اليوم TREXIPTV

دليل البرامج الإلكترونيIT--RAI-STORIA-4K

Dario Fo una vita sul palco, costantemente impegnata sul fronte politico e sociale da renderlo un fenomeno unico nella storia della cultura italiana e mondiale. Ripercorriamo in questo specialelavita artistica - e culturale del premio Nobel.

Starting: 13-10-2025 05:50:00

End
13-10-2025 06:20:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni settanta. Quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 13-10-2025 06:20:00

End
13-10-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-10-2025 06:40:00

End
13-10-2025 07:00:00

La sera del 3 ottobre 1808, i lampionai napoletani, dopo aver compiuto il consueto giro per illuminare la città, vengono radunati sulla darsena del porto di Napoli. La polizia, senza alcuna spiegazione, sequestra loro le scale che utilizzano per accendere i lampioni. La misteriosa iniziativa è parte del piano che Gioacchino Murat, nuovo sovrano di Napoli, ha messo a punto per riconquistare Capri. L'isola, occupata poco più di due anni prima dagli inglesi, gode di una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e la presenza britannica costituisce una seria minaccia per la tranquillità del Regno. Le scale dei lampionai permetteranno alle truppe franco-napoletane di sorprendere gli inglesi superando l'inaccessibile costone roccioso di Anacapri. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, la spedizione parte alla volta di Capri. In studio, con Paolo Mieli, la storica Vittoria Fiorelli.

Starting: 13-10-2025 07:00:00

End
13-10-2025 07:35:00

Tullio Conforti è un ricco imprenditore cinquantenne che si dichiara contrario al divorzio per motivi religiosi. Ma la vita dell'uomo è tutt'altro che morigerata:vive, di fatto, separato dalla moglie ed è conteso tra numerose amanti.

Starting: 13-10-2025 07:35:00

End
13-10-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-10-2025 09:45:00

End
13-10-2025 10:05:00

Un racconto sul rapporto dei marchigiani con il culto cattolico, profondo e radicato in tutto il territorio.

Starting: 13-10-2025 10:05:00

End
13-10-2025 11:05:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 13-10-2025 11:05:00

End
13-10-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-10-2025 12:05:00

End
13-10-2025 12:25:00

La sera del 3 ottobre 1808, i lampionai napoletani, dopo aver compiuto il consueto giro per illuminare la città, vengono radunati sulla darsena del porto di Napoli. La polizia, senza alcuna spiegazione, sequestra loro le scale che utilizzano per accendere i lampioni. La misteriosa iniziativa è parte del piano che Gioacchino Murat, nuovo sovrano di Napoli, ha messo a punto per riconquistare Capri. L'isola, occupata poco più di due anni prima dagli inglesi, gode di una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e la presenza britannica costituisce una seria minaccia per la tranquillità del Regno. Le scale dei lampionai permetteranno alle truppe franco-napoletane di sorprendere gli inglesi superando l'inaccessibile costone roccioso di Anacapri. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, la spedizione parte alla volta di Capri. In studio, con Paolo Mieli, la storica Vittoria Fiorelli.

Starting: 13-10-2025 12:25:00

End
13-10-2025 13:00:00

Nel V secolo a.C., durante le guerre greco-persiane, l'impero Persiano vuole soggiogare le citta'-stato greche.La supremazia delle forze persiane si scontra con la tenacia e il coraggio della piccola Atene.

Starting: 13-10-2025 13:00:00

End
13-10-2025 13:55:00

L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.

Starting: 13-10-2025 13:55:00

End
13-10-2025 14:50:00

Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso).

Starting: 13-10-2025 14:50:00

End
13-10-2025 15:45:00

Attraverso le parole del vicebrigadiere di Montevago ricostruiamo il dramma del terremoto del Belice del 14-15 gennaio 1968, la memoria delle tantissime vittime ed i successivi clamorosi ritardi nella ricostruzione. A seguire le inchieste di Zavoli sul terremoto dell'Irpinia del 1980 che sconvolse il territorio compreso tra Campania e Basilicata.

Starting: 13-10-2025 15:45:00

End
13-10-2025 16:20:00

Quattro giovani storici in veste di narratori ed.

Starting: 13-10-2025 16:20:00

End
13-10-2025 17:15:00

Starting: 13-10-2025 17:15:00

End
13-10-2025 17:20:00

Storie contemporanee - El Alamein 1942 Scavare nel passato Prima TV per Rai - La storia dell'eroica battaglia di El Alamein ,combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre del 1942, analizzata da una nuova - prospettiva che unisce le discipline storiche e archeologiche, la storia e la memoria. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 13-10-2025 17:20:00

End
13-10-2025 17:50:00

La straordinaria storia di sopravvivenza e 'arte' che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel 'campo 60', in una delle isole Orcadi, subito dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Starting: 13-10-2025 17:50:00

End
13-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-10-2025 18:10:00

End
13-10-2025 18:30:00

6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.

Starting: 13-10-2025 18:30:00

End
13-10-2025 19:10:00

La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.

Starting: 13-10-2025 19:10:00

End
13-10-2025 20:05:00

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.

Starting: 13-10-2025 20:05:00

End
13-10-2025 21:15:00

Tra il 1945 e il 1960, le donne italiane sono le artefici di una rivoluzione silenziosa quanto profonda. Chiamate semplicemente.

Starting: 13-10-2025 21:15:00

End
13-10-2025 22:15:00

Starting: 13-10-2025 22:15:00

End
13-10-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-10-2025 22:20:00

End
13-10-2025 22:40:00

6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.

Starting: 13-10-2025 22:40:00

End
13-10-2025 23:15:00

L'Opera lirica è un'invenzione tutta italiana, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Una magnifica impresa che ha conquistato il mondo, come un crescendo rossiniano. Mario Sechi ne parla con:Enrico Stinchelli, Eleonora Buratto, Fortunato Ortombina e Michele Mariotti.

Starting: 13-10-2025 23:15:00

End
14-10-2025 00:10:00

Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso).

Starting: 14-10-2025 00:10:00

End
14-10-2025 01:05:00

Quattro giovani storici in veste di narratori ed.

Starting: 14-10-2025 01:05:00

End
14-10-2025 02:00:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 14-10-2025 02:00:00

End
14-10-2025 02:30:00

RAM Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.

Starting: 14-10-2025 02:30:00

End
14-10-2025 02:45:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 14-10-2025 02:45:00

End
14-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 03:40:00

End
14-10-2025 04:00:00

6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.

Starting: 14-10-2025 04:00:00

End
14-10-2025 04:35:00

Un racconto sul rapporto dei marchigiani con il culto cattolico, profondo e radicato in tutto il territorio.

Starting: 14-10-2025 04:35:00

End
14-10-2025 05:35:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 14-10-2025 05:35:00

End
14-10-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 06:35:00

End
14-10-2025 06:55:00

6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.

Starting: 14-10-2025 06:55:00

End
14-10-2025 07:30:00

La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.

Starting: 14-10-2025 07:30:00

End
14-10-2025 08:25:00

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.

Starting: 14-10-2025 08:25:00

End
14-10-2025 09:40:00

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.

Starting: 14-10-2025 08:30:00

End
14-10-2025 09:40:00

Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano.

Starting: 14-10-2025 09:35:00

End
14-10-2025 09:45:00

Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano.

Starting: 14-10-2025 09:40:00

End
14-10-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 09:40:00

End
14-10-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 09:45:00

End
14-10-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 09:50:00

End
14-10-2025 10:15:00

Viaggio in Italia Marche. Marche e melodramma - Uno dei vanti delle Marche è quello di aver dato i natali a Gioacchino Rossini e al recanatese Beniamino Gigli.

Starting: 14-10-2025 10:00:00

End
14-10-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Marche. Marche e melodramma - Uno dei vanti delle Marche è quello di aver dato i natali a Gioacchino Rossini e al recanatese Beniamino Gigli.

Starting: 14-10-2025 10:15:00

End
14-10-2025 11:15:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 14-10-2025 11:00:00

End
14-10-2025 12:00:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 14-10-2025 11:15:00

End
14-10-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 12:00:00

End
14-10-2025 12:20:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 12:10:00

End
14-10-2025 12:35:00

6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.

Starting: 14-10-2025 12:20:00

End
14-10-2025 12:55:00

Margaret Ilda Roberts, meglio nota col cognome del marito, Thatcher, nasce nel 1925 a Grantham, una cittadina dell'Est dell'Inghilterra da una modesta famiglia della provincia. Studia ad Oxford, si appassiona alla politica e al partito conservatore, in cui comincia a far carriera quando ha solo 25 anni. A 44 diventa ministro, cinque anni dopo viene eletta leader del partito conservatore. Diventerà la.

Starting: 14-10-2025 12:35:00

End
14-10-2025 13:15:00

Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.

Starting: 14-10-2025 12:55:00

End
14-10-2025 13:50:00

Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.

Starting: 14-10-2025 13:15:00

End
14-10-2025 14:10:00

Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.

Starting: 14-10-2025 13:50:00

End
14-10-2025 14:50:00

Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.

Starting: 14-10-2025 14:10:00

End
14-10-2025 15:05:00

Cronache dal XX secolo 6 giugno 1944, Eisenhowwer racconta - Il D-Day attraverso i ricordi di Eisenhower, generale a capo dello sbarco - di Luigi Villa, Andrea Barbato (1964).

Starting: 14-10-2025 14:50:00

End
14-10-2025 15:35:00

Cronache dal XX secolo 6 giugno 1944, Eisenhowwer racconta - Il D-Day attraverso i ricordi di Eisenhower, generale a capo dello sbarco - di Luigi Villa, Andrea Barbato (1964).

Starting: 14-10-2025 15:05:00

End
14-10-2025 15:55:00

Sergio Zavoli ripercorre la carriera militare della.

Starting: 14-10-2025 15:35:00

End
14-10-2025 16:05:00

Sergio Zavoli ripercorre la carriera militare della.

Starting: 14-10-2025 15:55:00

End
14-10-2025 16:25:00

Quattro giovani storici in veste di narratori ed.

Starting: 14-10-2025 16:05:00

End
14-10-2025 17:00:00

Quattro giovani storici in veste di narratori ed.

Starting: 14-10-2025 16:25:00

End
14-10-2025 17:20:00

Starting: 14-10-2025 17:00:00

End
14-10-2025 17:05:00

Storie contemporanee - Altari e bunker Guerra e pace nella repubblica Prima TV per Rai - A Medea, nei pressi di Udine nel 1951, in piena guerra fredda, viene eretta l'Ara Pacis Mundi, un importante comple - sso monumentale costruito per onorare i caduti di tutte le guerre - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 14-10-2025 17:05:00

End
14-10-2025 17:35:00

Starting: 14-10-2025 17:20:00

End
14-10-2025 17:25:00

Storie contemporanee - Altari e bunker Guerra e pace nella repubblica Prima TV per Rai - A Medea, nei pressi di Udine nel 1951, in piena guerra fredda, viene eretta l'Ara Pacis Mundi, un importante comple - sso monumentale costruito per onorare i caduti di tutte le guerre - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 14-10-2025 17:25:00

End
14-10-2025 17:55:00

Filler Incontri di Indro Montanelli. Dino De Laurentiis - L'incontro tra Dino De Laurentiis e Indro Montanelli. Il produttore convince Montanelli a scrivere la sceneggiatura di un film. - di Indro Montanelli 1959.

Starting: 14-10-2025 17:35:00

End
14-10-2025 17:50:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 14-10-2025 17:50:00

End
14-10-2025 18:10:00

Filler Incontri di Indro Montanelli. Dino De Laurentiis - L'incontro tra Dino De Laurentiis e Indro Montanelli. Il produttore convince Montanelli a scrivere la sceneggiatura di un film. - di Indro Montanelli 1959.

Starting: 14-10-2025 17:55:00

End
14-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 18:10:00

End
14-10-2025 18:30:00

Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria.

Starting: 14-10-2025 18:30:00

End
14-10-2025 19:10:00

La presenza degli americani in Italia dal 1945 alla fine degli anni 50 è, prima di tutto, una presenza militare e poi politica e culturale. Il periodo è forse quello in cui si esercita, più forte, l'egemonia americana in Italia. Si tratta di un'egemonia esplicita, spesso aggressiva che si serve di ingerenze politiche, di aiuti economici e di strumenti di propaganda. Ma è anche un'egemonia che va incontro a resistenze e a parziali fallimenti, portando a frequenti compromessi e ad accordi vantaggiosi per entrambe le parti. Fatto salvo il periodo dell'occupazione militare, che si conclude alla fine del 1945, l'America non riuscirà mai a imporre direttamente ai governi italiani le proprie direttive politiche ed economiche. Farà di tutto per condizionare le scelte italiane ma spesso, per mancanza di alternative, dovrà accettare le soluzioni eterodosse del partito che in Italia ha il monopolio del potere politico. Attraverso la propaganda ma, più ancora, attraverso l'esportazione dei prodotti della propria industria culturale, gli Stati Uniti promuovono anche un modo di vivere, di consumare e di produrre. Per quanto grande sia la loro forza di persuasione, però, anche da questo punto di vista, la loro influenza non porterà mai alla semplice omologazione della società italiana al modello americano. Le resistenze culturali ed ideologiche imporranno sempre che l'american way of life subisca processi di trasformazione e di riadattamento alla realtà italiana.

Starting: 14-10-2025 19:10:00

End
14-10-2025 20:05:00

È proverbiale l'idea che l'Italia sia un Paese di artisti e di santi. Si direbbe di meno, forse, che l'Italia moderna abbia un ruolo fondamentale anche nel pensiero scientifico:eppure è così. Da Volta e Marconi a Fermi e Faggin, quella dell'Italia è stata davvero la magnifica impresa della conoscenza.

Starting: 14-10-2025 20:05:00

End
14-10-2025 21:00:00

L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.

Starting: 14-10-2025 21:00:00

End
14-10-2025 21:55:00

Gerda Taro è celebre per i suoi reportage fotografici durante il periodo della Guerra civile spagnola del 1937 e proprio su questo fronte di guerra morirà tragicamente.

Starting: 14-10-2025 21:55:00

End
14-10-2025 22:10:00

Starting: 14-10-2025 22:10:00

End
14-10-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 15 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-10-2025 22:15:00

End
14-10-2025 22:35:00

Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria.

Starting: 14-10-2025 22:35:00

End
14-10-2025 23:10:00

Viaggio in Italia Marche. Marche e melodramma - Uno dei vanti delle Marche è quello di aver dato i natali a Gioacchino Rossini e al recanatese Beniamino Gigli.

Starting: 14-10-2025 23:10:00

End
15-10-2025 00:10:00

Cronache dal XX secolo 6 giugno 1944, Eisenhowwer racconta - Il D-Day attraverso i ricordi di Eisenhower, generale a capo dello sbarco - di Luigi Villa, Andrea Barbato (1964).

Starting: 15-10-2025 00:10:00

End
15-10-2025 00:55:00

Sergio Zavoli ripercorre la carriera militare della.

Starting: 15-10-2025 00:55:00

End
15-10-2025 01:25:00

Quattro giovani storici in veste di narratori ed.

