Progetto Scienza Newton Edu (pt. 02) Animali:La relazione fra i sessi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie, parlando di competizione spermatica e di scelte femminili, di paternità multiple e di variazioni emotive tra maschi e femmine. Andrea Pilastro, zoologo dell'Università di Padova, mostra i pesci Guppy corteggiarsi e accoppiarsi e le femmine operare una scelta spermatica successiva all'accoppiamento, e descrive quali sviluppi la ricerca pura offra a quella applicata e alla vita di noi tutti, studiando i casi di fertilità e infertilità in questi piccoli pesci da acquario. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-06-2025 02:45:00
Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova.
Starting: 27-06-2025 03:15:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione.
Starting: 27-06-2025 04:00:00
Northwards - Together for the future ep.1 The Arctic's alarm bells - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano - alla salvaguardia del nostro Pianeta. A Stoccolma Giorgio Lupano incontra il Premio Nobel per la Pace Terry Callaghan, fondatore del progetto INTERACT, che ci parla della sua lunga storia, dalle origini della ricerca scientifica nell'Artico alla creazione della rete di stazioni di ricerca.
Starting: 27-06-2025 05:00:00
Inglese Shakespeare Class - The Two Gentlemen of Verona - Characters - Docu-reality dedicato all'apprendimento dell'inglese.
Starting: 27-06-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 2 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 27-06-2025 05:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza.
Starting: 27-06-2025 06:00:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 27-06-2025 06:45:00
Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-06-2025 07:15:00
Memex Sperimentiamo! p. 13 Forme geometriche - Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo pe - r conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 27-06-2025 07:45:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 27-06-2025 08:10:00
L'uomo dei boschi Nella foresta di Castagniccia - Ep. 3 - Ricco di miti e leggende, il massiccio corso incarna l'anima e la diversità dell'intera isola. Con l'aiuto dei suoi abitanti, Simon Allix ci porta - nella foresta della Castagniccia, alla scoperta dei suoi emblematici castagni e ulivi, testimoni della storia locale e del forte legame che si è forgiato tra gli uomini e la foresta nel corso dei secoli.
Starting: 27-06-2025 09:00:00
Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. I pulcini crescono rapidamente e diventano sempre più indipendenti. I pulcini di imperatore e saltaroccia vengono messi in un asilo nido mentr - e i genitori vanno a pescare. Gli Humboldt vengono lasciati nelle loro tane mentre gli adulti si godono un morbido atterraggio di piume su una spiaggia brulicante di cormorani. Stretti in un capannello, i pulcini imperatore devono essere identificati prima di essere nutriti e i loro genitori vengono sommersi da impostori affamati. Le procellarie giganti sono un pericolo sempre presente, mentre i pipistrelli vampiro prendono di mira gli Humboldt. Mentre i piccoli crescono e si lisciano la peluria, sfoggiano acconciature punk. I pulcini imperatore vanno a pattinare su una pista di ghiaccio appena formata, mentre i pulcini saltaroccia si esercitano nel salto. Alla fine tutti i pulcini partono per il mare, affrontando gli stessi pericoli dei loro genitori prima di loro, dai leoni marini agli uccelli predatori, dalle alte scogliere ai ghiacciai. Tutti affrontano enormi sfide. Ci sono un sacco di sorprese lungo il cammino, ma presto i pulcini scoprono la loro vera casa:il mare. Dall'uovo all'adolescenza, le telecamere spia sono state con i giovani pinguini durante i loro primi mesi difficili. Sono con loro mentre se ne vanno. Ci vorranno anni prima che seguano le orme dei genitori e tornino a riprodursi.
Starting: 27-06-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L'altopiano di Asiago - Chi vive sull'altopiano di Asiago vive più vicino al cielo. Magari lo sorvola con il parapendio, o lo osserva a caccia di supernove, oppure ne - esplora il sottosuolo carsico, o ci coltiva decine di varietà di mele, o cucina con i prodotti del bosco. Con la memoria di una guerra mondiale ancora vivamente percepita. - di Gianfranco Anzini.
Starting: 27-06-2025 10:30:00
Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova.
Starting: 27-06-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 27-06-2025 12:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 27-06-2025 13:30:00
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.
Starting: 27-06-2025 14:15:00
L'acne della vite - Materiali super-resistenti - L'importanza delle fotografie spaziali - Le cellule immortali di Carrel.
Starting: 27-06-2025 15:20:00
I segreti del colore La tecnica della doratura - Le tecniche utilizzate per la realizzazione delle dorature nella pittura su tavola. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 27-06-2025 15:30:00
L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne può comprendere tutto ciò che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geogra - fia, il suo clima e il suo spirito.
Starting: 27-06-2025 16:30:00
La verità sui gatti ep. 1 Una vista da gatto - Con l'ausilio di tecnologie avanzate, in questo episodio, scopriremo come i gatti percepiscono il mondo attraverso la vista, l'udito e l'olfatto, facendosi gu - idare dall'istinto predatore che condividono con i grandi felini selvatici. Un viaggio affascinante nelle loro capacità sensoriali.
Starting: 27-06-2025 17:15:00
Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il cervello creativo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di creatività:perché diciamo che qualcosa è bello? Come si può definire la creatività e come è possibile allenarla o migliorarla nei gruppi o nelle aziende? Per rispondere a queste domande c'è Zaira Cattaneo, docente di Psicobiologia e Neuroscienze cognitive, dell'Università di Bergamo. All'Università di Pavia con Tommaso Vecchi, professore di Psicologia, e Chiara Ferrari, ricercatrice in Psicologia sperimentale, scopriamo come reagiscono le diverse aree cerebrali osservando quadri e opere d'arte, mentre a Bologna il fotografo e filmmaker Armin Linke ci parla della sua residenza artistica presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di come si confrontino creatività artistica e scientifica. Giovanni Emanuele Corazza, professore di Creativity and Innovation all'Università di Bologna e fondatore del Marconi Institute for Creativity fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti nella ricerca sulla creatività, assieme alla psicologa Carola Salvi in collegamento dall'Università del Texas ad Austin, esperta di.
Starting: 27-06-2025 18:00:00
In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?
Starting: 27-06-2025 19:00:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar.
Starting: 27-06-2025 19:55:00
Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 27-06-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci:Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi.
Starting: 27-06-2025 22:00:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Estate - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episod - io è dedicato all'estate, che nella terra dei ghiacci è un unico, lunghissimo giorno. Il Sole non tramonta mai e moltitudini di animali si accalcano sugli stessi territori, come visitatori estivi, determinati ad approfittare di questo periodo di abbondanza unico nell'anno. Protagonisti di questo episodio sono orsi polari, buoi muschiati, pinguini reali, balenottere, lupi artici, pinguini ed orche assassine, ed il modo in cui ognuno di questi animali fa fronte al cambiamento stagionale.
Starting: 27-06-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.04 - La natura dei cristalli - In questa puntata parliamo di cristalli, di quelli perfettamente formati, dai colori e dai riflessi che tanto ammiriamo, ma anche di minerali - cristallini, la quasi totalità di quelli che ci circondano, la cui struttura cristallina è visibile solo con la microscopia a raggi X. Ci accompagna in questo viaggio Cristian Biagioni, mineralogista dell'università di Pisa. Le forme dei cristalli hanno sempre ispirato gli uomini e a volte anche spaventato:Anna pancaldi racconta di come il gesuita Athanasius Kircher, l'uomo più sapiente della sua epoca, si occupò di strani cristalli a forma di croci, eruttate dal Vesuvio nel 1660 e che atterrirono la popolazione. Per vedere come si cerca e si tratta un cristallo siamo stati in una vecchia miniera di fluorite in provincia di Bergamo in compagnia di Federico Pezzotta e Marco Lorenzoni, due tra i più famosi cercatori di cristalli al mondo. Ma i cristalli sono meravigliosi anche visti al microscopio, come si evince dalla vicenda di 'Fiocco di neve' Bentley, un uomo che nei primi anni del secolo scorso ha fotografato migliaia di cristalli di neve per concludere che non ne esistono due uguali. Ma vedere i cristalli al microscopio ci può permettere anche di affrontare problemi di tutt'altra natura:all'Istituto di Cristallografia del CNR di Bari attraverso i cristalli si studiano soluzioni a problemi quali le epidemie, il riciclo dei materiali e la transizione energetica. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 27-06-2025 23:45:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 1 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 28-06-2025 00:45:00
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.
