. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 26-08-2025 05:30:00

End
26-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 26-08-2025 06:00:00

End
26-08-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2):Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-08-2025 06:30:00

End
26-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 26-08-2025 07:00:00

End
26-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora:la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 26-08-2025 07:30:00

End
26-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle:l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione:pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-08-2025 08:10:00

End
26-08-2025 09:00:00

Paradisi da salvare Ep. 03 - Cano Cristales - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. La Riserva Nazionale ed Ecologica La - Macarena', in Colombia, è un 'Paradiso da salvare' con il suo bellissimo fiume, il Ca o Cristales.

Starting: 26-08-2025 09:00:00

End
26-08-2025 09:45:00

Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bijagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. In Guinea-Bissau, a pochi chilometr - i dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali. Alcune delle quali considerate vulnerabili. Come gli ippopotami. Dovete sapere che l'arcipelago delle Bijagos è l'unico luogo al mondo dove questi pachidermi vivono in acqua salata. Durante il giorno si rinfrescano in paludi salmastre, mentre di notte vanno in mare a liberarsi dai parassiti, pascolando sulle rive alla ricerca di vegetali e qualche frutto. E' proprio l'incessante andirivieni di questi colossi a impedire l'insabbiamento dei fondali, preservando così questo biotopo straordinario.

Starting: 26-08-2025 09:45:00

End
26-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Valle d'Aosta, dove i giganti raccolgono fiori - Paolo Severini ci condurrà in un affascinante viaggio in Valle d'Aosta, una regione di confine dal paesaggio di grande sugg - estione, fatto di vette altissime e casette in pietra. - Un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 26-08-2025 10:30:00

End
26-08-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-08-2025 11:30:00

End
26-08-2025 12:20:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 26-08-2025 12:20:00

End
26-08-2025 13:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 26-08-2025 13:00:00

End
26-08-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-08-2025 14:00:00

End
26-08-2025 14:45:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.

Starting: 26-08-2025 14:45:00

End
26-08-2025 15:30:00

Vertical city Frankfurt - The Commerzbank Ep. 2 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano l - e città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il secondo episodio è dedicato alla Commerzbank Tower di Francoforte.

Starting: 26-08-2025 15:30:00

End
26-08-2025 16:00:00

I ghiacciai sono i più evidenti indicatori dei cambiamenti climatici a livello globale, veri e propri termometri del nostro pianeta. In molte regioni montuose, la loro perdita di massa avviene a una velocità allarmante, - segnale inequivocabile di un clima che si sta trasformando rapidamente. Con il progressivo ritiro dei ghiacciai, la superficie terrestre si trasforma. Meno ghiaccio significa una ridotta capacità di riflettere la radiazione solare; di conseguenza, il terreno assorbe più calore, alimentando un circolo vizioso che accelera ulteriormente il cambiamento climatico. Questi mutamenti non sono solo geologici o climatici:impattano direttamente sulla vita di miliardi di persone. Sono un avvertimento all'umanità. - Nella puntata intervengono:Carlo Barbante, Università Ca' Foscari Venezia; Enrico Camanni, scrittore; Massimo Frezzotti, Glaciologo Università Roma Tre; Caterina Giovanetti, Biologa WWF Italia; Elisa Palazzi Climatologa Università di Torino; Anna Torretta, Pluricampionessa di arrampicata su ghiaccio.

Starting: 26-08-2025 16:00:00

End
26-08-2025 16:30:00

Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.

Starting: 26-08-2025 16:30:00

End
26-08-2025 17:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-08-2025 17:15:00

End
26-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 26-08-2025 18:00:00

End
26-08-2025 19:00:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 26-08-2025 19:00:00

End
26-08-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-08-2025 20:00:00

End
26-08-2025 21:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 26-08-2025 21:00:00

End
26-08-2025 21:45:00

Come sono cambiati i telescopi - La nanotecnologia degli animali 'appiccicosi' - Dalla conchiglia al cucchiaio.