Starting: 15-10-2025 01:25:00

End
15-10-2025 02:20:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 15-10-2025 02:20:00

End
15-10-2025 02:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 15-10-2025 02:40:00

End
15-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 15 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-10-2025 03:40:00

End
15-10-2025 04:00:00

Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria.

Starting: 15-10-2025 04:00:00

End
15-10-2025 04:35:00

La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.

Starting: 15-10-2025 04:35:00

End
15-10-2025 05:30:00

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.

Starting: 15-10-2025 05:30:00

End
15-10-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 15 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-10-2025 06:40:00

End
15-10-2025 07:00:00

Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria.

Starting: 15-10-2025 07:00:00

End
15-10-2025 07:35:00

La presenza degli americani in Italia dal 1945 alla fine degli anni 50 è, prima di tutto, una presenza militare e poi politica e culturale. Il periodo è forse quello in cui si esercita, più forte, l'egemonia americana in Italia. Si tratta di un'egemonia esplicita, spesso aggressiva che si serve di ingerenze politiche, di aiuti economici e di strumenti di propaganda. Ma è anche un'egemonia che va incontro a resistenze e a parziali fallimenti, portando a frequenti compromessi e ad accordi vantaggiosi per entrambe le parti. Fatto salvo il periodo dell'occupazione militare, che si conclude alla fine del 1945, l'America non riuscirà mai a imporre direttamente ai governi italiani le proprie direttive politiche ed economiche. Farà di tutto per condizionare le scelte italiane ma spesso, per mancanza di alternative, dovrà accettare le soluzioni eterodosse del partito che in Italia ha il monopolio del potere politico. Attraverso la propaganda ma, più ancora, attraverso l'esportazione dei prodotti della propria industria culturale, gli Stati Uniti promuovono anche un modo di vivere, di consumare e di produrre. Per quanto grande sia la loro forza di persuasione, però, anche da questo punto di vista, la loro influenza non porterà mai alla semplice omologazione della società italiana al modello americano. Le resistenze culturali ed ideologiche imporranno sempre che l'american way of life subisca processi di trasformazione e di riadattamento alla realtà italiana.

Starting: 15-10-2025 07:35:00

End
15-10-2025 08:30:00

È proverbiale l'idea che l'Italia sia un Paese di artisti e di santi. Si direbbe di meno, forse, che l'Italia moderna abbia un ruolo fondamentale anche nel pensiero scientifico:eppure è così. Da Volta e Marconi a Fermi e Faggin, quella dell'Italia è stata davvero la magnifica impresa della conoscenza.

Starting: 15-10-2025 08:30:00

End
15-10-2025 09:25:00

All'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo:vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna:la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 15-10-2025 09:25:00

End
15-10-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 15 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-10-2025 09:40:00

End
15-10-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Marche - Leopardi e la sua Recanati - Recanati è la città natia di Giacomo Leopardi e fonte d'ispirazione per le sue poesie immortali.

Starting: 15-10-2025 10:00:00

End
15-10-2025 11:00:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 15-10-2025 11:00:00

End
15-10-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 15 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-10-2025 12:00:00

End
15-10-2025 12:20:00

Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria.

Starting: 15-10-2025 12:20:00

End
15-10-2025 12:55:00

Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 15-10-2025 12:55:00

End
15-10-2025 13:55:00

9 ottobre 1982. Un commando terroristico palestinese attacca la Sinagoga di Roma con bombe a mano e raffiche di mitra. I feriti sono 37, molti di loro sono in gravi condizioni. Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, resta ucciso.

Starting: 15-10-2025 13:55:00

End
15-10-2025 14:45:00

Era chiamata Mamma Cariplo, segno di come la Cassa di Risparmio, fondata nel 1823, sia sempre stata vista dalla gente lombarda come un soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune e del progresso della regione.

Starting: 15-10-2025 14:45:00

End
15-10-2025 15:35:00

A 80 anni dalla morte, Rai Storia ricorda il sacrificio del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D¿Acquisto, fucilato da soldati nazisti presso la Torr - e di Palidoro, in provincia di Roma. Grazie alla struggente intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni '60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, si ricostruiscono le vicende di Salvo D'Acquisto culminate con l'atto eroico del 23 settembre 1943 quando, dopo un rastrellamento nazista per rappresaglia, il giovane Carabiniere offre la propria vita per salvare quella dei 22 uomini catturati dalle truppe tedesche e destinati alla fucilazione. Ancora oggi il gesto di Salvo D'Acquisto rimane uno degli esempi più edificanti della storia contemporanea italiana.

Starting: 15-10-2025 15:35:00

End
15-10-2025 16:05:00

Le testimonianze di tutti coloro che conobbero la sensuale ballerina e agente segreto di origine olandese, condannata alla pena capitale nel 1917.. - di Piero Angela, 1964.

Starting: 15-10-2025 16:05:00

End
15-10-2025 17:10:00

Starting: 15-10-2025 17:10:00

End
15-10-2025 17:15:00

Storie contemporanee - Culto e regime La madonna di Loreto nel ventennio Prima TV per Rai - Il Santuario della Madonna di Loreto, patrona degli aeronauti, è uno dei principali luoghi di culto dedicati all - a Vergine Maria e uno tra i più importanti e visitati della Chiesa cattolica. Nel ventennio fascista questo è il più importante santuario mariano italiano e la sua popolarità diviene oggetto della mobilitazione di un culto di massa. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 15-10-2025 17:15:00

End
15-10-2025 17:45:00

Domenica con La donna che lavora 1959 - Il guaio di non essere uomini - Il 25 marzo 1959 va in onda la prima puntata dell'inchiesta di Ugo Zatterin e Giovanni Salvi dedicato al tema del lavoro femminile, u - n tabù nell'Italia di allora. I due autori descrivono, attraverso le testimonianze dirette delle lavoratrici di ogni settore, il contributo delle donne alla vita sociale ed economica dell'Italia del miracolo economico.

Starting: 15-10-2025 17:45:00

End
15-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 15 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-10-2025 18:10:00

End
15-10-2025 18:30:00

Il corpo degli Alpini gode di un forte consenso popolare. Nato 1872 su proposta del capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perucchetti, come forza a reclutamento locale per la difesa dei confini di montagna, deve la sua notorietà a un combinato disposto di due elementi fondamentali; da un lato gli Alpini si sono resi protagonisti di azioni militari eroiche, spesso accompagnate da enormi sacrifici di vite umane, soprattutto nella Prima e Seconda guerra mondiale, e dall'altro sono stati oggetto di una narrazione pubblica, letteraria e cinematografica, che ha imposto la figura dell'alpino come emblematica dello spirito di sacrificio, dell'abnegazione e della generosità del soldato italiano. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Marco Mondini.

Starting: 15-10-2025 18:30:00

End
15-10-2025 19:10:00

L'Italia della Repubblica Il centrismo pt.6 - In questa puntata:la stagione aperta dalle elezioni politiche del 18 aprile 1948 e il cammino della DC di De Gasperi, Dossetti e Fanfani. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ciriaco De Mita di Daniele Ongaro.

Starting: 15-10-2025 19:10:00

End
15-10-2025 20:05:00

Paolo Villaggio ha da sempre occupato lo spazio dello spettacolo italiano con il suo corpo comico unico e le sue creature, uniche anch'esse, prima fra tutte quella del ragionier Ugo Fantozzi, l'impiegato più vessato degli italiani. In questo documentario Luca Bizzarri, genovese come Villaggio, ci accompagna nei luoghi del cuore della loro città, il Lido e il borgo di Boccadasse tra tutti, attraverso memorie e ricordi inediti.

Starting: 15-10-2025 20:05:00

End
15-10-2025 21:35:00

a.C.d.C. Viaggio nei secoli bui:la morte nera - Ken Follett racconta la peste bubbonica che nel 1349 si abbatte' su tutta l'Europa. Considerata a ragione un flagello epocale, fu anche un elemento di novit - a' e trasformazione dell'ordine sociale e politico medievale. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 15-10-2025 21:35:00

End
15-10-2025 22:30:00

Starting: 15-10-2025 22:30:00

End
15-10-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 16 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-10-2025 22:35:00

End
15-10-2025 22:55:00

Il corpo degli Alpini gode di un forte consenso popolare. Nato 1872 su proposta del capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perucchetti, come forza a reclutamento locale per la difesa dei confini di montagna, deve la sua notorietà a un combinato disposto di due elementi fondamentali; da un lato gli Alpini si sono resi protagonisti di azioni militari eroiche, spesso accompagnate da enormi sacrifici di vite umane, soprattutto nella Prima e Seconda guerra mondiale, e dall'altro sono stati oggetto di una narrazione pubblica, letteraria e cinematografica, che ha imposto la figura dell'alpino come emblematica dello spirito di sacrificio, dell'abnegazione e della generosità del soldato italiano. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Marco Mondini.

Starting: 15-10-2025 22:55:00

End
15-10-2025 23:30:00

Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.

Starting: 15-10-2025 23:30:00

End
16-10-2025 00:30:00

A 80 anni dalla morte, Rai Storia ricorda il sacrificio del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D¿Acquisto, fucilato da soldati nazisti presso la Torr - e di Palidoro, in provincia di Roma. Grazie alla struggente intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni '60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, si ricostruiscono le vicende di Salvo D'Acquisto culminate con l'atto eroico del 23 settembre 1943 quando, dopo un rastrellamento nazista per rappresaglia, il giovane Carabiniere offre la propria vita per salvare quella dei 22 uomini catturati dalle truppe tedesche e destinati alla fucilazione. Ancora oggi il gesto di Salvo D'Acquisto rimane uno degli esempi più edificanti della storia contemporanea italiana.

Starting: 16-10-2025 00:30:00

End
16-10-2025 01:00:00

Le testimonianze di tutti coloro che conobbero la sensuale ballerina e agente segreto di origine olandese, condannata alla pena capitale nel 1917.. - di Piero Angela, 1964.

Starting: 16-10-2025 01:00:00

End
16-10-2025 02:05:00

Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 16-10-2025 02:05:00

End
16-10-2025 02:30:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 16-10-2025 02:30:00

End
16-10-2025 02:45:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 16-10-2025 02:45:00

End
16-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 16 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-10-2025 03:40:00

End
16-10-2025 04:00:00

Il corpo degli Alpini gode di un forte consenso popolare. Nato 1872 su proposta del capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perucchetti, come forza a reclutamento locale per la difesa dei confini di montagna, deve la sua notorietà a un combinato disposto di due elementi fondamentali; da un lato gli Alpini si sono resi protagonisti di azioni militari eroiche, spesso accompagnate da enormi sacrifici di vite umane, soprattutto nella Prima e Seconda guerra mondiale, e dall'altro sono stati oggetto di una narrazione pubblica, letteraria e cinematografica, che ha imposto la figura dell'alpino come emblematica dello spirito di sacrificio, dell'abnegazione e della generosità del soldato italiano. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Marco Mondini.

Starting: 16-10-2025 04:00:00

End
16-10-2025 04:35:00

La presenza degli americani in Italia dal 1945 alla fine degli anni 50 è, prima di tutto, una presenza militare e poi politica e culturale. Il periodo è forse quello in cui si esercita, più forte, l'egemonia americana in Italia. Si tratta di un'egemonia esplicita, spesso aggressiva che si serve di ingerenze politiche, di aiuti economici e di strumenti di propaganda. Ma è anche un'egemonia che va incontro a resistenze e a parziali fallimenti, portando a frequenti compromessi e ad accordi vantaggiosi per entrambe le parti. Fatto salvo il periodo dell'occupazione militare, che si conclude alla fine del 1945, l'America non riuscirà mai a imporre direttamente ai governi italiani le proprie direttive politiche ed economiche. Farà di tutto per condizionare le scelte italiane ma spesso, per mancanza di alternative, dovrà accettare le soluzioni eterodosse del partito che in Italia ha il monopolio del potere politico. Attraverso la propaganda ma, più ancora, attraverso l'esportazione dei prodotti della propria industria culturale, gli Stati Uniti promuovono anche un modo di vivere, di consumare e di produrre. Per quanto grande sia la loro forza di persuasione, però, anche da questo punto di vista, la loro influenza non porterà mai alla semplice omologazione della società italiana al modello americano. Le resistenze culturali ed ideologiche imporranno sempre che l'american way of life subisca processi di trasformazione e di riadattamento alla realtà italiana.

Starting: 16-10-2025 04:35:00

End
16-10-2025 05:30:00

È proverbiale l'idea che l'Italia sia un Paese di artisti e di santi. Si direbbe di meno, forse, che l'Italia moderna abbia un ruolo fondamentale anche nel pensiero scientifico:eppure è così. Da Volta e Marconi a Fermi e Faggin, quella dell'Italia è stata davvero la magnifica impresa della conoscenza.

Starting: 16-10-2025 05:30:00

End
16-10-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 16 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-10-2025 06:25:00

End
16-10-2025 06:45:00

Tra ottobre e dicembre 1943, nella Roma occupata dopo l'Armistizio, i tedeschi sequestrano l'intero patrimonio librario della Comunità ebraica romana. Si tratta di due biblioteche con circa 25 mila testi, molti dei quali rari e pregiati, di grande valore sul piano materiale, culturale e storico. Una razzia ricostruita da Paolo Mieli e dalla professoressa Bianca Gaudenzi in questa puntata di.

Starting: 16-10-2025 06:45:00

End
16-10-2025 07:20:00

Paolo Villaggio ha da sempre occupato lo spazio dello spettacolo italiano con il suo corpo comico unico e le sue creature, uniche anch'esse, prima fra tutte quella del ragionier Ugo Fantozzi, l'impiegato più vessato degli italiani. In questo documentario Luca Bizzarri, genovese come Villaggio, ci accompagna nei luoghi del cuore della loro città, il Lido e il borgo di Boccadasse tra tutti, attraverso memorie e ricordi inediti.

Starting: 16-10-2025 07:20:00

End
16-10-2025 08:50:00

L'Italia della Repubblica Il centrismo pt.6 - In questa puntata:la stagione aperta dalle elezioni politiche del 18 aprile 1948 e il cammino della DC di De Gasperi, Dossetti e Fanfani. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ciriaco De Mita di Daniele Ongaro.

Starting: 16-10-2025 08:50:00

End
16-10-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 16 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-10-2025 09:45:00

End
16-10-2025 10:05:00

La pasta, in origine una variante.

Starting: 16-10-2025 10:05:00

End
16-10-2025 11:00:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 16-10-2025 11:00:00

End
16-10-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 16 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-10-2025 12:00:00

End
16-10-2025 12:20:00

Tra ottobre e dicembre 1943, nella Roma occupata dopo l'Armistizio, i tedeschi sequestrano l'intero patrimonio librario della Comunità ebraica romana. Si tratta di due biblioteche con circa 25 mila testi, molti dei quali rari e pregiati, di grande valore sul piano materiale, culturale e storico. Una razzia ricostruita da Paolo Mieli e dalla professoressa Bianca Gaudenzi in questa puntata di.

Starting: 16-10-2025 12:20:00

End
16-10-2025 12:55:00

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.

