Il giorno e la storia del 27 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 27-06-2025 03:40:00
Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e militari iniziano ad organizzarsi e a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, anche per supportare l'avanzata degli Alleati. Il Comitato di Liberazione Nazionale favorisce la creazione, in tutta Italia, di moltissime reti segrete per il recupero di informazioni di carattere strategico, militare e politico, da trasmettere al movimento partigiano. Le onde radio nella guerra percorrono strade immaginarie, suscitando emozione e dando speranza a coloro che hanno scelto di combattere il nazifascismo. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.
Starting: 27-06-2025 04:00:00
RES - Ieri e Oggi - 1972 Paolo Villaggio, Lea Massari, Orietta Berti - p.34.
Starting: 27-06-2025 04:40:00
Viaggio in Italia Basilicata - La cultura e le tradizioni della Basilicata - Ricchissima è la tradizione di feste e riti religiosi in Basilicata:un excursus nelle feste, nelle tradizioni e nei canti popol - ari.
Starting: 27-06-2025 04:40:00
Un'icona del giornalismo e del pensiero libero, una voce irriverente e inimitabile che ha sempre sfidato il potere e il conformismo culturale del politicamente corretto senza paura.
Starting: 27-06-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 27 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 27-06-2025 06:35:00
Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e militari iniziano ad organizzarsi e a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, anche per supportare l'avanzata degli Alleati. Il Comitato di Liberazione Nazionale favorisce la creazione, in tutta Italia, di moltissime reti segrete per il recupero di informazioni di carattere strategico, militare e politico, da trasmettere al movimento partigiano. Le onde radio nella guerra percorrono strade immaginarie, suscitando emozione e dando speranza a coloro che hanno scelto di combattere il nazifascismo. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.
Starting: 27-06-2025 06:55:00
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 27-06-2025 07:35:00
Rainchieste - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach e Antonio Ghirelli - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach, Bruno Beneck e Antonio Ghirelli, è un'inchiesta sull'educazione sportiva tr - a gli italiani, all'indomani delle Olimpiadi di Roma. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini.
Starting: 27-06-2025 08:25:00
Zavoli documenta storie di tossicodipendenza cercando di comprendere quali siano le ragioni che spingono gli adolescenti ad assumere sostanze stupefacenti, quali alterazioni della percezione psichica produca la droga ed in che modo le istituzioni italiane affrontino il fenomeno. Conclude la trasmissione l'intervista ad un malato di AIDS che spiega come quali siano le conseguenze della malattia sul piano sociale.
Starting: 27-06-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 27 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 27-06-2025 09:55:00
Viaggio in Italia Basilicata - La cultura e le tradizioni della Basilicata - Ricchissima è la tradizione di feste e riti religiosi in Basilicata:un excursus nelle feste, nelle tradizioni e nei canti popol - ari.
Starting: 27-06-2025 10:15:00
La terza puntata è incentrata sulla comicità dell'Italia del secondo dopoguerra e Montesano strappa un sorriso amaro con un monologo sulla povertà dilagante in quegli anni.
Starting: 27-06-2025 11:10:00
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa evidenzia i primi accenni di prospettiva nelle opere del Maestro delle storie d'Isacco, situate nella Basilica superiore di Assisi,.
Starting: 27-06-2025 12:25:00
Il giorno e la storia del 27 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 27-06-2025 12:30:00
Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e militari iniziano ad organizzarsi e a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, anche per supportare l'avanzata degli Alleati. Il Comitato di Liberazione Nazionale favorisce la creazione, in tutta Italia, di moltissime reti segrete per il recupero di informazioni di carattere strategico, militare e politico, da trasmettere al movimento partigiano. Le onde radio nella guerra percorrono strade immaginarie, suscitando emozione e dando speranza a coloro che hanno scelto di combattere il nazifascismo. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.
Starting: 27-06-2025 12:50:00
A 450 anni dalla morte, Rai Cultura celebra Giorgio Vasari, il pittore degli imponenti affreschi di Palazzo Vecchio, artista poliedrico che non solo dipinge e progetta ma scrive le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti.
Starting: 27-06-2025 13:30:00
CoESPU, costruttori di pace - In un momento di gravi conflitti e disordini nel mondo, a Vicenza c'è un centro dell'arma dei carabinieri che si occupa di addestrare e formare le forze di p - ace. È il COESPU, Centro di Eccellenza per le operazioni di pace e supporto. Nato nel 2005, ha ospitato più di 15.000 tra uomini e donne, cosiddetti peace keepers provenienti da 128 paesi per missioni delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, e di altre organizzazioni regionali. Il COESPU opera con la partnership degli Stati Uniti sin dalle sue origini, collaborazione formalizzata al Vertice di Sea Island nel 2004. Non solo addestramento, ma anche ricerca sulle zone di crisi e sulle strategie per riportare l'ordine in aree interessate da conflitti ed altre piaghe come la tratta di esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, il terrorismo. - di Antonella Zechini scritto con Simona D'Aquanno produttore esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 27-06-2025 14:25:00
La potenza e la bellezza di Roma, sotto la fede e la sapienza dei papi più celebri della storia moderna. La puntata spazia dai grandi papi umanisti del Quattrocento (Eugenio IV, Pio II e Sisto IV) fino ai celebri nomi del Cinquecento. I più grandi capolavori di tutti i tempi - opera di Michelangelo, Raffaello, Tiziano e di tanti altri eccellenti interpreti - accompagnano le vicende della grande istituzione universale con Giulio II, Leone X e Clemente VII. Si parla anche del Seicento e della splendida Roma Barocca. I fasti e le glorie ma anche gli intrighi e le complessità della grande storia dei papi del periodo (Urbano VIII e Innocenzo X su tutti), verranno esemplificate dalla straordinaria luce della pittura di Caravaggio e dal classicismo naturalistico di Annibale Carracci, dalla perfetta scultura di Gian Lorenzo Bernini e dalla nuova monumentalità architettonica di Francesco Borromini.
Starting: 27-06-2025 15:05:00
Pittrice, poetessa, traduttrice, insegnante e soprattutto scrittrice, Lalla Romano vince il Premio Strega nel 1969 con il romanzo.
Starting: 27-06-2025 15:50:00
In occasione del 40 anniversario della prima messa in onda, uno speciale dedicato a uno degli spettacoli più innovativi della televisione italiana, Quelli della Notte.. - Di Renzo Arbore e Ugo Porcelli Regìa Luca Nannini.
Starting: 27-06-2025 16:40:00
Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo:è la borgata Paralupo, in occitano.
Starting: 27-06-2025 17:55:00
Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli v.pag.526 TLV.
Starting: 27-06-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 27 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 27-06-2025 18:10:00
Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ed esuberante di Balbo tramuta in timore la fiducia del Duce. La puntata ripercorre la tumultuosa parabola della vita di Italo Balbo, dalle celebri trasvolate atlantiche fino alla nomina a Governatore della Libia, con la quale Mussolini allontana da Roma un gerarca diventato troppo celebre e ingombrante, fino al 28 giugno del 1940 quando l'aereo su cui si trova Balbo viene abbattuto dalla contraerea italiana per una serie di tragici errori. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
Starting: 27-06-2025 18:30:00
Un'epoca Nuova - Mezzogiorno tra luci e ombre - Ombre. A Mezzogiorno e non solo:l'ottava puntata di.
Starting: 27-06-2025 19:10:00
Roald Amundsen grande esploratore norvegese, il primo a superare il terribile passaggio di Nord-Ovest. Nel 1911 raggiunge il Polo Sud rimanendoci per due giorni. Dopo la Grande Guerra riprende anche il progetto per provare ad arrivare al Polo Nord, tentando anche una transvolata polare con il dirigibile Norge, guidato da Umberto Nobile, nel 1926. La puntata si sofferma su questa sfortunata spedizione, sul suo rapporto contrastante proprio con il collega italiano e soprattutto sul suo triste destino:muore inabissandosi nelle acque dell'Artide nel 1928 a bordo di un aeroplano francese nel disperato tentativo di salvare il suo amico-nemico Umberto Nobile.
Starting: 27-06-2025 20:05:00
La Napoli del passato rievocata da un partenopeo doc come Raffaele La Capria e da un celebre napoletano d'adozione come Renzo Arbore.. - regia Fabrizio Corallo.
Starting: 27-06-2025 21:00:00
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa evidenzia i primi accenni di prospettiva nelle opere del Maestro delle storie d'Isacco, situate nella Basilica superiore di Assisi,.
Starting: 27-06-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 28 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 27-06-2025 22:10:00
Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ed esuberante di Balbo tramuta in timore la fiducia del Duce. La puntata ripercorre la tumultuosa parabola della vita di Italo Balbo, dalle celebri trasvolate atlantiche fino alla nomina a Governatore della Libia, con la quale Mussolini allontana da Roma un gerarca diventato troppo celebre e ingombrante, fino al 28 giugno del 1940 quando l'aereo su cui si trova Balbo viene abbattuto dalla contraerea italiana per una serie di tragici errori. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
Starting: 27-06-2025 22:30:00
Documentario (2020) - La festa della Madonna della Mercede, a Palermo, nel popolare quartiere del Capo, e il vivere quotidiano, tra sacro e profano, in condizioni di assoluta povertà, di una bambina e della sua famiglia.. - Regia di Camilla Iannetti.
Starting: 27-06-2025 23:10:00
La potenza e la bellezza di Roma, sotto la fede e la sapienza dei papi più celebri della storia moderna. La puntata spazia dai grandi papi umanisti del Quattrocento (Eugenio IV, Pio II e Sisto IV) fino ai celebri nomi del Cinquecento. I più grandi capolavori di tutti i tempi - opera di Michelangelo, Raffaello, Tiziano e di tanti altri eccellenti interpreti - accompagnano le vicende della grande istituzione universale con Giulio II, Leone X e Clemente VII. Si parla anche del Seicento e della splendida Roma Barocca. I fasti e le glorie ma anche gli intrighi e le complessità della grande storia dei papi del periodo (Urbano VIII e Innocenzo X su tutti), verranno esemplificate dalla straordinaria luce della pittura di Caravaggio e dal classicismo naturalistico di Annibale Carracci, dalla perfetta scultura di Gian Lorenzo Bernini e dalla nuova monumentalità architettonica di Francesco Borromini.
Starting: 28-06-2025 00:05:00
Pittrice, poetessa, traduttrice, insegnante e soprattutto scrittrice, Lalla Romano vince il Premio Strega nel 1969 con il romanzo.
Starting: 28-06-2025 00:50:00
In questa puntata di Research, rubrica dedicata al mondo della ricerca storica, come e quanto il corpo degli italiani è in grado di 'parlare' di sé, diventando esso stesso fonte storica non documentaria in senso tradizionale, ma comunque di primissima mano. Ospite in studio la Professoressa Margherita Platania, docente di storia contemporanea all'università di Salerno.
Starting: 28-06-2025 01:35:00
Tribale, rap, classica, rock, sinfonica, neomelodica o dodecafonica, qualunque sia la vostra preferita, è dalla notte dei tempi che l'essere umano ha iniziato a suonare. Faremo un salto nel 64 dopo Cristo per scoprire se Nerone suonava davvero la cetra mentre guardava Roma bruciare. Poi le domande dei ragazzi di una scuola di Bologna ci porteranno in una discoteca del 1800 per capire se esistevano già i DJ. Passeremo nel mondo arabo per saperne di più su musica e guarigione e concluderemo sulle parole di un antropologo che ci spiegherà cos'è la musica di protesta. Preparatevi a tenere il ritmo in questa puntata di Viva la Storia parliamo di Musica.
Starting: 28-06-2025 02:10:00
La terza puntata è incentrata sulla comicità dell'Italia del secondo dopoguerra e Montesano strappa un sorriso amaro con un monologo sulla povertà dilagante in quegli anni.