Starting: 28-06-2025 01:15:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 28-06-2025 02:00:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Animali:Comunicare con i chemiosegnali. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 28-06-2025 02:45:00
Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.
Starting: 28-06-2025 03:15:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 28-06-2025 04:00:00
Northwards - Together for the future ep.2 Why should we care? - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Negli splendidi scenari naturali del parco nazionale di Abisko, nel nord della Svezia, scopriamo cos'è il permafrost, quali informazioni può darci, e come funziona la ricerca sul campo (di permafrost, appunto).
Starting: 28-06-2025 05:00:00
Inglese Shakespeare class -The Two Gentlemen of Verona - Dramaturgy - Docu-reality dedicato all'apprendimento dell'inglese - Un programma di Daniela Delfini.
Starting: 28-06-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 3 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 28-06-2025 05:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 20 Zero -.
Starting: 28-06-2025 06:00:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell attuale gene - tica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 28-06-2025 06:45:00
Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi:i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili:William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 28-06-2025 07:25:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambie - nti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 28-06-2025 07:45:00
Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il cervello creativo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di creatività:perché diciamo che qualcosa è bello? Come si può definire la creatività e come è possibile allenarla o migliorarla nei gruppi o nelle aziende? Per rispondere a queste domande c'è Zaira Cattaneo, docente di Psicobiologia e Neuroscienze cognitive, dell'Università di Bergamo. All'Università di Pavia con Tommaso Vecchi, professore di Psicologia, e Chiara Ferrari, ricercatrice in Psicologia sperimentale, scopriamo come reagiscono le diverse aree cerebrali osservando quadri e opere d'arte, mentre a Bologna il fotografo e filmmaker Armin Linke ci parla della sua residenza artistica presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di come si confrontino creatività artistica e scientifica. Giovanni Emanuele Corazza, professore di Creativity and Innovation all'Università di Bologna e fondatore del Marconi Institute for Creativity fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti nella ricerca sulla creatività, assieme alla psicologa Carola Salvi in collegamento dall'Università del Texas ad Austin, esperta di.
Starting: 28-06-2025 08:10:00
L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne può comprendere tutto ciò che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geogra - fia, il suo clima e il suo spirito.
Starting: 28-06-2025 09:00:00
La verità sui gatti ep. 1 Una vista da gatto - Con l'ausilio di tecnologie avanzate, in questo episodio, scopriremo come i gatti percepiscono il mondo attraverso la vista, l'udito e l'olfatto, facendosi gu - idare dall'istinto predatore che condividono con i grandi felini selvatici. Un viaggio affascinante nelle loro capacità sensoriali.
Starting: 28-06-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci:Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi.
Starting: 28-06-2025 10:30:00
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.
Starting: 28-06-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 15):Atomi per la Pace - Davide Coero Borga porta 'Newton' a Vienna presso la sede dell'AIEA, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica per ra - ccontare una storia che ci riserva più di una sorpresa. Il ruolo di vigilanza svolto dall'Agenzia è forse l'aspetto più noto dell'AIEA, ma, spiega Rafael Grossi, il direttore generale, c'è anche tanta ricerca scientifica a vantaggio di tutti i Paesi membri. Fra i Paesi fondatori dell'AIEA c'è l'Italia e il nostro Paese ha una Rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite a Vienna, con l'ambasciatrice Debora Lepre. Non è ovviamente l'unica italiana a occuparsi di atomo da queste parti e più in particolare nei laboratori AIEA di Vienna e di Seibersdorf. Qui incontriamo Britt Maestroni, specialista in sicurezza alimentare al centro congiunto FAO/AIEA di tecniche nucleari per l'alimentazione e l'agricoltura, che ha il compito di stabilire procedure efficaci a garanzia di prodotti autentici, tracciabili e sani. Federica Camin si occupa invece di materiali di riferimento, matrici chimiche per l'applicazione di tecniche analitiche nucleari capaci di produrre risultati accurati e affidabili. Fabrizio Balestrino è un entomologo medico e applica la tecnica dell'insetto sterile a due generi di zanzara:Aedes e Anopheles responsabili della trasmissione di malattie infettive che ogni anno causano la morte di milioni di persone. Infine, entriamo al Kunsthistorisches Museum, fra i più importanti musei d'Europa. Alessandro Migliori, esperto di spettroscopia nucleare spiega come questa tecnologia venga impiegata nella conservazione del patrimonio culturale. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 28-06-2025 12:20:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 28-06-2025 12:55:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar.
Starting: 28-06-2025 13:30:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 28-06-2025 14:30:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Estate - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episod - io è dedicato all'estate, che nella terra dei ghiacci è un unico, lunghissimo giorno. Il Sole non tramonta mai e moltitudini di animali si accalcano sugli stessi territori, come visitatori estivi, determinati ad approfittare di questo periodo di abbondanza unico nell'anno. Protagonisti di questo episodio sono orsi polari, buoi muschiati, pinguini reali, balenottere, lupi artici, pinguini ed orche assassine, ed il modo in cui ognuno di questi animali fa fronte al cambiamento stagionale.
Starting: 28-06-2025 15:15:00
In questa puntata parleremo del Turismo, un'importante occasione per riflettere sul valore sociale e politico del settore turistico.
Starting: 28-06-2025 16:00:00
L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.
Starting: 28-06-2025 16:30:00
La verità sui gatti ep.2 Il leone nel tuo grembo - Nel secondo episodio, un importante studio scientifico ci rivela il lato selvaggio dei gatti domestici. L'arrivo di un nuovo esemplare sconvolge la routin - e ormai consolidata e la reazione dei felini sarà sorprendente. Scopriremo poi come il loro istinto di predatori non li abbandona nemmeno nei contesti domestici.
Starting: 28-06-2025 17:15:00
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.
Starting: 28-06-2025 18:00:00
Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.
Starting: 28-06-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 13):Il CNR per le scienze della vita - Si chiamano 'scienze della vita' e sono tutte quelle discipline scientifiche che riguardano microrganismi, - piante e animali, e tra questi ultimi anche gli esseri umani. Le scienze della vita si occupano anche di ambiti strettamente legati alla vita, come la bioetica o come le ricerche mediche e ingegneristiche che hanno a che fare con gli organismi viventi. Davide Coero Borga ci conduce alla scoperta dell'ampio e importantissimo settore scientifico delle scienze della vita, e più in particolare dell'impegno in questo campo del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente scientifico italiano che ha da poco compiuto i suoi primi cento anni. Lo fa dalla Gaia Blu, la nave che il CNR ha dedicato alla ricerca oceanica e climatologica, con la testimonianza della fisica Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR dal 2021, che spiega perché le scienze della vita siano così importanti per il futuro dell'umanità.Cerchiamo di capirlo attraverso il racconto di alcune delle ricerche che gli scienziati del CNR hanno svolto negli ultimi anni. Biodiversità in botanica, con una ricerca sulle differenti varietà di ulivo e sull'importanza delle specie tradizionali per il benessere dei terreni, medicina ma partendo dalla zoologia, grazie a un farmaco contro il diabete, o, ancora, nanomateriali, che consentirebbero ai farmaci di arrivare solo dove serve e nella giusta quantità. Ma sono oggetto di studio anche la vita in sé e per sé, con gli interrogativi sulla sua origine, come le ricerche sul LUCA (il 'Last Universal Common Ancestor'), il progenitore unico a tutte le specie viventi. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 28-06-2025 20:15:00
Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova.