Starting: 16-10-2025 12:55:00

End
16-10-2025 14:05:00

Telemaco - Il bambino del ghetto Prima TV per Rai - È Il 16 ottobre 1943, la Shoah irrompe nel ghetto di Roma. Oltre mille ebrei vengono arrestati dalle SS naziste e deportati ad Auschwitz. Tra loro molti - bambini che da quei lager non faranno mai ritorno. Anche Emanuele Di Porto è un bambino, ma la sua storia avrà un finale diverso... - Con Charlotte Marincola.

Starting: 16-10-2025 14:05:00

End
16-10-2025 14:20:00

La famiglia di Piero Terracina riuscì a scampare al rastrellamento degli ebrei romani del 1943 grazie all'aiuto del portiere del loro palazzo, che riuscì a nasconderli. Nei mesi successivi però furono scoperti e deportati ad Auschwitz. Dal campo tornerà solo il figlio Piero, allora adolescente, che fino alla morte ha sempre ricordato e tramandato la sua esperienza.

Starting: 16-10-2025 14:20:00

End
16-10-2025 14:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Il coraggio e la pietà:gli ebrei durante la guerra - La vita degli ebrei in Italia durante la seconda guerra mondiale ricostruita attraverso filmati d'epoca e testimonianze, - di Nicola Caracciolo (1986).

Starting: 16-10-2025 14:50:00

End
16-10-2025 15:45:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Il coraggio e la pietà:gli ebrei durante la guerra - La vita degli ebrei in Italia durante la seconda guerra mondiale ricostruita attraverso filmati d'epoca e testimonianze, - di Nicola Caracciolo (1986).

Starting: 16-10-2025 15:45:00

End
16-10-2025 17:00:00

Starting: 16-10-2025 17:00:00

End
16-10-2025 17:05:00

La vicenda della deportazione degli ebrei di Roma, compiuta dai nazisti il 16 ottobre 1943, con immagini tratte dal programma.

Starting: 16-10-2025 17:05:00

End
16-10-2025 17:35:00

Storie contemporanee - Roma 16 Ottobre 1943 Spie e vittime - Storie contemporanee ripercorre la storia della razzia che i nazifascisti hanno compiuto, al Portico di Ottavia , il 16 ottobr - e 1943 - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 16-10-2025 17:35:00

End
16-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 16 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-10-2025 18:10:00

End
16-10-2025 18:30:00

Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per questo, le prime testimonianze sulla loro esistenza risalgono al IV secolo, quando ormai il cristianesimo si è.

Starting: 16-10-2025 18:30:00

End
16-10-2025 19:10:00

a.C.d.C. Tra due mondi:la storia di Gonzalo Guerrero - Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero Maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 16-10-2025 19:10:00

End
16-10-2025 20:05:00

5000 anni e + La Rochelle:la guerra del cardinale - Quello de La Rochelle, città fortificata sull'Atlantico, contesa tra Francia cattolica e gli ugonotti sostenuti dall'Inghilterra, è un - lungo assedio che vedra' la fine grazie ad un'intuizione strategica del Cardinale Richelieu, primo ministro francese, per bloccare le navi nemiche. Un capitolo di storia che Giorgio Zanchini approfondisce con lo storico Luigi Mascilli Migliorini, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 16-10-2025 20:05:00

End
16-10-2025 21:05:00

La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.

Starting: 16-10-2025 21:05:00

End
16-10-2025 22:00:00

RAM Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.

Starting: 16-10-2025 22:00:00

End
16-10-2025 22:10:00

Starting: 16-10-2025 22:10:00

End
16-10-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 17 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-10-2025 22:15:00

End
16-10-2025 22:35:00

Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per questo, le prime testimonianze sulla loro esistenza risalgono al IV secolo, quando ormai il cristianesimo si è.

Starting: 16-10-2025 22:35:00

End
16-10-2025 23:10:00

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.

Starting: 16-10-2025 23:10:00

End
17-10-2025 00:20:00

Il breve pontificato di Giovanni Paolo I:il Papa del sorriso.

Starting: 17-10-2025 00:20:00

End
17-10-2025 01:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Il coraggio e la pietà:gli ebrei durante la guerra - La vita degli ebrei in Italia durante la seconda guerra mondiale ricostruita attraverso filmati d'epoca e testimonianze, - di Nicola Caracciolo (1986).

Starting: 17-10-2025 01:20:00

End
17-10-2025 02:15:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 17-10-2025 02:15:00

End
17-10-2025 02:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 17-10-2025 02:40:00

End
17-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 17 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-10-2025 03:40:00

End
17-10-2025 04:00:00

Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per questo, le prime testimonianze sulla loro esistenza risalgono al IV secolo, quando ormai il cristianesimo si è.

Starting: 17-10-2025 04:00:00

End
17-10-2025 04:35:00

La pasta, in origine una variante.

Starting: 17-10-2025 04:35:00

End
17-10-2025 05:25:00

L'Italia della Repubblica Il centrismo pt.6 - In questa puntata:la stagione aperta dalle elezioni politiche del 18 aprile 1948 e il cammino della DC di De Gasperi, Dossetti e Fanfani. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ciriaco De Mita di Daniele Ongaro.

Starting: 17-10-2025 05:25:00

End
17-10-2025 06:20:00

All'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo:vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna:la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 17-10-2025 06:20:00

End
17-10-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 17 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-10-2025 06:35:00

End
17-10-2025 06:55:00

Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per questo, le prime testimonianze sulla loro esistenza risalgono al IV secolo, quando ormai il cristianesimo si è.

Starting: 17-10-2025 06:55:00

End
17-10-2025 07:30:00

a.C.d.C. Tra due mondi:la storia di Gonzalo Guerrero - Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero Maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 17-10-2025 07:30:00

End
17-10-2025 08:25:00

5000 anni e + La Rochelle:la guerra del cardinale - Quello de La Rochelle, città fortificata sull'Atlantico, contesa tra Francia cattolica e gli ugonotti sostenuti dall'Inghilterra, è un - lungo assedio che vedra' la fine grazie ad un'intuizione strategica del Cardinale Richelieu, primo ministro francese, per bloccare le navi nemiche. Un capitolo di storia che Giorgio Zanchini approfondisce con lo storico Luigi Mascilli Migliorini, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 17-10-2025 08:25:00

End
17-10-2025 09:25:00

Filler Incontri di Indro Montanelli. Dino De Laurentiis - L'incontro tra Dino De Laurentiis e Indro Montanelli. Il produttore convince Montanelli a scrivere la sceneggiatura di un film. - di Indro Montanelli 1959.

Starting: 17-10-2025 09:25:00

End
17-10-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 17 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-10-2025 09:40:00

End
17-10-2025 10:00:00

Accompagnare, contenere, sostenere. Sono le tre parole chiave per raccontare tre 'oggetti gastronomici' fondamentali della cucina italiana:il pane, le torte, la pizza. Il pane è l'alimento fondativo dell'alimentazione nel suo valore di accompagnamento alle pietanze ma anche su un piano simbolico. Le torte salate invece sono il mondo gastronomico ereditato dalla cultura medievale e arrivato praticamente intatto fino a noi. Infine, la pizza, antichissimo supporto cerealicolo, che ha conosciuto la sua immensa fortuna in tutto il mondo da quando a Napoli si è sposata indissolubilmente col pomodoro. Massimo Montanari ci guida in questo lungo e goloso percorso.

Starting: 17-10-2025 10:00:00

End
17-10-2025 10:55:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 17-10-2025 10:55:00

End
17-10-2025 11:55:00

Starting: 17-10-2025 11:55:00

End
17-10-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 17 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-10-2025 12:00:00

End
17-10-2025 12:20:00

Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per questo, le prime testimonianze sulla loro esistenza risalgono al IV secolo, quando ormai il cristianesimo si è.

Starting: 17-10-2025 12:20:00

End
17-10-2025 12:55:00

La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.

Starting: 17-10-2025 12:55:00

End
17-10-2025 13:50:00

Il breve pontificato di Giovanni Paolo I:il Papa del sorriso.

Starting: 17-10-2025 13:50:00

End
17-10-2025 14:50:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Indie di quaggiù. La maschera e le spine - Il fenomeno dell' emigrazione che colpisce la Basilicata, la tendenza dei giovani ad abbandonare la vita rurale per insediarsi nelle gr - andi citta' estere o del Nord Italia, lo svuotamento dei paesi e il posto che il folklore popolare occupa nella nuova societa'. Il documentario descrive e ci fa rivivere le tradizioni e le usanze di vari paesi, come ad esempio la processione che si svolge a Palmi in onore di San Rocco, patrono del paese, la devozione dei fedeli che spesso sfiora le pratiche superstiziose e l' origine araba di molti riti con cui si svolge; la festa che si tiene nelle campagne di Accettura, le fasi di cui si compone e l' origine visibilmente pagana del rito. - di Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli (1978).

Starting: 17-10-2025 14:50:00

End
17-10-2025 15:50:00

Diario di un cronista:una serie composta dalle grandi inchieste televisive di Sergio Zavoli. Oggi la carestia e la povertà in India.

Starting: 17-10-2025 15:50:00

End
17-10-2025 16:20:00

Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 17-10-2025 16:20:00

End
17-10-2025 17:05:00

Starting: 17-10-2025 17:05:00

End
17-10-2025 17:10:00

Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 17-10-2025 17:10:00

End
17-10-2025 17:35:00

Alberto Sinigaglia intervista il filosofo Norberto Bobbio sui contrasti politici e ideologici tra le due superpotenze USA e URSS, la loro corsa agli armamenti e la supremazia economica che ciascuna di esse cer - ca di affermare. - di Alberto Sinigaglia, regia di Bruno Gambarotta (1981).

Starting: 17-10-2025 17:35:00

End
17-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 17 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-10-2025 18:10:00

End
17-10-2025 18:30:00

All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi mili - tari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la Società delle Nazioni e le potenze europee, convinto che, pur di isolare la Germania di Hitler, alla fine asseconderanno le mire territoriali italiane. Allo stesso tempo, per Mussolini la conquista dell'Etiopia e la fondazione dell'Impero rappresentano l'occasione di portare a compimento i valori e le ambizioni sui quali il regime si è andato via via costruendo. In studio con Paolo Mieli il professor Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.

Starting: 17-10-2025 18:30:00

End
17-10-2025 19:10:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 17-10-2025 19:10:00

End
17-10-2025 20:05:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:i più ricercati - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germa - nia o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 17-10-2025 20:05:00

End
17-10-2025 21:00:00

Il racconto di una delle esplorazioni oceaniche più ardite, estenuanti e pericolose, il primo viaggio intorno al mondo compiuto dalla flotta comandata da Magellano. Un'incredibile impresa durata tre anni tra acque e terre sconosciute. In studio con Alessandro Zanchini per introdurre la puntata, il Prof. Alessandro Vanoli.

Starting: 17-10-2025 21:00:00

End
17-10-2025 22:00:00

Starting: 17-10-2025 22:00:00

End
17-10-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 18 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-10-2025 22:05:00

End
17-10-2025 22:25:00

All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi mili - tari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la Società delle Nazioni e le potenze europee, convinto che, pur di isolare la Germania di Hitler, alla fine asseconderanno le mire territoriali italiane. Allo stesso tempo, per Mussolini la conquista dell'Etiopia e la fondazione dell'Impero rappresentano l'occasione di portare a compimento i valori e le ambizioni sui quali il regime si è andato via via costruendo. In studio con Paolo Mieli il professor Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.

Starting: 17-10-2025 22:25:00

End
17-10-2025 23:00:00

Quando nella seconda metà di febbraio 2020 sono giunte a Milano le prime notizie che il Covid-19 avesse scelto proprio i dintorni della città per fare la propria comparsa in Europa, nessuno poteva immaginare quanto e come le nostre vite sarebbero velocemente cambiate. La città era all'apice della sua proiezione internazionale, come una delle metropoli più vibranti d'Europa, capace di attrarre attenzione, investimenti e umanità dall'intero pianeta.

Starting: 17-10-2025 23:00:00

End
18-10-2025 00:25:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Indie di quaggiù. La maschera e le spine - Il fenomeno dell' emigrazione che colpisce la Basilicata, la tendenza dei giovani ad abbandonare la vita rurale per insediarsi nelle gr - andi citta' estere o del Nord Italia, lo svuotamento dei paesi e il posto che il folklore popolare occupa nella nuova societa'. Il documentario descrive e ci fa rivivere le tradizioni e le usanze di vari paesi, come ad esempio la processione che si svolge a Palmi in onore di San Rocco, patrono del paese, la devozione dei fedeli che spesso sfiora le pratiche superstiziose e l' origine araba di molti riti con cui si svolge; la festa che si tiene nelle campagne di Accettura, le fasi di cui si compone e l' origine visibilmente pagana del rito. - di Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli (1978).

Starting: 18-10-2025 00:25:00

End
18-10-2025 01:25:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Il coraggio e la pietà:gli ebrei durante la guerra - La vita degli ebrei in Italia durante la seconda guerra mondiale ricostruita attraverso filmati d'epoca e testimonianze, - di Nicola Caracciolo (1986).

Starting: 18-10-2025 01:25:00

End
18-10-2025 02:40:00

Diario di un cronista:una serie composta dalle grandi inchieste televisive di Sergio Zavoli. Oggi la carestia e la povertà in India.

Starting: 18-10-2025 02:10:00

End
18-10-2025 02:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 18-10-2025 02:40:00

End
18-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 18 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 03:40:00

End
18-10-2025 04:00:00

All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi mili - tari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la Società delle Nazioni e le potenze europee, convinto che, pur di isolare la Germania di Hitler, alla fine asseconderanno le mire territoriali italiane. Allo stesso tempo, per Mussolini la conquista dell'Etiopia e la fondazione dell'Impero rappresentano l'occasione di portare a compimento i valori e le ambizioni sui quali il regime si è andato via via costruendo. In studio con Paolo Mieli il professor Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.

Starting: 18-10-2025 04:00:00

End
18-10-2025 04:35:00

a.C.d.C. Tra due mondi:la storia di Gonzalo Guerrero - Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero Maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 18-10-2025 04:35:00

End
18-10-2025 05:30:00

a.C.d.C. Tra due mondi:la storia di Gonzalo Guerrero - Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero Maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 18-10-2025 04:35:00

End
18-10-2025 05:30:00

5000 anni e + La Rochelle:la guerra del cardinale - Quello de La Rochelle, città fortificata sull'Atlantico, contesa tra Francia cattolica e gli ugonotti sostenuti dall'Inghilterra, è un lungo assedio che - vedra' la fine grazie ad un'intuizione strategica del Cardinale Richelieu, primo ministro francese, per bloccare le navi nemiche. Un capitolo di storia che Giorgio Zanchini approfondisce con lo storico Luigi Mascilli Migliorini, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 18-10-2025 05:30:00

End
18-10-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 18 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 06:30:00

End
18-10-2025 06:50:00

Scritto, letto, detto:Aurelio Musi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Aurelio Musi dimostra che la rivolta nel Regno di Napoli dal 1647, c - he vede fin dall'inizio Masaniello come protagonista, è una delle sei rivoluzioni contemporanee che prendono forma in altre parti di Europa nello stesso periodo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 06:50:00

End
18-10-2025 07:00:00

All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi mili - tari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la Società delle Nazioni e le potenze europee, convinto che, pur di isolare la Germania di Hitler, alla fine asseconderanno le mire territoriali italiane. Allo stesso tempo, per Mussolini la conquista dell'Etiopia e la fondazione dell'Impero rappresentano l'occasione di portare a compimento i valori e le ambizioni sui quali il regime si è andato via via costruendo. In studio con Paolo Mieli il professor Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.