Starting: 28-06-2025 02:30:00
Il giorno e la storia del 28 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 03:40:00
Passato e presente Italo Balbo il fascista scomodo - Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini - e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ed esuberante di Balbo tramuta in timore la fiducia del Duce. La puntata ripercorre la tumultuosa parabola della vita di Italo Balbo, dalle celebri trasvolate atlantiche fino alla nomina a Governatore della Libia, con la quale Mussolini allontana da Roma un gerarca diventato troppo celebre e ingombrante, fino al 28 giugno del 1940 quando l'aereo su cui si trova Balbo viene abbattuto dalla contraerea italiana per una serie di tragici errori. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Umberto Contasta.
Starting: 28-06-2025 04:00:00
Rainchieste - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach e Antonio Ghirelli - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach, Bruno Beneck e Antonio Ghirelli, è un'inchiesta sull'educazione sportiva tra gli italiani, a - ll'indomani delle Olimpiadi di Roma. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini.
Starting: 28-06-2025 04:40:00
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 28-06-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 28 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 06:25:00
Eventi Scritto, letto, detto:Alessandro Campi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico e saggista Alessandro Campi analizza la figura del filosof - o Giovanni Gentile, ucciso nel 1944. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 06:45:00
Passato e presente Italo Balbo il fascista scomodo - Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini - e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ed esuberante di Balbo tramuta in timore la fiducia del Duce. La puntata ripercorre la tumultuosa parabola della vita di Italo Balbo, dalle celebri trasvolate atlantiche fino alla nomina a Governatore della Libia, con la quale Mussolini allontana da Roma un gerarca diventato troppo celebre e ingombrante, fino al 28 giugno del 1940 quando l'aereo su cui si trova Balbo viene abbattuto dalla contraerea italiana per una serie di tragici errori. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Umberto Contasta.
Starting: 28-06-2025 06:55:00
Un'epoca Nuova - Mezzogiorno tra luci e ombre - Ombre. A Mezzogiorno e non solo:l'ottava puntata di.
Starting: 28-06-2025 07:35:00
Roald Amundsen, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud. Ma fu al Polo Nord che trovò la morte. - Introduzione di Mauro Canali.
Starting: 28-06-2025 08:30:00
In questa puntata di Research, rubrica dedicata al mondo della ricerca storica, come e quanto il corpo degli italiani è in grado di 'parlare' di sé, diventando esso stesso fonte storica non documentaria in senso tra - dizionale, ma comunque di primissima mano. Ospite in studio la Professoressa Margherita Platania, docente di storia contemporanea all'università di Salerno.
Starting: 28-06-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 28 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 10:00:00
Questa puntata e' dedicata al tema delle leadership al femminile. Documentari delle teche Rai sul tema, le storie di donne che hanno ricoperto posizioni chiave della politica e dell'economia come Indira Gand - hi, Margaret Thatcher, Golda Meir e Nilde Iotti ci conducono ad una riflessione sull'oggi:la partecipazione delle donne ai ruoli dirigenziali nella societa' attuale. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 28-06-2025 10:20:00
EVENTI 2021-2022 Iconologie Quotidiane:Masaccio pt.2 - Lo storico dell' arte Rodolfo Papa racconta la storia della riscoperta della Pietà di Masaccio, presente nella basilica di Santa Maria Novella a Fire - nze, indagando sui dettagli dell' affresco per svelarci la comprensione della scena e del contesto in cui è inserita. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 12:25:00
Il giorno e la storia del 28 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 12:30:00
Passato e presente Italo Balbo il fascista scomodo - Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini - e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ed esuberante di Balbo tramuta in timore la fiducia del Duce. La puntata ripercorre la tumultuosa parabola della vita di Italo Balbo, dalle celebri trasvolate atlantiche fino alla nomina a Governatore della Libia, con la quale Mussolini allontana da Roma un gerarca diventato troppo celebre e ingombrante, fino al 28 giugno del 1940 quando l'aereo su cui si trova Balbo viene abbattuto dalla contraerea italiana per una serie di tragici errori. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Umberto Contasta.
Starting: 28-06-2025 12:50:00
Commedia (1985) - Metà degli anni '80. Nella tranquillità di un casale della campagna toscana, vive in perfetta armonia un gruppo familiare allargato dove le donne la fanno decisamente da padrone.. - Regia di Mario Monicelli. Con Liv Ullmann,Catherine Deneuve,Philippe Noiret,Bernard Blier, Giuliana De Sio, Stefania Sandrelli, Athina Cenci,Lucrezia Lante della Rovere,Paolo Hendel,Giuliano Gemma.
Starting: 28-06-2025 13:30:00
Potere e Bellezza La Repubblica di Venezia - Le storie delle dinastie regnanti e il loro impatto sull arte italiana. In questa puntata la Repubblica di Venezia. - Di Mario Paloschi e Andrea Cedrola di Mario Paloschi e Andrea Cedrola.
Starting: 28-06-2025 15:25:00
Li chiamavano gli atlantici - Le vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di - tutti i tempi - Di Claudia Giammatteo Regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 28-06-2025 16:15:00
APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Li chiamavano gli atlantici - Le vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di - tutti i tempi - Di Claudia Giammatteo Regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 28-06-2025 16:15:00
Vuoti di memoria Ciascuno cresce solo se sognato. Danilo Dolci 1924-1997 - La storia di Danilo Dolci, delle sue lotte per il riscatto dei contadini e delle sue denunce sui legami tra mafia e politici sicil - iani. - un programma di Loredana Rotondo, a cura di Giuliana Mancini, regia di Gianna Mazzini.
Starting: 28-06-2025 17:15:00
Iscrizione patrimonio Unesco nel 1997. La costiera amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale, subito a sud di Napoli. È una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. L'area del sito Unesco comprende dodici comuni e molteplici testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l'identità delle origini:dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all'architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini e alle cupole maiolicate di Vietri, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo. Ovunque i giardini di limoni. La Costiera Amalfitana è un meraviglioso esempio di paesaggio mediterraneo con straordinario valore naturale e culturale. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Vincenzo Reale. Regia di Roberta Sangermano. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO:CAI REGIONE CAMPANIA; COMUNE DI AMALFI; COMUNE DI CONCA DEI MARINI; COMUNE DI POSITANO; COMUNE DI RAVELLO; ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DEI TIRRENI; PATRIZIA PORZIO ,UFFICIO STAMPA EVENTI; DON ANGELO MANSI ,CATTEDRALE DI RAVELLO; VILLA CIMBRONE; VILLA RUFOLO; UFFICIO TURISTICO DI AMALFI; GRUPPO BATTELLIERI AMALFI.
Starting: 28-06-2025 17:55:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Costiera Amalfitana - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati per far conoscere al pu - bblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Costiera Amalfitana - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 28-06-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 28 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Alessandro Campi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico e saggista Alessandro Campi analizza la figura del filosofo Giovanni Gentil - e, ucciso nel 1944. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 18:20:00
Passato e Presente L'attentato di Sarajevo - La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato possa scatenar - e conseguenze inimmaginabili. La Grande Guerra, il primo conflitto considerato mondiale dalla storiografia, ha visto 28 nazioni coinvolte e milioni di morti. è stato l'omicidio di un unico uomo:l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero d'Austria-Ungheria, il 28 giugno 1914 a Sarajevo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Con la partecipazione di Michela Ventriglia.
Starting: 28-06-2025 18:30:00
Commedia - Drammatico (1953) Le diverse facce dell'amore, nell'ambito urbano dei primi anni '50, in un film-inchiesta, composto da sei diversi episodi, firmati da alcuni tra i maggiori autori del cinema italiano.. - Regia di Carlo Lizzani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Federico Fellini, Francesco Maselli-Cesare Zavattini, Alberto Lattuada.
Starting: 28-06-2025 19:10:00
Documentario (2018) - I mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 e il ruolo dell'ambasciata italiana a Santiago del Cile, che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare i - n Italia. - Regia di Nanni Moretti.
Starting: 28-06-2025 21:00:00
EVENTI 2021-2022 Iconologie Quotidiane:Masaccio pt.2 - Lo storico dell' arte Rodolfo Papa racconta la storia della riscoperta della Pietà di Masaccio, presente nella basilica di Santa Maria Novella a Fire - nze, indagando sui dettagli dell' affresco per svelarci la comprensione della scena e del contesto in cui è inserita. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 22:25:00
Il giorno e la storia del 29 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 28-06-2025 22:30:00
Passato e Presente L'attentato di Sarajevo - La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato possa scatenar - e conseguenze inimmaginabili. La Grande Guerra, il primo conflitto considerato mondiale dalla storiografia, ha visto 28 nazioni coinvolte e milioni di morti. è stato l'omicidio di un unico uomo:l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero d'Austria-Ungheria, il 28 giugno 1914 a Sarajevo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Con la partecipazione di Michela Ventriglia.
Starting: 28-06-2025 22:50:00
La Napoli del passato rievocata da un partenopeo doc come Raffaele La Capria e da un celebre napoletano d'adozione come Renzo Arbore.. - regia Fabrizio Corallo.
Starting: 28-06-2025 23:25:00
Potere e Bellezza La Repubblica di Venezia - Le storie delle dinastie regnanti e il loro impatto sull arte italiana. In questa puntata la Repubblica di Venezia. - Di Mario Paloschi e Andrea Cedrola di Mario Paloschi e Andrea Cedrola.
Starting: 29-06-2025 00:25:00
Li chiamavano gli atlantici - Le vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di - tutti i tempi - Di Claudia Giammatteo Regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 29-06-2025 01:15:00
APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Li chiamavano gli atlantici - Le vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di - tutti i tempi - Di Claudia Giammatteo Regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 29-06-2025 01:15:00
La puntata di Viva la Storia parla del tema del lavoro, c'è chi fa quello che ha sempre sognato e chi il primo che gli è capitato.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia di Michele Imperio.
Starting: 29-06-2025 02:10:00
Il giorno e la storia del 29 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 03:40:00
Passato e Presente L'attentato di Sarajevo - La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato possa scatenar - e conseguenze inimmaginabili. La Grande Guerra, il primo conflitto considerato mondiale dalla storiografia, ha visto 28 nazioni coinvolte e milioni di morti. è stato l'omicidio di un unico uomo:l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero d'Austria-Ungheria, il 28 giugno 1914 a Sarajevo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Con la partecipazione di Michela Ventriglia.
Starting: 29-06-2025 04:00:00
Un'epoca Nuova - Mezzogiorno tra luci e ombre - Ombre. A Mezzogiorno e non solo:l'ottava puntata di.
Starting: 29-06-2025 04:35:00
Roald Amundsen, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud. Ma fu al Polo Nord che trovò la morte. - Introduzione di Mauro Canali.
Starting: 29-06-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 29 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 06:30:00
Eventi Scritto, letto, detto:Tommaso Piffer Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Tommaso Piffer indaga su uno degli episodi più controversi d - ella resistenza italiana, l'eccidio di Porzus. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 06:50:00
Passato e Presente L'attentato di Sarajevo - La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato possa scatenar - e conseguenze inimmaginabili. La Grande Guerra, il primo conflitto considerato mondiale dalla storiografia, ha visto 28 nazioni coinvolte e milioni di morti. è stato l'omicidio di un unico uomo:l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero d'Austria-Ungheria, il 28 giugno 1914 a Sarajevo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Con la partecipazione di Michela Ventriglia.
Starting: 29-06-2025 07:00:00
Li chiamavano gli atlantici - Le vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di - tutti i tempi - Di Claudia Giammatteo Regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 29-06-2025 07:35:00
APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Li chiamavano gli atlantici - Le vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di - tutti i tempi - Di Claudia Giammatteo Regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 29-06-2025 07:35:00
Documentario (2018) - I mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 e il ruolo dell'ambasciata italiana a Santiago del Cile, che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare i - n Italia. - Regia di Nanni Moretti.