Starting: 28-06-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti.
Starting: 28-06-2025 22:00:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 28-06-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione.
Starting: 29-06-2025 00:00:00
Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?
Starting: 29-06-2025 00:45:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 2 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 29-06-2025 01:45:00
Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma:il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.
Starting: 29-06-2025 02:15:00
In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?
Starting: 29-06-2025 02:45:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 04) Animali:L'importanza del gioco. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoologi - a, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, Zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo del gioco tra animali della stessa specie, come nel caso dei bonobo, e di specie diverse, tra cani e cavalli per esempio. Spiegano anche come il gioco sviluppi capacità di caccia, di conoscenza dell'ambiente, di corteggiamento, di strutturazione gerarchica. Elisabetta Palagi, etologa dell'Università di Pisa, indica come interpretare i comportamenti di gioco nei lemuri e in altre specie animali, e quali siano i metodi di studio usati per comprendere il contagio della risata come strumento di conoscenza all'interno della stessa specie e tra specie diverse. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 29-06-2025 03:30:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 29-06-2025 04:00:00
Northwards - Together for the future ep.3 Learn from each other - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano all - a salvaguardia del nostro Pianeta. Il viaggio verso nord continua tra avventure e difficoltà di spostamento, fino alle zone più remote della Groenlandia. Scopriamo come funziona una stazione di ricerca nell'Artico.
Starting: 29-06-2025 05:00:00
Seven nights Episodio 1 - Before the First Night - Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opport - unità di affermarsi, James invece è venuto in Italia con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 29-06-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 4 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 29-06-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora:la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 29-06-2025 06:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Manuele Faccenda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentator - i, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 29-06-2025 06:35:00
Memex Nautilus - Le Terre Rare, Lantanidi e Attinidi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo delle cosiddette 'Terre Rare':i 30 elementi contenuti nella parte bassa della Tavola, detti anche Lantanidi e Attinidi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi, infine, ci ricorda che in questo gruppo ci sono gli elementi più radioattivi di tutta la Tavola Periodica, raccontandoci la storia del cosiddetto 'Demon Care'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 29-06-2025 07:05:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 29-06-2025 07:35:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.07 - Fiumi di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci p - orta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vita dei e nei fiumi. Da sempre i corsi d'acqua hanno plasmato l'evoluzione umana, oggi più della metà della popolazione mondiale vive a meno di tre chilometri da un fiume. Di questi ecosistemi indispensabili alle nostre vite e del loro fragile equilibrio, ci parla Stefano Fenoglio, naturalista dell'Università di Torino. In questo viaggio lungo i fiumi, Anna Pancaldi ci racconta la scoperta del fiume più grande del mondo e di uno pressoché nascosto. Nel Parco del Monviso, ci immergiamo nelle acque pure delle sorgenti del Po con i ricercatori di Alstream, il centro per lo studio dei fiumi alpini dell'Università di Torino, che si occupa della vita dei piccoli organismi e non solo. Sempre sul Po, ma molto più a valle, seguiamo anche il progetto Europeo Life Minnow per comprendere lo stato della biodiversità della fauna ittica e conoscere le minacce che pesano sulle popolazioni autoctone. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 29-06-2025 08:05:00
L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.
Starting: 29-06-2025 09:00:00
La verità sui gatti ep.2 Il leone nel tuo grembo - Nel secondo episodio, un importante studio scientifico ci rivela il lato selvaggio dei gatti domestici. L'arrivo di un nuovo esemplare sconvolge la routin - e ormai consolidata e la reazione dei felini sarà sorprendente. Scopriremo poi come il loro istinto di predatori non li abbandona nemmeno nei contesti domestici.
Starting: 29-06-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti.
Starting: 29-06-2025 10:30:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 29-06-2025 11:30:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 29-06-2025 12:15:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 29-06-2025 13:15:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.
Starting: 29-06-2025 14:15:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 29-06-2025 15:00:00
Nel 1996 l'Onu ha promosso la giornata Mondiale della Televisione per il suo essere simbolo di connessione e positiva globalizzazione della comunità.
Starting: 29-06-2025 16:00:00
L'uomo dei boschi Ep. 6 - Nella foresta di Troncais - La foresta di Tronçais è nota per ospitare gli alberi più maestosi di tutta Europa. Vero rifugio della biodiversità, nonché ambasciatore delle foreste - francesi, è la patria di alberi di 500 anni di età. Attraverso i suoi incontri e le sue scoperte, Simon Allix cerca di capire il legame che esiste tra la foresta e gli uomini sia di ieri che di oggi.
Starting: 29-06-2025 16:30:00
La verità sui gatti ep. 3 Il linguaggio dei gatti - Quante volte avete cercato di capire come comunica il vostro amico peloso? In questo terzo episodio, il più grande esperto di felini al mondo ci svela il - loro linguaggio segreto, rivelando come i gatti utilizzino movimenti e suoni unici.
Starting: 29-06-2025 17:15:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 29-06-2025 18:00:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 29-06-2025 19:00:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 29-06-2025 20:00:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 29-06-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco.
Starting: 29-06-2025 22:00:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 29-06-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2022 Newton pt. 11 - Le regole del gioco - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo di gioco e della s - ua importanza dal punto di vista scientifico. Perché giochiamo? Perché, da zero a novantanove anni, ci piace confrontarci con gli altri o con noi stessi, in attività che potrebbero sembrare da perditempo? Da fermi o in movimento, seguendo regole precise o andando avanti in libertà:serve davvero a qualcosa giocare? Il pedagogista dell'Università di Roma Tre Fabio Bocci, ci spiega come mai il gioco serva ad educare, faccia diventare grandi e abbia molto a che fare con l'apprendimento, con il rapporto con gli altri e la costruzione della propria felicità. Con l'etologo e accademico dei Lincei Enrico Alleva, l'etologa dell'Istituto Superiore di Sanità Laura Ricceri e gli animali del Bioparco di Roma scopriamo invece come e perché il gioco degli animali sia sempre più interessante, anche per chi studia l'educazione dei cuccioli umani; mentre con Daniele Leonardis, ingegnere dell'Università Sant'Anna di Pisa, Federico Posteraro e Sara Albioni dell'Ospedale Versiliadi Camaiore mostriamo come e dove ingegneri e fisioterapisti usano i videogiochi con finalità curative. Con Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università di Milano La Statale che studia il gioco in una prospettiva comparata, tracciamo poi i caratteri generali del gioco in natura. Ma il gioco nasconde anche dei pericoli, ed è proprio di ludopatia che parla l'epidemiologa Sabrina Molinaro coordinatrice della rete europea Espad, la European School Survey on Alcohol and other Drugs. Mentre assieme a Matteo Merzagora, che a Parigi dirige l'associazione Traces che si occupa di mostre di scienza, vediamo perché giocare, e farlo bene, è importante anche da grandi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 29-06-2025 23:50:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco - Ep. 10 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciu - ta con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 30-06-2025 00:50:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.