Starting: 18-10-2025 07:00:00

End
18-10-2025 07:35:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su molte fonti e tes - timonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 18-10-2025 07:35:00

End
18-10-2025 08:30:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 18-10-2025 07:35:00

End
18-10-2025 08:30:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:i più ricercati - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germa - nia o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 18-10-2025 08:30:00

End
18-10-2025 09:25:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve:La Serenissima Repubblica di Venezia - La parabola della Repubblica di Venezia, dal suo massimo splendore alla caduta nel 1797 sotto i colpi di Napoleone. A condu - rre il racconto lo storico Federico Del Tredici.

Starting: 18-10-2025 09:25:00

End
18-10-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 18 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 09:40:00

End
18-10-2025 10:00:00

L'Italia a tavola Storia di una cultura:le verdure - Peperoni, melanzane, erbe selvatiche, legumi, odori. La cucina italiana si caratterizza più di altre per la valorizzazione dei vegetali, consumati non - solo come contorni ma anche come pietanze principali del pasto - Un programma di Fabrizio Marini e Clemente Volpini Produttore esecutivo Roberta Sangermano Regia Fabrizio Marini.

Starting: 18-10-2025 10:00:00

End
18-10-2025 10:55:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e l'amore - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia si rifugia nel sogno di essere il protagonista di film famosi immaginando di con - quistare la Signorina Ruini, segretaria del direttore. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 18-10-2025 10:55:00

End
18-10-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 18 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 12:00:00

End
18-10-2025 12:20:00

All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi mili - tari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la Società delle Nazioni e le potenze europee, convinto che, pur di isolare la Germania di Hitler, alla fine asseconderanno le mire territoriali italiane. Allo stesso tempo, per Mussolini la conquista dell'Etiopia e la fondazione dell'Impero rappresentano l'occasione di portare a compimento i valori e le ambizioni sui quali il regime si è andato via via costruendo. In studio con Paolo Mieli il professor Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.

Starting: 18-10-2025 12:20:00

End
18-10-2025 12:55:00

Tullio Conforti è un ricco imprenditore cinquantenne che si dichiara contrario al divorzio per motivi religiosi. Ma la vita dell'uomo è tutt'altro che morigerata:vive, di fatto, separato dalla moglie ed è conteso tra numerose amanti.

Starting: 18-10-2025 12:55:00

End
18-10-2025 15:05:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Indie di quaggiù. Il maiale di S.Antonio - Un viaggio oltre il folclore da un' idea di Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli (1978). La puntata è dedicata alle varie manif - estazioni popolari ed è principalmente incentrata su una tradizione abruzzese, in onore di S. Antonio, e al rito della benedizione di un porcellino che viene dedicato al santo. - di Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli (1978).

Starting: 18-10-2025 15:05:00

End
18-10-2025 16:05:00

Alessandro Barbero ci racconta il 1492, l'anno che, per convenzione, segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Attraverso la sua narrazione e l'intervento di 'testimoni' dell'epoca, interpretati da attori, Barbero porta il pubb - lico alla scoperta di un anno davvero eccezionale, e non solo per la scoperta dell'America. - di Alessandro Barbero e Davide Savelli regia di Graziano Conversano produttori esecutivi Sara Mariani e Annalisa Vasselli.

Starting: 18-10-2025 16:05:00

End
18-10-2025 17:15:00

Starting: 18-10-2025 17:15:00

End
18-10-2025 17:20:00

Il 4 gennaio 1963 nella stazione sperimentale del Fucino arrivano le prime ricezioni del satellite Telstar. Nell'anniversario di questo evento che ha cambiato la storia delle telecomunicazioni italiane.

Starting: 18-10-2025 17:20:00

End
18-10-2025 17:55:00

Starting: 18-10-2025 17:55:00

End
18-10-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 18 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 18:00:00

End
18-10-2025 18:20:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Aurelio Musi dimostra che la rivolta nel Regno di Napoli dal 1647, che vede fin dall'inizio Masaniello come protagonista, è una - delle sei rivoluzioni contemporanee che prendono forma in altre parti di Europa nello stesso periodo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 18:20:00

End
18-10-2025 18:30:00

Passato e Presente Il processo di Norimberga Prima TV per Rai - Norimberga, la città che il Fuhrer aveva scelto come teatro per le grandi adunate militari, è ormai un ammasso spettrale di rovine, quando, n - el Novembre 1945, si apre il processo contro ventuno dei più importanti gerarchi nazisti. La quantità di documenti presentati dall'accusa è imponente e i massacri che essi portano alla luce sono senza precedenti. Lo stesso capo d'imputazione viene codificato per la prima volta:''crimini contro l¿umanità''. Il processo è seguito da 240 giornalisti - un numero eccezionale per l'epoca ¿ e, per la prima volta, viene utilizzata la traduzione simultanea in 4 lingue. In tribunale vengono proiettate le immagini girate dai britannici e dagli americani al momento del loro ingresso nei campi di Mauthausen, Buchenwald, Dachau e Bergen-Belsen. L'eco di quelle immagini rimbalzerà ovunque, mostrando al mondo la spaventosa realtà che gran parte dell'opinione pubblica ancora ignorava. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Anna Foa. - Ospite in studio la prof.ssa Anna Foa Regia di Davide Frasnelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 18-10-2025 18:30:00

End
18-10-2025 19:10:00

Commedia (1996) - Torino, metà anni '90. Ventidue anni, padre operaio in fabbrica, madre fortemente depressa, senza un lavoro e un soldo in tasca, Walter passa le sue giornate andando in giro da solo per la città.. - Regia di Davide Ferrario. Con Valerio Mastandrea, Carlo Monni, Benedetta Mazzini,Caterina Caselli.

Starting: 18-10-2025 19:10:00

End
18-10-2025 20:35:00

Documentario (2017) - La storia di 800 bambini, orfani scampati al terrore dei campi di sterminio, che dal 1945 al 1948 trovarono una nuova vita nel piccolo comune lombardo di Selvino.. - Regia di Francesca Muci.

Starting: 18-10-2025 20:35:00

End
18-10-2025 21:40:00

A 80 anni dalla morte, Rai Storia ricorda il sacrificio del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, fucilato da soldati nazisti presso la Torre di Palidoro, in provincia di Roma. Grazie alla struggente - intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni '60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, si ricostruiscono le vicende di Salvo D'Acquisto culminate con l'atto eroico del 23 settembre 1943 quando, dopo un rastrellamento nazista per rappresaglia, il giovane Carabiniere offre la propria vita per salvare quella dei 22 uomini catturati dalle truppe tedesche e destinati alla fucilazione. Ancora oggi il gesto di Salvo D'Acquisto rimane uno degli esempi più edificanti della storia contemporanea italiana. - Di Fabrizio Marini.

Starting: 18-10-2025 21:40:00

End
18-10-2025 22:10:00

Starting: 18-10-2025 22:10:00

End
18-10-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 19 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-10-2025 22:15:00

End
18-10-2025 22:35:00

Passato e Presente Il processo di Norimberga - Norimberga, la città che il Fuhrer aveva scelto come teatro per le grandi adunate militari, è ormai un ammasso spettrale di rovine, quando, nel Novembre 1945, - si apre il processo contro ventuno dei più importanti gerarchi nazisti. La quantità di documenti presentati dall'accusa è imponente e i massacri che essi portano alla luce sono senza precedenti. Lo stesso capo d'imputazione viene codificato per la prima volta:''crimini contro l¿umanità''. Il processo è seguito da 240 giornalisti - un numero eccezionale per l'epoca ¿ e, per la prima volta, viene utilizzata la traduzione simultanea in 4 lingue. In tribunale vengono proiettate le immagini girate dai britannici e dagli americani al momento del loro ingresso nei campi di Mauthausen, Buchenwald, Dachau e Bergen-Belsen. L'eco di quelle immagini rimbalzerà ovunque, mostrando al mondo la spaventosa realtà che gran parte dell'opinione pubblica ancora ignorava. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Anna Foa. - Ospite in studio la prof.ssa Anna Foa Regia di Davide Frasnelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 18-10-2025 22:35:00

End
18-10-2025 23:10:00

Giuseppe Verdi La musica, i luoghi, la storia - La musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi ed artisti più competenti, come tra gli al - tri il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d'orchestra Daniele Gatti, in un racconto che non rinuncia mai ad essere emozionante ed appassionante come le opere del protagonista. - Di Pierluigi Castellano. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Martina Cervino. Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 18-10-2025 23:10:00

End
19-10-2025 00:05:00

Giuseppe Verdi è certamente uno dei compositori italiani di musica operistica e classica più noti e apprezzati al mondo. La sua opera e la sua vita hanno scandito costantemente il 19mo secolo, punteggiando in campo artistico e creativo l'opera filosofica, politica e militare di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, nel corso del Risorgimento e verso e oltre l'unità d'Italia. I capolavori di Verdi continuano costantemente ad essere messi in scena nei più grandi teatri d'opera internazionali coinvolgendo i più grandi artisti (direttori, orchestre, cantanti e registi) di ogni epoca. In questo programma la musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi ed artisti più competenti, come tra gli altri il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d'orchestra Daniele Gatti, in un racconto che non rinuncia mai ad essere emozionante ed appassionante come le opere di Giuseppe Verdi. Di Pierluigi Castellano, Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 18-10-2025 23:10:00

End
19-10-2025 00:05:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Indie di quaggiù. Il maiale di S.Antonio - Un viaggio oltre il folclore da un' idea di Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli (1978). La puntata è dedicata alle varie manif - estazioni popolari ed è principalmente incentrata su una tradizione abruzzese, in onore di S. Antonio, e al rito della benedizione di un porcellino che viene dedicato al santo. - di Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli (1978).

Starting: 19-10-2025 00:05:00

End
19-10-2025 01:05:00

Antonio Meucci, cittadino toscano, contro il monopolio Bell - Sceneggiato del 1970 con Paolo Stoppa nel ruolo dell'inventore italiano del telefono.Tra il 1850 e il 1854 Antonio Meucci inventa un oggetto c - hiamato telettrofono, un apparecchio collegato a due cavi comunicanti entro i quali è possibile comunicare a grandi distanze.Alexander Bell rivendica l'invenzione e dichiara Meucci solo un impostore, che inizia a raccogliere prove e testimonianze a suo favore, deciso a non cedere al monopolio della Bell Company. - V. Pag. 526 TLV.

Starting: 19-10-2025 01:05:00

End
19-10-2025 02:10:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 19-10-2025 02:10:00

End
19-10-2025 02:35:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e l'amore - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia si rifugia nel sogno di essere il protagonista di film famosi immaginando di con - quistare la Signorina Ruini, segretaria del direttore. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 19-10-2025 02:35:00

End
19-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 19 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 03:40:00

End
19-10-2025 04:00:00

Passato e Presente Il processo di Norimberga - Norimberga, la città che il Fuhrer aveva scelto come teatro per le grandi adunate militari, è ormai un ammasso spettrale di rovine, quando, nel Novembre 1945, - si apre il processo contro ventuno dei più importanti gerarchi nazisti. La quantità di documenti presentati dall'accusa è imponente e i massacri che essi portano alla luce sono senza precedenti. Lo stesso capo d'imputazione viene codificato per la prima volta:''crimini contro l¿umanità''. Il processo è seguito da 240 giornalisti - un numero eccezionale per l'epoca ¿ e, per la prima volta, viene utilizzata la traduzione simultanea in 4 lingue. In tribunale vengono proiettate le immagini girate dai britannici e dagli americani al momento del loro ingresso nei campi di Mauthausen, Buchenwald, Dachau e Bergen-Belsen. L'eco di quelle immagini rimbalzerà ovunque, mostrando al mondo la spaventosa realtà che gran parte dell'opinione pubblica ancora ignorava. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Anna Foa. - Ospite in studio la prof.ssa Anna Foa Regia di Davide Frasnelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 19-10-2025 04:00:00

End
19-10-2025 04:35:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su molte fonti e tes - timonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 19-10-2025 04:35:00

End
19-10-2025 05:30:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 19-10-2025 04:35:00

End
19-10-2025 05:30:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:i più ricercati - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germa - nia o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 19-10-2025 05:30:00

End
19-10-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 19 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 06:30:00

End
19-10-2025 06:50:00

Scritto, letto, detto:Elisabetta Stricklan Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La matematica e scrittrice Elisabetta Strickland presenta il profilo pr - ofessionale e biografico delle poche donne scienziate che hanno ricevuto il Premio Nobel. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 06:50:00

End
19-10-2025 07:00:00

Passato e presente Giovanni Battista Montini Paolo VI - Criticato, contestato, dimenticato, lo hanno chiamato il Papa del dubbio, l'eterno Amleto, addirittura ''Paolo mesto''. Un santo padre fatalmente sch - iacciato tra grandi pontefici ormai consegnati alla storia. Ma veramente questo Papa passò come un ombra sul soglio di Pietro? O piuttosto fu così moderno e intuitivo da apparire in anticipo sui tempi e risultare incompreso agli uomini a lui contemporanei? Paolo VI è stato il primo Papa del 900 a varcare i confini italiani. A tornare, dopo 2000 anni in terra santa. A viaggiare in Africa, America, Oceania, in Asia, fino ai confini della Cina. Il primo Papa alle nazioni Unite. A lui è toccato gestire l'Utopia di Papa Giovanni, traghettare nel mondo la chiesa del concilio, mantenere la rotta nella tempesta del 68, affrontare un'opinione pubblica agguerrita, spregiudicata, determinata. Guardare in faccia la guerra del Vietnam, fare i conti con i preti guerriglieri e la cosiddetta teologia della liberazione. A Paolo VI toccò infine di assistere impotente e dolente alla morte violenta per mano terrorista dell'amico di sempre Aldo Moro. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 19-10-2025 07:00:00

End
19-10-2025 07:40:00

Lavinia e Artemisia donne e pittrici del `600 - La Direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti illustra il percorso nell'arte di Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana - con Francesca Cappelletti, regia Eugenio Farioli Vecchioli.

Starting: 19-10-2025 07:40:00

End
19-10-2025 07:50:00

Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi sono state figure fondamentali per la pittura al femminile, aprendo la strada a future generazioni di artiste. Vissute tra il tardo '500 e il '600, in un'epoca dominata dagli uomini, con le loro opere sono riuscite a raggiungere fama e successo e a superare le convinzioni artistiche dell'epoca.