Starting: 29-06-2025 08:30:00
Il giorno e la storia del 29 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 09:50:00
Un estratto di Si dice Donna 1979 in cui le studentesse di scuole superiori lamentano le pressioni ricevute per proseguire studi classici a discapito di quelli scientifici, fa da premessa ad un ritratto di Ma - ria Montessori, prima donna laureata in medicina dopo l'Unita' d'Italia. La donna che lavora 1959 racconta l'inserimento negli anni '60 delle donne in mondi professionali fin ad allora tradizionalmente preclusi:le prime donne giudici popolari, medici, chimici, ingegneri. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 29-06-2025 10:10:00
SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della TV - Vittorio Gassman, il Mattatore - Un attore, certo, ma anche un autore geniale e un coraggioso innovatore. Grande, immenso Vittorio Gassman. - Di Simona Fasulo e Caterina Intellisano. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 29-06-2025 11:05:00
EVENTI 2021-2022 Iconologie Quotidiane:Leonardo pt.3 - Partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano durante la II guerra mondiale, lo stori - co dell' arte Rodolfo Papa evidenzia il rapporto tra il 'Cenacolo' di Leonardo e l'ambiente in cui è stato concepito, svelando il gioco originale di visione e percezione del dipinto. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 12:00:00
Il giorno e la storia del 29 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 12:05:00
Passato e Presente L'attentato di Sarajevo - La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato possa scatenar - e conseguenze inimmaginabili. La Grande Guerra, il primo conflitto considerato mondiale dalla storiografia, ha visto 28 nazioni coinvolte e milioni di morti. è stato l'omicidio di un unico uomo:l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero d'Austria-Ungheria, il 28 giugno 1914 a Sarajevo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Con la partecipazione di Michela Ventriglia.
Starting: 29-06-2025 12:25:00
Uno speciale dedicato allo scrittore calabrese Saverio Strati, nato nel 1924 a Sant' Agata del Bianco, piccolo paese dell' Aspromonte. Insieme alle interviste realizzate ai familiari dello scrittore e agli s - tudiosi del suoi romanzi, lo speciale ripercorre i luoghi e i temi cari a Strati:le terre di Aspromonte e i suoi abitanti:contadini, uomini e donne semplici dalla vita dura e di grande sacrificio; spesso costretti ad emigrare..... - di Vanessa Roghi e Massimo Latini.
Starting: 29-06-2025 13:00:00
'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo 24 maggio 1915. L'Italia va alla guerra - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle - nuove interpretazioni storiografiche - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 29-06-2025 13:55:00
In questo episodio, Napoli, sconvolta da una terribile epidemia fra il 1526 e il 1529, si vota a San Gennaro.
Starting: 29-06-2025 14:45:00
L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum:Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani.
Starting: 29-06-2025 15:35:00
La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammati - ca della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti. - Con Emanuela Lucchetti Di Clemente Volpini e Vincenzo Reale Regia Stefano Chimisso Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 29-06-2025 16:35:00
In un momento di gravi conflitti e disordini nel mondo, a Vicenza c'è un centro dell'arma dei carabinieri che si occupa di addestrare e formare le forze di pace. È il COESPU, Centro di Eccellenza per le operazioni di - pace e supporto. Nato nel 2005, ha ospitato più di 15.000 tra uomini e donne, cosiddetti peace keepers provenienti da 128 paesi per missioni delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, e di altre organizzazioni regionali. Il COESPU opera con la partnership degli Stati Uniti sin dalle sue origini, collaborazione formalizzata al Vertice di Sea Island nel 2004. Non solo addestramento, ma anche ricerca sulle zone di crisi e sulle strategie per riportare l'ordine in aree interessate da conflitti ed altre piaghe come la tratta di esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, il terrorismo. - di Antonella Zechini scritto con Simona D'Aquanno produttore esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 29-06-2025 17:10:00
Iscrizione lista Unesco 1995. Siena è una città medievale eccezionale, un capolavoro di inventiva, dove gli edifici sono stati disegnati per adattarsi al tessuto urbano e formare un tutto con il paesaggio circostante. Per queste sue caratteristiche, Siena ha influito in modo sostanziale sull'arte, l'architettura e la pianificazione urbana durante il Medio Evo, sia in Italia che in Europa. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Regia di Luigi Montebello, Davide Rinaldi. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIA:IL COMUNE DI SIENA; IL COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA; LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA BELLE ARTI E PAESAGGI PER LE PROVINCE DI SIENA GROSSETO ED AREZZO; OPERA DELLA METROPOLITANA SIENA.
Starting: 29-06-2025 17:55:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Centro Storico di Siena - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati per far conoscere a - l pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Centro Storico di Siena p. 17 - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 29-06-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 29 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Tommaso Piffer - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Tommaso Piffer indaga su uno degli episodi più controversi della resistenza i - taliana, l'eccidio di Porzus. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 18:20:00
Paolo di Tarso, ebreo convertito al cristianesimo, non ha mai personalmente conosciuto Gesù di Nazareth, ma è stato il suo più instancabile missionario. Non ha esitato a scontrarsi, nel corso del Concilio - di Gerusalemme, con gli apostoli più vicini a Gesù, Giacomo e Pietro. Ha ribadito l'universalità del messaggio di Cristo, svincolandolo dal rispetto della legge mosaica. Con i suoi scritti ha contribuito in maniera decisiva, a diffondere il cristianesimo per tutto l'Impero romano, tanto che qualcuno lo ritiene il vero fondatore di questa religione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.
Starting: 29-06-2025 18:30:00
L'ottava puntata del programma.
Starting: 29-06-2025 21:00:00
Partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano durante la II guerra mondiale, lo storico dell'arte Rodolfo Papa evidenzia il rapporto tra il.
Starting: 29-06-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 30 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 29-06-2025 22:10:00
Paolo di Tarso, ebreo convertito al cristianesimo, non ha mai personalmente conosciuto Gesù di Nazareth, ma è stato il suo più instancabile missionario. Non ha esitato a scontrarsi, nel corso del Concilio di Gerusalemme, con gli apostoli più vicini a Gesù, Giacomo e Pietro. Ha ribadito l'universalità del messaggio di Cristo, svincolandolo dal rispetto della legge mosaica. Con i suoi scritti ha contribuito in maniera decisiva, a diffondere il cristianesimo per tutto l'Impero Romano, tanto che qualcuno lo ritiene il vero fondatore di questa religione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 29-06-2025 22:30:00
Roald Amundsen grande esploratore norvegese, il primo a superare il terribile passaggio di Nord-Ovest. Nel 1911 raggiunge il Polo Sud rimanendoci per due giorni. Dopo la Grande Guerra riprende anche il progetto per provare ad arrivare al Polo Nord, tentando anche una transvolata polare con il dirigibile Norge, guidato da Umberto Nobile, nel 1926. La puntata si sofferma su questa sfortunata spedizione, sul suo rapporto contrastante proprio con il collega italiano e soprattutto sul suo triste destino:muore inabissandosi nelle acque dell'Artide nel 1928 a bordo di un aeroplano francese nel disperato tentativo di salvare il suo amico-nemico Umberto Nobile.
Starting: 29-06-2025 23:10:00
La croce e la spada-San Gennaro.
Starting: 30-06-2025 00:05:00
L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum:Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani.
Starting: 30-06-2025 00:55:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Raimondo Franchetti:esploratore della Dancalia - Documentario sul culto di S. Antonio da Padova - di Ermanno Olmi (1963).
Starting: 30-06-2025 01:50:00
Il giorno e la storia del 30 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 30-06-2025 03:40:00
Paolo di Tarso, ebreo convertito al cristianesimo, non ha mai personalmente conosciuto Gesù di Nazareth, ma è stato il suo più instancabile missionario. Non ha esitato a scontrarsi, nel corso del Concilio di Gerusalemme, con gli apostoli più vicini a Gesù, Giacomo e Pietro. Ha ribadito l'universalità del messaggio di Cristo, svincolandolo dal rispetto della legge mosaica. Con i suoi scritti ha contribuito in maniera decisiva, a diffondere il cristianesimo per tutto l'Impero Romano, tanto che qualcuno lo ritiene il vero fondatore di questa religione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 30-06-2025 04:00:00
Il film documentario racconta i mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 attraverso filmati d'archivio e interviste ai protagonisti, concentrandosi particolarmente sul ruolo dell'ambasciata italiana a Santiago del Cile che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare in Italia.
Starting: 30-06-2025 04:40:00
Nel 1981 la gloriosa 1500 gir l'Italia per realizzare un'inchiesta dal titolo 'Adozioni', visit diverse famiglie, orfanotrofi e istituti per giungere nella periferia di Milano:a Castellazzo di Bollate. In - un giorno d'inverno incontr Pio e Livia Oggioni, una famiglia disponibile all'aiuto di ragazzi e bambini bisognosi:dall'adozione all'affido, fino alla semplice ospitalità per periodi pi o meno lunghi. Una giovane coppia che a modo loro stava rivoluzionando il concetto di famiglia e che stava facendo del proprio destino una missione di fede. Erano riusciti ad accogliere 12 bambini:4 naturali e 8 adottivi o in affido! Ritorno al presente torno a casa Oggioni per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 30-06-2025 06:00:00
Il giorno e la storia del 30 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 30-06-2025 06:30:00
Paolo di Tarso, ebreo convertito al cristianesimo, non ha mai personalmente conosciuto Gesù di Nazareth, ma è stato il suo più instancabile missionario. Non ha esitato a scontrarsi, nel corso del Concilio di Gerusalemme, con gli apostoli più vicini a Gesù, Giacomo e Pietro. Ha ribadito l'universalità del messaggio di Cristo, svincolandolo dal rispetto della legge mosaica. Con i suoi scritti ha contribuito in maniera decisiva, a diffondere il cristianesimo per tutto l'Impero Romano, tanto che qualcuno lo ritiene il vero fondatore di questa religione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 30-06-2025 06:50:00
Spagna, 1973. Per liberare 150 detenuti politici l'E.T.A. progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco,.
Starting: 30-06-2025 07:30:00
La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti.
Starting: 30-06-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 30 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 30-06-2025 09:55:00
In linea diretta Enzo Biagi intervista tre donne ai vertici nella politica italiana del 1985:Susanna Agnelli, Nilde Iotti e Tina Anselmi. Segue un ritratto della Regina Elisabetta II e l'inizio del suo gover - no del Regno Unito. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 30-06-2025 10:15:00
Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e.
Starting: 30-06-2025 11:10:00
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza la particolare iconologia dell'Immacolata Concezione, attraverso lo studio del dipinto di Carlo Crivelli, conservato alla National Gallery di Londra, svelando funzione e significato dell'apparato simbolico presente nell'opera.
Starting: 30-06-2025 12:05:00
Il giorno e la storia del 30 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 30-06-2025 12:10:00
Paolo di Tarso, ebreo convertito al cristianesimo, non ha mai personalmente conosciuto Gesù di Nazareth, ma è stato il suo più instancabile missionario. Non ha esitato a scontrarsi, nel corso del Concilio di Gerusalemme, con gli apostoli più vicini a Gesù, Giacomo e Pietro. Ha ribadito l'universalità del messaggio di Cristo, svincolandolo dal rispetto della legge mosaica. Con i suoi scritti ha contribuito in maniera decisiva, a diffondere il cristianesimo per tutto l'Impero Romano, tanto che qualcuno lo ritiene il vero fondatore di questa religione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 30-06-2025 12:30:00
Rainchieste - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach e Antonio Ghirelli - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach, Bruno Beneck e Antonio Ghirelli, è un'inchiesta sull'educazione sportiva tr - a gli italiani, all'indomani delle Olimpiadi di Roma. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini.
Starting: 30-06-2025 13:10:00
Un'icona del giornalismo e del pensiero libero, una voce irriverente e inimitabile che ha sempre sfidato il potere e il conformismo culturale del politicamente corretto senza paura.
Starting: 30-06-2025 14:05:00
La croce e la spada-Santa Rosalia.
Starting: 30-06-2025 14:50:00
Ci sono luoghi che custodiscono e fanno vivere la storia del nostro paese, sono gli Istituti Storici Nazionali. Nati nel 1934 da un'idea di Giovanni Gentile, si occupano da allora, ininterrottamente, di ricerca, analisi, elaborazione e pubblicazione delle fonti primarie in annali, bullettini, libri e riviste specialistiche che raccolgono secoli di studi dei maggiori storici italiani. Rai Cultura e Ministero della Cultura dedicano una puntata speciale alla storia di questi istituti e dei loro fondi archivistici. Guidati dalla conduzione della storica Carla Oppo che incontra esperti e archivisti che ci svelano un patrimonio ben noto all'interno del mondo accademico di ieri e di oggi. Un patrimonio di lavoro, studi e ricerche, sempre in evoluzione, che merita di essere protetto e divulgato.