Starting: 30-06-2025 01:20:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 30-06-2025 01:50:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 30-06-2025 02:40:00
Memex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per con - oscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 30-06-2025 03:10:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 05) Animali:La convivenza con l'uomo. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della domesticazione e dei cambiamenti genetici nelle specie che sono entrate in relazione stretta di collaborazione e convivenza con la specie umana. Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università degli Studi di Milano spiega come i gatti regolano il proprio comportamento leggendo le reazioni dell'adulto umano di riferimento. Paolo Baragli, veterinario dell'Università di Pisa, individua il beneficio del rapporto tra esseri umani e cavalli attraverso l'uso di tessuti intelligenti, che tracciano le reazioni fisiologiche dell'animale per essere poi analizzate da bioingegneri che ne spiegano l'andamento e il significato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-06-2025 03:35:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 30-06-2025 04:00:00
Northwards - Together for the future ep.4 Accessing the Arctic - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Tra i geiser dell'Islanda è in corso l'assemblea annuale di INTERACT. Scopriamo in che modo la rete di stazioni consenta a scienziati di tutto il mondo di portare avanti i loro progetti di ricerca.
Starting: 30-06-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 30-06-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 30-06-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2 - Mezzi di trasporto - Un viaggio nel mondo della scienza e della tecnologia per capire come e quanto abbiano influito nel nostro modo di muoverci. In questa puntat - a di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta l'invenzione dell'automobile, del treno, del dirigibile, del tram e del drone, percorrendo le strade che ci hanno portato a muoverci sempre più velocemente e comodamente, e a fare più piccolo e vicino il mondo una volta smisurato. Con lei, gli esperti Stefano Maggi, storico dei trasporti, dell'Università di Siena, e Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico e dirigente dell'Enac, ci aiuteranno ad approfondire e a spiegare i dettagli delle nostre storie e le motivazioni dei loro protagonisti. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 30-06-2025 06:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Arianna Traviglia - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 30-06-2025 06:35:00
Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anche per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di diamanti. Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero dei frammenti di stelle caduti sulla Terra, oggi sappiamo che si sono formati tre miliardi e mezzo di anni fa, quando la Terra era ancora un pianeta inospitale, a oltre 600 chilometri di profondità. Sono tra i minerali più preziosi, anche per gli scienziati:portano informazioni al loro interno, raccontano la storia della Terra, possono misurare le radiazioni, trasportare medicinali nel corpo umano, grazie alla loro struttura sono entrati nel complesso sistema dei computer superveloci. Ne parliamo con il geologo dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e con il ricercatore canadese dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR Shane Eaton ed entriamo nel laboratorio diamanti dell'Enea dove vengono realizzati diamanti artificiali per la ricerca sulla fusione nucleare. Anna Pancaldi ci racconta di quando nel 1814 lo scienziato Humphry Davy ha provato che il diamante e il carbone sono fatti dello stesso elemento:il carbonio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 30-06-2025 07:05:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambient - i dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 30-06-2025 07:35:00
Progetto Scienza 2022 Newton - p.15 - E' tempo di migrare - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di uno dei fenomeni più impressionanti della natura:la migrazione animale. In volo, a nuoto o in marcia, il nostro pianeta è continuamente attraversato da miliardi di animali migratori:uccelli, mammiferi marini, terrestri e volanti, pesci, anfibi, rettili e insetti.
Starting: 30-06-2025 08:05:00
L'uomo dei boschi Ep. 6 - Nella foresta di Troncais - La foresta di Tronçais è nota per ospitare gli alberi più maestosi di tutta Europa. Vero rifugio della biodiversità, nonché ambasciatore delle foreste - francesi, è la patria di alberi di 500 anni di età. Attraverso i suoi incontri e le sue scoperte, Simon Allix cerca di capire il legame che esiste tra la foresta e gli uomini sia di ieri che di oggi.
Starting: 30-06-2025 09:00:00
La verità sui gatti ep. 3 Il linguaggio dei gatti - Quante volte avete cercato di capire come comunica il vostro amico peloso? In questo terzo episodio, il più grande esperto di felini al mondo ci svela il - loro linguaggio segreto, rivelando come i gatti utilizzino movimenti e suoni unici.
Starting: 30-06-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco.
Starting: 30-06-2025 10:30:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 30-06-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 30-06-2025 12:15:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 30-06-2025 13:15:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 30-06-2025 14:20:00
La beffa di Piltdown - La perdita di biodiversità marina - La ricerca sui metamateriali - La legge di Murphy.
Starting: 30-06-2025 15:20:00
I segreti del colore La pittura su tela tra XIV e XV secolo - La tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento:l utilizzo dei pigmenti e dei leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 30-06-2025 15:30:00
Il 30 giugno è la Giornata mondiale degli asteroidi. La data scelta per la ricorrenza non è casuale, ma fa riferimento all'evento di Tunguska, avvenuto il 30 giugno 1908, quando, in Siberia, si verificò il - maggior impatto di un asteroide sulla Terra e di cui sia accertata la data di accadimento. La Giornata mondiale degli asteroidi è dunque una ricorrenza annuale. celebrata dal 2015, con lo scopo di aumentare la conoscenza degli asteroidi, e in generale dei corpi minori, e di cosa possa essere fatto per evitare eventi catastrofici che coinvolgano la Terra. Ma cosa sono gli asteroidi e le comete? Perché sono così importanti e dunque siamo particolarmente impegnati a studiarli? Dove si trovano? Cosa c'entrano con loro le stelle cadenti? Ma soprattutto, quanto sono pericolosi e come l'umanità si è attrezzata per scongiurare qualsiasi rischio? Lo abbiamo chiesto a ricercatori dell' Istituto nazionale di astrofisica (INAF), il principale ente di ricerca pubblico italiano per l'astronomia e l'astrofisica, come Daria Guidetti, Elisabetta Dotto ed Albino Carbognani , agli astrofisici Monica Lazzarin dell'Università di Padova e Valerio Roscani della Fondazione Amaldi e a Ian Carnelli dell'Agenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA.
Starting: 30-06-2025 16:00:00
Gli insetti delle foreste tropicali della Malesia - Le foreste pluviali della Malesia ospitano una grande varietà di insetti poco conosciuti. Molti sono.
Starting: 30-06-2025 16:30:00
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Eden nello Sri Lanka - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nell'estremità nordori - entale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del.
Starting: 30-06-2025 17:15:00
Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 30-06-2025 18:00:00
Racconti di Scienza Ep. 24 Prima TV per Rai - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti ter - restri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 30-06-2025 19:00:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 30-06-2025 19:50:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 30-06-2025 20:50:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Marettimo - Ep. 7 - Marettimo, la più lontana, montuosa e selvaggia dell'arcipelago delle Egadi, stupisce per i suoi colori, i suoi odori e le sue forme. La poca g - ente che rimane d'inverno sull'isola, vive felice, con ritmi calmi, rilassati e gioviali, un luogo che riesce a trasmettere con la propria autenticità l'amore per la propria terra. - di Vincenzo Saccone.
Starting: 30-06-2025 21:55:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 30-06-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2 - Mezzi di trasporto - Un viaggio nel mondo della scienza e della tecnologia per capire come e quanto abbiano influito nel nostro modo di muoverci. In questa puntat - a di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta l'invenzione dell'automobile, del treno, del dirigibile, del tram e del drone, percorrendo le strade che ci hanno portato a muoverci sempre più velocemente e comodamente, e a fare più piccolo e vicino il mondo una volta smisurato. Con lei, gli esperti Stefano Maggi, storico dei trasporti, dell'Università di Siena, e Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico e dirigente dell'Enac, ci aiuteranno ad approfondire e a spiegare i dettagli delle nostre storie e le motivazioni dei loro protagonisti. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 30-06-2025 23:50:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 4 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 01-07-2025 00:35:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 01-07-2025 01:05:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 01-07-2025 01:55:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-07-2025 02:55:00
Medicine nanotecnologiche - Lo studio degli tsunami - Il siero Bonifacio.