Starting: 19-10-2025 07:40:00

End
19-10-2025 07:50:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Italiani. Carlo Urbani - Carlo Urbani è di stanza ad Hanoi quando individua una nuova influenza,la SARS. Riuscirà a scongiurare un epidemia pagando un prezzo altissimo, ne rimarrà - vittima lui stesso. Ancora oggi il Vietnam lo onora come uno dei salvatori della nazione. - di Guendalina Biuso e Antonella Zechini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 19-10-2025 07:50:00

End
19-10-2025 08:40:00

Carlo Urbani, medico italiano, Presidente di Medici senza Frontiere Italia e infettivologo specializzato in malattie tropicali , di stanza presso l ospedale francese di Hanoi, nel Febbraio 2003 individua una nuova strana influenza che si manifesta con insufficienza respiratoria, febbre alta e tosse. E' un nuovo virus:il Sars-cov 2, contro il quale combatte strenuamente. Urbani riuscirà a scongiurare un'epidemia , pagando un prezzo altissimo:ne rimarrà vittima lui stesso morendo il 29 marzo del 2003 , a soli 46 anni. Ancora oggi il Vietnam lo onora come uno dei salvatori della nazione.

Starting: 19-10-2025 07:50:00

End
19-10-2025 08:40:00

Documentario (2017) - La storia di 800 bambini, orfani scampati al terrore dei campi di sterminio, che dal 1945 al 1948 trovarono una nuova vita nel piccolo comune lombardo di Selvino.. - Regia di Francesca Muci.

Starting: 19-10-2025 08:40:00

End
19-10-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 19 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 09:45:00

End
19-10-2025 10:05:00

Viaggio in Italia Marche - Urbino dai Montefeltro a Volponi - Un viaggio nella città che ha dato i natali a Federico da Montefeltro, Raffaello Sanzio e Paolo Volponi.

Starting: 19-10-2025 10:05:00

End
19-10-2025 11:05:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e il tempo libero - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di trascorrere le vacanze estive tra il Giappone e Parigi, passand - o per il Tirolo. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 19-10-2025 11:05:00

End
19-10-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 19 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 12:05:00

End
19-10-2025 12:25:00

Passato e presente Giovanni Battista Montini Paolo VI - Criticato, contestato, dimenticato, lo hanno chiamato il Papa del dubbio, l'eterno Amleto, addirittura ''Paolo mesto''. Un santo padre fatalmente sch - iacciato tra grandi pontefici ormai consegnati alla storia. Ma veramente questo Papa passò come un ombra sul soglio di Pietro? O piuttosto fu così moderno e intuitivo da apparire in anticipo sui tempi e risultare incompreso agli uomini a lui contemporanei? Paolo VI è stato il primo Papa del 900 a varcare i confini italiani. A tornare, dopo 2000 anni in terra santa. A viaggiare in Africa, America, Oceania, in Asia, fino ai confini della Cina. Il primo Papa alle nazioni Unite. A lui è toccato gestire l'Utopia di Papa Giovanni, traghettare nel mondo la chiesa del concilio, mantenere la rotta nella tempesta del 68, affrontare un'opinione pubblica agguerrita, spregiudicata, determinata. Guardare in faccia la guerra del Vietnam, fare i conti con i preti guerriglieri e la cosiddetta teologia della liberazione. A Paolo VI toccò infine di assistere impotente e dolente alla morte violenta per mano terrorista dell'amico di sempre Aldo Moro. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 19-10-2025 12:25:00

End
19-10-2025 13:05:00

Un'epoca nuova - Americani Sotto un cielo a stelle e strisce (pt6) - La presenza degli americani in Italia dal 1945 alla fine degli anni 50 è, prima di tutto, una presenza militare e poi politica e cultur - ale. Il periodo è forse quello in cui si esercita, più forte, l'egemonia americana in Italia. Attraverso la propaganda ma, più ancora, attraverso l'esportazione dei prodotti della propria industria culturale, gli Stati Uniti promuovono anche un modo di vivere, di consumare e di produrre. - di Emanuela Maggini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 19-10-2025 13:05:00

End
19-10-2025 14:00:00

Che magnifica impresa Italia, che Fisica! - È proverbiale l'idea che l'Italia sia un paese di artisti e di santi. Si direbbe di meno, forse, che l'Italia moderna abbia un ruolo fondamentale anche nel pensi - ero scientifico:eppure è così. Da Volta e Marconi a Fermi e Faggin, quella dell'Italia è stata davvero la magnifica impresa della conoscenza. Mario Sechi ne parla con:Gabriella Greison, Federico Faggin e Alessandro Aresu. - Con Mario Sechi, di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori. Coordinamento editoriale Anna Lisa Giglielmi, Produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis. Regia di Claudio Del Signore.

Starting: 19-10-2025 14:00:00

End
19-10-2025 14:55:00

Livorno, città delle Nazioni e sede dell'Accademia Navale:ne ricordiamo il passato cosmopolita, quello industriale, e i commerci d'oltremare.. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli Gianluca Miligi Davide Savelli Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 19-10-2025 14:55:00

End
19-10-2025 15:50:00

Vuoti di memoria Aldo Capitini 1899 - 1968:il coraggio della nonviolenza - Biografia del filosofo Capitini, che dedicò la sua esistenza alla non violenza e alla pace, esemplificata nella marcia della pace - di Perugia da lui ideata e promessa. - Un programma di Loredana Rotondo Produttore esecutivo Lucia Luconi Regia di Manuela Vigorita.

Starting: 19-10-2025 15:50:00

End
19-10-2025 16:25:00

Starting: 19-10-2025 16:25:00

End
19-10-2025 16:30:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Quando scappavamo col cappotto sul pigiama - Attraverso un laboratorio teatrale il recupero della memoria diventa un racconto dei testimoni dei bombardamenti del 1943 subiti dai caglia - ritani. - di Pierpaolo Piludu.

Starting: 19-10-2025 16:30:00

End
19-10-2025 17:30:00

RES 2021-2022 IL GIORNO E LA STORIA Le vie del Medio Evo - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle, regia Murizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 19-10-2025 17:30:00

End
19-10-2025 18:00:00

Le vie del Medio Evo - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle, regia Murizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 19-10-2025 17:30:00

End
19-10-2025 18:00:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve:Prigionieri di guerra - Un'analisi ed un approfondimento sulla situazione dei prigionieri italiani e sui campi di prigionia dove sono reclusi prima dell'8 settemb - re 1943.

Starting: 19-10-2025 17:50:00

End
19-10-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 19 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 18:00:00

End
19-10-2025 18:20:00

Scritto, letto, detto:Elisabetta Stricklan - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La matematica e scrittrice Elisabetta Strickland presenta il profilo professionale e bio - grafico delle poche donne scienziate che hanno ricevuto il Premio Nobel. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 18:20:00

End
19-10-2025 18:30:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Paolo VI e Atenagora inizio di un dialogo - Quando nel 1054 gli inviati di Papa Leone IX depositarono la bolla di scomunica sull'altare di Santa Sofia a Co - stantinopoli, probabilmente non immaginavano che sarebbero stati necessari quasi mille anni per revocarle. Nel 1964 Paolo VI e il patriarca ortodosso Atenagora si incontrano e si abbracciano a Gerusalemme. E' l'inizio di un dialogo che culminerà l'anno dopo con la reciproca revoca delle scomuniche. Un dialogo che secondo i due protagonisti avrebbe dovuto portare alla pratica dell'intercomunione, ovvero la comune celebrazione eucaristica. Un passo che non avverrà mai. Ma il dialogo iniziato nel 1964, tra avanzamenti e battute d'arresto, non si è mai interrotto. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Con gli interventi di Samuel Boscarello Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 19-10-2025 18:30:00

End
19-10-2025 19:10:00

Drammatico (1970) 1938. Marcello Clerici, sentendosi.

Starting: 19-10-2025 19:10:00

End
19-10-2025 21:00:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su molte fonti e tes - timonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 19-10-2025 21:00:00

End
19-10-2025 21:55:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 19-10-2025 21:00:00

End
19-10-2025 21:55:00

Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze.

Starting: 19-10-2025 21:55:00

End
19-10-2025 22:05:00

Starting: 19-10-2025 22:05:00

End
19-10-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 20 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 22:10:00

End
19-10-2025 22:30:00

IQ XVIII serie - Cristo in trono tra gli Apostoli, Basilica di Santa Pudenziana, Roma- Il mosaico absidale con Cristo in trono tra gli Apostoli - La nuova città di Dio è uno dei più anti - chi del periodo paleocristiano. Conservato all'interno della Basilica di Santa Pudenziana, ha subito nel corso dei secoli rifacimenti e restauri. È giunto ai giorni nostri in dimensioni più ridotte rispetto all'originale del IV secolo, ma capace di restituire appieno la sua bellezza e particolarità. La rappresentazione del Cristo circondato dagli Apostoli e da due donne con una corona in mano, si sovrappone ad uno stile legato al naturalismo di stampo classico un tipo di rappresentazione allegorica che costituirà le fondamente delle immagini cristiane. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 19-10-2025 22:30:00

End
19-10-2025 22:35:00

Quando nel 1054 gli inviati di Papa Leone IX depositarono la bolla di scomunica sull'altare di Santa Sofia a Costantinopoli, probabilmente non immaginavano che sarebbero stati necessari quasi mille anni per revocarle. Nel 1964 Paolo VI e il patriarca ortodosso Atenagora si incontrano e si abbracciano a Gerusalemme. È l'inizio di un dialogo che culminerà l'anno dopo con la reciproca revoca delle scomuniche. Un dialogo che secondo i due protagonisti avrebbe dovuto portare alla pratica dell'intercomunione, ovvero la comune celebrazione eucaristica. Un passo che non avverrà mai. Ma il dialogo iniziato nel 1964, tra avanzamenti e battute d'arresto, non si è mai interrotto fino a oggi.

Starting: 19-10-2025 22:35:00

End
19-10-2025 23:10:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:i più ricercati - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germa - nia o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 19-10-2025 23:10:00

End
20-10-2025 00:05:00

Starting: 20-10-2025 00:05:00

End
20-10-2025 01:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Quando scappavamo col cappotto sul pigiama - Attraverso un laboratorio teatrale il recupero della memoria diventa un racconto dei testimoni dei bombardamenti del 1943 subiti dai caglia - ritani. - di Pierpaolo Piludu.

Starting: 20-10-2025 01:05:00

End
20-10-2025 02:05:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 20-10-2025 02:05:00

End
20-10-2025 02:30:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e il tempo libero - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di trascorrere le vacanze estive tra il Giappone e Parigi, passand - o per il Tirolo. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 20-10-2025 02:30:00

End
20-10-2025 03:30:00

Londra, la storia del leggendario crimiinale Jack Lo Squartatore e le indagini che si fecero sulla sua vera identità.

Starting: 20-10-2025 03:30:00

End
20-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 03:40:00

End
20-10-2025 04:00:00

Quando nel 1054 gli inviati di Papa Leone IX depositarono la bolla di scomunica sull'altare di Santa Sofia a Costantinopoli, probabilmente non immaginavano che sarebbero stati necessari quasi mille anni per revocarle. Nel 1964 Paolo VI e il patriarca ortodosso Atenagora si incontrano e si abbracciano a Gerusalemme. È l'inizio di un dialogo che culminerà l'anno dopo con la reciproca revoca delle scomuniche. Un dialogo che secondo i due protagonisti avrebbe dovuto portare alla pratica dell'intercomunione, ovvero la comune celebrazione eucaristica. Un passo che non avverrà mai. Ma il dialogo iniziato nel 1964, tra avanzamenti e battute d'arresto, non si è mai interrotto fino a oggi.

Starting: 20-10-2025 04:00:00

End
20-10-2025 04:35:00

Documentario (2017) - La storia di 800 bambini, orfani scampati al terrore dei campi di sterminio, che dal 1945 al 1948 trovarono una nuova vita nel piccolo comune lombardo di Selvino.. - Regia di Francesca Muci.

Starting: 20-10-2025 04:35:00

End
20-10-2025 05:40:00

Burbero, anticonformista e scontroso, Federico Zeri non è stato solo un grande critico d arte , ma anche un grande intellettuale del Novecento.

Starting: 20-10-2025 05:40:00

End
20-10-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 06:30:00

End
20-10-2025 06:50:00

IQ XVIII serie - Cristo in trono tra gli Apostoli, Basilica di Santa Pudenziana, Roma- Il mosaico absidale con Cristo in trono tra gli Apostoli - La nuova città di Dio è uno dei più anti - chi del periodo paleocristiano. Conservato all'interno della Basilica di Santa Pudenziana, ha subito nel corso dei secoli rifacimenti e restauri. È giunto ai giorni nostri in dimensioni più ridotte rispetto all'originale del IV secolo, ma capace di restituire appieno la sua bellezza e particolarità. La rappresentazione del Cristo circondato dagli Apostoli e da due donne con una corona in mano, si sovrappone ad uno stile legato al naturalismo di stampo classico un tipo di rappresentazione allegorica che costituirà le fondamente delle immagini cristiane. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 06:50:00

End
20-10-2025 06:55:00

Quando nel 1054 gli inviati di Papa Leone IX depositarono la bolla di scomunica sull'altare di Santa Sofia a Costantinopoli, probabilmente non immaginavano che sarebbero stati necessari quasi mille anni per revocarle. Nel 1964 Paolo VI e il patriarca ortodosso Atenagora si incontrano e si abbracciano a Gerusalemme. È l'inizio di un dialogo che culminerà l'anno dopo con la reciproca revoca delle scomuniche. Un dialogo che secondo i due protagonisti avrebbe dovuto portare alla pratica dell'intercomunione, ovvero la comune celebrazione eucaristica. Un passo che non avverrà mai. Ma il dialogo iniziato nel 1964, tra avanzamenti e battute d'arresto, non si è mai interrotto fino a oggi.

Starting: 20-10-2025 06:55:00

End
20-10-2025 07:30:00

Le avventure dolci-amare di un povero disoccupato senza tetto, onesto e ingenuo, nella Torino del secondo dopoguerra.

Starting: 20-10-2025 07:30:00

End
20-10-2025 08:55:00

Le Pale di San Lucano, nelle Dolomiti Bellunesi, sono montagne selvagge, incredibili. Eppure nascoste, come questa storia. La storia di Ilio De Biasio, alpinista di Cencenighe Agordino, dei suoi fratelli e dei suoi amici. Una storia di esplorazione e amicizia, di avventura e amore per queste montagne.

Starting: 20-10-2025 08:55:00

End
20-10-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 20 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 09:40:00

End
20-10-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche:i martiri di Fragheto - Una puntata per non dimenticare la strage di partigiani avvenuta nel 1944 presso il piccolo borgo di Fragheto.

Starting: 20-10-2025 10:00:00

End
20-10-2025 11:00:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e la televisione - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di prendere parte ad alcuni famosi programmi televisivi. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 20-10-2025 11:00:00

End
20-10-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 20 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 12:05:00

End
20-10-2025 12:25:00

Quando nel 1054 gli inviati di Papa Leone IX depositarono la bolla di scomunica sull'altare di Santa Sofia a Costantinopoli, probabilmente non immaginavano che sarebbero stati necessari quasi mille anni per revocarle. Nel 1964 Paolo VI e il patriarca ortodosso Atenagora si incontrano e si abbracciano a Gerusalemme. È l'inizio di un dialogo che culminerà l'anno dopo con la reciproca revoca delle scomuniche. Un dialogo che secondo i due protagonisti avrebbe dovuto portare alla pratica dell'intercomunione, ovvero la comune celebrazione eucaristica. Un passo che non avverrà mai. Ma il dialogo iniziato nel 1964, tra avanzamenti e battute d'arresto, non si è mai interrotto fino a oggi.