Starting: 30-06-2025 15:40:00
Africa e Libertà - Congo '60:un'indipendenza fragile.
Starting: 30-06-2025 16:40:00
Un' avventura iniziata a bordo di ambulanze guidate da giovani volontari, in un' Europa travolta dalla Grande Guerra. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano Produttore Esecutivo Sara Mariani.
Starting: 30-06-2025 17:35:00
L'eccezionale complesso monumentale di Caserta fu realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone, nella seconda metà del XVIII secolo, al fine di rivaleggiare con Versailles e Madrid. Il sito é composto dal sontuoso Palazzo con il parco, i giardini, una zona boscosa, l'Acquedotto Carolino e il complesso industriale di San Leucio, destinato alla produzione di tessuti in seta. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 30-06-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 30 giugno 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 giugno 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 30-06-2025 18:10:00
La storia della comunità ebraica di Ferrara, cominciata con i primi insediamenti nel centro della città già nel XIII secolo, e' una vicenda ricca e tormentata. Una storia costellata di personaggi memorabili, come donna Gracia Nasi, esule dal Portogallo dopo la cacciata degli ebrei dalla penisola iberica, che si afferma come brillante imprenditrice, o Isacco Lampronti autore di una monumentale enciclopedia ebraica sul modello di quella francese. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
Starting: 30-06-2025 18:30:00
Capri, Amalfi, Ravello - Storie della Dolce Vita - Le città di Amalfi, Ravello, Positano e l'isola di Capri attraggono magicamente da sempre attori e artisti, belli , ricchi, famosi e invidiati. Questi luoghi sono il palcoscenico di storie abbaglianti e stravaganti, per sognare ad occhi aperti.
Starting: 30-06-2025 19:10:00
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica:è Trento la protagonista di questa puntata di.
Starting: 30-06-2025 20:00:00
Ritorno perchè...vita di Savero Strati - Uno speciale dedicato allo scrittore calabrese Saverio Strati, nato nel 1924 a Sant' Agata del Bianco, piccolo paese dell' Aspromonte. Insieme alle - interviste realizzate ai familiari dello scrittore e agli studiosi del suoi romanzi, lo speciale ripercorre i luoghi e i temi cari a Strati:le terre di Aspromonte e i suoi abitanti:contadini, uomini e donne semplici dalla vita dura e di grande sacrificio; spesso costretti ad emigrare..... - di Vanessa Roghi e Massimo Latini.
Starting: 30-06-2025 20:45:00
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Quel che resta della guerra. I recuperanti - Nel 1970 Ermanno Olmi realizzò I recuperanti, un lungometraggio su un giovane che nel secondo dopoguerra si dedica al recup - ero di residuati bellici per combattere la miseria. Oggi, a questa attività, si dedicano ancora in molti, non più per necessità economica ma in modo amatoriale. Ma si tratta di un passatempo, a cui corrisponde un vero e proprio mercato, pericoloso. - di Sara Chiaretti, Federico Cataldi. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 30-06-2025 21:40:00
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza la particolare iconologia dell'Immacolata Concezione, attraverso lo studio del dipinto di Carlo Crivelli, conservato alla National Gallery di Londra, svelando funzione e significato dell'apparato simbolico presente nell'opera.
Starting: 30-06-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 1 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 30-06-2025 22:20:00
La storia della comunità ebraica di Ferrara, cominciata con i primi insediamenti nel centro della città già nel XIII secolo, e' una vicenda ricca e tormentata. Una storia costellata di personaggi memorabili, come donna Gracia Nasi, esule dal Portogallo dopo la cacciata degli ebrei dalla penisola iberica, che si afferma come brillante imprenditrice, o Isacco Lampronti autore di una monumentale enciclopedia ebraica sul modello di quella francese. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
Starting: 30-06-2025 22:40:00
Sono passati dieci mesi da quell'agosto del 1914 che ha segnato l'inizio del conflitto. Il ''maggio radioso'', come viene spesso chiamato il periodo che prelude all'entrata in guerra dell'Italia, è un mese di fermento diplomatico e di forte tensione politica. Il fervore interventista si concretizza in manifestazioni di tutte le piazze della penisola e D'Annunzio arringa la folla e la incita contro Giolitti, fautore della linea della neutralità. L'Italia è ormai prossima a rompere l'antico patto con Austria e Germania e a entrare in guerra a fianco dell'Intesa, secondo i piani segreti firmati a Londra il 26 aprile del 1915. I primi fanti marceranno contro l'Austria il 24 maggio 1915, come ricorda una nota canzone di guerra.
Starting: 30-06-2025 23:15:00
La croce e la spada-Santa Rosalia.
Starting: 01-07-2025 00:10:00
Ci sono luoghi che custodiscono e fanno vivere la storia del nostro paese, sono gli Istituti Storici Nazionali. Nati nel 1934 da un'idea di Giovanni Gentile, si occupano da allora, ininterrottamente, di ricerca, analisi, elaborazione e pubblicazione delle fonti primarie in annali, bullettini, libri e riviste specialistiche che raccolgono secoli di studi dei maggiori storici italiani. Rai Cultura e Ministero della Cultura dedicano una puntata speciale alla storia di questi istituti e dei loro fondi archivistici. Guidati dalla conduzione della storica Carla Oppo che incontra esperti e archivisti che ci svelano un patrimonio ben noto all'interno del mondo accademico di ieri e di oggi. Un patrimonio di lavoro, studi e ricerche, sempre in evoluzione, che merita di essere protetto e divulgato.
Starting: 01-07-2025 01:00:00
Africa e Libertà - Congo '60:un'indipendenza fragile.
Starting: 01-07-2025 01:55:00
Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e.
Starting: 01-07-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 1 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 01-07-2025 03:40:00
La storia della comunità ebraica di Ferrara, cominciata con i primi insediamenti nel centro della città già nel XIII secolo, e' una vicenda ricca e tormentata. Una storia costellata di personaggi memorabili, come donna Gracia Nasi, esule dal Portogallo dopo la cacciata degli ebrei dalla penisola iberica, che si afferma come brillante imprenditrice, o Isacco Lampronti autore di una monumentale enciclopedia ebraica sul modello di quella francese. In studio, con Paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
Starting: 01-07-2025 04:00:00
In linea diretta Enzo Biagi intervista tre donne ai vertici nella politica italiana del 1985:Susanna Agnelli, Nilde Iotti e Tina Anselmi. Segue un ritratto della Regina Elisabetta II e l'inizio del suo gover - no del Regno Unito. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 01-07-2025 04:35:00
Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e.
Starting: 01-07-2025 05:30:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 01-07-2025 06:25:00
Il giorno e la storia del 1 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 01-07-2025 06:40:00
4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Farrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peròn, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. Insieme alla popolarissima moglie Evita, che morirà prematuramente nel 1951, impone una politica di riforme che, grazie alla congiuntura economica mondiale, regala al paese un periodo di prosperità. Venerato dalle masse popolari e odiato dall'oligarchia, Peròn viene a sua volta deposto da un golpe militare il 19 settembre 1955, mentre l'ombra della crisi si allunga sull'Argentina. Una nave della Marina lo trasferisce in Uruguay, prima tappa di un esilio che durerà diciotto anni. In studio con Paolo Mieli, lo storico Raffaele Nocera.
Starting: 01-07-2025 07:00:00
Capri, Amalfi, Ravello - Storie della Dolce Vita - Le città di Amalfi, Ravello, Positano e l'isola di Capri attraggono magicamente da sempre attori e artisti, belli , ricchi, famosi e invidiati. Questi luoghi sono il palcoscenico di storie abbaglianti e stravaganti, per sognare ad occhi aperti.
Starting: 01-07-2025 07:40:00
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica:è Trento la protagonista di questa puntata di.
Starting: 01-07-2025 08:30:00
Un' avventura iniziata a bordo di ambulanze guidate da giovani volontari, in un' Europa travolta dalla Grande Guerra. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano Produttore Esecutivo Sara Mariani.
Starting: 01-07-2025 09:15:00
Il giorno e la storia del 1 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 01-07-2025 09:45:00
Il tema delle pari opportunità in campo lavorativo vede un estratto da 'filo diretto' 1977 in cui l¿allora ministro del lavoro Tina Anselmi risponde alle lettere delle lavoratrici. Un'intervista a Marisa Bell - isario del 1981 racconta la visione del potere in azienda di una delle prime manager italiane. Segue 'Una donna un Paese' 1972 di Carlo Lizzani. Il ritratto di Indira Gandhi, donna primo ministro e della turbolenta storia politica dell'India di cui lei stessa rimane vittima nel 1984. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 01-07-2025 10:05:00
In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.
Starting: 01-07-2025 11:00:00
Iconologie Quotidiane:Michelangelo Merisi da Caravaggio pt.5 - Lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta la storia della.
Starting: 01-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 1 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 01-07-2025 12:00:00
4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Farrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peròn, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. Insieme alla popolarissima moglie Evita, che morirà prematuramente nel 1951, impone una politica di riforme che, grazie alla congiuntura economica mondiale, regala al paese un periodo di prosperità. Venerato dalle masse popolari e odiato dall'oligarchia, Peròn viene a sua volta deposto da un golpe militare il 19 settembre 1955, mentre l'ombra della crisi si allunga sull'Argentina. Una nave della Marina lo trasferisce in Uruguay, prima tappa di un esilio che durerà diciotto anni. In studio con Paolo Mieli, lo storico Raffaele Nocera.
Starting: 01-07-2025 12:20:00
L'ottava puntata del programma.
Starting: 01-07-2025 13:00:00
Il Medioevo. Un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che il professor Alessandro Barbero sfata nel documentario.
Starting: 01-07-2025 13:55:00
Un approfondimento sulla battaglia di El Alamein, svoltasi in tre fasi tra luglio e novembre del 1942.. - di Domenico Bartoli (1968).
Starting: 01-07-2025 16:10:00
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Quel che resta della guerra. I recuperanti - Nel 1970 Ermanno Olmi realizzò I recuperanti, un lungometraggio su un giovane che nel secondo dopoguerra si dedica al recup - ero di residuati bellici per combattere la miseria. Oggi, a questa attività, si dedicano ancora in molti, non più per necessità economica ma in modo amatoriale. Ma si tratta di un passatempo, a cui corrisponde un vero e proprio mercato, pericoloso. - di Sara Chiaretti, Federico Cataldi. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 01-07-2025 17:10:00
Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie del regime'.
Starting: 01-07-2025 17:40:00
Iscrizione lista unesco 1997. La Riviera Ligure tra Porto Venere e le Cinque Terre, a est di Genova, rappresenta un paesaggio culturale di straordinario valore in quanto testimonia l'interazione armoniosa tra la gente e la natura per produrre un paesaggio di eccezionale qualità scenica, illustrando un modo di vivere che è esistito per centinaia di anni e che continua a rivestire un ruolo socioeconomico importante nella vita della comunità. Il sito comprende Portovenere, le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, e gli isolotti di Tino, Tinetto e Palmaria, tutti riuniti in un paesaggio che rappresenta un unicum per le sue caratteristiche geomorfologiche, ambientali, antropiche e architettoniche, le une inestricabilmente legate alle altre. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Vincenzo reale. Regia di Monica Taburchi. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO:IL COMUNE DI PORTOVENERE; I COMUNI DI CORNIGLIA, MANAROLA, RIOMAGGIORE,VERNAZZA; ILPARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE; LUCA NATALE; L'AREA DI TUTELA MARINA DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE CINQUE TERRE.