Starting: 26-08-2025 21:45:00

End
26-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Crocevia Oltrepò - Lucrezia Lo Bianco ci porta nell'Oltrepò pavese, che si presenta come un incrocio di valli e colline. Formalmente nella provincia di Pavia, questo luogo - in realtà non si riconosce pavese e neanche lombardo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 26-08-2025 22:00:00

End
26-08-2025 22:45:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 26-08-2025 22:45:00

End
26-08-2025 23:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12 La nostra acqua.

Starting: 26-08-2025 23:30:00

End
27-08-2025 00:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 27-08-2025 00:30:00

End
27-08-2025 01:15:00

Tutti in coda - Un esoscheletro per camminare - Dalla pietra lavica al frullino.

Starting: 27-08-2025 01:15:00

End
27-08-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 04:Alessandra Celletti - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Alessandra Celletti. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 27-08-2025 01:30:00

End
27-08-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 27-08-2025 02:00:00

End
27-08-2025 02:30:00

Memex Vita da ricercatore p.01:Antonietta Mira, statistica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggio - si sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Antonietta Mira, matematica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-08-2025 02:30:00

End
27-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi:Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza:Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 27-08-2025 03:00:00

End
27-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-08-2025 03:30:00

End
27-08-2025 04:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 27-08-2025 04:00:00

End
27-08-2025 04:50:00

Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Starting: 27-08-2025 04:50:00

End
27-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 27-08-2025 05:00:00

End
27-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 06:Marcella Frangipane - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quel - le che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marcella Frangipane. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 27-08-2025 05:30:00

End
27-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 10 - Richard Feynman - 'Una delle cose che rende la scienza difficile è che ci vuole molta immaginazione'. Queste parole sono state pronunciate da R - ichard Feynman, un grande scienziato e fisico del secolo scorso, che di immaginazione ne ha avuta tantissima. Non solo inventore dei famosi 'Cammini di Feynman' per descrivere elettricità e magnetismo nel mondo quantistico, ma grande divulgatore e uomo di inesauribile vitalità:suonatore di bonghi, disegnatore, frequentatore di club privati e genio ironico. Non sempre coerente e non sempre corretto, ha vissuto ogni giorno della sua vita in memoria di due grandi amori:la prima moglie e il proprio padre. Chiara Buratti racconta gli anni dell'università, la sua carriera fulminante, le famose lezioni agli studenti e il suo fondamentale intervento in una delle questioni più scandalose nella storia delle missioni spaziali statunitensi:l'esplosione dello Shuttle Challenger. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 27-08-2025 06:00:00

End
27-08-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 3):Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-08-2025 06:30:00

End
27-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 27-08-2025 07:00:00

End
27-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.

Starting: 27-08-2025 07:30:00

End
27-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 27-08-2025 08:10:00

End
27-08-2025 09:00:00

Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.

Starting: 27-08-2025 09:00:00

End
27-08-2025 09:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-08-2025 09:45:00

End
27-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Crocevia Oltrepò - Lucrezia Lo Bianco ci porta nell'Oltrepò pavese, che si presenta come un incrocio di valli e colline. Formalmente nella provincia di Pavia, questo luogo - in realtà non si riconosce pavese e neanche lombardo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 27-08-2025 10:30:00

End
27-08-2025 11:30:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 27-08-2025 11:30:00

End
27-08-2025 12:15:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 27-08-2025 12:15:00

End
27-08-2025 13:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 27-08-2025 13:00:00

End
27-08-2025 14:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 27-08-2025 14:00:00

End
27-08-2025 14:45:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di.

Starting: 27-08-2025 14:45:00

End
27-08-2025 15:30:00

Vertical city Australia - Q1 Building, Surfers Paradise - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che do - minano le città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il terzo episodio è dedicato alla Q1 Tower situata a Surfers Paradise in Australia.

Starting: 27-08-2025 15:30:00

End
27-08-2025 16:00:00

Le api selvatiche e quelle domestiche sono responsabili del 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul nostro pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Trasportando il polline - da un fiore all'altro, questi laboriosi insetti favoriscono anche la varietà e la qualità delle specie arboree, contribuendo alla sicurezza alimentare e all'abbondanza dei raccolti.

Starting: 27-08-2025 16:00:00

End
27-08-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Si - mon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.