Starting: 20-10-2025 12:25:00

End
20-10-2025 13:00:00

a.C.d.C. Tra due mondi:la storia di Gonzalo Guerrero - Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero Maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 20-10-2025 13:00:00

End
20-10-2025 13:55:00

L'Italia della Repubblica Il centrismo pt.6 - In questa puntata:la stagione aperta dalle elezioni politiche del 18 aprile 1948 e il cammino della DC di De Gasperi, Dossetti e Fanfani. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ciriaco De Mita di Daniele Ongaro.

Starting: 20-10-2025 13:55:00

End
20-10-2025 14:50:00

Città dai mille volti, qui si incontrano l'Europa centrale e il sud del mondo, la Mitteleuropa e il Mediterraneo, il Carso e il mare. È Trieste la protagonista del nuovo appuntamento con.

Starting: 20-10-2025 14:50:00

End
20-10-2025 15:40:00

Genti e paesi Uomini come noi Prima TV per Rai - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella prima puntata, uno sguardo ai popoli della Nuova Guinea, - di Bali, del Nepal e dell'Amazzonia. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 20-10-2025 15:40:00

End
20-10-2025 16:10:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 20-10-2025 16:10:00

End
20-10-2025 17:05:00

Starting: 20-10-2025 17:05:00

End
20-10-2025 17:10:00

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.

Starting: 20-10-2025 17:10:00

End
20-10-2025 17:40:00

Eventi - A tu per tu con l’opera d’arte Federico Zeri e Rosso Fiorentino.

Starting: 20-10-2025 17:20:00

End
20-10-2025 17:40:00

Le vie del Medioevo. Imitare l'antico - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle, regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 20-10-2025 17:40:00

End
20-10-2025 18:05:00

IQ XVIII serie - Cristo in trono tra gli Apostoli, Basilica di Santa Pudenziana, Roma- Il mosaico absidale con Cristo in trono tra gli Apostoli - La nuova città di Dio è uno dei più anti - chi del periodo paleocristiano. Conservato all'interno della Basilica di Santa Pudenziana, ha subito nel corso dei secoli rifacimenti e restauri. È giunto ai giorni nostri in dimensioni più ridotte rispetto all'originale del IV secolo, ma capace di restituire appieno la sua bellezza e particolarità. La rappresentazione del Cristo circondato dagli Apostoli e da due donne con una corona in mano, si sovrappone ad uno stile legato al naturalismo di stampo classico un tipo di rappresentazione allegorica che costituirà le fondamente delle immagini cristiane. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 18:05:00

End
20-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 20 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 18:10:00

End
20-10-2025 18:30:00

Passato e presente Rousseau la rivoluzione di un conservatore - Padre della democrazia per alcuni, profeta di totalitarismi per altri. Inquieto, sfaccettato, spiazzante, Jean-Jacques Rousseau cresce senza - patria né radici. Celebra la virtù degli antichi, ma accende la Rivoluzione più moderna. Invoca libertà, e vede i suoi libri bruciare nei roghi. Scrive di pedagogia ma abbandona i suoi figli. Conservatore e visionario, ribelle e nostalgico, il suo pensiero si presenta nel secolo dei Lumi come un irriducibile paradosso. Amato e odiato, perseguitato e celebrato, Rousseau resta l'intellettuale che più di tutti ha incarnato le contraddizioni del suo tempo. In studio con Paolo Mieli, il professor Ernesto Galli della Loggia. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Ernesto Galli Della Loggia Con la partecipazione di Pietro Sorace Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 20-10-2025 18:30:00

End
20-10-2025 19:10:00

Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.

Starting: 20-10-2025 19:10:00

End
20-10-2025 19:40:00

C'è sempre una prima volta, anche per i veterani della canzone. Una prima volta raccontata da “Cantare” – il documentario della serie scritta e diretta da Walter Veltroni “Gli Occhi Cambiano”. Partendo dalle prime apparizioni televisive di alcuni cantanti di successo, il documentario racconta come sia cambiato il modo di fare musica e il significato della musica stessa. Perché ogni epoca ha la sua colonna sonora; la musica è andata di pari passo con la trasformazione della società, a volte anticipandone i cambiamenti ma comunque sempre testimoniando i momenti di passaggio. Nella lunga “galleria” di personaggi, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Vasco Rossi, Ligabue, Mia Martini, Domenico Modugno, Pino Daniele, Luigi Tenco, Patty Pravo, Claudio Villa, Joan Baez.

Starting: 20-10-2025 19:40:00

End
20-10-2025 20:50:00

La presenza degli americani in Italia dal 1945 alla fine degli anni 50 è, prima di tutto, una presenza militare e poi politica e culturale. Il periodo è forse quello in cui si esercita, più forte, l'egemonia americana in Italia. Si tratta di un'egemonia esplicita, spesso aggressiva che si serve di ingerenze politiche, di aiuti economici e di strumenti di propaganda. Ma è anche un'egemonia che va incontro a resistenze e a parziali fallimenti, portando a frequenti compromessi e ad accordi vantaggiosi per entrambe le parti. Fatto salvo il periodo dell'occupazione militare, che si conclude alla fine del 1945, l'America non riuscirà mai a imporre direttamente ai governi italiani le proprie direttive politiche ed economiche. Farà di tutto per condizionare le scelte italiane ma spesso, per mancanza di alternative, dovrà accettare le soluzioni eterodosse del partito che in Italia ha il monopolio del potere politico. Attraverso la propaganda ma, più ancora, attraverso l'esportazione dei prodotti della propria industria culturale, gli Stati Uniti promuovono anche un modo di vivere, di consumare e di produrre. Per quanto grande sia la loro forza di persuasione, però, anche da questo punto di vista, la loro influenza non porterà mai alla semplice omologazione della società italiana al modello americano. Le resistenze culturali ed ideologiche imporranno sempre che l'american way of life subisca processi di trasformazione e di riadattamento alla realtà italiana.

Starting: 20-10-2025 20:50:00

End
20-10-2025 21:45:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 20-10-2025 21:45:00

End
20-10-2025 22:00:00

Starting: 20-10-2025 22:00:00

End
20-10-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 21 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 22:05:00

End
20-10-2025 22:25:00

IQ XVIII serie - La Cappella di San Zenone, Basilica di Santa Prassede, Roma - È quasi un luogo segreto e magico quello dove si cela uno dei più importanti monumenti di epoca carolingia d - ella città di Roma:la Cappella di San Zenone all'interno della Basilica di Santa Prassede. Risalente al primo quarto del IX secolo, la cappella, che colpisce per la sua spettacolare volta, con la rappresentazione di quattro angeli che sorreggono un clipeo con Cristo al centro, è interamente rivestita di mosaici che per la loro straordinarietà e bellezza, fatta di oro e colori vivaci, le hanno valso l'appellativo di 'Giardino del Paradiso'. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 20-10-2025 22:25:00

End
20-10-2025 22:30:00

Padre della democrazia per alcuni, profeta di totalitarismi per altri. Inquieto, sfaccettato, spiazzante, Jean-Jacques Rousseau cresce senza patria né radici. Celebra la virtù degli antichi, ma accende la Rivoluzione più moderna. Invoca libertà, e vede i suoi libri bruciare nei roghi. Scrive di pedagogia ma abbandona i suoi figli. Conservatore e visionario, ribelle e nostalgico, il suo pensiero si presenta nel secolo dei Lumi come un irriducibile paradosso. Amato e odiato, perseguitato e celebrato, Rousseau resta l'intellettuale che più di tutti ha incarnato le contraddizioni del suo tempo. In studio con Paolo Mieli, il professor Ernesto Galli della Loggia.

Starting: 20-10-2025 22:30:00

End
20-10-2025 23:05:00

È proverbiale l'idea che l'Italia sia un Paese di artisti e di santi. Si direbbe di meno, forse, che l'Italia moderna abbia un ruolo fondamentale anche nel pensiero scientifico:eppure è così. Da Volta e Marconi a Fermi e Faggin, quella dell'Italia è stata davvero la magnifica impresa della conoscenza.

Starting: 20-10-2025 23:05:00

End
21-10-2025 00:00:00

Città dai mille volti, qui si incontrano l'Europa centrale e il sud del mondo, la Mitteleuropa e il Mediterraneo, il Carso e il mare. È Trieste la protagonista del nuovo appuntamento con.

Starting: 21-10-2025 00:00:00

End
21-10-2025 00:50:00

Nella Prima guerra mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina.

Starting: 21-10-2025 00:50:00

End
21-10-2025 01:05:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 21-10-2025 01:05:00

End
21-10-2025 02:00:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 21-10-2025 02:00:00

End
21-10-2025 02:25:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e la televisione - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di prendere parte ad alcuni famosi programmi televisivi. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 21-10-2025 02:25:00

End
21-10-2025 03:30:00

Antonio De Curtis, in arte Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, ma anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Negli anni Trenta è il più popolare comico del teatro italiano, con i suoi spettacoli di Rivista, insieme a figure quali Anna Magnani e i fratelli De Filippo. Negli anni Quaranta avviene il suo passaggio al cinema. Dal 1937, anno del suo esordio cinematografico, fino al 1967, anno della morte, gira complessivamente 97 film. Antonio De Curtis, in arte Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, ma anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Al di là della dimensione dell'artista, qual è il rapporto di Totò con ciò che accade intorno a lui? Come reagisce e cosa pensa del fascismo, di Mussolini, dell'alleanza con i nazisti e delle atrocità della guerra? Con lo storico Emilio Gentile, uno dei massimi esperti a livello internazionale di fascismo e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune interviste a Totò e di sequenze di suoi film, approfondiamo questo aspetto poco conosciuto del grande e indimenticato attore napoletano.

Starting: 21-10-2025 03:30:00

End
21-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 03:40:00

End
21-10-2025 04:00:00

Padre della democrazia per alcuni, profeta di totalitarismi per altri. Inquieto, sfaccettato, spiazzante, Jean-Jacques Rousseau cresce senza patria né radici. Celebra la virtù degli antichi, ma accende la Rivoluzione più moderna. Invoca libertà, e vede i suoi libri bruciare nei roghi. Scrive di pedagogia ma abbandona i suoi figli. Conservatore e visionario, ribelle e nostalgico, il suo pensiero si presenta nel secolo dei Lumi come un irriducibile paradosso. Amato e odiato, perseguitato e celebrato, Rousseau resta l'intellettuale che più di tutti ha incarnato le contraddizioni del suo tempo. In studio con Paolo Mieli, il professor Ernesto Galli della Loggia.

Starting: 21-10-2025 04:00:00

End
21-10-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche:i martiri di Fragheto - Una puntata per non dimenticare la strage di partigiani avvenuta nel 1944 presso il piccolo borgo di Fragheto.

Starting: 21-10-2025 04:35:00

End
21-10-2025 05:35:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e la televisione - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di prendere parte ad alcuni famosi programmi televisivi. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 21-10-2025 05:35:00

End
21-10-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 21 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 06:40:00

End
21-10-2025 07:00:00

IQ XVIII serie - La Cappella di San Zenone, Basilica di Santa Prassede, Roma - È quasi un luogo segreto e magico quello dove si cela uno dei più importanti monumenti di epoca carolingia d - ella città di Roma:la Cappella di San Zenone all'interno della Basilica di Santa Prassede. Risalente al primo quarto del IX secolo, la cappella, che colpisce per la sua spettacolare volta, con la rappresentazione di quattro angeli che sorreggono un clipeo con Cristo al centro, è interamente rivestita di mosaici che per la loro straordinarietà e bellezza, fatta di oro e colori vivaci, le hanno valso l'appellativo di 'Giardino del Paradiso'. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 07:00:00

End
21-10-2025 07:05:00

Padre della democrazia per alcuni, profeta di totalitarismi per altri. Inquieto, sfaccettato, spiazzante, Jean-Jacques Rousseau cresce senza patria né radici. Celebra la virtù degli antichi, ma accende la Rivoluzione più moderna. Invoca libertà, e vede i suoi libri bruciare nei roghi. Scrive di pedagogia ma abbandona i suoi figli. Conservatore e visionario, ribelle e nostalgico, il suo pensiero si presenta nel secolo dei Lumi come un irriducibile paradosso. Amato e odiato, perseguitato e celebrato, Rousseau resta l'intellettuale che più di tutti ha incarnato le contraddizioni del suo tempo. In studio con Paolo Mieli, il professor Ernesto Galli della Loggia.

Starting: 21-10-2025 07:05:00

End
21-10-2025 07:40:00

Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.

Starting: 21-10-2025 07:40:00

End
21-10-2025 08:15:00

C'è sempre una prima volta, anche per i veterani della canzone. Una prima volta raccontata da “Cantare” – il documentario della serie scritta e diretta da Walter Veltroni “Gli Occhi Cambiano”. Partendo dalle prime apparizioni televisive di alcuni cantanti di successo, il documentario racconta come sia cambiato il modo di fare musica e il significato della musica stessa. Perché ogni epoca ha la sua colonna sonora; la musica è andata di pari passo con la trasformazione della società, a volte anticipandone i cambiamenti ma comunque sempre testimoniando i momenti di passaggio. Nella lunga “galleria” di personaggi, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Vasco Rossi, Ligabue, Mia Martini, Domenico Modugno, Pino Daniele, Luigi Tenco, Patty Pravo, Claudio Villa, Joan Baez.

Starting: 21-10-2025 08:15:00

End
21-10-2025 09:25:00

Nell'80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combattuto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. Lo faranno a bordo di jeep Willys dell'epoca, condotte da collezionisti e appassionati di storia. Emanuela Lucchetti si fermerà al monastero di Montecassino, teatro di grandi scontri, di inaudite distruzioni, di schieramenti alleati composti da soldati provenienti da tutto il mondo, come i soldati della leggendaria armata del generale Anders, che riposano nel cimitero polacco vicino al monastero. Lungo le provinciali che attraversano la val di Chiana e la Val d'Orcia, Carla Oppo proseguirà nel viaggio con il convoglio militare, passando per Siena, liberata il 3 luglio 1944 e che riuscirà, grazie a un colonnello francese, a evitare la distruzione del suo patrimonio artistico. Il convoglio si fermerà a San Michele a Torri, chiamata anche la.

Starting: 21-10-2025 09:25:00

End
21-10-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 21 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 10:00:00

End
21-10-2025 10:20:00

Viaggio in Italia Marche - Cinema nuovo a Pesaro:45 anni della Mostra Internazionale - Un viaggio che comincia nel 1965, quando Lino Miccichè fonda a Pesaro il Festival del Nuovo Cinema.