Starting: 01-07-2025 03:25:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 06) Animali:Le forme della socialità. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della socialità animale, quella dei lupi per esempio, che da sempre si muovono, cacciano e si difendono in gruppo, o quella dei cetacei, che anche se apparentemente solitari riescono a comunicare informazioni e pericoli a grandissime distanze. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come funziona un formicaio, con lo svolgimento di compiti diversi a seconda della posizione nella struttura sociale, con ruoli che cambiano col tempo e con l'età. Francesca Cagnacci, zoologa della Fondazione Edmund Mach di Trento, utilizzando sensori applicati ad alcuni caprioli, descrive come gli individui si spostino a seconda dei pericoli e del cibo a disposizione, in modo anche da poterne prevedere il comportamento ed evitare l'abbandono delle zone abitate. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 01-07-2025 03:35:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 01-07-2025 04:00:00
Il vulcano trasformista - Il robot-avatar - Schiaparelli e i canali di Marte.
Starting: 01-07-2025 04:50:00
Northwards - Together for the future ep.5 Together for the future - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano a - lla salvaguardia del nostro Pianeta. La relazione tra scienziati e nativi dell'Artico:una collaborazione necessaria e proficua. Giorgio Lupano incontra Niklas Labba nella tundra lappone e scopre storia e costumi della popolazione indigena Sami.
Starting: 01-07-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 01-07-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 6 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 01-07-2025 05:30:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-07-2025 06:00:00
Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro b - estiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 01-07-2025 06:45:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punt - ata parliamo di Misure. Diceva Galileo:'misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è'. Questa è la chiave del progresso scientifico. Entriamo nel mondo delle misure e nelle sue regole. Un complesso sistema che ha alla base condivisione e verifica continua ed accurata. Diederik Wiersma, Enrico Massa, Luca Cavallaro e Maria Luisa Rastello dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica raccontano la recente rivoluzione delle misure. Al Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera scopriamo come misurare la Terra e lo Spazio. Anna Pancaldi ci racconta invece l'avventura della nascita del metro, una rivoluzione scientifica all'ombra della rivoluzione francese. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.
Starting: 01-07-2025 07:15:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 01-07-2025 07:45:00
Progetto Scienza 2022 Newton pt. 11 - Le regole del gioco - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo di gioco e della s - ua importanza dal punto di vista scientifico. Perché giochiamo? Perché, da zero a novantanove anni, ci piace confrontarci con gli altri o con noi stessi, in attività che potrebbero sembrare da perditempo? Da fermi o in movimento, seguendo regole precise o andando avanti in libertà:serve davvero a qualcosa giocare? Il pedagogista dell'Università di Roma Tre Fabio Bocci, ci spiega come mai il gioco serva ad educare, faccia diventare grandi e abbia molto a che fare con l'apprendimento, con il rapporto con gli altri e la costruzione della propria felicità. Con l'etologo e accademico dei Lincei Enrico Alleva, l'etologa dell'Istituto Superiore di Sanità Laura Ricceri e gli animali del Bioparco di Roma scopriamo invece come e perché il gioco degli animali sia sempre più interessante, anche per chi studia l'educazione dei cuccioli umani; mentre con Daniele Leonardis, ingegnere dell'Università Sant'Anna di Pisa, Federico Posteraro e Sara Albioni dell'Ospedale Versiliadi Camaiore mostriamo come e dove ingegneri e fisioterapisti usano i videogiochi con finalità curative. Con Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università di Milano La Statale che studia il gioco in una prospettiva comparata, tracciamo poi i caratteri generali del gioco in natura. Ma il gioco nasconde anche dei pericoli, ed è proprio di ludopatia che parla l'epidemiologa Sabrina Molinaro coordinatrice della rete europea Espad, la European School Survey on Alcohol and other Drugs. Mentre assieme a Matteo Merzagora, che a Parigi dirige l'associazione Traces che si occupa di mostre di scienza, vediamo perché giocare, e farlo bene, è importante anche da grandi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 01-07-2025 08:15:00
Gli insetti delle foreste tropicali della Malesia - Le foreste pluviali della Malesia ospitano una grande varietà di insetti poco conosciuti. Molti sono.
Starting: 01-07-2025 09:00:00
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Eden nello Sri Lanka - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nell'estremità nordori - entale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del.
Starting: 01-07-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Marettimo - Ep. 7 - Marettimo, la più lontana, montuosa e selvaggia dell'arcipelago delle Egadi, stupisce per i suoi colori, i suoi odori e le sue forme. La poca g - ente che rimane d'inverno sull'isola, vive felice, con ritmi calmi, rilassati e gioviali, un luogo che riesce a trasmettere con la propria autenticità l'amore per la propria terra. - di Vincenzo Saccone.
Starting: 01-07-2025 10:30:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 01-07-2025 11:30:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 01-07-2025 12:30:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 01-07-2025 13:25:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 01-07-2025 14:20:00
Medicine nanotecnologiche - Lo studio degli tsunami - Il siero Bonifacio.
Starting: 01-07-2025 15:20:00
I segreti del colore La pittura su tavola nel Rinascimento - La pittura a tempera e ad olio sui supporti lignei nel periodo rinascimentale. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 01-07-2025 15:30:00
Ma cosa spinge da migliaia di anni questi straordinari atleti dell'aria a viaggi tanto lunghi e faticosi? Ce lo spiegano dall'Oasi del WWF Vasche di Maccarese il naturalista e ornitologo Fabrizio Bulgarini, i - l direttore dell'Oasi Andrea Rinelli e il biologo Alessandro Montemaggiori. Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, e Arianna Aradis Ricercatrice dell'Ispra ci parlano dei maggiori nemici degli uccelli migratori:il bracconaggio e le grandi infrastrutture create dall'uomo. Francesco Petretti, ornitologo e documentarista, ci presenta il biancone, un rapace che sverna sui Monti della Tolfa. Infine, Francesco Barberini, giovane appassionato di ornitologia, racconta la sua attività di birdwatcher.
Starting: 01-07-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.
Starting: 01-07-2025 16:30:00
Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga.
Starting: 01-07-2025 17:15:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 01-07-2025 18:00:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 01-07-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 01-07-2025 20:00:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 01-07-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè:la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico.
Starting: 01-07-2025 21:55:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 01-07-2025 23:00:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 02-07-2025 00:00:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 02-07-2025 00:45:00
Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 02-07-2025 01:15:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 02-07-2025 02:10:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora:la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 02-07-2025 03:00:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 07) Sistema Solare:il nostro Sole - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema sol - are, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella:il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 02-07-2025 03:30:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 02-07-2025 04:00:00
Northwards - Together for the future ep.6 Bringing in inventors - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano all - a salvaguardia del nostro Pianeta. Droni, Machine Learning e Intelligenza Artificiale. In che modo le nuove tecnologie possono essere utilizzate al servizio della ricerca? Lo scopriamo nel gelo del nord della Finlandia con Tomas Gustafsson.
Starting: 02-07-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 02-07-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 02-07-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di.
Starting: 02-07-2025 06:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Valentina Cauda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 02-07-2025 06:35:00
Memex Nautilus -Stazioni orbitanti, la ricerca nello spazio - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata l'ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, il fisico Roberto Battiston, ci svela i segreti delle Stazioni Orbitanti nello Spazio. Entriamo negli stabilimenti torinesi in cui sono stati costruiti i moduli che formano il 50% della superficie abitabile della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e mostriamo come funziona il Mission Control Center - il Centro di controllo a terra. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia del primo, ed unico, sciopero di tre astronauti nello Spazio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero scenografia Enzo Carlo Ambra.