Starting: 01-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 1 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 01-07-2025 18:10:00
Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. La parabola del monaco benedettino dom Giovanni Franzoni è una storia affascinante ed amara, che interseca la storia del cattolicesimo italiano post-conciliare con la storia politica italiana, specie nel clima rovente degli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 01-07-2025 18:30:00
In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 01-07-2025 19:10:00
La guerra sui mari inizia ufficialmente il 7 maggio 1915, con l'affondamento del transatlantico Lusitania, una nave inglese adibita al trasporto dei civili, colpita e affondata da un siluro tedesco. Una tragedia che scuote l'opinione pubblica sia inglese che statunitense, a causa delle oltre 1200 vittime, di cui più di 100 cittadini americani, e che sarà il pretesto per l'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America. La vera novità della guerra sui mari è l'introduzione dei sommergibili, che cambia per sempre la tattica e la strategia del combattimento, mettendo per la prima volta in discussione la supremazia marittima degli inglesi.
Starting: 01-07-2025 20:10:00
Un'icona del giornalismo e del pensiero libero, una voce irriverente e inimitabile che ha sempre sfidato il potere e il conformismo culturale del politicamente corretto senza paura.
Starting: 01-07-2025 21:10:00
Iconologie Quotidiane:Michelangelo Merisi da Caravaggio pt.5 - Lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta la storia della.
Starting: 01-07-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 2 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 01-07-2025 22:10:00
Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. La parabola del monaco benedettino dom Giovanni Franzoni è una storia affascinante ed amara, che interseca la storia del cattolicesimo italiano post-conciliare con la storia politica italiana, specie nel clima rovente degli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 01-07-2025 22:30:00
Il tema delle pari opportunità in campo lavorativo vede un estratto da 'filo diretto' 1977 in cui l¿allora ministro del lavoro Tina Anselmi risponde alle lettere delle lavoratrici. Un'intervista a Marisa Bell - isario del 1981 racconta la visione del potere in azienda di una delle prime manager italiane. Segue 'Una donna un Paese' 1972 di Carlo Lizzani. Il ritratto di Indira Gandhi, donna primo ministro e della turbolenta storia politica dell'India di cui lei stessa rimane vittima nel 1984. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 01-07-2025 23:10:00
Un approfondimento sulla battaglia di El Alamein, svoltasi in tre fasi tra luglio e novembre del 1942.. - di Domenico Bartoli (1968).
Starting: 02-07-2025 01:30:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 02-07-2025 02:25:00
In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.
Starting: 02-07-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 2 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 02-07-2025 03:40:00
Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. La parabola del monaco benedettino dom Giovanni Franzoni è una storia affascinante ed amara, che interseca la storia del cattolicesimo italiano post-conciliare con la storia politica italiana, specie nel clima rovente degli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 02-07-2025 04:00:00
Capri, Amalfi, Ravello - Storie della Dolce Vita - Le città di Amalfi, Ravello, Positano e l'isola di Capri attraggono magicamente da sempre attori e artisti, belli , ricchi, famosi e invidiati. Questi luoghi sono il palcoscenico di storie abbaglianti e stravaganti, per sognare ad occhi aperti.
Starting: 02-07-2025 04:40:00
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica:è Trento la protagonista di questa puntata di.
Starting: 02-07-2025 05:30:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 02-07-2025 06:15:00
Il giorno e la storia del 2 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 02-07-2025 06:30:00
Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. La parabola del monaco benedettino dom Giovanni Franzoni è una storia affascinante ed amara, che interseca la storia del cattolicesimo italiano post-conciliare con la storia politica italiana, specie nel clima rovente degli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 02-07-2025 06:50:00
In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 02-07-2025 07:30:00
La guerra sui mari inizia ufficialmente il 7 maggio 1915, con l'affondamento del transatlantico Lusitania, una nave inglese adibita al trasporto dei civili, colpita e affondata da un siluro tedesco. Una tragedia che scuote l'opinione pubblica sia inglese che statunitense, a causa delle oltre 1200 vittime, di cui più di 100 cittadini americani, e che sarà il pretesto per l'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America. La vera novità della guerra sui mari è l'introduzione dei sommergibili, che cambia per sempre la tattica e la strategia del combattimento, mettendo per la prima volta in discussione la supremazia marittima degli inglesi.
Starting: 02-07-2025 08:30:00
Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon e Giuanluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 02-07-2025 09:30:00
Il giorno e la storia del 2 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 02-07-2025 09:45:00
Documentari delle teche Rai sul tema, le storie di donne che hanno ricoperto posizioni chiave della politica e dell'economia come Indira Gandhi, Margaret Thatcher, Golda Meir e Nilde Iotti ci conducono ad u - na riflessione sull'oggi:la partecipazione delle donne ai ruoli dirigenziali nella società attuale. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 02-07-2025 10:05:00
Il giorno e la storia del 2 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 02-07-2025 12:00:00
Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. La parabola del monaco benedettino dom Giovanni Franzoni è una storia affascinante ed amara, che interseca la storia del cattolicesimo italiano post-conciliare con la storia politica italiana, specie nel clima rovente degli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
Starting: 02-07-2025 12:20:00
JFK Europa-Italia 23 giugno-2 luglio 1963 - Il viaggio in Europa, e le relative tappe italiane, del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, compiuto tra il 23 giugno e il 2 luglio 1963, fu u - n evento denso di significati nello scenario della guerra fredda.
Starting: 02-07-2025 13:00:00
10 dicembre 1909:Guglielmo Marconi riceve a Stoccolma il Premio Nobel per la Fisica. Il documentario ripercorre la vicenda umana e tecnologica di questo bolognese di genio vissuto a cavallo di due secoli e di due mondi, tra Italia e Gran Bretagna, Belle Epoque e guerre mondiali.
Starting: 02-07-2025 13:10:00
Le luci del titolo sono le 81 lampadine che si accendono e si spengono al ritmo di un cuore, volute dall'artista Christian Boltanski nel Museo bolognese per la Memoria di Ustica in ricordo della tragedia dell'aereo DC9 dell'ITAVIA caduto il 27 giugno 1980. Una per ciascuna delle vittime, 81 persone a bordo.
Starting: 02-07-2025 14:05:00
Il 27 aprile 1981 viene rapito da un commando di cinque uomini Ciro Cirillo, ex presidente della Regione Campania e assessore democristiano. Il rapimento avviene nel garage della sua casa a Torre del Greco ad appena 36 mesi dall'assassinio del presidente DC, Aldo Moro. Agli occhi delle Brigate Rosse Cirillo è.
Starting: 02-07-2025 15:00:00
In questo episodio la vita di Domenico e dei suoi seguaci che giungendo nel dodicesimo secolo a Bologna, istituirono qui la sede del loro ordine, quello dei frati predicatori.
Starting: 02-07-2025 15:50:00
MPR El Alamein - Cronaca e storia di una battaglia. Un deserto al di là del mare - Un approfondimento sulla battaglia di El Alamein, svoltasi in tre fasi tra luglio e novembre del 1942. - di Domenico Bartoli (1968).
Starting: 02-07-2025 16:45:00
Il giornalista Piero Badaloni in questa serie del 1992 racconta le gesta di grandi personaggi che hanno contribuito, lottato e sofferto per costruire l'Italia unita.. - di Leandro Castellani.
Starting: 02-07-2025 17:35:00
JFK Europa-Italia 23 giugno-2 luglio 1963 - Il viaggio in Europa, e le relative tappe italiane, del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, compiuto tra il 23 giugno e il 2 luglio 1963, fu u - n evento denso di significati nello scenario della guerra fredda.
Starting: 02-07-2025 17:55:00
Il sito naturale Patrimonio Mondiale comprende nove sistemi montuosi nelle Alpi italiane, una serie di paesaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale. Le Dolomiti hanno avuto origine nel Triassico (circa 250 milioni di anni fa) dall'accumulo di conchiglie, coralli e alghe in zone con latitudine e longitudine diverse dall'attuale, dove esistevano mari caldi e poco profondi. Questi sedimenti si sono poi trasformati in roccia e il successivo scontro tra la placca europea e la placca africana ha fatto emergere le rocce innalzandole ad oltre 3000 metri sopra il livello del mare. Il riconoscimento Unesco premia lo straordinario valore paesaggistico e naturalistico delle Dolomiti, il loro fascino e la loro bellezza. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Eva Freré, Fedora Sasso. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 02-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 2 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 02-07-2025 18:10:00
La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democrazia e del regime parlamentare, ma anche attraverso la conquista della cultura. L'intera produzione intellettuale, letteraria e artistica.
Starting: 02-07-2025 18:30:00
Il docufilm racconta un pezzo importante della vita di questo Paese, ripercorrendo un lungo viaggio che comincia il 6 ottobre del 1924 e che arriva fino a oggi. In quel giorno la Radio faceva il suo primo timido passo dentro le nostre case trasmettendo un breve annuncio ufficiale seguito dal concerto inaugurale del Quartetto Opera n.7 di Haydn. In quel preciso momento, abbiamo immaginato che in un quartiere popolare della Capitale nascesse un bambino, la cui voce ci accompagnerà per tutto questo percorso.
Starting: 02-07-2025 19:55:00
Rainchieste - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach e Antonio Ghirelli - Italia Sport (1961) di Gianni Bisiach, Bruno Beneck e Antonio Ghirelli, è un'inchiesta sull'educazione sportiva tr - a gli italiani, all'indomani delle Olimpiadi di Roma. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini.
Starting: 02-07-2025 21:15:00
Il giorno e la storia del 3 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 02-07-2025 22:20:00
La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democrazia e del regime parlamentare, ma anche attraverso la conquista della cultura. L'intera produzione intellettuale, letteraria e artistica.
Starting: 02-07-2025 22:40:00
Woodes Rogers, inviato dalla Corona a Nassau, è determinato ad annientare i pirati dei Caraibi, che resistono. Ma gli anni d'oro della pirateria hanno i giorni contati.. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino - PROGRAMMA ADATTO AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
Starting: 02-07-2025 23:20:00
MPR El Alamein - Cronaca e storia di una battaglia. Un deserto al di là del mare - Un approfondimento sulla battaglia di El Alamein, svoltasi in tre fasi tra luglio e novembre del 1942. - di Domenico Bartoli (1968).
Starting: 03-07-2025 01:10:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 03-07-2025 02:00:00
Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame quante volte abbiamo sentito questa domanda? Oggi a Viva la Storia parliamo di Bellezza. Qual è stato il primo concorso di bellezza della Storia? E chi lo ha vinto? Chi era la più bella del Rinascimento? Vita stretta o fianchi larghi? Pelle diafana o abbronzata? Storici, studiosi, esperti e antropologi ci aiuteranno a trovare le risposte a queste e molte altre curiosità sul rapporto tra gli esseri umani e il loro aspetto esteriore.
Starting: 03-07-2025 02:15:00
Il giorno e la storia del 3 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 03:40:00
La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democrazia e del regime parlamentare, ma anche attraverso la conquista della cultura. L'intera produzione intellettuale, letteraria e artistica.
Starting: 03-07-2025 04:00:00
In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 03-07-2025 04:40:00
La guerra sui mari inizia ufficialmente il 7 maggio 1915, con l'affondamento del transatlantico Lusitania, una nave inglese adibita al trasporto dei civili, colpita e affondata da un siluro tedesco. Una tragedia che scuote l'opinione pubblica sia inglese che statunitense, a causa delle oltre 1200 vittime, di cui più di 100 cittadini americani, e che sarà il pretesto per l'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America. La vera novità della guerra sui mari è l'introduzione dei sommergibili, che cambia per sempre la tattica e la strategia del combattimento, mettendo per la prima volta in discussione la supremazia marittima degli inglesi.
Starting: 03-07-2025 05:40:00
Il giorno e la storia del 3 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 06:40:00
La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democrazia e del regime parlamentare, ma anche attraverso la conquista della cultura. L'intera produzione intellettuale, letteraria e artistica.
Starting: 03-07-2025 07:00:00
Il docufilm racconta un pezzo importante della vita di questo Paese, ripercorrendo un lungo viaggio che comincia il 6 ottobre del 1924 e che arriva fino a oggi. In quel giorno la Radio faceva il suo primo timido passo dentro le nostre case trasmettendo un breve annuncio ufficiale seguito dal concerto inaugurale del Quartetto Opera n.7 di Haydn. In quel preciso momento, abbiamo immaginato che in un quartiere popolare della Capitale nascesse un bambino, la cui voce ci accompagnerà per tutto questo percorso.