Starting: 27-08-2025 16:30:00

End
27-08-2025 17:15:00

Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.

Starting: 27-08-2025 17:15:00

End
27-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 27-08-2025 18:00:00

End
27-08-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-08-2025 19:00:00

End
27-08-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-08-2025 20:00:00

End
27-08-2025 20:45:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 27-08-2025 20:45:00

End
27-08-2025 21:45:00

L'acne della vite - Materiali super-resistenti - L'importanza delle fotografie spaziali - Le cellule immortali di Carrel.

Starting: 27-08-2025 21:45:00

End
27-08-2025 22:00:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Urbino, la città ideale - Luigi Maria Perotti ci porterà nella città ideale:Urbino. Poggiata su un colle che separa le Marche dalla Romagna, Urbino ha i contorni di un pos - to che sembra quasi non esistere. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 27-08-2025 22:00:00

End
27-08-2025 23:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 27-08-2025 23:00:00

End
27-08-2025 23:45:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora:la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 27-08-2025 23:45:00

End
28-08-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle:l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione:pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 00:30:00

End
28-08-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 05:Serena Fonda - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che - hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Serena Fonda. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 28-08-2025 01:30:00

End
28-08-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 28-08-2025 02:00:00

End
28-08-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2):Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 02:30:00

End
28-08-2025 03:00:00

Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale:il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-08-2025 03:00:00

End
28-08-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda:cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 03:30:00

End
28-08-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 18 - La Terra della Lava ep.1 - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i mov - imenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 04:00:00

End
28-08-2025 05:00:00

Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer.

Starting: 28-08-2025 05:00:00

End
28-08-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 07:Elisabetta Visalberghi - Le donne che sono diventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono q - uelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisabetta Visalberghi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 28-08-2025 05:30:00

End
28-08-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 28-08-2025 06:00:00

End
28-08-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 06:30:00

End
28-08-2025 07:00:00

Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-08-2025 07:00:00

End
28-08-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie:quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 28-08-2025 07:30:00

End
28-08-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 08:10:00

End
28-08-2025 09:00:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Si - mon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.

Starting: 28-08-2025 09:00:00

End
28-08-2025 09:45:00

Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.

Starting: 28-08-2025 09:45:00

End
28-08-2025 10:30:00

Di là dal fiume e tra gli alberi Urbino, la città ideale - Luigi Maria Perotti ci porterà nella città ideale:Urbino. Poggiata su un colle che separa le Marche dalla Romagna, Urbino ha i contorni di un pos - to che sembra quasi non esistere. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini.

Starting: 28-08-2025 10:30:00

End
28-08-2025 11:30:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 28-08-2025 11:30:00

End
28-08-2025 12:30:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 28-08-2025 12:30:00

End
28-08-2025 13:30:00

American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.

Starting: 28-08-2025 13:30:00

End
28-08-2025 14:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 28-08-2025 14:30:00

End
28-08-2025 15:15:00

Viaggiare oltre la velocità della luce - La scienza della panna montata - Il potere dissipativo di un nodo - Dal rubinetto alla valvola termoionica.

Starting: 28-08-2025 15:15:00

End
28-08-2025 15:30:00

Vertical city London - One Canada Square Ep. 4 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quarto episodio è dedicato al grattacielo One Canada Square di Londra.

Starting: 28-08-2025 15:30:00

End
28-08-2025 16:00:00

Trascorriamo nel sonno circa un terzo della nostra vita. che cosa succede al nostro corpo quando dormiamo e sogniamo?

Starting: 28-08-2025 16:00:00

End
28-08-2025 16:30:00

L'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a lu - ngo considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.

Starting: 28-08-2025 16:30:00

End
28-08-2025 17:15:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.

Starting: 28-08-2025 17:15:00

End
28-08-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle:l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione:pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-08-2025 18:00:00

End
28-08-2025 19:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 28-08-2025 19:00:00

End
28-08-2025 19:45:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 28-08-2025 19:45:00

End
28-08-2025 20:45:00

Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered:Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-08-2025 20:45:00

End
28-08-2025 21:30:00