Starting: 21-10-2025 10:20:00

End
21-10-2025 11:15:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e il successo - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di diventare famoso, da rockstar a Ministro del Lavoro, per poi ritorn - are all'amara realtà. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 21-10-2025 11:15:00

End
21-10-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 21 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 12:15:00

End
21-10-2025 12:35:00

Padre della democrazia per alcuni, profeta di totalitarismi per altri. Inquieto, sfaccettato, spiazzante, Jean-Jacques Rousseau cresce senza patria né radici. Celebra la virtù degli antichi, ma accende la Rivoluzione più moderna. Invoca libertà, e vede i suoi libri bruciare nei roghi. Scrive di pedagogia ma abbandona i suoi figli. Conservatore e visionario, ribelle e nostalgico, il suo pensiero si presenta nel secolo dei Lumi come un irriducibile paradosso. Amato e odiato, perseguitato e celebrato, Rousseau resta l'intellettuale che più di tutti ha incarnato le contraddizioni del suo tempo. In studio con Paolo Mieli, il professor Ernesto Galli della Loggia.

Starting: 21-10-2025 12:35:00

End
21-10-2025 13:10:00

La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso:i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé.

Starting: 21-10-2025 13:10:00

End
21-10-2025 14:05:00

5000 anni e + La Rochelle:la guerra del cardinale - Quello de La Rochelle, città fortificata sull'Atlantico, contesa tra Francia cattolica e gli ugonotti sostenuti dall'Inghilterra, è un - lungo assedio che vedra' la fine grazie ad un'intuizione strategica del Cardinale Richelieu, primo ministro francese, per bloccare le navi nemiche. Un capitolo di storia che Giorgio Zanchini approfondisce con lo storico Luigi Mascilli Migliorini, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 21-10-2025 14:05:00

End
21-10-2025 15:05:00

Gela, ovvero la città degli sbarchi. Le vicende di questo centro della costa meridionale della Sicilia si possono leggere nella storia delle navi che qui sono sbarcate. Un luogo raccontato nel nuovo appuntamento con.

Starting: 21-10-2025 15:05:00

End
21-10-2025 16:05:00

Genti e paesi La ricerca del cibo - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella seconda puntata, la ricerca del cibo in Africa, Indon - esia e Australia e la caccia in Italia. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 21-10-2025 16:05:00

End
21-10-2025 16:40:00

Starting: 21-10-2025 16:40:00

End
21-10-2025 16:45:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 21-10-2025 16:45:00

End
21-10-2025 17:40:00

Le vie del Medioevo. Enciclopedia - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle, regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 21-10-2025 17:40:00

End
21-10-2025 18:05:00

IQ XVIII serie - La Cappella di San Zenone, Basilica di Santa Prassede, Roma - È quasi un luogo segreto e magico quello dove si cela uno dei più importanti monumenti di epoca carolingia d - ella città di Roma:la Cappella di San Zenone all'interno della Basilica di Santa Prassede. Risalente al primo quarto del IX secolo, la cappella, che colpisce per la sua spettacolare volta, con la rappresentazione di quattro angeli che sorreggono un clipeo con Cristo al centro, è interamente rivestita di mosaici che per la loro straordinarietà e bellezza, fatta di oro e colori vivaci, le hanno valso l'appellativo di 'Giardino del Paradiso'. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 18:05:00

End
21-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 21 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 18:10:00

End
21-10-2025 18:30:00

Dopo il crollo del fascismo e la progressiva liberazione della penisola dall'occupazione nazifascista, le campagne italiane vengono percorse da nuove ondate di agitazioni e proteste.  Si chiede la terra, a cominciare da quella incolta e abbandonata, tante volte promessa e mai concessa dai governi dello stato unitario.  Sono proprio le lotte contadine, nel contesto della nuova Italia repubblicana e democratica, a rendere possibile la parziale realizzazione di quell'antica aspirazione.  È il sesto governo De Gasperi, con Antonio Segni al ministero dell'agricoltura, a varare i provvedimenti che portano alla più grande redistribuzione di ricchezza mai avvenuta nella storia d'Italia:  800.000 ettari di terra passano di mano, espropriati alle grandi proprietà e riassegnati a decine di migliaia di piccoli coltivatori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 21-10-2025 18:30:00

End
21-10-2025 19:10:00

I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 21-10-2025 19:10:00

End
21-10-2025 20:05:00

La moda del Made in Italy è una delle colonne portanti dell'economia italiana. Una storia fatta di creatività, artigianato, scommesse vinte e rivoluzioni culturali; di stilisti che hanno vestito star internazionali e piccole realtà artigianali divenute simbolo nel mondo di qualità e eleganza.

Starting: 21-10-2025 20:05:00

End
21-10-2025 20:55:00

L'Italia della Repubblica Il centrismo pt.6 - In questa puntata:la stagione aperta dalle elezioni politiche del 18 aprile 1948 e il cammino della DC di De Gasperi, Dossetti e Fanfani. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ciriaco De Mita di Daniele Ongaro.

Starting: 21-10-2025 20:55:00

End
21-10-2025 21:50:00

Londra, la storia del leggendario crimiinale Jack Lo Squartatore e le indagini che si fecero sulla sua vera identità.

Starting: 21-10-2025 21:50:00

End
21-10-2025 22:00:00

Starting: 21-10-2025 22:00:00

End
21-10-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 22 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 22:05:00

End
21-10-2025 22:25:00

IQ XVIII serie - Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622 - 1625 - Può un blocco marmoreo scolpito restituire la plasticità e il movimento di un corpo in trasformazione? È ciò che il ge - nio di Gianlorenzo Bernini, tra gli artisti più importanti del Seicento europeo, riesce a fare con la sua opera Apollo e Dafne conservata alla Galleria Borghese di Roma. Il gruppo scultoreo realizzato tra il 1622 e il 1625, trae titolo ed ispirazione dalla favola di Ovidio che nelle sue Metamorfosi racconta della vendetta di Eros su Apollo su cui scaglia una freccia d'oro per farlo innamorare della Ninfa Dafne. Ella, a sua volta colpita da una freccia di piombo del dio dell'amore, per rifiutare Apollo chiede a suo padre, il dio Peneo, di tramutarla in albero. E quello che il Bernini riesce magistralmente a cogliere e rappresentare nella sua opera tra le più celebri, è proprio l'inizio della trasformazione della fanciulla, mentre Apollo la cinge per farla sua. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 21-10-2025 22:25:00

End
21-10-2025 22:30:00

Dopo il crollo del fascismo e la progressiva liberazione della penisola dall'occupazione nazifascista, le campagne italiane vengono percorse da nuove ondate di agitazioni e proteste.  Si chiede la terra, a cominciare da quella incolta e abbandonata, tante volte promessa e mai concessa dai governi dello stato unitario.  Sono proprio le lotte contadine, nel contesto della nuova Italia repubblicana e democratica, a rendere possibile la parziale realizzazione di quell'antica aspirazione.  È il sesto governo De Gasperi, con Antonio Segni al ministero dell'agricoltura, a varare i provvedimenti che portano alla più grande redistribuzione di ricchezza mai avvenuta nella storia d'Italia:  800.000 ettari di terra passano di mano, espropriati alle grandi proprietà e riassegnati a decine di migliaia di piccoli coltivatori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 21-10-2025 22:30:00

End
21-10-2025 23:05:00

Viaggio in Italia Marche - Cinema nuovo a Pesaro:45 anni della Mostra Internazionale - Un viaggio che comincia nel 1965, quando Lino Miccichè fonda a Pesaro il Festival del Nuovo Cinema.

Starting: 21-10-2025 23:05:00

End
22-10-2025 00:00:00

Gela, ovvero la città degli sbarchi. Le vicende di questo centro della costa meridionale della Sicilia si possono leggere nella storia delle navi che qui sono sbarcate. Un luogo raccontato nel nuovo appuntamento con.

Starting: 22-10-2025 00:00:00

End
22-10-2025 01:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 22-10-2025 01:05:00

End
22-10-2025 02:00:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 22-10-2025 02:00:00

End
22-10-2025 02:25:00

Giandomenico Fracchia, sogni proibiti di uno di noi Fracchia e il successo - In questa puntata l'impiegato Giandomenico Fracchia sogna di diventare famoso, da rockstar a Ministro del Lavoro, per poi ritorn - are all'amara realtà. - Regia di Antonello Falqui.

Starting: 22-10-2025 02:25:00

End
22-10-2025 03:25:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 22-10-2025 03:25:00

End
22-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 22 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 03:40:00

End
22-10-2025 04:00:00

Dopo il crollo del fascismo e la progressiva liberazione della penisola dall'occupazione nazifascista, le campagne italiane vengono percorse da nuove ondate di agitazioni e proteste.  Si chiede la terra, a cominciare da quella incolta e abbandonata, tante volte promessa e mai concessa dai governi dello stato unitario.  Sono proprio le lotte contadine, nel contesto della nuova Italia repubblicana e democratica, a rendere possibile la parziale realizzazione di quell'antica aspirazione.  È il sesto governo De Gasperi, con Antonio Segni al ministero dell'agricoltura, a varare i provvedimenti che portano alla più grande redistribuzione di ricchezza mai avvenuta nella storia d'Italia:  800.000 ettari di terra passano di mano, espropriati alle grandi proprietà e riassegnati a decine di migliaia di piccoli coltivatori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 22-10-2025 04:00:00

End
22-10-2025 04:35:00

Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.

Starting: 22-10-2025 04:35:00

End
22-10-2025 05:10:00

C'è sempre una prima volta, anche per i veterani della canzone. Una prima volta raccontata da “Cantare” – il documentario della serie scritta e diretta da Walter Veltroni “Gli Occhi Cambiano”. Partendo dalle prime apparizioni televisive di alcuni cantanti di successo, il documentario racconta come sia cambiato il modo di fare musica e il significato della musica stessa. Perché ogni epoca ha la sua colonna sonora; la musica è andata di pari passo con la trasformazione della società, a volte anticipandone i cambiamenti ma comunque sempre testimoniando i momenti di passaggio. Nella lunga “galleria” di personaggi, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Vasco Rossi, Ligabue, Mia Martini, Domenico Modugno, Pino Daniele, Luigi Tenco, Patty Pravo, Claudio Villa, Joan Baez.

Starting: 22-10-2025 05:10:00

End
22-10-2025 06:20:00

Il giorno e la storia del 22 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 06:20:00

End
22-10-2025 06:40:00

IQ XVIII serie - Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622 - 1625 - Può un blocco marmoreo scolpito restituire la plasticità e il movimento di un corpo in trasformazione? È ciò che il ge - nio di Gianlorenzo Bernini, tra gli artisti più importanti del Seicento europeo, riesce a fare con la sua opera Apollo e Dafne conservata alla Galleria Borghese di Roma. Il gruppo scultoreo realizzato tra il 1622 e il 1625, trae titolo ed ispirazione dalla favola di Ovidio che nelle sue Metamorfosi racconta della vendetta di Eros su Apollo su cui scaglia una freccia d'oro per farlo innamorare della Ninfa Dafne. Ella, a sua volta colpita da una freccia di piombo del dio dell'amore, per rifiutare Apollo chiede a suo padre, il dio Peneo, di tramutarla in albero. E quello che il Bernini riesce magistralmente a cogliere e rappresentare nella sua opera tra le più celebri, è proprio l'inizio della trasformazione della fanciulla, mentre Apollo la cinge per farla sua. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 06:40:00

End
22-10-2025 06:45:00

Dopo il crollo del fascismo e la progressiva liberazione della penisola dall'occupazione nazifascista, le campagne italiane vengono percorse da nuove ondate di agitazioni e proteste.  Si chiede la terra, a cominciare da quella incolta e abbandonata, tante volte promessa e mai concessa dai governi dello stato unitario.  Sono proprio le lotte contadine, nel contesto della nuova Italia repubblicana e democratica, a rendere possibile la parziale realizzazione di quell'antica aspirazione.  È il sesto governo De Gasperi, con Antonio Segni al ministero dell'agricoltura, a varare i provvedimenti che portano alla più grande redistribuzione di ricchezza mai avvenuta nella storia d'Italia:  800.000 ettari di terra passano di mano, espropriati alle grandi proprietà e riassegnati a decine di migliaia di piccoli coltivatori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 22-10-2025 06:45:00

End
22-10-2025 07:20:00

I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 22-10-2025 07:20:00

End
22-10-2025 08:15:00

La moda del Made in Italy è una delle colonne portanti dell'economia italiana. Una storia fatta di creatività, artigianato, scommesse vinte e rivoluzioni culturali; di stilisti che hanno vestito star internazionali e piccole realtà artigianali divenute simbolo nel mondo di qualità e eleganza.

Starting: 22-10-2025 08:15:00

End
22-10-2025 09:05:00

Un viaggio attraverso i fiordi della città norvegese di Narvik alla ricerca dei relitti appartenenti alla seconda guerra mondiale e al loro smaltimento effettuato da operai italiani.. - di Igor Scherb (1958).

Starting: 22-10-2025 09:05:00

End
22-10-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 22 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 09:35:00

End
22-10-2025 09:55:00

Viaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muore. Tradizione e innovazione in Abruzzo - Un percorso che parte dalle radici agresti e pastorali per giungere allo sviluppo industriale della region - e.

Starting: 22-10-2025 09:55:00

End
22-10-2025 10:50:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 22-10-2025 10:50:00

End
22-10-2025 11:50:00

Il giorno e la storia del 22 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 11:50:00

End
22-10-2025 12:10:00

Dopo il crollo del fascismo e la progressiva liberazione della penisola dall'occupazione nazifascista, le campagne italiane vengono percorse da nuove ondate di agitazioni e proteste.  Si chiede la terra, a cominciare da quella incolta e abbandonata, tante volte promessa e mai concessa dai governi dello stato unitario.  Sono proprio le lotte contadine, nel contesto della nuova Italia repubblicana e democratica, a rendere possibile la parziale realizzazione di quell'antica aspirazione.  È il sesto governo De Gasperi, con Antonio Segni al ministero dell'agricoltura, a varare i provvedimenti che portano alla più grande redistribuzione di ricchezza mai avvenuta nella storia d'Italia:  800.000 ettari di terra passano di mano, espropriati alle grandi proprietà e riassegnati a decine di migliaia di piccoli coltivatori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 22-10-2025 12:10:00

End
22-10-2025 12:45:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:i più ricercati - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germa - nia o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 22-10-2025 12:45:00

End
22-10-2025 13:40:00

Paolo Villaggio ha da sempre occupato lo spazio dello spettacolo italiano con il suo corpo comico unico e le sue creature, uniche anch'esse, prima fra tutte quella del ragionier Ugo Fantozzi, l'impiegato più vessato degli italiani. In questo documentario Luca Bizzarri, genovese come Villaggio, ci accompagna nei luoghi del cuore della loro città, il Lido e il borgo di Boccadasse tra tutti, attraverso memorie e ricordi inediti.

Starting: 22-10-2025 13:40:00

End
22-10-2025 15:10:00

In questa puntata Roma e il rapporto con il fiume, vissuto in totale simbiosi:dall'arte Imperiale fino all'Unità d'Italia. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli Gianluca Miligi Davide Savelli Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 22-10-2025 15:10:00

End
22-10-2025 16:00:00

Genti e paesi Magia della caccia- Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella terza puntata, i riti propiziatori nel continente afri - cano e in Giappone. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 22-10-2025 16:00:00

End
22-10-2025 16:30:00

Starting: 22-10-2025 16:30:00

End
22-10-2025 16:35:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 22-10-2025 16:35:00

End
22-10-2025 17:25:00

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.