Starting: 02-07-2025 07:05:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 02-07-2025 07:35:00
Progetto Scienza 2022 Newton - ep2 Corpi al Limite - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo format - che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 02-07-2025 08:10:00
Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.
Starting: 02-07-2025 09:00:00
Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga.
Starting: 02-07-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè:la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico.
Starting: 02-07-2025 10:30:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 02-07-2025 11:30:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 02-07-2025 12:25:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 02-07-2025 13:25:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 02-07-2025 14:25:00
Il vulcano trasformista - Il robot-avatar - Schiaparelli e i canali di Marte.
Starting: 02-07-2025 15:20:00
I segreti del colore La pittura su tavola e tela nel XVI secolo - La pittura ad olio nel Cinquecento e le ardite sperimentazioni di Tiziano. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 02-07-2025 15:30:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.
Starting: 02-07-2025 16:30:00
Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana?
Starting: 02-07-2025 17:15:00
Progetto Scienza 2022 Newton - p.15 - E' tempo di migrare - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di uno dei fenomeni più impressionanti della natura:la migrazione animale. In volo, a nuoto o in marcia, il nostro pianeta è continuamente attraversato da miliardi di animali migratori:uccelli, mammiferi marini, terrestri e volanti, pesci, anfibi, rettili e insetti.
Starting: 02-07-2025 18:00:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 02-07-2025 19:00:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 02-07-2025 20:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 02-07-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli.
Starting: 02-07-2025 21:55:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 02-07-2025 23:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 02-07-2025 23:50:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 6 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 03-07-2025 00:45:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 03-07-2025 01:15:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-07-2025 01:45:00
L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
Starting: 03-07-2025 02:30:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 03-07-2025 02:40:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 08) Sistema solare:la nostra Luna. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema so - lare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della Luna. Riviviamo con loro le avventure di Cristoforo Colombo alle prese con una provvidenziale eclissi, e scopriamo le teorie esistenti sulla formazione della Luna, tema ancora dibattutissimo, ripercorriamo gli eventi che portarono alla conferma della teoria della relatività generale e ad analizzare le varie forze che sulla Terra concorrono ai moti mareali. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con una dimostrazione pratica come è possibile ricreare sulla Terra gli effetti della ridotta gravità lunare. Gianmaria Sannino, oceanografo dell'ENEA, ci spiega invece perché l'Italia è all'avanguardia nei modelli di simulazione delle maree, quanto lo stretto di Gibilterra e il mediterraneo impattino sulla circolazione termoalina mondiale, e come sarebbe possibile sfruttare le correnti dello stretto di Sicilia per generare energia elettrica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-07-2025 03:35:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 03-07-2025 04:00:00
Northwards - Together for the future ep.7 Science Diplomacy - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla salvaguardia de - l nostro Pianeta. Nell'ultimo episodio Giorgio Lupano ritrova il Prof. Terry Callaghan e, insieme, tirano le somme della lunga avventura di Northwards. Può la voce della scienza aiutare i governi, i decision maker e le nuove generazioni ad affrontare il cambiamento necessario?
Starting: 03-07-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 03-07-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 8 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 03-07-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di.
Starting: 03-07-2025 06:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Stefano Camera - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 03-07-2025 06:35:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pun - tata parliamo di esplosivi. La chimica degli esplosivi è un territorio vasto e molto sofisticato. Da quando l'uomo conosce gli esplosivi il progresso ha fatto passi da gigante, i loro usi in campo civile sono svariati e inaspettati, dalle costruzioni alle demolizioni, dallo studio in laboratorio ai dispositivi di sicurezza montati nelle auto... Gli esplosivi non sono soltanto ordigni, ma molto altro. Ne parliamo con il chimico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Matteo Guidotti, con l'esperto di esplosivi Danilo Coppe e con la ricercatrice Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR Valeria Di Sarli. Anna Pancaldi ci porta infine a scoprire la storia della scoperta della dinamite e la controversa figura di Alfred Nobel. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-07-2025 07:05:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 03-07-2025 07:35:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 03-07-2025 08:05:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.
Starting: 03-07-2025 09:00:00
Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana?
Starting: 03-07-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli.
Starting: 03-07-2025 10:30:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 03-07-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 03-07-2025 12:30:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 03-07-2025 13:30:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-07-2025 14:25:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 03-07-2025 15:10:00
I segreti del colore Le vernici nella pittura su tavola e tela - L'utilizzo delle vernici dall'antichità all'epoca moderna per ottenere determinati effetti ottici e per proteggere i dipinti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 03-07-2025 15:30:00
Meraviglie naturali della Danimarca L'aperta campagna Ep. 3 - Sopravvivere in aperta campagna richiede spesso lotta e creatività. Eppure i campi, prati, brughiere e pascoli danesi pullulano di vita. La far - falla blu genziana inganna le formiche per far crescere i suoi piccoli, i cervi rossi in calore lottano corna contro corna per il diritto di accoppiarsi con il maggior numero di esemplari, mentre la splendida danza degli storni riempie il cielo e crea un sole nero sulla terra.
Starting: 03-07-2025 16:30:00
Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro.
Starting: 03-07-2025 17:15:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 03-07-2025 18:00:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 03-07-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte:Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato:la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite:con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 03-07-2025 20:00:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 03-07-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipelago della Maddalena - Ep 10 - Da sempre l'Arcipelago della Maddalena ammalia i naviganti, uno per tutti:Giuseppe Garibaldi, che visse a Caprera prima e dopo aver fa - tto l'Italia. Ma il vero padrone di queste isole è il vento, lo dice Mauro, l'eremita di Budelli, alfiere della bellezza, che da 30 anni vive a ridosso della famosa spiaggia rosa. - di Luigi Maria Perotti.
Starting: 03-07-2025 21:55:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 03-07-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora:la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 03-07-2025 23:45:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 04-07-2025 00:30:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 04-07-2025 01:00:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 04-07-2025 02:00:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 09) Sistema solare:a caccia di comete e asteroidi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedica - to al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta degli asteroidi e delle comete. Con loro capiamo che è più facile essere colpiti da un asteroide che non vincere al superenalotto, qual è il reparto maternità cosmico delle comete, la relazione che c'è tra le comete e le stelle cadenti e quali oggetti attualmente nel nostro sistema solare sono invece visitatori interstellari provenienti da altri sistemi solari della nostra galassia. Paola Giorgini, astrofisica, e Paolo Ferretti, geologo, entrambi del MUSE di Trento, ci mostrano quanto è semplice raccogliere i micrometeoriti che colpiscono la Terra e studiarli al microscopio. A Torino incontriamo David Avino, un imprenditore visionario che costruisce satelliti per la Nasa, e Valerio di Tana, ingegnere aerospaziale, che ci raccontano come l'Italia è in prima fila nella ricerca per deviare dalla propria rotta un eventuale asteroide che fosse diretto verso la Terra, e ci spiegano quanto sia importante la space economy. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-07-2025 02:40:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 04-07-2025 03:10:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 04-07-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe e Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer.
Starting: 04-07-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 04-07-2025 05:15:00
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco - Ep. 9 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciut - a con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
Starting: 04-07-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.