Starting: 03-07-2025 07:40:00
Il giorno e la storia del 3 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 09:45:00
Maria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario.
Starting: 03-07-2025 10:05:00
Numero unico di Antonello Falqui, registrato a colori premiato con la Rosa di Bronzo a Montreaux. Non va in onda integralmente dal maggio 1973. Suggestivi il.
Starting: 03-07-2025 11:00:00
Partendo dal primo acquerello astratto di Kandinskij,.
Starting: 03-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 3 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 12:00:00
La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democrazia e del regime parlamentare, ma anche attraverso la conquista della cultura. L'intera produzione intellettuale, letteraria e artistica.
Starting: 03-07-2025 12:20:00
Roald Amundsen grande esploratore norvegese, il primo a superare il terribile passaggio di Nord-Ovest. Nel 1911 raggiunge il Polo Sud rimanendoci per due giorni. Dopo la Grande Guerra riprende anche il progetto per provare ad arrivare al Polo Nord, tentando anche una transvolata polare con il dirigibile Norge, guidato da Umberto Nobile, nel 1926. La puntata si sofferma su questa sfortunata spedizione, sul suo rapporto contrastante proprio con il collega italiano e soprattutto sul suo triste destino:muore inabissandosi nelle acque dell'Artide nel 1928 a bordo di un aeroplano francese nel disperato tentativo di salvare il suo amico-nemico Umberto Nobile.
Starting: 03-07-2025 13:00:00
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica:è Trento la protagonista di questa puntata di.
Starting: 03-07-2025 14:00:00
La Milano tardo-antica era la capitale dell'Impero Romano e svolse un importantissimo ruolo politico e culturale, essendo la principale città europea. Al centro delle iniziative dei più influenti imperatori (da Costantino a Teodosio), Milano fu anche baluardo contro le invasioni barbariche. In questo contesto s'inserì il giovane Ambrogio, che svolse con il mandato imperiale una determinante azione politica mirata a rafforzare le istituzioni. Ambrogio era nato a Treviri, in Germania, da una nobile famiglia romana della Gens Aurelia. Quando suo padre, governatore delle Gallie e funzionario imperiale, morì improvvisamente, Ambrogio si recò a Roma con la sorella Marcellina e la madre. Proseguì gli studi per la carriera legale ottenendo molti successi come avvocato, finché l'imperatore Valentiniano lo nominò governatore, con residenza a Milano. Rimase in carica per quattro anni, dimostrando di essere al di sopra delle parti e dei partiti, con l'occhio rivolto al bene di tutta la popolazione. Un atteggiamento che gli valse non solo la stima ma addirittura l'affetto sincero dei più poveri. Ambrogio assunse lo stesso atteggiamento quando fu nominato vescovo. Donò le sue ricchezze ai poveri e le sue terre alla Chiesa, tenendo per sé una piccola parte. Ogni giorno diceva la Messa per i suoi fedeli dedicandosi poi al loro servizio per ascoltarli, consigliarli e difenderli contro i soprusi dei ricchi. Tutti potevano parlargli, in qualsiasi momento. E proprio per i suoi fedeli Ambrogio lavorò, studiò, rischiò la vita, predicò, viaggiò e scrisse libri fino alla fine. Morì il 4 aprile, all'alba del Sabato Santo, del 397 e le sue spoglie riposano nella basilica milanese che porta il suo nome, accolte nella cripta che lui stesso volle costruire per ospitare i corpi di San Gervaso e San Protaso. La Basilica fu edificata tra il 379 e il 386 in una zona di sepoltura dei cristiani martirizzati.
Starting: 03-07-2025 14:45:00
Nel 1975, la gloriosa 1500 dovette attraversare tutta l'Italia per raccontare la storia di una giovane donna, Beatrice Torre, che dalla Sicilia si era trasferita al Nord:a Cinisello Balsamo. Le offerte di lavor - o in quell'Italia degli anni '70 si trovavano solo al nord, nel.
Starting: 03-07-2025 15:35:00
Un documentario sulla battaglia di El Alamein, svoltasi in tre fasi tra luglio e novembre del 1942, sul numero di forze in campo e sulle personalità del generale tedesco Erwin Rommel, capo dell'Afrikakorps, e del maresci - allo Bernard Montogomery, posto da Churcill a capo dell'VIII armata inglese alla fine di agosto. - di Domenico Bartoli (1968).
Starting: 03-07-2025 16:05:00
di A.Blasetti (1962) TLV pag. 526 Mille papaveri rossi - La lunga strada del ritorno p.1 - Attraverso le immagini, le testimonianze e le voci dei soldati si ripercorre uno spaccato di vita italiana.
Starting: 03-07-2025 17:05:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 03-07-2025 17:50:00
Iscrizione lista Unesco 1997. Il complesso monumentale costituito dalla Cattedrale, dalla Torre Civica e dalla Piazza Grande di Modena offre un esempio di sviluppo urbano strettamente collegato ai valori della vita civica, specialmente nelle relazioni che esso rivela tra l'economia, la religione e la vita politica e sociale della città. Tra il XII e il XIII secolo il complesso monumentale ha rappresentato una delle principali scuole di un nuovo linguaggio figurativo destinato ad avere una enorme influenza sullo sviluppo dell'arte romanica nella pianura padana. A livello europeo, le sculture della Cattedrale di Modena offrono un punto di vista privilegiato per comprendere il contesto culturale che ha accompagnato la rinascita della scultura monumentale in pietra. Pochissimi altri complessi monumentali, tra i quali quelli di Tolosa e Moissac, possono vantare tale importanza sotto questo particolare punto di vista Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Eva Frere', Fedora Sasso. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIA:IL COMUNE DI MODENA; COORDINAMENTO SITO UNESCO MODENA.
Starting: 03-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 3 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 18:10:00
Nel 1953 esce nelle librerie.
Starting: 03-07-2025 18:30:00
Rainchieste - I RAS (1966) di Ugo Gregoretti - I R.A.S. (1966), per Ugo Gregoretti, sono le persone con.
Starting: 03-07-2025 19:10:00
a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 03-07-2025 20:05:00
Capri, Amalfi, Ravello - Storie della Dolce Vita - Le città di Amalfi, Ravello, Positano e l'isola di Capri attraggono magicamente da sempre attori e artisti, belli , ricchi, famosi e invidiati. Questi luoghi sono il palcoscenico di storie abbaglianti e stravaganti, per sognare ad occhi aperti.
Starting: 03-07-2025 21:10:00
EVENTI 2020-2021 Piero Angela e la guerra d'Algeria - Piero Angela e la guerra d'Algeria - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 22:00:00
Partendo dal primo acquerello astratto di Kandinskij,.
Starting: 03-07-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 4 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 03-07-2025 22:20:00
Nel 1953 esce nelle librerie.
Starting: 03-07-2025 22:40:00
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica:è Trento la protagonista di questa puntata di.
Starting: 03-07-2025 23:15:00
La croce e la spada-Sant'Ambrogio.
Starting: 04-07-2025 00:00:00
Un documentario sulla battaglia di El Alamein, svoltasi in tre fasi tra luglio e novembre del 1942, sul numero di forze in campo e sulle personalità del generale tedesco Erwin Rommel, capo dell'Afrikakorps, e del maresci - allo Bernard Montogomery, posto da Churcill a capo dell'VIII armata inglese alla fine di agosto. - di Domenico Bartoli (1968).
Starting: 04-07-2025 00:50:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 04-07-2025 01:45:00
Perché il fascismo nasce proprio in Italia? Chi erano Dandolo e Manin? I matrimoni hanno anche una funzione politica? Chi era il negus? Chi istituì i ghetti in Europa nel 1500? Il ministro della salute è sempre esistito? Dittature, oligarchie, comuni, monarchie quante sono le forme di governo? E quali sono le migliori? Scopriamolo insieme, oggi a Viva la Storia si parla di Governare.
Starting: 04-07-2025 02:00:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 04-07-2025 02:30:00
Numero unico di Antonello Falqui, registrato a colori premiato con la Rosa di Bronzo a Montreaux. Non va in onda integralmente dal maggio 1973. Suggestivi il.
Starting: 04-07-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 4 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-07-2025 03:40:00
Nel 1953 esce nelle librerie.
Starting: 04-07-2025 04:00:00
Maria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario.
Starting: 04-07-2025 04:35:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 04-07-2025 06:15:00
Il giorno e la storia del 4 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-07-2025 06:30:00
Nel 1953 esce nelle librerie.
Starting: 04-07-2025 06:50:00
a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 04-07-2025 07:25:00
Rainchieste - I RAS (1966) di Ugo Gregoretti - I R.A.S. (1966), per Ugo Gregoretti, sono le persone con.
Starting: 04-07-2025 08:30:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 04-07-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 4 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-07-2025 09:40:00
Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e - culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 04-07-2025 10:00:00
Curioso varietà del 1965 per la regia di Raffaele Meloni, con un inedito Enzo Tortora che racconta il.
Starting: 04-07-2025 10:55:00
Nel ciclo musivo dell'arco trionfale della Basilica di Santa Maria Maggiore, del V° secolo, un riquadro narra il brano evangelico dell'Annunciazione. Questo riquadro, che contiene elementi apparentemente misteriosi, diverrà un modello iconografico per i secoli a venire.
Starting: 04-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 4 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-07-2025 12:00:00
Nel 1953 esce nelle librerie.
Starting: 04-07-2025 12:20:00
Capri, Amalfi, Ravello - Storie della Dolce Vita - Le città di Amalfi, Ravello, Positano e l'isola di Capri attraggono magicamente da sempre attori e artisti, belli , ricchi, famosi e invidiati. Questi luoghi sono il palcoscenico di storie abbaglianti e stravaganti, per sognare ad occhi aperti.
Starting: 04-07-2025 12:55:00
Venticinque anni fa, il 18 aprile 1994, moriva a 87 anni Ruggero Orlando, giornalista e corrispondente della radio e della televisione italiana dal 1938 agli anni '80, uno dei volti e delle voci più popolari della storia Rai. A ricordare la sua vita è il figlio Raffaello, che ha reso disponibile gli archivi e gli oggetti personali del padre, a cominciare dalla macchina da scrivere, restaurata per l'occasione. Sono, invece, i giornalisti Gianni Bisiach (storico inviato Rai), Furio Colombo (corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa), Fabiano Fabiani (direttore del Tg dal 1966 al '69), Jas Gawronski (corrispondente a New York dal 1967 al '79), Lucio Manisco (corrispondente de Il Messaggero da New York dal 1953 al 1984) e la regista Maria Bosio, assistente di Ruggero Orlando dal 1968 al '70, a ricordare episodi della vita professionale di Ruggero Orlando e a raccontare come svolgeva il suo 'giornalismo parlato'. Ugo Intini e il direttore scientifico della Fondazione Nenni, Antonio Tedesco, inoltre, si soffermano alcuni aspetti inediti della militanza socialista di Ruggero Orlando, cominciata clandestinamente negli anni della Guerra..
Starting: 04-07-2025 13:45:00
RES Festa Barocca, uomo in rappresentazione - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - Di Folco Quilici (1982).
Starting: 04-07-2025 14:45:00
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Medicina di guerra - In questa puntata:la Scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro, istituita nel 1916 dal governo italiano per far fronte all¿emergenza sanitar - ia destata dalla Grande Guerra. - di Federico Cataldi, Andrea Bianchi. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 04-07-2025 15:35:00
Telegiornale della storia:4 luglio 1776 - La ratifica della Dichiarazione d'indipendenza delle 13 colonie atlantiche dalla Gran Bretagna, speciale Tg della Storia - di Arrigo Petacco (1976).
Starting: 04-07-2025 16:05:00
TLV pag. 526 - Attraverso le immagini, le testimonianze e le voci dei soldati si ripercorre uno spaccato di vita italiana, di A.Blasetti (1962).