Starting: 22-10-2025 17:25:00

End
22-10-2025 17:35:00

Le vie del Medioevo. Il lavoro nel Medioevo - Cosa resta nell'antico del periodo medioevale? Paesaggi, resti e frammenti di storia ancora presenti. - Arturo Carlo Quintavalle , regia Maurizio Cascavilla, 1977-78.

Starting: 22-10-2025 17:35:00

End
22-10-2025 17:50:00

Nella Prima guerra mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina.

Starting: 22-10-2025 17:50:00

End
22-10-2025 18:05:00

IQ XVIII serie - Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622 - 1625 - Può un blocco marmoreo scolpito restituire la plasticità e il movimento di un corpo in trasformazione? È ciò che il ge - nio di Gianlorenzo Bernini, tra gli artisti più importanti del Seicento europeo, riesce a fare con la sua opera Apollo e Dafne conservata alla Galleria Borghese di Roma. Il gruppo scultoreo realizzato tra il 1622 e il 1625, trae titolo ed ispirazione dalla favola di Ovidio che nelle sue Metamorfosi racconta della vendetta di Eros su Apollo su cui scaglia una freccia d'oro per farlo innamorare della Ninfa Dafne. Ella, a sua volta colpita da una freccia di piombo del dio dell'amore, per rifiutare Apollo chiede a suo padre, il dio Peneo, di tramutarla in albero. E quello che il Bernini riesce magistralmente a cogliere e rappresentare nella sua opera tra le più celebri, è proprio l'inizio della trasformazione della fanciulla, mentre Apollo la cinge per farla sua. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 18:05:00

End
22-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 18:10:00

End
22-10-2025 18:30:00

Con il prof. Emilio Gentile. Il 21 Novembre 1869, in uno stagno nei pressi dell'Accademia di Agricoltura di Mosca, viene rinvenuto il cadavere di uno studente dell'Istituto. È stato ucciso con un colpo di rivoltella alla testa. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 22-10-2025 18:30:00

End
22-10-2025 19:10:00

L'Italia della Repubblica Il boom e gli italiani - Lambrette, utilitarie, la televisione, gli elettrodomestici, diventano oggetti del quotidiano, contribuendo a cambiare stili di vita, costumi e aspirazion - i. Si fa avanti un paese che sente meno il peso della tradizione e sempre più forte il richiamo di un futuro che sembra a portata di mano. Non ci sono però solo aspetti positivi in questi anni che hanno fatto gridare al.

Starting: 22-10-2025 19:10:00

End
22-10-2025 20:05:00

Provenienti dalle fredde terre del nord Europa, i Normanni crearono in Sicilia un regno fiorente che non aveva eguali nel Medioevo. Sotto il loro regno, l'isola entrò in un'età dell'oro. Normanni ed italiani, greci e arabi, lombardi ed ebrei crearono una cultura cosmopolita, in un'atmosfera di tolleranza razziale e religiosa.

Starting: 22-10-2025 20:05:00

End
22-10-2025 21:35:00

a.C.d.C. Tra due mondi:la storia di Gonzalo Guerrero - Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero Maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno.

Starting: 22-10-2025 21:35:00

End
22-10-2025 22:30:00

Starting: 22-10-2025 22:30:00

End
22-10-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 23 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 22:35:00

End
22-10-2025 22:55:00

IQ XVIII 'serie - Giovanna Garzoni, Autoritratto nei panni di Apollo, 1618 - 1620 - In uno dei suoi autoritratti una giovanissima Giovanna Garzoni si ritrae come un Apollo dal capo cinto - di lauro. Considerata una delle grandi artiste del Seicento italiano, la pittrice e miniaturista originaria di Ascoli Piceno e figlia d'arte, la fu un'artista colta e cosmopolita, frequentò Napoli, Torino, Venezia, Roma e Firenze, dove lavorò alla corte dei Medici e realizzò il suo famoso erbario che ne fece una apprezzata illustratrice scientifica. Si distinse per la sua capacità di unire le arti, musica, pittura, miniatura e canto. E come altre artiste del suo tempo venne accolta tra i membri della prestigiosissima Accademica di San Luca di Roma. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 22-10-2025 22:55:00

End
22-10-2025 23:00:00

Con il prof. Emilio Gentile. Il 21 Novembre 1869, in uno stagno nei pressi dell'Accademia di Agricoltura di Mosca, viene rinvenuto il cadavere di uno studente dell'Istituto. È stato ucciso con un colpo di rivoltella alla testa. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 22-10-2025 23:00:00

End
22-10-2025 23:35:00

5000 anni e + La Rochelle:la guerra del cardinale - Quello de La Rochelle, città fortificata sull'Atlantico, contesa tra Francia cattolica e gli ugonotti sostenuti dall'Inghilterra, è un - lungo assedio che vedra' la fine grazie ad un'intuizione strategica del Cardinale Richelieu, primo ministro francese, per bloccare le navi nemiche. Un capitolo di storia che Giorgio Zanchini approfondisce con lo storico Luigi Mascilli Migliorini, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 22-10-2025 23:35:00

End
23-10-2025 00:35:00

In questa puntata Roma e il rapporto con il fiume, vissuto in totale simbiosi:dall'arte Imperiale fino all'Unità d'Italia. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli Gianluca Miligi Davide Savelli Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 23-10-2025 00:35:00

End
23-10-2025 01:25:00

All'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo:vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna:la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 23-10-2025 01:25:00

End
23-10-2025 01:40:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 23-10-2025 01:40:00

End
23-10-2025 02:30:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 23-10-2025 02:30:00

End
23-10-2025 02:40:00

Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.

Starting: 23-10-2025 02:40:00

End
23-10-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 23 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 03:40:00

End
23-10-2025 04:00:00

Con il prof. Emilio Gentile. Il 21 Novembre 1869, in uno stagno nei pressi dell'Accademia di Agricoltura di Mosca, viene rinvenuto il cadavere di uno studente dell'Istituto. È stato ucciso con un colpo di rivoltella alla testa. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 23-10-2025 04:00:00

End
23-10-2025 04:35:00

I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 23-10-2025 04:35:00

End
23-10-2025 05:30:00

La moda del Made in Italy è una delle colonne portanti dell'economia italiana. Una storia fatta di creatività, artigianato, scommesse vinte e rivoluzioni culturali; di stilisti che hanno vestito star internazionali e piccole realtà artigianali divenute simbolo nel mondo di qualità e eleganza.

Starting: 23-10-2025 05:30:00

End
23-10-2025 06:20:00

Il giorno e la storia del 23 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 06:20:00

End
23-10-2025 06:40:00

IQ XVIII 'serie - Giovanna Garzoni, Autoritratto nei panni di Apollo, 1618 - 1620 - In uno dei suoi autoritratti una giovanissima Giovanna Garzoni si ritrae come un Apollo dal capo cinto - di lauro. Considerata una delle grandi artiste del Seicento italiano, la pittrice e miniaturista originaria di Ascoli Piceno e figlia d'arte, la fu un'artista colta e cosmopolita, frequentò Napoli, Torino, Venezia, Roma e Firenze, dove lavorò alla corte dei Medici e realizzò il suo famoso erbario che ne fece una apprezzata illustratrice scientifica. Si distinse per la sua capacità di unire le arti, musica, pittura, miniatura e canto. E come altre artiste del suo tempo venne accolta tra i membri della prestigiosissima Accademica di San Luca di Roma. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 06:40:00

End
23-10-2025 06:45:00

Con il prof. Emilio Gentile. Il 21 Novembre 1869, in uno stagno nei pressi dell'Accademia di Agricoltura di Mosca, viene rinvenuto il cadavere di uno studente dell'Istituto. È stato ucciso con un colpo di rivoltella alla testa. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 23-10-2025 06:45:00

End
23-10-2025 07:20:00

Provenienti dalle fredde terre del nord Europa, i Normanni crearono in Sicilia un regno fiorente che non aveva eguali nel Medioevo. Sotto il loro regno, l'isola entrò in un'età dell'oro. Normanni ed italiani, greci e arabi, lombardi ed ebrei crearono una cultura cosmopolita, in un'atmosfera di tolleranza razziale e religiosa.

Starting: 23-10-2025 07:20:00

End
23-10-2025 08:50:00

L'Italia della Repubblica Il boom e gli italiani - Lambrette, utilitarie, la televisione, gli elettrodomestici, diventano oggetti del quotidiano, contribuendo a cambiare stili di vita, costumi e aspirazion - i. Si fa avanti un paese che sente meno il peso della tradizione e sempre più forte il richiamo di un futuro che sembra a portata di mano. Non ci sono però solo aspetti positivi in questi anni che hanno fatto gridare al.

Starting: 23-10-2025 08:50:00

End
23-10-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 23 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 09:45:00

End
23-10-2025 10:05:00

Nel 1972 il Comune di Reggio Emilia, grazie all'opera del pedagogista Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia. L'ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata Incontri con la Fantastica, è uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire:.

Starting: 23-10-2025 10:05:00

End
23-10-2025 11:05:00

Ieri e oggi 1968 Nanni Loy, Paolo Stoppa, Ornella Vanoni - p. 16 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curat - a da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1968 sono ospiti di Lelio Luttazzi Nanni Loy, Paolo Stoppa e Ornella Vanoni. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 23-10-2025 11:05:00

End
23-10-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 23 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 12:05:00

End
23-10-2025 12:25:00

Con il prof. Emilio Gentile. Il 21 Novembre 1869, in uno stagno nei pressi dell'Accademia di Agricoltura di Mosca, viene rinvenuto il cadavere di uno studente dell'Istituto. È stato ucciso con un colpo di rivoltella alla testa. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 23-10-2025 12:25:00

End
23-10-2025 13:00:00

C'è sempre una prima volta, anche per i veterani della canzone. Una prima volta raccontata da “Cantare” – il documentario della serie scritta e diretta da Walter Veltroni “Gli Occhi Cambiano”. Partendo dalle prime apparizioni televisive di alcuni cantanti di successo, il documentario racconta come sia cambiato il modo di fare musica e il significato della musica stessa. Perché ogni epoca ha la sua colonna sonora; la musica è andata di pari passo con la trasformazione della società, a volte anticipandone i cambiamenti ma comunque sempre testimoniando i momenti di passaggio. Nella lunga “galleria” di personaggi, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Vasco Rossi, Ligabue, Mia Martini, Domenico Modugno, Pino Daniele, Luigi Tenco, Patty Pravo, Claudio Villa, Joan Baez.

Starting: 23-10-2025 13:00:00

End
23-10-2025 14:10:00

Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.

Starting: 23-10-2025 14:10:00

End
23-10-2025 15:30:00

Il mito della riviera romagnola:dalla sua nascita nel 1959, agli anni del boom, allo sfruttamento indiscriminato della natura, per la regia di Pasquale D'Aiello.

Starting: 23-10-2025 15:30:00

End
23-10-2025 16:30:00

Genti e paesi Gli aborigeni, un popolo che scompare - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella quarta puntata, la vita del popolo - primitivo australiano minacciato dalla modernità. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 23-10-2025 16:30:00

End
23-10-2025 16:55:00

Starting: 23-10-2025 16:55:00

End
23-10-2025 17:00:00

Il racconto dei vari fronti della guerra combattuta dall Italia nel 1942, dal Nord Africa alla Russia, attraverso le preziose testimonianze dei protagonisti e arricchito dalle interviste agli storici, dalle letture dei diari di chi la guerra l ha vissuta direttamente, come i soldati, o indirettamente, come i comuni cittadini.

Starting: 23-10-2025 17:00:00

End
23-10-2025 17:55:00

Antonio De Curtis, in arte Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, ma anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Negli anni Trenta è il più popolare comico del teatro italiano, con i suoi spettacoli di Rivista, insieme a figure quali Anna Magnani e i fratelli De Filippo. Negli anni Quaranta avviene il suo passaggio al cinema. Dal 1937, anno del suo esordio cinematografico, fino al 1967, anno della morte, gira complessivamente 97 film. Antonio De Curtis, in arte Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, ma anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Al di là della dimensione dell'artista, qual è il rapporto di Totò con ciò che accade intorno a lui? Come reagisce e cosa pensa del fascismo, di Mussolini, dell'alleanza con i nazisti e delle atrocità della guerra? Con lo storico Emilio Gentile, uno dei massimi esperti a livello internazionale di fascismo e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune interviste a Totò e di sequenze di suoi film, approfondiamo questo aspetto poco conosciuto del grande e indimenticato attore napoletano.

Starting: 23-10-2025 17:55:00

End
23-10-2025 18:05:00

IQ XVIII 'serie - Giovanna Garzoni, Autoritratto nei panni di Apollo, 1618 - 1620 - In uno dei suoi autoritratti una giovanissima Giovanna Garzoni si ritrae come un Apollo dal capo cinto - di lauro. Considerata una delle grandi artiste del Seicento italiano, la pittrice e miniaturista originaria di Ascoli Piceno e figlia d'arte, la fu un'artista colta e cosmopolita, frequentò Napoli, Torino, Venezia, Roma e Firenze, dove lavorò alla corte dei Medici e realizzò il suo famoso erbario che ne fece una apprezzata illustratrice scientifica. Si distinse per la sua capacità di unire le arti, musica, pittura, miniatura e canto. E come altre artiste del suo tempo venne accolta tra i membri della prestigiosissima Accademica di San Luca di Roma. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 18:05:00

End
23-10-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 23 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-10-2025 18:10:00

End
23-10-2025 18:30:00

Un fatto tragico e scandaloso scuote la corte imperiale degli Asburgo sul finire del diciannovesimo secolo:il 30 gennaio del 1889 l'erede al trono Rodolfo e la sua amante diciassettenne, la baronessa Maria Vetsera, vengono trovati morti in una tenuta di caccia vicino alla città di Mayerling, in Austria. Una morte che scatena ipotesi di complotti che coinvolgono le corti di mezza Europa, dalla Francia alla Germania. Ipotesi per lo più smascherate:si trattò di un suicidio o di un omicidio-suicidio, riconducibile alla vita tormentata di Rodolfo e a una probabile reazione sconsiderata al tentativo della famiglia, in particolare del padre imperatore Francesco Giuseppe, di ostacolare la relazione con la baronessa Vetsera nata al di fuori del matrimonio che Rodolfo aveva contratto con la principessa Stefania di Belgio. La morte di Rodolfo, unico erede maschio di Francesco Giuseppe, rappresenta un duro colpo per la casata degli Asburgo e per molti studiosi i fatti di Mayerling rappresentano una spia della crisi ormai irreversibile che porterà alla disgregazione dell'Impero dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 23-10-2025 18:30:00

End
23-10-2025 19:10:00

In parte principe rinascimentale, in parte tiranno mediaevale, Enrico VIII e' uno dei sovrani inglesi piu' noti e raccomandati. Sotto il suo regno l'Inghilterra passera' dal Medioevo all'Eta' Moderna.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.

Starting: 23-10-2025 19:10:00

End
23-10-2025 20:10:00

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro - storia e sulla loro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 23-10-2025 20:10:00

End
23-10-2025 21:05:00

Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.

Starting: 23-10-2025 21:05:00

End
23-10-2025 21:40:00