Starting: 04-07-2025 06:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Enrica De Cian - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 04-07-2025 06:35:00
Memex Nautilus - Api, regine della biodiversità - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo delle api. Un viaggio alla scoperta delle loro sorprendenti caratteristiche con la testimonianza del biologo francese Gilles Boeuf, dell'entomologo Paolo Fontana e dell'apicoltore Roberto Pasi. Anna Pancaldi ci accompagna sulle tracce della vita di Karl von Frisch, zoologo austriaco nato nel 1886, appassionato di api e celebre per i suoi studi sul loro linguaggio. Appassionati di api, di questi organismi esemplari e fondamentali per il processo di impollinazione, sono anche i ricercatori della Fondazione Edmund Mach che in Trentino studiano il ruolo delle api come 'sentinelle' dell'ambiente e come amministratrici della biodiversità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 04-07-2025 07:05:00
Memex Sperimentiamo! p. 20 - Congelamento e Vaporizzazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 04-07-2025 07:35:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 04-07-2025 08:10:00
Meraviglie naturali della Danimarca L'aperta campagna Ep. 3 - Sopravvivere in aperta campagna richiede spesso lotta e creatività. Eppure i campi, prati, brughiere e pascoli danesi pullulano di vita. La far - falla blu genziana inganna le formiche per far crescere i suoi piccoli, i cervi rossi in calore lottano corna contro corna per il diritto di accoppiarsi con il maggior numero di esemplari, mentre la splendida danza degli storni riempie il cielo e crea un sole nero sulla terra.
Starting: 04-07-2025 09:00:00
Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro.
Starting: 04-07-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipelago della Maddalena - Ep 10 - Da sempre l'Arcipelago della Maddalena ammalia i naviganti, uno per tutti:Giuseppe Garibaldi, che visse a Caprera prima e dopo aver fa - tto l'Italia. Ma il vero padrone di queste isole è il vento, lo dice Mauro, l'eremita di Budelli, alfiere della bellezza, che da 30 anni vive a ridosso della famosa spiaggia rosa. - di Luigi Maria Perotti.
Starting: 04-07-2025 10:30:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 04-07-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 04-07-2025 12:25:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 04-07-2025 13:15:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 04-07-2025 14:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Arash Ajoudani - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 04-07-2025 15:00:00
I segreti del colore Il trasporto del colore da tavola a tela - Le tecniche utilizzate per il trasporto della pellicola pittorica da tavola tela per ovviare alle problematiche di conservazione legate al su - pporto ligneo. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 04-07-2025 15:30:00
In questa puntata parleremo di aviazione civile, in un contesto globale sempre più attento alla sicurezza dei voli e dei passeggeri e alla protezione dell'ambiente.
Starting: 04-07-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.
Starting: 04-07-2025 16:30:00
Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot.
Starting: 04-07-2025 17:15:00
Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 04-07-2025 18:00:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 04-07-2025 19:00:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 04-07-2025 20:00:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 04-07-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Rimini - Ep. 11 - C'è una Rimini notturna che non ha niente a che vedere con i locali, le discoteche, i vitelloni felliniani. Quella che pulsa nel cuore del porto - , con decine di pescherecci pieni di pesce guizzante venduto ancora prima dell'alba, una Rimini inaspettata ai piedi di un grattacielo da cui si può vedere il Tibet. - di Gianfranco Anzini.
Starting: 04-07-2025 21:55:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 04-07-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte:Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato:la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite:con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 04-07-2025 23:50:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 05-07-2025 01:05:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 05-07-2025 02:10:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 10) Sistema solare:i nostri vicini di casa. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al s - istema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti a noi più prossimi:Mercurio, Venere e Marte. Con loro ripercorriamo la genesi della loro formazione, vediamo anche la foto di un pianeta bebè, appena nato in un altro sistema solare, scopriamo l'avventura che permise ad Einstein di avere la certezza di aver fatto un balzo in avanti nel percorso di comprensione dell'Universo, grazie alla dimostrazione delle cause dell'irregolarità dell'orbita di Mercurio. E vediamo quanto sia importante una missione su Marte, oltre a scoprire che Marte stesso, sotto forma di suoi frammenti, è già venuto a trovare la Terra. John Brucato, astrobiologo dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Arcetri, alle porte di Firenze, ci parla delle ricerche di materiale biologico extraterrestre, come la fosfina nell'atmosfera di Venere, che potrebbero dimostrare la presenza di vita microbica su un nostro pianeta vicino. Mentre Francesca Esposito, planetologa dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, ci racconta del contributo italiano alle prossime missioni di esplorazione umana di Marte. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 05-07-2025 02:40:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 05-07-2025 03:10:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 05-07-2025 04:00:00
L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
Starting: 05-07-2025 04:50:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprir - e ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini, David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 05-07-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 05-07-2025 05:15:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.
Starting: 05-07-2025 06:00:00
Memex Vita da Ricercatore:Arash Ajoudani - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 05-07-2025 06:35:00
Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 05-07-2025 07:05:00
Memex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per con - oscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 05-07-2025 07:35:00
Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.
Starting: 05-07-2025 08:10:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.
Starting: 05-07-2025 09:00:00
Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot.
Starting: 05-07-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Rimini - Ep. 11 - C'è una Rimini notturna che non ha niente a che vedere con i locali, le discoteche, i vitelloni felliniani. Quella che pulsa nel cuore del porto - , con decine di pescherecci pieni di pesce guizzante venduto ancora prima dell'alba, una Rimini inaspettata ai piedi di un grattacielo da cui si può vedere il Tibet. - di Gianfranco Anzini.
Starting: 05-07-2025 10:30:00
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.
Starting: 05-07-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte:Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato:la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite:con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 05-07-2025 12:35:00
Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira.
Starting: 05-07-2025 13:20:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 05-07-2025 14:20:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia:in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta:l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Starting: 05-07-2025 15:05:00
l'Earth Overshoot Day, il giorno del superamento terrestre, in cui l'umanità consuma le risorse prodotte dal pianeta nell'arco di un anno.
Starting: 05-07-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?
Starting: 05-07-2025 16:30:00
David Attenborough ci guida alla scoperta dei più straordinari canti degli animali, svelandone il significato e l'importanza per la vita e la sopravvivenza delle loro specie. Un viaggio affascinante nel mon - do della comunicazione animale attraverso suoni unici e coinvolgenti.
Starting: 05-07-2025 17:15:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 05-07-2025 18:00:00
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore.
Starting: 05-07-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 05-07-2025 20:15:00
Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna.
Starting: 05-07-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente.
Starting: 05-07-2025 21:55:00
Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 05-07-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 06-07-2025 00:00:00
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 06-07-2025 01:05:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di.
Starting: 06-07-2025 02:05:00
Racconti di Scienza Marie Curie:oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario.
Starting: 06-07-2025 02:35:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 11) Sistema solare:i giganti lontani. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema - solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti più esterni del sistema solare, dal gigante Giove in poi. Viaggiamo tra i giganti gassosi del sistema solare, per scoprire che non è solo Saturno ad avere gli anelli e come questi si sono formati, quanto sia recente la scoperta di Urano e soprattutto di Nettuno, e come e perché i giganti gassosi sono schiacciati ai poli, oltre ad alcune loro particolarità, come ad esempio il fatto che tutti emanino più energia di quanta ne ricevano dal Sole. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci mostra con una dimostrazione sperimentale cosa sia e come si generi lo schiacciamento polare. Alessandro Mura, planetologo dell'Inaf di Roma, ci illustra i grandi risultati ottenuti, grazie anche al contributo italiano, dalla sonda Juno della Nasa che ha permesso scoperte incredibili ed inaspettate osservando Giove nell'infrarosso. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 06-07-2025 03:30:00
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana.
Starting: 06-07-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire a - i giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 06-07-2025 05:00:00
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia:David Emmer Cast:Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi.