Starting: 04-07-2025 17:15:00
Il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini, che si trova nella Sardegna centrale, rappresenta il più famoso esempio di complessi difensivi dell'Età del Bronzo caratteristici dell'isola conosciuti come nuraghi. Costruito nel secondo millennio a.C. e occupato fino al terzo secolo d.C., il nuraghe di Barumini è costituito dalla caratteristica massiccia torre centrale a tronco di cono, originariamente alta più di 18 metri, realizzata con pietre molto grandi disposte a secco in cerchi concentrici sovrapposti che si stringono verso la sommità. La civiltà nuragica svolse un ruolo importante nella diffusione della cultura micenea e, in seguito, di quella fenicia anche se alcune sue peculiarità, forse perché estranee alla cultura greca classica, rimangono avvolte dal mistero. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 04-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 4 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-07-2025 18:10:00
Salito al trono nel 1849, dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, deve immediatamente firmare l'armistizio con gli austriaci dopo la sconfitta del Regno di Sardegna nella prima guerra d'indipendenza. E nei primi anni '50 dell'ottocento riprende, assieme al nuovo primo ministro Cavour, la lotta per l'unificazione del paese. Percorso al quale Vittorio Emanuele offrirà un contributo determinante, tanto da renderlo un personaggio amatissimo anche dagli strati popolari più umili. Come testimonia la partecipazione di massa all'indomani della sua morte, avvenuta il 9 gennaio 1878. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.
Starting: 04-07-2025 18:30:00
Un'epoca nuova - Culture Il popolare e l'intellettuale - Culture. Il popolare e l'intellettuale:la nona puntata di.
Starting: 04-07-2025 19:10:00
È stato un mito per intere generazioni. È l'avventuriero e ricercatore norvegese Thor Heyerdahl, l'uomo del Kon-Tiki, la zattera con cui nel 1947 riuscì a traversare il Pacifico dal Sud America alla Polinesia, per dimostrare la possibilità di antiche migrazioni transoceaniche. Ma quell'impresa, le cui immagini gli valsero perfino un Oscar, non è che una delle molte traversate che egli compì nella sua lunga vita, dall'Isola di Pasqua all'Atlantico, dal Golfo Persico al mar d'Azov. Questo documentario lo ricostruisce con immagini d'eccezionale bellezza, introdotte per Rai Storia dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.
Starting: 04-07-2025 20:05:00
Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima città del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, a introdurre e approfondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma.
Starting: 04-07-2025 21:05:00
Nel ciclo musivo dell'arco trionfale della Basilica di Santa Maria Maggiore, del V° secolo, un riquadro narra il brano evangelico dell'Annunciazione. Questo riquadro, che contiene elementi apparentemente misteriosi, diverrà un modello iconografico per i secoli a venire.
Starting: 04-07-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 5 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-07-2025 22:15:00
Salito al trono nel 1849, dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, deve immediatamente firmare l'armistizio con gli austriaci dopo la sconfitta del Regno di Sardegna nella prima guerra d'indipendenza. E nei primi anni '50 dell'ottocento riprende, assieme al nuovo primo ministro Cavour, la lotta per l'unificazione del paese. Percorso al quale Vittorio Emanuele offrirà un contributo determinante, tanto da renderlo un personaggio amatissimo anche dagli strati popolari più umili. Come testimonia la partecipazione di massa all'indomani della sua morte, avvenuta il 9 gennaio 1878. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.
Starting: 04-07-2025 22:35:00
Il film documentario racconta i mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 attraverso filmati d'archivio e interviste ai protagonisti, concentrandosi particolarmente sul ruolo dell'ambasciata italiana a Santiago del Cile che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare in Italia.
Starting: 04-07-2025 23:15:00
RES Festa Barocca, uomo in rappresentazione - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - Di Folco Quilici (1982).
Starting: 05-07-2025 00:35:00
Telegiornale della storia:4 luglio 1776 - La ratifica della Dichiarazione d'indipendenza delle 13 colonie atlantiche dalla Gran Bretagna, speciale Tg della Storia - di Arrigo Petacco (1976).
Starting: 05-07-2025 01:25:00
Siete pronti a scoprire se le gonne sono sempre state un indumento femminile, come si vestivano gli hippy negli anni '60, come erano fatte le armature medievali e perché i bottoni si trovano sia a destra che a sinistra? In questa puntata di Viva la Storia affrontiamo un tema molto sentito nella società dell'apparenza:oggi parliamo di Vestire. Che siate maniaci della moda e schiavi dei brand o indossiate la prima cosa che vi capita a tiro, l'abbigliamento è da sempre lo specchio del tempo e della società in cui viviamo. Scopriamo perché.
Starting: 05-07-2025 02:30:00
Curioso varietà del 1965 per la regia di Raffaele Meloni, con un inedito Enzo Tortora che racconta il.
Starting: 05-07-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 5 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 03:40:00
Salito al trono nel 1849, dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, deve immediatamente firmare l'armistizio con gli austriaci dopo la sconfitta del Regno di Sardegna nella prima gue - rra d'indipendenza. E nei primi anni `50 dell'Ottocento riprende, assieme al nuovo primo ministro Cavour, la lotta per l'unificazione del paese. Percorso al quale Vittorio Emanuele offrirà un contributo determinante, tanto da renderlo un personaggio amatissimo anche dagli strati popolari più umili. Come testimonia la partecipazione di massa all'indomani della sua morte, avvenuta il 9 gennaio 1878. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 05-07-2025 04:00:00
Rainchieste - I RAS (1966) di Ugo Gregoretti - I R.A.S. (1966), per Ugo Gregoretti, sono le persone con.
Starting: 05-07-2025 04:40:00
a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 05-07-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 5 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 06:40:00
Eventi Scritto, letto, detto:Massimo Osanna - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il Direttore Generale dei Musei pubblici italiani Massimo Osanna ci accompagna in un via - ggio alle origini della Magna Grecia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 07:00:00
Salito al trono nel 1849, dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, deve immediatamente firmare l'armistizio con gli austriaci dopo la sconfitta del Regno di Sardegna nella prima gue - rra d'indipendenza. E nei primi anni `50 dell'Ottocento riprende, assieme al nuovo primo ministro Cavour, la lotta per l'unificazione del paese. Percorso al quale Vittorio Emanuele offrirà un contributo determinante, tanto da renderlo un personaggio amatissimo anche dagli strati popolari più umili. Come testimonia la partecipazione di massa all'indomani della sua morte, avvenuta il 9 gennaio 1878. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 05-07-2025 07:10:00
Un'epoca nuova - Culture Il popolare e l'intellettuale - Culture. Il popolare e l'intellettuale:la nona puntata di.
Starting: 05-07-2025 07:50:00
Thor Heyerdahl, famoso avventuriero e ricercatore norvegese, mito di intere generazioni. Ripercorriamo le sue imprese attraverso immagini d'eccezionale bellezza, introdotte per Rai Storia dallo storico e scrittor - e Alessandro Vanoli. - Introduce Alessandro Vanoli.
Starting: 05-07-2025 08:45:00
Il giorno e la storia del 5 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 09:45:00
EVENTI 2020-2021 Raffaella in Bianco e Nero:dagli anni '60 al 1970 - Gli esordi nello spettacolo di Raffaella Pelloni, nata a Bologna il 18 giugno 1943 e scomparsa il 5 luglio 2021. Inizia a lavorare in T - V in piccole parti in alcuni allestimenti teatrali e romanzi sceneggiati, e in varietà minori, sfruttando la sua formazione al Centro Sperimentale di Cinematografia. Tenta con qualche fortuna la carriera cinematografica, anche oltreoceano, come testimonia una rara intervista rilasciata a New York all'inviato del telegiornale Ruggero Orlando. L'occasione avviene tra il 1969 e il 1970, quando convince il dirigente Rai Giovanni Salvi, ad avere un suo spazio nello show `Io Agata e tu'.
Starting: 05-07-2025 10:05:00
Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui - appartengono. In questa puntata.
Starting: 05-07-2025 10:55:00
EVENTI 2021-2022 Iconologie quotidiane. Albrecht Durer, San Girolamo nello studio - In questa incisione, la terza delle famose.
Starting: 05-07-2025 11:50:00
Il giorno e la storia del 5 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 11:55:00
Salito al trono nel 1849, dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, deve immediatamente firmare l'armistizio con gli austriaci dopo la sconfitta del Regno di Sardegna nella prima gue - rra d'indipendenza. E nei primi anni `50 dell'Ottocento riprende, assieme al nuovo primo ministro Cavour, la lotta per l'unificazione del paese. Percorso al quale Vittorio Emanuele offrirà un contributo determinante, tanto da renderlo un personaggio amatissimo anche dagli strati popolari più umili. Come testimonia la partecipazione di massa all'indomani della sua morte, avvenuta il 9 gennaio 1878. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 05-07-2025 12:15:00
RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA Festa barocca. Stregoni della meraviglia - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).
Starting: 05-07-2025 14:45:00
APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasciò nessun segno nella s - toria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 05-07-2025 15:45:00
EVENTI 2020-2021 A raccontare finisce Lei:Le interviste Rai a Raffaella Carrà - Antologia delle interviste a Raffaella Carrà rilasciate in RAI da Enzo Biagi (2000), Bruno Vespa (2004), Vincenzo Mollica (2 - 007) e Fabio Fazio (2013 e 2019).
Starting: 05-07-2025 16:35:00
'La lunga strada del Ritorno' è un documentario Rai in 3 puntate. Raccoglie le testimonianze dei reduci italiani della Seconda Guerra Mondiale, coniugando il racconto del conflitto a quello delle drammatiche vice - nde private degli uomini impegnati al fronte. È stato restaurato da Rai Teche in occasione della 74ma Mostra del Cinema di Venezia nel 2017 e oggi possiamo vederlo in versione HD. - regia di Alessandro Blasetti (1962).
Starting: 05-07-2025 17:10:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.) p 23 - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNE - SCO, 54 brevi filmati per far conoscere al pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. . I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.) - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 05-07-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 5 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Massimo Osanna - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il Direttore Generale dei Musei pubblici italiani Massimo Osanna ci accompagna in un via - ggio alle origini della Magna Grecia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 18:20:00
Passato e Presente Salvatore Giuliano il bandito di Montelepre - 1 maggio 1947:a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, si riuniscono comunisti e socialisti, forti del risultato politico ottenu - to nelle recenti elezioni. Si ritrovano con le loro famiglie per celebrare la Festa del Lavoro. Anche Salvatore Giuliano è lì con la sua banda. I criminali hanno fucili, pistole e una mitragliatrice pesante puntata sul pianoro sottostante. Ad un cenno del loro capo, aprono il fuoco sulla popolazione inerme. È una strage. Vengono assassinate 11 persone e ferite molte altre. Salvatore Giuliano, detto Turiddu, inizia la sua attività criminale nel settembre 1943, uccidendo un carabiniere che lo prova ad arrestare. Passa così da essere un piccolo contrabbandiere a un vero bandito. Il suo nome e la sua ferocia, in poco tempo, incutono timore in tutta l'area di Montelepre. Nel 1945 entra a far parte dell'Evis, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, ottenendo il grado di colonnello e iniziando a combattere una dura guerriglia contro le forze dell'ordine. Dopo una caccia all'uomo durata molti anni, nel 1949 viene creato il CFRB, Corpo forze repressione banditismo, grazie al quale si riesce a stringere il cerchio intorno al bandito e giungere alla sua cattura. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Davide Frasnelli.
Starting: 05-07-2025 18:30:00
Drammatico (1945) Nella Roma occupata dai tedeschi, dopo l'8 settembre del 1943, c'è chi non esita a rischiare la vita militando nelle fila della Resistenza, ma anche chi non si fa problemi a collaborare con i nazisti. - Regia di Mario Camerini. Con Andrea Checchi, Clara Calamai, Otello Toso.
Starting: 05-07-2025 19:10:00
Documentario (2023) - Il lavoro (e l'assenza di lavoro), oggi e molto probabilmente domani, attraverso le esperienze dirette di uomini e donne di quattro nazioni emblematiche:Kuwait, Corea del Sud, Usa e Italia. Al centro dell'indagin - e, l'etica del lavoro e la sua centralità nelle nostre vite. - Regia di Erik Gandini.