Starting: 06-07-2025 05:15:00
Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.
Starting: 06-07-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 08 - Innovazione - Uno sguardo al futuro dalle applicazioni pratiche della matematica, alla scoperta di nuovi mondi simili alla Terra, dalle informazioni pseu - doscientifiche che circolano sul web, alla carta dei terremoti del nostro territorio, fino alle sorprendenti attitudini evolutive del complesso mondo dei parassiti. Dalla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno 2017, con la mediazione di Alessandra Viola, alcuni degli ospiti intervengono sul tema dell'Innovazione. Il tema dell'innovazione è declinato da ciascuno degli intervistati nell'ambito della disciplina di propria competenza con contributi che spaziano dalla fisica (Vincenzo Barone, Álvaro De Rújula), alla matematica (Tommaso Ruggeri), all'astrofisica (Paolo De Bernardis, Patrizia Caraveo, Andrew Siemion), alla biologia (Claudia Bordese), alle neuroscienze (Giorgio Vallorticara) alla stessa filosofia o filosofia della scienza (Piergiorgio Odifreddi, Eugenio Lecaldano, Elena Casetta), ma riguardano anche l'informazione e la divulgazione scientifica (Piero Bianucci, Andrea Grignolio, Luciano Pes), l'evoluzionismo (Giulio Giorello, Giorgio Manzi, John Harris) e la questione ambientale (Emanuela Guidoboni, Luca Mercalli). - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 06-07-2025 05:50:00
Memex Vita da Ricercatore - ep. 08 - Emanuela Cristiani - Memex Doc - Vita da Ricercatore - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusia - smo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.
Starting: 06-07-2025 06:30:00
Memex Nautilus - Grafene, il futuro a due dimensioni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di un materiale meravigliosamente tecnologico e innovativo. Un supermateriale che promette di regalare ancora molte sorprese al mondo della scienza:è il grafene. A tracciare un suo dettagliato identikit, riflettendo anche sul suo potenziale futuro tecnologico, sono le voci di esperti come Vittorio Morandi, Responsabile dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR di Bologna, Giulio Cerullo del Politecnico di Milano, il vicedirettore del progetto 'Graphene Flagship' Vincenzo Palermo, e Massimo Capone della SISSA di Trieste, che ci presenta i fiocchi di grafene destinati ai transistor del futuro. Anna Pancaldi svela le vicende di due scienziati incredibili:Andre Geim e Kostantin Novoselov. Sono stati loro, armati soltanto di una matita e di un rotolo di nastro adesivo, a isolare per primi il grafene. Per scoprire come si fabbrica il grafene e quante e quali sono le sue applicazioni tecnologiche andiamo a Bologna, dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha una delle più grandi aree di ricerca d'Italia e dove due istituti lavorano il grafene, l'ISOF - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, e l'IMM, Istituto per la microelettronica e microsistemi. Perché i segreti del grafene sono ancora molti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 06-07-2025 07:00:00
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 06-07-2025 07:30:00
Memex Doc - p. 019 - Passi di scienza - Genova:Mare - Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Genova è la Lanterna. Con i suoi 117 metri sul livello del mare è il faro portuale più alto e imponente del Me - diterraneo. Un tempo torre di guardia della città che sarebbe passata alla storia come la Superba, la Dominante dei mari, la Repubblica dei magnifici. Il nostro viaggio nella Genova di mare parte da qui. Genova è il confine sottile fra la terraferma e l'acqua:baie di pescatori, banchine di container e grandi navi, un porto in costante evoluzione. Il Mediterraneo restituito alla città. Dove il vento e le correnti d'acqua rimescolano gli ingredienti per la vita sul nostro pianeta. Nel nostro viaggio alla scoperta di Genova incontreremo il direttore del Galata museo del mare Pierangelo Campodonico, ci metteremo sulle tracce di Colombo con lo storico Simone Mammola e saliremo a bordo del sottomarino Nazario Sauro in compagnia di Gianni Carosio. Parleremo di biodiversità e salvaguardia dell'ambiente marino con i pescatori di Boccadasse, i biologi dell'Ismar e i ricercatori dell'Acquario di Genova. E c'è tempo per consultare anche l'imponente archivio storico dell'Autorità portuale e scoprire come sta cambiando e sta per cambiare il fronte del porto. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.
Starting: 06-07-2025 08:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?
Starting: 06-07-2025 09:00:00
David Attenborough ci guida alla scoperta dei più straordinari canti degli animali, svelandone il significato e l'importanza per la vita e la sopravvivenza delle loro specie. Un viaggio affascinante nel mon - do della comunicazione animale attraverso suoni unici e coinvolgenti.
Starting: 06-07-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente.
Starting: 06-07-2025 10:30:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 06-07-2025 11:30:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte:chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida:il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
Starting: 06-07-2025 12:20:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 06 - Le sette meraviglie del mondo industriale:La diga di Hoover - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Questa puntata racconta la storia dell'ingegner Arthur Powell-Davis e del suo sogno di realizzare una diga sul fiume Colorado:una diga che progettò alta settanta piani e con un volume maggiore di quello della Piramide di Cheope. La costruzione di questa opera ha avuto antagonisti potenti:le pericolosissime rapide del fiume, i suoi canyon impraticabili e le variazioni di clima che costrinsero gli operai a lavorare in condizioni estreme. Il lavoro fu portato a termine solo grazie alla determinazione dell'ingegnere scelto per realizzare il progetto, Frank Crowe, che non si fermò di fronte a niente, nemmeno ai numerosi incidenti in cui persero la vita, in totale, circa cento dei suoi operai.
Starting: 06-07-2025 13:20:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - pt. 9 Cinque cose molto piccole - Spesso a determinare la nostra vita sono cose piccole, anzi piccolissime:cose che, fino a qualche anno fa, era impossibile vedere, se - ne poteva solo ipotizzare l'esistenza. Oggi invece riusciamo a osservare le cellule, il Dna, organismi microscopici che potrebbero sopravvivere a un apocalisse, nanoparticelle. In questa puntata di Prospettive, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque cose molto piccole che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti:Marco Ciardi, storico della scienza dell'Università di Firenze; Antonio Zoccoli, fisico e presidente dell' NFN; Stefano Maggi, storico dei trasporti dell'Università di Siena; Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa; Roberto Guidetti, biologo dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Alessandro Volpone, storico della scienza dell' Università di Bari. Prospettive è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.
Starting: 06-07-2025 14:20:00
Racconti di Scienza Ep. 3 Lo stabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le legg - i che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 06-07-2025 15:00:00
Questa puntata sulle foreste ha l'obiettivo di accrescere la consapevolezza verso l'importanza che il patrimonio arboreo ha per il benessere delle generazioni, presenti e future. Chi di noi non conosce l'effetto rigenera - nte, fisico e psichico di una passeggiata nel bosco?
Starting: 06-07-2025 16:00:00
Ecuador, paradiso di biodiversità Prima parte:Dall'Amazzonia alle Ande - In questo primo episodio, l'Ecuador come non lo avete mai visto da Est a Ovest:dall'immensa foresta amazzonica alla vetta più alta - della Cordigliera ecuadoriana, passando per le foreste nuvolose orientali.
Starting: 06-07-2025 16:30:00
Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi.
Starting: 06-07-2025 17:15:00
Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 05 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire - la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.
Starting: 06-07-2025 18:00:00
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.
Starting: 06-07-2025 19:00:00
In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.
Starting: 06-07-2025 20:00:00
Il bambù, la familiarità - Da dove vengono i virus - Dalla chiave alla chiave a stella - Ricostruzione di superfici 3D a livello micrometrico.
Starting: 06-07-2025 21:35:00