Starting: 05-07-2025 20:35:00
'14 - '18 LA GRANDE GUERRA '14-'18 Storie della Grande Guerra - Medicina di guerra - In questa puntata:la Scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro, istituita nel 1916 dal governo italiano per far f - ronte all¿emergenza sanitaria destata dalla Grande Guerra. - di Federico Cataldi, Andrea Bianchi. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 05-07-2025 21:50:00
EVENTI 2021-2022 Iconologie quotidiane. Albrecht Durer, San Girolamo nello studio - In questa incisione, la terza delle famose.
Starting: 05-07-2025 22:25:00
Il giorno e la storia del 6 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-07-2025 22:30:00
Passato e Presente Salvatore Giuliano il bandito di Montelepre - 1 maggio 1947:a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, si riuniscono comunisti e socialisti, forti del risultato politico ottenu - to nelle recenti elezioni. Si ritrovano con le loro famiglie per celebrare la Festa del Lavoro. Anche Salvatore Giuliano è lì con la sua banda. I criminali hanno fucili, pistole e una mitragliatrice pesante puntata sul pianoro sottostante. Ad un cenno del loro capo, aprono il fuoco sulla popolazione inerme. È una strage. Vengono assassinate 11 persone e ferite molte altre. Salvatore Giuliano, detto Turiddu, inizia la sua attività criminale nel settembre 1943, uccidendo un carabiniere che lo prova ad arrestare. Passa così da essere un piccolo contrabbandiere a un vero bandito. Il suo nome e la sua ferocia, in poco tempo, incutono timore in tutta l'area di Montelepre. Nel 1945 entra a far parte dell'Evis, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, ottenendo il grado di colonnello e iniziando a combattere una dura guerriglia contro le forze dell'ordine. Dopo una caccia all'uomo durata molti anni, nel 1949 viene creato il CFRB, Corpo forze repressione banditismo, grazie al quale si riesce a stringere il cerchio intorno al bandito e giungere alla sua cattura. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Davide Frasnelli.
Starting: 05-07-2025 22:50:00
RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA Festa barocca. Stregoni della meraviglia - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).
Starting: 06-07-2025 00:30:00
APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasciò nessun segno nella s - toria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 06-07-2025 01:30:00
In questa puntata di Viva la Storia scopriamo tutte curiosità legate al concetto di comando.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia di Michele Imperio.
Starting: 06-07-2025 02:20:00
Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui - appartengono. In questa puntata.
Starting: 06-07-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 6 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 03:40:00
Passato e Presente Salvatore Giuliano il bandito di Montelepre - 1 maggio 1947:a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, si riuniscono comunisti e socialisti, forti del risultato politico ottenu - to nelle recenti elezioni. Si ritrovano con le loro famiglie per celebrare la Festa del Lavoro. Anche Salvatore Giuliano è lì con la sua banda. I criminali hanno fucili, pistole e una mitragliatrice pesante puntata sul pianoro sottostante. Ad un cenno del loro capo, aprono il fuoco sulla popolazione inerme. È una strage. Vengono assassinate 11 persone e ferite molte altre. Salvatore Giuliano, detto Turiddu, inizia la sua attività criminale nel settembre 1943, uccidendo un carabiniere che lo prova ad arrestare. Passa così da essere un piccolo contrabbandiere a un vero bandito. Il suo nome e la sua ferocia, in poco tempo, incutono timore in tutta l'area di Montelepre. Nel 1945 entra a far parte dell'Evis, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, ottenendo il grado di colonnello e iniziando a combattere una dura guerriglia contro le forze dell'ordine. Dopo una caccia all'uomo durata molti anni, nel 1949 viene creato il CFRB, Corpo forze repressione banditismo, grazie al quale si riesce a stringere il cerchio intorno al bandito e giungere alla sua cattura. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Davide Frasnelli.
Starting: 06-07-2025 04:00:00
Un'epoca nuova - Culture Il popolare e l'intellettuale - Culture. Il popolare e l'intellettuale:la nona puntata di.
Starting: 06-07-2025 04:40:00
Thor Heyerdahl, famoso avventuriero e ricercatore norvegese, mito di intere generazioni. Ripercorriamo le sue imprese attraverso immagini d'eccezionale bellezza, introdotte per Rai Storia dallo storico e scrittor - e Alessandro Vanoli. - Introduce Alessandro Vanoli.
Starting: 06-07-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 6 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 06:35:00
Eventi Scritto, letto, detto:Daniela Lombardi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Daniela Lombardi indaga il fenomeno delle gravidanze illegittime e della ri - cerca della paternità dal XVI al XIX secolo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 06:55:00
Passato e Presente Salvatore Giuliano il bandito di Montelepre - 1 maggio 1947:a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, si riuniscono comunisti e socialisti, forti del risultato politico ottenu - to nelle recenti elezioni. Si ritrovano con le loro famiglie per celebrare la Festa del Lavoro. Anche Salvatore Giuliano è lì con la sua banda. I criminali hanno fucili, pistole e una mitragliatrice pesante puntata sul pianoro sottostante. Ad un cenno del loro capo, aprono il fuoco sulla popolazione inerme. È una strage. Vengono assassinate 11 persone e ferite molte altre. Salvatore Giuliano, detto Turiddu, inizia la sua attività criminale nel settembre 1943, uccidendo un carabiniere che lo prova ad arrestare. Passa così da essere un piccolo contrabbandiere a un vero bandito. Il suo nome e la sua ferocia, in poco tempo, incutono timore in tutta l'area di Montelepre. Nel 1945 entra a far parte dell'Evis, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, ottenendo il grado di colonnello e iniziando a combattere una dura guerriglia contro le forze dell'ordine. Dopo una caccia all'uomo durata molti anni, nel 1949 viene creato il CFRB, Corpo forze repressione banditismo, grazie al quale si riesce a stringere il cerchio intorno al bandito e giungere alla sua cattura. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Davide Frasnelli.
Starting: 06-07-2025 07:05:00
Puntata speciale della rubrica Tv7, trasmessa il 16 luglio 1971, dedicata a Louis Armstrong (4 agosto 1901 - 6 luglio 1971). Un ritratto del più grande trombettista di tutti i tempi, il padre della musica jazz.. - di Emilio Ravel (1971).
Starting: 06-07-2025 07:45:00
Documentario (2023) - Il lavoro (e l'assenza di lavoro), oggi e molto probabilmente domani, attraverso le esperienze dirette di uomini e donne di quattro nazioni emblematiche:Kuwait, Corea del Sud, Usa e Italia. Al centro dell'indagin - e, l'etica del lavoro e la sua centralità nelle nostre vite. - Regia di Erik Gandini.
Starting: 06-07-2025 08:10:00
Le serie di RaiCultura.it Storia in breve Cristoforo Colombo, la sua formazione e i progetti di viaggio - La vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della Prof - essoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale.
Starting: 06-07-2025 09:30:00
Il giorno e la storia del 6 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 09:40:00
La puntata e' dedicata alla grande attrice Monica Vitti:un collage di interviste storiche mette in luce il suo rapporto con la famiglia, le smanie di autonomia, la passione per il palcoscenico, e la relazi - one con gli uomini. In una puntata del 1979, inoltre, Monica Vitti incontra Suor Annamaria Vissani e insieme discutono della loro vita, delle loro professioni, dei loro mondi e si confrontano al riguardo si scelte di vita cosi diverse. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 06-07-2025 10:00:00
Mai + trasmessi 1972 - Un'ora con Ugo Procacci - Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, - hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono. In questa puntata:.
Starting: 06-07-2025 10:55:00
EVENTI 2021-2022 Iconologie quotidiane. Raffaello, Scuola d'Atene - Nell' affrescare la Stanza della Segnatura nel Vaticano, Raffaello organizza un progetto iconografico che rappresenta l'intera.
Starting: 06-07-2025 11:50:00
Il giorno e la storia del 6 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 11:55:00
Passato e Presente Salvatore Giuliano il bandito di Montelepre - 1 maggio 1947:a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, si riuniscono comunisti e socialisti, forti del risultato politico ottenu - to nelle recenti elezioni. Si ritrovano con le loro famiglie per celebrare la Festa del Lavoro. Anche Salvatore Giuliano è lì con la sua banda. I criminali hanno fucili, pistole e una mitragliatrice pesante puntata sul pianoro sottostante. Ad un cenno del loro capo, aprono il fuoco sulla popolazione inerme. È una strage. Vengono assassinate 11 persone e ferite molte altre. Salvatore Giuliano, detto Turiddu, inizia la sua attività criminale nel settembre 1943, uccidendo un carabiniere che lo prova ad arrestare. Passa così da essere un piccolo contrabbandiere a un vero bandito. Il suo nome e la sua ferocia, in poco tempo, incutono timore in tutta l'area di Montelepre. Nel 1945 entra a far parte dell'Evis, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, ottenendo il grado di colonnello e iniziando a combattere una dura guerriglia contro le forze dell'ordine. Dopo una caccia all'uomo durata molti anni, nel 1949 viene creato il CFRB, Corpo forze repressione banditismo, grazie al quale si riesce a stringere il cerchio intorno al bandito e giungere alla sua cattura. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Davide Frasnelli.
Starting: 06-07-2025 12:15:00
L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 - In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai g - iorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 06-07-2025 12:55:00
'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo La Grande Guerra sui mari - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpr - etazioni storiografiche - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 06-07-2025 13:55:00
RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA Festa barocca. Il lungo confine del nord - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).
Starting: 06-07-2025 14:55:00
Biografie Ennio Morricone il compositore assoluto - Ritratto del musicista dalla formazione artisticapresso il Conservatorio diSanta Cecilia a Roma, agli inizi come arrangiatoredi musica leggera fino alla - maturità come compositore di musica assoluta e di colonne sonore per il grande cinema italiano e internazionale e ai due premi Oscar nel 2007 e nel 2016. - Autore Pierluigi Castellano.
Starting: 06-07-2025 15:55:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Cieli atlantici. Sfide e Odissee - Il volo in idrovolante sull' Atlantico del Nord giugno 1934 da Roma a Chicago. - Di Folco Quilici (1989).
Starting: 06-07-2025 16:25:00
Puntata speciale della rubrica Tv7, trasmessa il 16 luglio 1971, dedicata a Louis Armstrong (4 agosto 1901 - 6 luglio 1971). Un ritratto del più grande trombettista di tutti i tempi, il padre della musica jazz.. - di Emilio Ravel (1971).
Starting: 06-07-2025 17:30:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 - brevi filmati per far conoscere al pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata p 24 - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 06-07-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 6 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Daniela Lombardi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Daniela Lombardi indaga il fenomeno delle gravidanze illegittime e della ri - cerca della paternità dal XVI al XIX secolo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-07-2025 18:20:00
Passato e Presente Gioacchino Murat e la presa di Capri - La sera del 3 ottobre 1808, i lampionai napoletani, dopo aver compiuto il consueto giro per illuminare la città, vengono radunati sulla darsena del - porto di Napoli. La polizia, senza alcuna spiegazione, sequestra loro le scale che utilizzano per accendere i lampioni. La misteriosa iniziativa è parte del piano che Gioacchino Murat, nuovo sovrano di Napoli, ha messo a punto per riconquistare Capri. L'isola, occupata poco più di due anni prima dagli inglesi, gode di una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e la presenza britannica costituisce una seria minaccia per la tranquillità del Regno. Le scale dei lampionai permetteranno alle truppe franco-napoletane di sorprendere gli inglesi superando l'inaccessibile costone roccioso di Anacapri. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, la spedizione parte alla volta di Capri. In studio, con Paolo Mieli, la storica Vittoria Fiorelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Vittoria Fiorelli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.
Starting: 06-07-2025 18:30:00
Drammatico/Western (2017) - New Mexico, 1892. Un capitano dell'esercito che molto ha combattuto contro gli indiani viene incaricato di scortare sino al proprio territorio d'origine un vecchio capo Cheyenne e la sua famiglia rila - sciati dopo anni di prigionia. - Regia di Scott Cooper. Con Christian Bale, Rosamund Pike.
Starting: 06-07-2025 19:10:00